Pagine

Visualizzazione post con etichetta maliarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maliarda. Mostra tutti i post

giovedì 6 maggio 2021

Li scrivevo per necessità economiche


[...] A detta dell’autore le prose da raccogliere sarebbero talmente tante da poter costituire un intero volume, ma il lavoro di revisione, riscrittura e riordino richiederebbe un grande impegno sul quale Caproni stesso, che ha lasciato dispersa sui giornali la maggior parte della sua opera narrativa, mostra molti dubbi:
"Ecco, siccome io li scrivevo, appunto, e li intitolerei “Racconti scritti per forza”, li scrivevo per necessità economiche, non mi curavo se un’immagine, un periodo, che già era nel precedente, entrava nel suo seguente… dico: “intanto il lettore figuriamoci se se lo ricorda”. Non c’è mai stata l’intenzione di raccoglierli. Quindi adesso io dovrei fare questa revisione e proprio non me la sento. A parte, poi, il genere di scrittura: io, essendo appassionato di latino… e si sente in questi racconti… proprio l’uomo abituato ad andare a cavallo che quando cammina a piedi caracolla… almeno, io così sento; e molti invece vedono proprio in questo l’originalità". <27
Il poeta torna più volte a ricordare la necessità economica che lo spinse a scrivere in prosa, quasi giustificando la precarietà di alcuni racconti che, soprattutto stilisticamente, non lo soddisfano per certi errori compiuti con leggerezza, contando sulla disattenzione del suo lettore e sulla libertà di un genere sottoposto a regole meno rigide di quelle che governano il verso. Egli ribadisce anche l’influenza degli autori latini sulla sua scrittura, originale e particolare e dotata di un’individualità che la rende difficile da confrontare con altre. A questo proposito, Adele Dei evidenzia come la prosa dell’autore sembri essersi svolta «soprattutto in solitudine e dall’interno» <28, senza l’aiuto di esempi cui attingere o di suggestioni altrui cui fare riferimento. Riprendendo un’espressione attraverso la quale Pier Vincenzo Mengaldo descrive l’esordio del poeta, si può quindi affermare che anche il Caproni narratore «non somigliava a nessuno» <29 ed era uno scrittore «subacqueo». <30
L’interesse che l’autore rivolge ai propri scritti è piuttosto tardo e solamente a partire dagli anni Settanta egli esprime la volontà di scegliere parte delle sue prose da raccogliere in volume, così il memoriale di guerra Giorni aperti, il racconto lungo Il labirinto e Il gelo della mattina, ultimo capitolo di quel romanzo rimasto incompiuto, entrano a far parte di una piccola raccolta intitolata Il labirinto e pubblicata per Rizzoli nel 1984. Le tre storie, scritte in anni diversi, hanno tutte vicende editoriali differenti, ma sono caratterizzate da un autobiografismo che le accomuna tra loro e dal tema della guerra che, seppur non con la stessa intensità, fa da sfondo a ciascuna trama. Per la loro apparizione in volume, Caproni corregge e rende più moderni i tre racconti scelti, i quali passano attraverso una ferrea revisione che tuttavia non toglie loro «il sapore dei tempi in cui furono scritti». <31
Le altre prose invece, rimaste disperse su riviste e giornali, catturano l’attenzione del loro autore soprattutto grazie al consolidato successo poetico, unito all’incoraggiamento di critici quali Luigi Surdich e Pier Vincenzo Mengaldo che insistono per un’edizione degli scritti narrativi e che spingono Caproni a riconsiderare i propri racconti e a progettarne una raccolta alla quale si dedicherà in maniera intermittente fino agli ultimi anni.
Nell’archivio delle carte del poeta sono conservati due elenchi di racconti, uno intitolato Racconti da me scritti e l’altro Racconti scritti per forza: il primo è a sua volta bipartito in Racconti brevi, circa trentasei prose, e Racconti lunghi tra i quali sono inclusi Il gelo della mattina, Il labirinto e La maliarda; un posto indipendente è riservato invece alle Cronache per il lotto. [...]
27 G. Caproni, “Era così bello parlare”. Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni. cit. p.179.
28 A. Dei, Introduzione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, cit. p.9.
29 P.V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in L’Opera in versi, cit. p.XI.
30 Ivi, p. XI: «Oggi non c’è dubbio per qualunque persona sensata che Caproni sia tra i massimi e piùoriginali poeti del dopo-Montale. Ma a lungo la sua è stata invece una storia subacquea, tanto da non consentirgli neppure l’ingresso nei Lirici nuovi di Anceschi (1943), bibbia poetica dell’epoca, quando già aveva fatto conoscere alcune raccolte più che notevoli».
31 A. Dei, Introduzione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, cit. p. 10.
Lucia Pasqualotto, «Del racconto però mi è sempre rimasta la nostalgia»: Giorgio Caproni narratore, Tesi di laurea, Università Ca' Foscari, Venezia, anno accademico 2014-2015
 
Patrizia Traverso e Luigi Surdich
Genova ch’è tutto dire. Immagini per Litania di Giorgio Caproni
Prefazione di Giuseppe Conte
Genova
Il canneto
2012
ISBN: 978-88-9643-031-6

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Giorgio Caproni si moltiplicano le iniziative per celebrare degnamente la ricorrenza; tra queste rientra la pubblicazione di un libro davvero originale che, unendo le raffinate qualità fotografiche di Patrizia Traverso e la competenza critica di Luigi Surdich, illustra come meglio non si potrebbe una delle più meritatamente famose poesie di Caproni dedicate a Genova, dove egli, livornese, non era nato ma che di fatto considerava la «mia città intera», interamente sua, quella nella quale si era formato come uomo e come scrittore e della cui nostalgia molto soffrirà quando le scelte della vita lo porteranno a vivere a Roma. Il libro raccoglie un centinaio d’immagini fotografiche, l’una più suggestiva dell’altra, a colori e in bianco e nero, direttamente collegate ai luoghi che di volta in volta sono citati nei novanta distici di Litania; certo, la poesia risale ai primi anni Cinquanta (probabilmente al 1952) e le fotografie sono dei giorni nostri, però è anche vero che non par di riscontrare, tra queste e i versi che le hanno ispirate, oltre mezzo secolo di distanza, nel dubbio che sia stato premonitore il poeta o che la città sia rimasta alquanto immobile.
La struttura del libro (arricchito nelle ultime pagine da un’utile nota bibliografica aggiornata: e non sfugge la ricchezza degli interventi che si sono succeduti negli ultimi anni) è dunque binaria: i distici di Litania di volta in volta riportati sono puntualmente accompagnati da una fotografia del luogo citato e da un commento critico sui versi medesimi. Quella che altrimenti sarebbe una sequenza funzionale per illustrare un testo - già di per sé formato da immagini in forma di versi -, una sequenza essenziale e didatticamente utile, viene dilatata da una parte dalla creatività artistica della fotografa - che in più occasioni va legittimamente oltre i suggerimenti ambientali dell’autore - e dall’altra dagli interventi di Luigi Surdich, certo uno degli studiosi di più lungo corso dell’opera del poeta livornese e autore di quella monografia Giorgio Caproni. Un ritratto (Genova, Costa & Nolan, 1990) che rimane tuttora un punto di riferimento indispensabile per chi vuol conoscere l’opera del Poeta. Surdich, prendendo spunto di volta in volta dalle immagini suggerite da Litania, affronta con chiarezza e competenza non solo il tema del rapporto di Caproni con Genova, che è presenza centrale nella sua vita, tra gli anni livornesi dell’infanzia e quelli romani della maturità, e nella sua opera - la città e la Liguria di fatto sono presenti in quasi tutte le sue raccolte e in particolare nel Passaggio di Enea (1956) -, ma anche estende la sua attenzione all’essenza della sua opera, con opportuni richiami ad altri poeti (inevitabilmente Montale e Sbarbaro su tutti) e con una ricca serie di osservazioni e d’informazioni anche sugli aspetti meno noti della sua attività letteraria, a cominciare da quella di autore di racconti e di prose varie. Insomma Litania e Genova finiscono per essere il punto di partenza per una rilettura di Caproni e il saggio finale di Surdich Genova Genova Genova. L’“infinita litania” di Giorgio Caproni è un nuovo accattivante ritratto di questo poeta che, a ragione, lo studioso definisce in apertura e ribadisce in chiusura come «uno dei maggiori poeti del Novecento» e le sue pagine, ben documentate e anche emotivamente partecipi e partecipabili, che scorrono tra l’inizio e la fine, dimostrano l’assoluta legittimità di questa sua perentoria affermazione.
Maria Teresa Caprile, Patrizia Traverso, Luigi Surdich, Genova ch’è tutto dire. Immagini per Litania di Giorgio Caproni, Prefazione di Giuseppe Conte, Oblio, Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, Anno II, numero 6-7, Settembre 2012