La Loggia P2 aveva usufruito almeno per un decennio di una sostanziale collusione, che potrebbe essere definita culturale, con ampi settori della vita istituzionale del paese adoperandola come punto di partenza per il raggiungimento di propri obiettivi: banche, servizi segreti, ma anche Università, Procure, Pubbliche amministrazioni, Parlamento e Informazione. Allergica ad ogni forma di mediazione democratica la P2 è stata giustamente descritta come punto di riferimento e supporto a settori sociali e istituzionali che non dialogavano attraverso i canoni consueti del potere democratico. I suoi maggiori ambiti di azione, i servizi segreti, la stampa, la finanza, la politica, disegnavano una mappa estesa che certamente conferiva al fenomeno P2, come ha sottolineato Francesco Biscione, “la dignità di un importante movimento di trasformazione”. La P2 sembrava incarnare una immensa area a-partecipativa, indifferente se non refrattaria al percorso democratico; una forza che traeva la propria legittimazione da alcune trasformazioni fondamentali della realtà sociale ed economica del paese, inserendosi all’interno di un sistema produttivo squilibrato e fisiologicamente predisposto a questo coacervo di interazioni. <424
Prodromico di questa capacità di insediamento era il caso “Rizzoli-Corriere della Sera”, capitolo che la Commissione d’inchiesta inserì nel canovaccio investigativo denominato “Finanza ed Editoria”. La massiccia infiltrazione di uomini della P2 all’interno del quotidiano di Via Solferino fu evidenziata nella relazione Anselmi come l’indice più eloquente della potenza con cui l’informazione aveva influito sullo scacchiere del consenso e della partecipazione, al centro del meccanismo democratico. L'analisi dell'assetto proprietario del quotidiano milanese sembrava fugare ogni dubbio sulla “proponibilità di tesi di taglio riduttivo” della Loggia P2 e delle attività “che in essa venivano progettate e gestite da forze disparate, ma unificate dalla convergenza di interessi su situazioni determinate”. L’influenza che la Loggia P2 aveva esercitato sul “Corriere della Sera”, concludeva la relazione finale, “aveva lasciato intravedere le linee generali di un allarmante disegno generale di penetrazione e condizionamento della vita nazionale”. <425
Tuttavia la parabola del Gruppo Rizzoli racchiudeva al suo interno un intricato gomitolo di antinomie che mal si conciliava con la semplicistica ma tutt’altro che semplice interpretazione che la Commissione ne volle dare durante la stesura della relazione finale.
Ceduto alla famiglia Rizzoli dal gruppo Agnelli, Moratti e Crespi nel 1974 il Corriere della Sera contava un deficit patrimoniale di svariate decine di miliardi, unito ad un costo di esercizio previsto altrettanto oneroso di cui il Gruppo Rizzoli aveva cercato di contrastare con investimenti mirati allo sviluppo e non al taglio della spesa. In questa direzione andava l’acquisto di Telemalta, iniziativa concordata con il governo maltese per costruire una “Tv estera tutta italiana” in diretta concorrenza con la Rai per soffiarle “una buona fetta di inserzionisti pubblicitari”. <426
Seguiva l’accordo con la Democrazia Cristiana per la gestione de “Il Mattino” di Napoli, il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno. La famiglia Rizzoli con il figlio poco più che trentenne Angelo si era presentata come il nuovo polo dell’informazione nazionale, scevra da interessi extra-editoriali, avviando una pesante opera di espansione che in pochi anni, dal 1974 al 1977, aveva effettuato interventi a sostegno di numerose testate a carattere locale e nazionale. Secondo la ricostruzione contenuta nella relazione di minoranza a firma del radicale Massimo Teodori, Angelo Rizzoli e il direttore finanziario Bruno Tassan Din, entrambi iscritti alla Loggia P2, avevano compreso che l’unica maniera per ottenere denari sufficienti a sostenere queste operazioni fosse quella “di scambiare il potere della stampa a loro disposizione con dei servizi da rendere ai partiti non solo con gli orientamenti dei giornali rizzoliani ma anche con l'acquisto di testate direttamente per i partiti o a disposizione dei partiti”. <427
Tallonato da condizioni economiche precarie il Gruppo Rizzoli aveva reagito intraprendendo un continuo rilancio della propria azione imprenditoriale, attraverso l’acquisto di giornali locali, figli di finanziarie satelliti al sistema partitico italiano. Un meccanismo che da una parte ne avrebbe dilatato il debito e dall’altra ne avrebbe ridotto l’indipendenza.
Benché la ricostruzione di Massimo Teodori avesse natura prevalentemente politica e quindi in qualche modo strumentale alla causa che il Partito radicale stava combattendo contro la “partitocrazia” italiana, vi erano alcuni dati che non potevano essere ignorati: nel giro di pochi anni, il Gruppo Rizzoli aveva acquistato “Sport Sud di Napoli, il 60% della OTE editrice de Il Piccolo di Trieste e de L’Eco di Padova, l'80% della Papiria editrice del Giornale di Sicilia, l'80% della Cima Brenta editrice dell'Alto Adige di Bolzano”. E poi ancora altri interventi erano stati effettuati con l’erogazione di finanziamenti destinati a non essere rimborsati: 1.955.406.000 solo fino al 31 Dicembre 1976 all’ Adige di Trento, la cui società editrice apparteneva alla Affidavit, finanziaria posseduta dalla Democrazia Cristiana; 4 miliardi alla EDIME di Napoli per conto della DC Affidavit; 1,5 miliardi alla SOFINIM, finanziaria del Partito Socialista per l'acquisto del Lavoro di Genova. <428. Le cifre mettevano in mostra una concentrazione editoriale tanto forte quanto in grossa crisi finanziaria. Secondo i dati Ads, il Corriere della Sera aveva nel 1977 una diffusione media di 600.000 copia su una tiratura di 702.000, il Corriere d’Informazione stampava 100.000 copie, mentre Il Mattino ne stampava 95.000 unità. <429
I radicali già nel marzo e nell’aprile del 1981 avevano chiesto con due interpellanze parlamentari di conoscere la reale situazione debitoria del Gruppo Rizzoli e se esistessero “gli estremi per la bancarotta”. In quel caso la risposta venne fornita il 7 aprile 1981 dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Piergiorgio Bressani, il quale sin dal V governo Andreotti deteneva la delega per i problemi della stampa e dell’editoria:
“Per quanto riguarda l’esposizione debitoria del Gruppo, essa risulta controllata dall’Istituto di vigilanza secondo i dati di centrale rischi costantemente aggiornati. A riguardo mi riservo di fornire al Parlamento non appena sarò posto in condizioni di farlo notizie sull’andamento relativo all’esposizione debitoria”. <430
Poche settimane dopo, la scoperta della Loggia P2 palesò la massiccia infiltrazione nella stampa, irrompendo sulla scena politica come interprete perfetta di quel “Dialogo agli inferi tra Machiaveli e Monesquieu” scritto nel secolo precedente da Marice Joly: inquinamento dell’informazione e manipolazione delle coscienze. <431
Nel più importante quotidiano italiano, il “Corriere della Sera”, si era registrato un alto numero di affiliati a cominciare dal direttore Franco Di Bella, il direttore de “l’Occhio” Maurizio Costanzo, il giornalista Roberto Gervaso. La scoperta della P2 fu percepita dal paese come un trattato contro la libertà di informazione, potenziato a dismisura dal ritrovamento del famigerato “Piano di Rinascita democratica” all’Aeroporto di Fiumicino nel luglio 1981. A ribadire tale prospettiva contribuiva d’altronde l’innegabile nesso tra Angelo Rizzoli, anch’esso tra le liste P2, e Licio Gelli e documentato ad abundantiam tra le fonti in possesso della Commissione d’inchiesta. Lì vi si trovavano i “fraterni ringraziamenti” per le operazioni finanziarie concluse, “sul cui esito felice tu hai avuto un ruolo determinante”, scritti da Rizzoli al Venerabile il 20 luglio 1977. Vi erano poi gli attestati di profonda gratitudine per l’alleggerimento degli oneri finanziari del giornale, dal cui sollievo scaturiva “il necessario presupposto per affrontarli con maggiore serenità” <432. Tuttavia, già nella sua prima deposizione Angelo Rizzoli parlando dei suoi rapporti con Gelli aveva chiarito la natura esclusivamente finanziaria di tali rapporti, sottolineando che “certamente non ho mai avuto pressioni da Gelli”. E nelle successive audizioni confermava il modesto profilo politico di Gelli, una persona “scarsamente informata e scarsamente interessata alle vicende politiche”; un fanfarone che “faceva le ipotesi le più. Parlava della regina d’Olanda, del Vaticano”. <433
Secondo la ricostruzione della relazione di maggioranza invece la Loggia P2 aveva intravisto nel “Corriere della Sera” una struttura da utilizzare per il “coordinamento di tutta la stampa provinciale e locale” [...] “in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del paese”. <434
Le condizioni sembravano ideali dal momento che il Gruppo Rizzoli era gestito come azienda a carattere familiare, con esponenti non sempre all’altezza del loro ruolo imprenditoriale; in seconda battuta, risultava proprietario di un quotidiano di grandi tradizioni ma appesantito da una difficile situazione finanziaria; in ultima istanza, si trovava sotto la morsa dei finanziamenti resi necessari per l’acquisto dell'editoriale del Corriere della Sera. Lo sottolineò Alberto Cecchi, tra i membri più preparati della Commissione, impegnato a fondo nel dibattito relativo all’istituzione dell’inchiesta parlamentare sulla P2 e tra i presentatori della proposta di legge di parte comunista <435.
[NOTE]
424 Cfr. F. M. Biscione, Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 2003.
425 CP2, Relazione finale di maggioranza, 2-bis, p. 128.
426 L. Delli Colli, C’era una volta l’italietta in tv, in “la Repubblica”, 3 gennaio 1987.
427 Ibid.
428 CP2, Relazione di minoranza dell’onorevole Massimo Teodori, 2-bis/II, p. 76 e ss. . Nel più importante quotidiano
429 Dati Ads, Accertamento diffusione Stampa, Anno 1997.
430 Camera dei Deputati, Documenti, Banche Dati, Legislature precedenti, Legislatura VIII, Senato della Repubblica, Interpellanza n. Atto 2/00293, presentato dal Partito Radicale, senatore Gianfranco Spadaccia: “Al Ministro del Tesoro. Per sapere sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera; quale sia l’esposizione finanziaria delle banche nei rapporti con detto editore; quali garanzie siano state offerte alle banche a fronte dell’urgente e sempre crescente massa debitoria del gruppo editoriale; se non esistano già nella situazione finanziaria del Gruppo, dati i livelli raggiunti dall’indebitamento, gli estremi della bancarotta; quale iniziativa il ministro e le autorità monetarie abbiano preso o intendano prendere per evitare che l’eventuale crack finanziario del gruppo editoriale si risolva in un grave costo per lo Stato e per la collettività”.
431 Maurice Joly nel 1864 scriveva: “Nei paesi parlamentari è quasi sempre per la stampa che cadono i governi. Ebbene io vedo la possibilità di neutralizzare la stampa con la stessa stampa. Poiché il giornale è una forza così potente, il mio governo diventerà giornalista, avrò tantissimi giornali, uno per ogni partito, devoti e nascosti. Si apparterrà al mio partito senza neanche saperlo”.
432 CP2, Lettera di Angelo Rizzoli a Licio Gelli, allegata alla seconda parte del “Memoriale Gelli” e inviata alla Commissione d’inchiesta il 15 giugno 1984.
433 CP2, Resoconti stenografici, Audizione di Angelo Rizzoli, 20 gennaio 1982, 2-ter/I, p. 659; vd. anche 2-ter/III, Resoconti stenografici del 24 marzo 1982, p. 110.
434 All’interno del Piano di Rinascita Democratica era infatti possibile leggere nel capitolo relativo all’informazione: “In un secondo momento occorrerà: acquisire alcuni settimanali di battaglia; coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso un’agenzia centralizzata; coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale; dissolvere la RAI-TV in nome della libertà di antenna ex art.21 Costituzione”. Il Piano completo è stato sequestrato all’Areoporto di Fiumicino nella borsa della figlia di Gelli nel luglio 1981. Si trova in CP2, Documenti citati nelle relazioni 2-quater/3, Tomo VII-bis, p. 611 e ss.
435 Camera dei Deputati, VIII Legislatura, Atti parlamentari, Disegni di legge e relazioni, documento n. 2632 d’iniziativa dei deputati Cecchi, Fracchia, Chiovini, Pochetti presentato il 2 Giugno 1981.
Lorenzo Tombaresi, Una crepa nel muro: storia politica della Commissione d'inchiesta P2 (1981-1984), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Anno Accademico 2014-2015
Prodromico di questa capacità di insediamento era il caso “Rizzoli-Corriere della Sera”, capitolo che la Commissione d’inchiesta inserì nel canovaccio investigativo denominato “Finanza ed Editoria”. La massiccia infiltrazione di uomini della P2 all’interno del quotidiano di Via Solferino fu evidenziata nella relazione Anselmi come l’indice più eloquente della potenza con cui l’informazione aveva influito sullo scacchiere del consenso e della partecipazione, al centro del meccanismo democratico. L'analisi dell'assetto proprietario del quotidiano milanese sembrava fugare ogni dubbio sulla “proponibilità di tesi di taglio riduttivo” della Loggia P2 e delle attività “che in essa venivano progettate e gestite da forze disparate, ma unificate dalla convergenza di interessi su situazioni determinate”. L’influenza che la Loggia P2 aveva esercitato sul “Corriere della Sera”, concludeva la relazione finale, “aveva lasciato intravedere le linee generali di un allarmante disegno generale di penetrazione e condizionamento della vita nazionale”. <425
Tuttavia la parabola del Gruppo Rizzoli racchiudeva al suo interno un intricato gomitolo di antinomie che mal si conciliava con la semplicistica ma tutt’altro che semplice interpretazione che la Commissione ne volle dare durante la stesura della relazione finale.
Ceduto alla famiglia Rizzoli dal gruppo Agnelli, Moratti e Crespi nel 1974 il Corriere della Sera contava un deficit patrimoniale di svariate decine di miliardi, unito ad un costo di esercizio previsto altrettanto oneroso di cui il Gruppo Rizzoli aveva cercato di contrastare con investimenti mirati allo sviluppo e non al taglio della spesa. In questa direzione andava l’acquisto di Telemalta, iniziativa concordata con il governo maltese per costruire una “Tv estera tutta italiana” in diretta concorrenza con la Rai per soffiarle “una buona fetta di inserzionisti pubblicitari”. <426
Seguiva l’accordo con la Democrazia Cristiana per la gestione de “Il Mattino” di Napoli, il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno. La famiglia Rizzoli con il figlio poco più che trentenne Angelo si era presentata come il nuovo polo dell’informazione nazionale, scevra da interessi extra-editoriali, avviando una pesante opera di espansione che in pochi anni, dal 1974 al 1977, aveva effettuato interventi a sostegno di numerose testate a carattere locale e nazionale. Secondo la ricostruzione contenuta nella relazione di minoranza a firma del radicale Massimo Teodori, Angelo Rizzoli e il direttore finanziario Bruno Tassan Din, entrambi iscritti alla Loggia P2, avevano compreso che l’unica maniera per ottenere denari sufficienti a sostenere queste operazioni fosse quella “di scambiare il potere della stampa a loro disposizione con dei servizi da rendere ai partiti non solo con gli orientamenti dei giornali rizzoliani ma anche con l'acquisto di testate direttamente per i partiti o a disposizione dei partiti”. <427
Tallonato da condizioni economiche precarie il Gruppo Rizzoli aveva reagito intraprendendo un continuo rilancio della propria azione imprenditoriale, attraverso l’acquisto di giornali locali, figli di finanziarie satelliti al sistema partitico italiano. Un meccanismo che da una parte ne avrebbe dilatato il debito e dall’altra ne avrebbe ridotto l’indipendenza.
Benché la ricostruzione di Massimo Teodori avesse natura prevalentemente politica e quindi in qualche modo strumentale alla causa che il Partito radicale stava combattendo contro la “partitocrazia” italiana, vi erano alcuni dati che non potevano essere ignorati: nel giro di pochi anni, il Gruppo Rizzoli aveva acquistato “Sport Sud di Napoli, il 60% della OTE editrice de Il Piccolo di Trieste e de L’Eco di Padova, l'80% della Papiria editrice del Giornale di Sicilia, l'80% della Cima Brenta editrice dell'Alto Adige di Bolzano”. E poi ancora altri interventi erano stati effettuati con l’erogazione di finanziamenti destinati a non essere rimborsati: 1.955.406.000 solo fino al 31 Dicembre 1976 all’ Adige di Trento, la cui società editrice apparteneva alla Affidavit, finanziaria posseduta dalla Democrazia Cristiana; 4 miliardi alla EDIME di Napoli per conto della DC Affidavit; 1,5 miliardi alla SOFINIM, finanziaria del Partito Socialista per l'acquisto del Lavoro di Genova. <428. Le cifre mettevano in mostra una concentrazione editoriale tanto forte quanto in grossa crisi finanziaria. Secondo i dati Ads, il Corriere della Sera aveva nel 1977 una diffusione media di 600.000 copia su una tiratura di 702.000, il Corriere d’Informazione stampava 100.000 copie, mentre Il Mattino ne stampava 95.000 unità. <429
I radicali già nel marzo e nell’aprile del 1981 avevano chiesto con due interpellanze parlamentari di conoscere la reale situazione debitoria del Gruppo Rizzoli e se esistessero “gli estremi per la bancarotta”. In quel caso la risposta venne fornita il 7 aprile 1981 dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Piergiorgio Bressani, il quale sin dal V governo Andreotti deteneva la delega per i problemi della stampa e dell’editoria:
“Per quanto riguarda l’esposizione debitoria del Gruppo, essa risulta controllata dall’Istituto di vigilanza secondo i dati di centrale rischi costantemente aggiornati. A riguardo mi riservo di fornire al Parlamento non appena sarò posto in condizioni di farlo notizie sull’andamento relativo all’esposizione debitoria”. <430
Poche settimane dopo, la scoperta della Loggia P2 palesò la massiccia infiltrazione nella stampa, irrompendo sulla scena politica come interprete perfetta di quel “Dialogo agli inferi tra Machiaveli e Monesquieu” scritto nel secolo precedente da Marice Joly: inquinamento dell’informazione e manipolazione delle coscienze. <431
Nel più importante quotidiano italiano, il “Corriere della Sera”, si era registrato un alto numero di affiliati a cominciare dal direttore Franco Di Bella, il direttore de “l’Occhio” Maurizio Costanzo, il giornalista Roberto Gervaso. La scoperta della P2 fu percepita dal paese come un trattato contro la libertà di informazione, potenziato a dismisura dal ritrovamento del famigerato “Piano di Rinascita democratica” all’Aeroporto di Fiumicino nel luglio 1981. A ribadire tale prospettiva contribuiva d’altronde l’innegabile nesso tra Angelo Rizzoli, anch’esso tra le liste P2, e Licio Gelli e documentato ad abundantiam tra le fonti in possesso della Commissione d’inchiesta. Lì vi si trovavano i “fraterni ringraziamenti” per le operazioni finanziarie concluse, “sul cui esito felice tu hai avuto un ruolo determinante”, scritti da Rizzoli al Venerabile il 20 luglio 1977. Vi erano poi gli attestati di profonda gratitudine per l’alleggerimento degli oneri finanziari del giornale, dal cui sollievo scaturiva “il necessario presupposto per affrontarli con maggiore serenità” <432. Tuttavia, già nella sua prima deposizione Angelo Rizzoli parlando dei suoi rapporti con Gelli aveva chiarito la natura esclusivamente finanziaria di tali rapporti, sottolineando che “certamente non ho mai avuto pressioni da Gelli”. E nelle successive audizioni confermava il modesto profilo politico di Gelli, una persona “scarsamente informata e scarsamente interessata alle vicende politiche”; un fanfarone che “faceva le ipotesi le più. Parlava della regina d’Olanda, del Vaticano”. <433
Secondo la ricostruzione della relazione di maggioranza invece la Loggia P2 aveva intravisto nel “Corriere della Sera” una struttura da utilizzare per il “coordinamento di tutta la stampa provinciale e locale” [...] “in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del paese”. <434
Le condizioni sembravano ideali dal momento che il Gruppo Rizzoli era gestito come azienda a carattere familiare, con esponenti non sempre all’altezza del loro ruolo imprenditoriale; in seconda battuta, risultava proprietario di un quotidiano di grandi tradizioni ma appesantito da una difficile situazione finanziaria; in ultima istanza, si trovava sotto la morsa dei finanziamenti resi necessari per l’acquisto dell'editoriale del Corriere della Sera. Lo sottolineò Alberto Cecchi, tra i membri più preparati della Commissione, impegnato a fondo nel dibattito relativo all’istituzione dell’inchiesta parlamentare sulla P2 e tra i presentatori della proposta di legge di parte comunista <435.
[NOTE]
424 Cfr. F. M. Biscione, Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 2003.
425 CP2, Relazione finale di maggioranza, 2-bis, p. 128.
426 L. Delli Colli, C’era una volta l’italietta in tv, in “la Repubblica”, 3 gennaio 1987.
427 Ibid.
428 CP2, Relazione di minoranza dell’onorevole Massimo Teodori, 2-bis/II, p. 76 e ss. . Nel più importante quotidiano
429 Dati Ads, Accertamento diffusione Stampa, Anno 1997.
430 Camera dei Deputati, Documenti, Banche Dati, Legislature precedenti, Legislatura VIII, Senato della Repubblica, Interpellanza n. Atto 2/00293, presentato dal Partito Radicale, senatore Gianfranco Spadaccia: “Al Ministro del Tesoro. Per sapere sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera; quale sia l’esposizione finanziaria delle banche nei rapporti con detto editore; quali garanzie siano state offerte alle banche a fronte dell’urgente e sempre crescente massa debitoria del gruppo editoriale; se non esistano già nella situazione finanziaria del Gruppo, dati i livelli raggiunti dall’indebitamento, gli estremi della bancarotta; quale iniziativa il ministro e le autorità monetarie abbiano preso o intendano prendere per evitare che l’eventuale crack finanziario del gruppo editoriale si risolva in un grave costo per lo Stato e per la collettività”.
431 Maurice Joly nel 1864 scriveva: “Nei paesi parlamentari è quasi sempre per la stampa che cadono i governi. Ebbene io vedo la possibilità di neutralizzare la stampa con la stessa stampa. Poiché il giornale è una forza così potente, il mio governo diventerà giornalista, avrò tantissimi giornali, uno per ogni partito, devoti e nascosti. Si apparterrà al mio partito senza neanche saperlo”.
432 CP2, Lettera di Angelo Rizzoli a Licio Gelli, allegata alla seconda parte del “Memoriale Gelli” e inviata alla Commissione d’inchiesta il 15 giugno 1984.
433 CP2, Resoconti stenografici, Audizione di Angelo Rizzoli, 20 gennaio 1982, 2-ter/I, p. 659; vd. anche 2-ter/III, Resoconti stenografici del 24 marzo 1982, p. 110.
434 All’interno del Piano di Rinascita Democratica era infatti possibile leggere nel capitolo relativo all’informazione: “In un secondo momento occorrerà: acquisire alcuni settimanali di battaglia; coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso un’agenzia centralizzata; coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale; dissolvere la RAI-TV in nome della libertà di antenna ex art.21 Costituzione”. Il Piano completo è stato sequestrato all’Areoporto di Fiumicino nella borsa della figlia di Gelli nel luglio 1981. Si trova in CP2, Documenti citati nelle relazioni 2-quater/3, Tomo VII-bis, p. 611 e ss.
435 Camera dei Deputati, VIII Legislatura, Atti parlamentari, Disegni di legge e relazioni, documento n. 2632 d’iniziativa dei deputati Cecchi, Fracchia, Chiovini, Pochetti presentato il 2 Giugno 1981.
Lorenzo Tombaresi, Una crepa nel muro: storia politica della Commissione d'inchiesta P2 (1981-1984), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Anno Accademico 2014-2015
Molto importante fu l'operazione d’infiltrazione e di controllo del gruppo Rizzoli; la Loggia P2 intravide la possibilità di mettere in atto un’operazione inquadrata nelle previsioni del piano di rinascita democratica per quanto concerne il mondo della stampa e dell’editoria <98. In quel frangente storico il gruppo Rizzoli era, con esponenti poco capaci e scarsamente virtuosi nel ruolo imprenditoriale, gestita come azienda a carattere familiare. Un quotidiano di grandi tradizioni ma appesantito da una difficile situazione finanziaria che nel 1975, attraverso il Banco Ambrosiano, la P2 manovrò mediante un’azione di condizionamento finanziario trasformandolo in un polo aggregativo di un sempre maggior numero di testate. In contemporanea vennero effettuati interventi d’acquisizione di numerose testate a carattere locale <99 nell'ambito d’un collegamento con il Corriere della Sera e destinato a raggiungere il maggior numero di lettori ed influenzare così l'opinione pubblica. Nella vicenda si denotò la funzione puramente di facciata della famiglia Rizzoli mentre il gruppo editoriale, che utilizzò Calvi come supporto bancario sfruttando l'influenza esercitata su Angelo Rizzoli, dal 1977 venne gestito dalla coppia Gelli ed Ortolani in quasi completa autonomia. Si sviluppò da questo momento un sottile e continuo condizionamento della linea seguita dal quotidiano, caratterizzata dall'emarginazione di giornalisti scomodi, con servizi elogiativi o distruttivi ben mirati e con l'attribuzione d’incarichi importanti a persone appartenenti alla loggia.
[NOTE]
98 «E' infatti disponibile una struttura da utilizzare per il coordinamento di tutta la stampa provinciale e locale in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del paese», Licio Gelli cit. in CpiP2, Doc. XXIII n.2, p 121.
99 «Il Mattino», «Sport Sud», «Il Piccolo», «L'Eco di Padova», «Il Giornale di Sicilia», «Alto Adige», «L'Adige», «Il Lavoro».
Giacomo Fiorini, Penne di piombo: il giornalismo d’assalto di Carmine Pecorelli, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Anno accademico 2012-2013
[NOTE]
98 «E' infatti disponibile una struttura da utilizzare per il coordinamento di tutta la stampa provinciale e locale in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del paese», Licio Gelli cit. in CpiP2, Doc. XXIII n.2, p 121.
99 «Il Mattino», «Sport Sud», «Il Piccolo», «L'Eco di Padova», «Il Giornale di Sicilia», «Alto Adige», «L'Adige», «Il Lavoro».
Giacomo Fiorini, Penne di piombo: il giornalismo d’assalto di Carmine Pecorelli, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Anno accademico 2012-2013
Gli esempi impiegati erano molti e tutti evidenziavano che tra le ambizioni di Licio Gelli vi fosse soprattutto quella di trovare una forte presa sull’opinione pubblica attraverso forme che gli consentissero di gestire, manipolare e direzionare l’informazione italiana:
'Per questa via Gelli ha cercato di utilizzare prima la rivista “OP”, poi c’è stato il tentativo di costituire una agenzia di informazioni e poi mi pare che nella progressione dei propositi ambiziosi del personaggio ci fosse proprio il “Corriere”' <436.
La strumentalizzazione politica a cui il fenomeno piduista veniva piegato poteva essere misurata anche dalla pervicacia con cui tutti in Commissione davano per assunto che tra le pieghe del giornale milanese avesse agito una forza occulta il cui obiettivo era inceppare il meccanismo d’informazione del paese. È per evidenziare questa saldatura che il richiamo alla rivista “Osservatorio Politico”, la generica denuncia di voler “costruire una agenzia di informazioni”, così come quei tanti “mi pare che” riferiti alle ambizioni sul “Corriere della Sera”, venivano uniti in un unico sentiero accidentato da pressioni e manipolazioni piduiste. Ma tale proliferazione di riferimenti se non consentiva di spiegare un fenomeno ancora misterioso come quello piduista, rivelava anche una confusione metodologica schiacciata unicamente sulle gesta del personaggio Gelli. La lettura di un deus ex machina su cui la Commissione volle insistere, poteva essere inoltre funzionale alla legittimazione di un sé politico che si incaricasse di ricostruire storicamente quel varco di potere violato, sino ad attenuare la propria personale responsabilità.
Perché era vero che il capo della Loggia P2 conosceva il direttore della rivista “OP” Mino Pecorelli. Era una conoscenza nata dalla comune amicizia con il senatore Egidio Carenini, sottosegretario democristiano del ministero dell’Industria e del Commercio nel biennio 1974-1976, che lo stesso Gelli aveva ricordato nel 2006, quando ammise di vedere Pecorelli “tutte le settimane per una colazione: io, Mino e Carenini. Parlavamo di tutte le notizie che in quel momento potevano avere un particolare interesse. Pecorelli era una persona preziosa perché in caso di necessità avrebbe potuto aiutarci con la sua penna”. <437. Eppure Pecorelli, ucciso da mano ignota nel marzo del 1979, non aveva certo aiutato il capo della P2 “con la sua penna”. Basti pensare che dal gennaio 1979 “Osservatorio Politico” non aveva fatto altro che attaccare il Venerabile Maestro uscendo con articoli di inedita durezza. Era il caso del servizio su "Massoneria: finalmente la verità sul Venerabile della P2 - due volte partigiano". All’interno Pecorelli raccontava in esclusiva le mille vite di Gelli collaboratore dei fascisti e dei nazisti prima, doppiogiochista poi, partigiano infine. Inoltre, nell’ultima uscita di “OP” il 20 marzo 1979, Pecorelli pubblicava un dossier, La massoneria: è ancora una cosa seria quella italiana?, in cui si denunciavano “attentati, stragi, tentativi di golpe, l’ombra della massoneria ha aleggiato dappertutto: da Piazza Fontana al delitto Occorsio, dal golpe Borghese alla fuga di Sindona”438. Ma la modesta incisività con cui la Loggia di Gelli riusciva a influire sulla carta stampata sembrava suggerita anche dalle parole di Roberto Gervaso, giornalista del “Corriere della Sera”, il quale confidò proprio a Gelli che la linea del giornale non era affatto controllata dalla P2. In un post scriptum privato agli atti della Commissione d’inchiesta si era sfogato alludendo alla “cosa più importante: coperto dal Barba (Angelo Rizzoli, ndr) il vero direttore del Corriere è il radical-marxista Enzo Golino. È lui che spadroneggia nelle pagine culturali, che sono l’anima e il veleno di un giornale”. <439
Alcuni membri di commissione avevano sollevato in questo senso più di un dubbio. Come il commissario democristiano Lino Armellin il quale si domandava perché la figura di Gelli venisse presentata come quella di “una persona che intendeva influire sulla politica italiana” usando politici e informazione per manovre poco chiare al limite del golpismo, quando risultava che dentro il “Corriere della Sera” vi fossero rappresentate quasi tutte le correnti politiche ma soprattutto “una altissima percentuale di giornalisti del Corriere della Sera fosse di sinistra”. <440
Invece secondo la ricostruzione del gruppo di lavoro che si occupava del capitolo “Finanza ed Editoria” le deviazioni piduiste all’interno del “Corriere della Sera” erano state forti e costanti nel tempo. E segnatamente erano cominciate con le dimissioni del direttore Piero Ottone nel 1977 e la sua sostituzione con il piduista Franco Di Bella. Ottone si era certamente dimesso in conseguenza di una gestione eccessivamente indipendente del giornale, confermata dall’arrivo di firme autonome come Enzo Biagi e Alberto Ronchey; l’inaugurazione sulla prima del Corriere degli “scritti corsari” di Pier Paolo Pasolini; l’addio di Montanelli, firma storica del quotidiano milanese, che abbandonava in contrasto con la linea editoriale per fondare Il Giornale. Tutti segnali impercettibili per la società civile ma sirene assordanti per gli addetti ai lavori. Nel 1975 “Panorama" era arrivato addirittura a domandarsi in prima pagina: “Il Corriere è comunista?”. <441
[NOTE]
436 CP2, A. Cecchi, Resoconti stenografici, 2-ter/I, p. 708 e ss.: Alberto Cecchi aveva anche chiesto ad Angelo Rizzoli perché, dopo la trasmissione sulla P2 ideata da Mimmo Scarano, lo stesso giornalista fosse stato licenziato e se ci fosse una correlazione tra la trasmissione P2 e il licenziamento di Scarano. Alla domanda Rizzoli rispose: “No, ritengo che ci sia una relazione tra il licenziamento di Scarano e l’andamento economico del suo settore nel 1981. Noi ad un certo punto abbiamo dovuto procedere ad uno smantellamento del settore; questione di quattrini non ideologica. [...] Questa decisione nacque dal fatto che si era arrivati ad una decisione di risoluzione contestuale; dopo di che Scarano fece altre richieste e si arrivò a decidere di prendere quella strada. Ma escludo con forza che il licenziamento di Scarano sia da addebitare ad una decisione di Gelli e Ortolani anche perché se io avessi dovuto ascoltare le sfuriate di Ortolani, avrei dovuto licenziare metà dei giornalisti del Corriere”.
437 S. Neri, Parola di Venerabile, Aliberti, Reggio Emilia, 2006.
438 L’articolo si trova in CP2, Servizi segreti, eversione stragi, terrorismo, criminalità organizzata, traffico di droga, armi e petroli, Pecorelli e l’agenzia O.P., 2-quater/VII, tomo XVI, p. 387-389.
439 La lettera di Roberto Gervaso a Gelli è in CP2, Documenti citati nelle relazioni finali, 2-ter/III, Tomo V, p. 12. Sostanzialmente la lettera dietro lo sfogo tradiva la richiesta di una raccomandazione dal momento che “è bene che tutti capiscano che blandire i nemici non serve a niente. Restano nemici. Bisogna premiare gli amci. Se non vogliamo che tutto si sfasci. Scusa, caro Licio, lo sfogo. Ma qui dobbiamo fare quadrato. E non solo per salvare noi. Anche per salvare quel poco di democrazia che resta”.
440 CP2, Resoconti stenografici, Audizioni di Angelo Rizzoli, p. 711. Anche Il senatore democristiano Antonino Calarco aveva sottolineato durante l’audizione del giornalista Maurizio Costanzo, piduista e direttore del quotidiano Rizzoli “l’Occhio”, che SIPRA la Società Italia Pubblicità per Azioni, aveva avallato un contratto pubblicitario di 3 miliardi di lire per il suo giornale prima ancora che questo uscisse: “come mai una società pubblica presieduta dall’ex deputato comunista D’Amico dà 3 miliardi a scatola chiusa all’Occhio?”, CP2, Resoconti stenografici, Audizione di Maurizio Costanzo, 2 Febbraio 1982, 2-ter/2, p. 205.
441 Panorama, 25 Agosto 1975...
Lorenzo Tombaresi, Op. cit.
'Per questa via Gelli ha cercato di utilizzare prima la rivista “OP”, poi c’è stato il tentativo di costituire una agenzia di informazioni e poi mi pare che nella progressione dei propositi ambiziosi del personaggio ci fosse proprio il “Corriere”' <436.
La strumentalizzazione politica a cui il fenomeno piduista veniva piegato poteva essere misurata anche dalla pervicacia con cui tutti in Commissione davano per assunto che tra le pieghe del giornale milanese avesse agito una forza occulta il cui obiettivo era inceppare il meccanismo d’informazione del paese. È per evidenziare questa saldatura che il richiamo alla rivista “Osservatorio Politico”, la generica denuncia di voler “costruire una agenzia di informazioni”, così come quei tanti “mi pare che” riferiti alle ambizioni sul “Corriere della Sera”, venivano uniti in un unico sentiero accidentato da pressioni e manipolazioni piduiste. Ma tale proliferazione di riferimenti se non consentiva di spiegare un fenomeno ancora misterioso come quello piduista, rivelava anche una confusione metodologica schiacciata unicamente sulle gesta del personaggio Gelli. La lettura di un deus ex machina su cui la Commissione volle insistere, poteva essere inoltre funzionale alla legittimazione di un sé politico che si incaricasse di ricostruire storicamente quel varco di potere violato, sino ad attenuare la propria personale responsabilità.
Perché era vero che il capo della Loggia P2 conosceva il direttore della rivista “OP” Mino Pecorelli. Era una conoscenza nata dalla comune amicizia con il senatore Egidio Carenini, sottosegretario democristiano del ministero dell’Industria e del Commercio nel biennio 1974-1976, che lo stesso Gelli aveva ricordato nel 2006, quando ammise di vedere Pecorelli “tutte le settimane per una colazione: io, Mino e Carenini. Parlavamo di tutte le notizie che in quel momento potevano avere un particolare interesse. Pecorelli era una persona preziosa perché in caso di necessità avrebbe potuto aiutarci con la sua penna”. <437. Eppure Pecorelli, ucciso da mano ignota nel marzo del 1979, non aveva certo aiutato il capo della P2 “con la sua penna”. Basti pensare che dal gennaio 1979 “Osservatorio Politico” non aveva fatto altro che attaccare il Venerabile Maestro uscendo con articoli di inedita durezza. Era il caso del servizio su "Massoneria: finalmente la verità sul Venerabile della P2 - due volte partigiano". All’interno Pecorelli raccontava in esclusiva le mille vite di Gelli collaboratore dei fascisti e dei nazisti prima, doppiogiochista poi, partigiano infine. Inoltre, nell’ultima uscita di “OP” il 20 marzo 1979, Pecorelli pubblicava un dossier, La massoneria: è ancora una cosa seria quella italiana?, in cui si denunciavano “attentati, stragi, tentativi di golpe, l’ombra della massoneria ha aleggiato dappertutto: da Piazza Fontana al delitto Occorsio, dal golpe Borghese alla fuga di Sindona”438. Ma la modesta incisività con cui la Loggia di Gelli riusciva a influire sulla carta stampata sembrava suggerita anche dalle parole di Roberto Gervaso, giornalista del “Corriere della Sera”, il quale confidò proprio a Gelli che la linea del giornale non era affatto controllata dalla P2. In un post scriptum privato agli atti della Commissione d’inchiesta si era sfogato alludendo alla “cosa più importante: coperto dal Barba (Angelo Rizzoli, ndr) il vero direttore del Corriere è il radical-marxista Enzo Golino. È lui che spadroneggia nelle pagine culturali, che sono l’anima e il veleno di un giornale”. <439
Alcuni membri di commissione avevano sollevato in questo senso più di un dubbio. Come il commissario democristiano Lino Armellin il quale si domandava perché la figura di Gelli venisse presentata come quella di “una persona che intendeva influire sulla politica italiana” usando politici e informazione per manovre poco chiare al limite del golpismo, quando risultava che dentro il “Corriere della Sera” vi fossero rappresentate quasi tutte le correnti politiche ma soprattutto “una altissima percentuale di giornalisti del Corriere della Sera fosse di sinistra”. <440
Invece secondo la ricostruzione del gruppo di lavoro che si occupava del capitolo “Finanza ed Editoria” le deviazioni piduiste all’interno del “Corriere della Sera” erano state forti e costanti nel tempo. E segnatamente erano cominciate con le dimissioni del direttore Piero Ottone nel 1977 e la sua sostituzione con il piduista Franco Di Bella. Ottone si era certamente dimesso in conseguenza di una gestione eccessivamente indipendente del giornale, confermata dall’arrivo di firme autonome come Enzo Biagi e Alberto Ronchey; l’inaugurazione sulla prima del Corriere degli “scritti corsari” di Pier Paolo Pasolini; l’addio di Montanelli, firma storica del quotidiano milanese, che abbandonava in contrasto con la linea editoriale per fondare Il Giornale. Tutti segnali impercettibili per la società civile ma sirene assordanti per gli addetti ai lavori. Nel 1975 “Panorama" era arrivato addirittura a domandarsi in prima pagina: “Il Corriere è comunista?”. <441
[NOTE]
436 CP2, A. Cecchi, Resoconti stenografici, 2-ter/I, p. 708 e ss.: Alberto Cecchi aveva anche chiesto ad Angelo Rizzoli perché, dopo la trasmissione sulla P2 ideata da Mimmo Scarano, lo stesso giornalista fosse stato licenziato e se ci fosse una correlazione tra la trasmissione P2 e il licenziamento di Scarano. Alla domanda Rizzoli rispose: “No, ritengo che ci sia una relazione tra il licenziamento di Scarano e l’andamento economico del suo settore nel 1981. Noi ad un certo punto abbiamo dovuto procedere ad uno smantellamento del settore; questione di quattrini non ideologica. [...] Questa decisione nacque dal fatto che si era arrivati ad una decisione di risoluzione contestuale; dopo di che Scarano fece altre richieste e si arrivò a decidere di prendere quella strada. Ma escludo con forza che il licenziamento di Scarano sia da addebitare ad una decisione di Gelli e Ortolani anche perché se io avessi dovuto ascoltare le sfuriate di Ortolani, avrei dovuto licenziare metà dei giornalisti del Corriere”.
437 S. Neri, Parola di Venerabile, Aliberti, Reggio Emilia, 2006.
438 L’articolo si trova in CP2, Servizi segreti, eversione stragi, terrorismo, criminalità organizzata, traffico di droga, armi e petroli, Pecorelli e l’agenzia O.P., 2-quater/VII, tomo XVI, p. 387-389.
439 La lettera di Roberto Gervaso a Gelli è in CP2, Documenti citati nelle relazioni finali, 2-ter/III, Tomo V, p. 12. Sostanzialmente la lettera dietro lo sfogo tradiva la richiesta di una raccomandazione dal momento che “è bene che tutti capiscano che blandire i nemici non serve a niente. Restano nemici. Bisogna premiare gli amci. Se non vogliamo che tutto si sfasci. Scusa, caro Licio, lo sfogo. Ma qui dobbiamo fare quadrato. E non solo per salvare noi. Anche per salvare quel poco di democrazia che resta”.
440 CP2, Resoconti stenografici, Audizioni di Angelo Rizzoli, p. 711. Anche Il senatore democristiano Antonino Calarco aveva sottolineato durante l’audizione del giornalista Maurizio Costanzo, piduista e direttore del quotidiano Rizzoli “l’Occhio”, che SIPRA la Società Italia Pubblicità per Azioni, aveva avallato un contratto pubblicitario di 3 miliardi di lire per il suo giornale prima ancora che questo uscisse: “come mai una società pubblica presieduta dall’ex deputato comunista D’Amico dà 3 miliardi a scatola chiusa all’Occhio?”, CP2, Resoconti stenografici, Audizione di Maurizio Costanzo, 2 Febbraio 1982, 2-ter/2, p. 205.
441 Panorama, 25 Agosto 1975...
Lorenzo Tombaresi, Op. cit.