Pagine

Visualizzazione post con etichetta Giorgio Caproni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Caproni. Mostra tutti i post

mercoledì 7 luglio 2021

Serra appare sempre sensibile al cromatismo


Una vista notturna di La Spezia - Fonte: Wikipedia

La città natale [La Spezia] assume un valore affettivo molto forte proprio perché finisce per coincidere con la figura materna, e il suo sconvolgimento definisce nel poeta [Ettore Serra] quasi una seconda perdita, come emerge dalle prime strofe de "La casa immaginaria!" (vv. 1-18, p. 49-50), uno degli ultimi testi della sezione <143:
Dopo tanto penare
e girovagare,
ho ritrovato
la mia città:
distrutta.
In quegli spazi
già inclusi nelle nostre care stanze,
respirava mia madre.
(Per l’azzurra
notte superstite,
come ne’ miei capelli
risento le sue
affilate carezze).
Tento ricostruirla, la mia casa,
con una geometria immaginaria:
incroci di righe invisibili,
labile fumo nell’aria,
di cui vanisce ogni traccia.

Questo testo rappresenta un unicum nel panorama della raccolta per il suo stile conciso (da contrapporre allo stile solitamente prolisso di Serra) e apparentemente asettico, dietro al quale, in realtà, si nasconde un forte coinvolgimento emotivo.
Inoltre, la sinteticità e il breve dispiegarsi del verso, dove il posizionamento di ogni singola parola risponde a una precisa strategia sul piano semantico - come accade soprattutto nell’esordio - stabiliscono un legame diretto (e visivo) con la costruzione dei testi ungarettiani de "Il porto sepolto".
La prima strofa si delinea grazie alla giustapposizione di versi brevi che, portatori di un nucleo autonomo di significato, vanno modellando progressivamente il messaggio.
I due versi iniziali sono rispettivamente occupati da due voci verbali all’infinito, che rispondono alla doppia funzione di fornire l’antefatto della narrazione e di presentare il protagonista: entrambe parasintetiche, la prima pone l’accento sullo stato d’animo di ‘pena’ del poeta, motivato poi nel secondo verso dal suo stile di vita da ‘girovago’ - immagine cara al poeta che già nell’esordio di "Esule", «col batticuore ho corso tutto il mondo», affidava la sua identificazione al viaggio <144. Ma al termine di questo viaggio il protagonista ritrova «la sua città: / distrutta», dove la forte pausa impressa dalla punteggiatura e dalla fine del verso crea un effetto di suspence che, oltre a conferire una grande forza espressiva al passo, isola il termine chiave ‘distrutta’ sottolineandone il forte valore connotativo.
[...] Allo spazio chiuso dell’abitazione si contrappone l’aria aperta della notte «azzurra» (Serra appare sempre sensibile al cromatismo), che si innalza sopra alle macerie e rispetto a esse è «superstite»: surrogato del respiro materno, la brezza notturna scompiglia i capelli del poeta con le sue «affilate carezze»; il gesto della ‘carezza’, intimo e delicato, è tratto distintivo della madre e appare ogni volta che il poeta la ricorda, come per esempio in "Sabbia nel porto" «ed era una carezza, / solo intravisto, quel bianco sì terso», (vv. 17-18, p. 39) o in "Verso l’ultimo approdo" «caldi della materna carezza la guancia» (vv. 4-5, p. 71).
[...] Se l’abitazione finisce per coincidere con l’infanzia, la sua distruzione corrisponde all’avvento dell’età adulta, come si legge nell’esordio della quinta strofa «ecco, e dal candido / limitare d’infanzia / qui mi sorprendo / sulle macerie» (vv. 24-27). Mentre il poeta è «quasi vegliardo», l’immagine della madre persiste «giovane ancora, bellissima» (v. 30), cristallizzata come fuori dal tempo; ma «nell’amoroso / sogno» che li lega, anche il poeta rimane «quel bimbo d’allora» (vv. 32-34), dove la venatura sensuale autorizza una sovrapposizione con la figura della moglie.
Questa raffigurazione ambigua, oltre a rintracciarsi in altri testi della raccolta come "Sabbia nel porto" (p. 39), sarà proficua all’interno dell’intera produzione dell’autore che, soprattutto in seguito alla malattia e dipartita della moglie, affiancherà spesso le due figure femminili.
Anche in Caproni si trova una sovrapposizione simile, come si legge, per esempio, ne "L’ascensore" dove mima un fidanzamento con la madre.
L’immagine conclusiva della tomba materna, sulla quale trascorre il vento «solingo», si contrappone alla vacuità e inafferrabilità del ricordo e riporta bruscamente il poeta sul piano del presente. Allo stesso modo anche nel sonetto "D’estate" ("presso una moschea") - analizzato nel capitolo precedente - l’atmosfera languida veniva turbata dall’affiorare lontano di una tomba spazzata dal vento; il camposanto ricorre anche in altri due testi della sezione dedicati alla città natale - "Pianto di madre sul mondo" e "Alla Spezia" - sempre con la funzione di controbilanciare lo slancio del ricordo.
Rispetto a "Pianto di madre sul mondo", datata «La Spezia, Gennaio 1946» e dal taglio fortemente patetico, "Alla Spezia" appare più interessante come testimonianza delle sfumature stilistiche rintracciabili all’interno della raccolta.
L’ode per la città ligure, scritta a Marsiglia nel 1948, è composta da una strofa unica di sessantotto versi dal metro vario (in prevalenza settari ed endecasillabi) e viene pubblicata per la prima volta tra le pagine de "La casa in mare"; attraverso la dedica intrecciata, «A Manara Valgimigli / in memoria di Severino Ferrari / della Spezia amatissimo», Serra intende nobilitare la sua città e allo stesso tempo giustificare il suo intento di lode. Infatti, come precisa nelle "Note" poste in chiusura del volume, entrambi gli intellettuali furono profondi estimatori della città ligure: il grecista Manara Valgimigli fu insegnante alla Spezia tra il 1903 e il 1905 nel medesimo liceo dove, alcuni anni prima, fu impiegato anche il poeta Severino Ferrari, il quale dedicò alla Spezia una corona di sei sonetti (Serra ne riporta il primo, "Fonte") <145.
143 Tra le Note conclusive della raccolta (p. 90), Serra puntualizza che la prima pubblicazione de "La casa immaginaria" avvenne, «con qualche mutazione», tra le pagine della «Fiera Letteraria» nel 1951.
144 Nella scelta della voce verbale «penare» si può rintracciare una ripresa della presentazione che a sua volta fa di sé l’autore del "Porto sepolto" nella lirica "Pellegrinaggio": «Ungaretti / uomo di pena», vv. 11-12, p. 46. L’edizione di riferimento per l’opera di Ungaretti è "Vita d’un uomo" (1969), cit.; per eventuali altri richiami ci si limiterà a riportare solo il riferimento alla pagina.
145 E. Serra, "Note" a "La casa in mare" (1959), cit., pp. 91-92.

Simona Borghetti, “Un amore a lungo termine”: Ettore Serra poeta tra i poeti, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Pisa, Anno accademico 2012/13

 

giovedì 24 giugno 2021

Lei, mio caro De Giovanni, mi scriva tutte le volte che ne ha voglia


La presente “notarella”, <1 mentre esibisce le incoraggianti impressioni di lettura che due grandi poeti del secolo scorso, Carlo Betocchi e Vittorio Sereni, affidarono a lettere scambiate fra loro su un giovane esordiente del ponente ligure o a lui, Luciano De Giovanni, indirizzate, si propone, tramite il recupero di documenti poco noti (alcuni inediti) e la ricostruzione di un piccolo episodio della società letteraria anni Cinquanta, d’illuminare la figura in ombra e l’opera in versi dello schivo “stagnino” sanremese che preferì starsene in disparte, pubblicando di rado e per raffinati editori in genere di provincia, affannandosi ancor meno per primeggiare o comunque presentarsi senza che terzi insistessero. A svantaggio di una poesia valida, già di per sé «prudentissima, e dosatissima, “a frazioni di pollice”, timorosa d’una lacrima troppo compiaciuta (troppo gonfia e cantata) come d’un possibile seme di inondazione ed allagamento», a voler citare un altro grande, Giorgio Caproni, che recensì Viaggio che non finisce. <2
Con la prima raccolta del 1957 De Giovanni avviò un percorso che riprese ben un trentennio dopo con la seconda raccolta, dal sintomatico titolo Cautamente presente, <3 e che raggiunse la “cima” solo nel 1993 con l’antologia Tentativo di cantare una nuvola, <4 uscita quando il poeta idraulico aveva superato i settantuno anni dei settantanove che l’incontrovertibile conteggio della vita gli concesse.
[...] Fra le cartelle della corrispondenza è conservata una singola lettera di Sereni a De Giovanni: un foglio bianco, oramai ingiallito, di formato A4 e senza intestazioni, riempito sul recto e per metà sul verso da una scrittura in penna stilografica che sigla il testo con la firma estesa del mittente e le coordinate «Milano, 10 marzo ’57 / via Mauro Macchi 35».
[...] Nell’estate del 1956 De Giovanni e Betocchi scrissero a Sereni, amico del secondo, in quanto poeta ammirato e, dal 1955, responsabile di un’altra esperienza editoriale milanese, quei «Quaderni di Poesia» delle Edizioni della Meridiana in cui uscirono opere di Giovanni Arpino, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Umberto Bellintani, Bartolo Cattafi, Lalla Romano e Luciano Erba. Sereni ricevette, infatti, una cartolina fotografica (ora conservata a Luino fra la sua corrispondenza) con il seguente stringato messaggio: «Al caro caro poeta di Frontiera e di Diario D’Algeria, in visita al poeta Luciano de Giovanni (vedi «Letteratura» n. 21-22), di cui ti ho parlato per la possibilità di un volumetto nella tua bella collana». Spedita all’«Illustre» Vittorio Sereni da Borello, la cartolina è datata «19 Ag. 1956» e presenta un panorama della stessa località dell’entroterra sanremese dove De Giovanni ebbe modo di accogliere, in quella «straordinaria domenica» <6 estiva, Betocchi e non solo: attorno alle firme del principale invitato e mittente (con «un abbraccio») e del proprietario di casa («con ossequi»), si riconoscono anche i nomi di Mima e Silvia, moglie e figlia di Betocchi, e di Maria Pia Pazielli, la proprietaria della Piccola Libreria di Bordighera che, amica di entrambi i poeti (fu proprio lei a farli incontrare all’inizio del 1956), <7 era fra i protagonisti della cultura del ponente ligure in una particolarmente vivace - e probabilmente irripetibile - stagione. <8
Il numero di «Letteratura» (maggio-agosto 1956), a cui si fa riferimento nella cartolina, ospita quattordici poesie di De Giovanni presentate da Betocchi, <9 assiduo frequentatore di Bordighera (dove morì). <10
L’autore di Realtà vince il sogno tornava spesso nella cittadella di mare per trascorrere lunghi soggiorni, per ritrovare l’intimità degli affetti (lì viveva il fratello Giuseppe) e concedersi, magari, nuove conoscenze e scoperte poetiche: letti, grazie a Pazielli, alcuni testi di De Giovanni decise d’impegnarsi per farlo emergere, forzandone la tenace introversione. <11
A partire dalla pubblicazione sulla rivista romana diretta da Alessandro Bonsanti (venuta dopo, per la verità, l’esordio vero e proprio su «Il Ponte» diretto da Pietro Calamandrei): <12 «Se non era per l’affettuosa violenza che altri gli ha fatto», scrisse Betocchi su «Letteratura», «De Giovanni non mi avrebbe forse mai fatto leggere le sue poesie; timido com’è, occorre strappargliele di mano. Ho qui, ora, il nitidissimo dattiloscritto, che spero troverà il suo editore. In provincia, certi incontri casuali, in occasioni che sono anch’essi casuali: siamo così sbadati, così poco accessibili a quanto, genuinamente, ci viene offerto».
Un editore avrebbe potuto essere, appunto, Sereni al quale, forse di persona o forse per lettera, Betocchi aveva già accennato di De Giovanni prima della cartolina dell’estate 1956 («di cui ti ho parlato per la possibilità di un volumetto nella tua bella collana»).
[...]
Già il giorno successivo Betocchi, da Firenze, avvertì De Giovanni:
"Caro De Giovanni,
ho qui una lettera di Sereni, al quale mandammo una cartolina da Borello (che lui mi ricorda) e al quale avevo parlato del suo libro. Sereni non dirige più la Meridiana, che è finita, ma avrà a che fare presto con un’altra collana. E a ogni modo avrebbe piacere di vedere intanto i suoi versi stampati su «Letteratura» che, come si sa, non è spedita in omaggio, ma è diffusa in gran parte tra gli istituti di cultura attraverso la Pubblica Istruzione. Se lei ha una copia, fra quelle <20, ancora disponibile per Sereni, La prego di spedirgliela al suo indirizzo, con a parte una sua lettera di spiegazione richiamandosi a questa mia cartolina. […] Come stanno i suoi? Come lei? Come Maria Pia? Cordiali saluti dal suo Carlo Betocchi
. " <15
De Giovanni seguì le istruzioni di Betocchi - la lettera di spiegazioni non si trova - e gli rispose due giorni dopo con riconoscenza: «La ringrazio di questo Suo continuo interessarsi di me, anche quando è tanto occupato. Ho subito scritto al Prof. Sereni al quale ho pure inviato una copia di “Letteratura”. Speriamo che le poesie gli piacciano, in ogni caso devo a Lei la possibilità di un nuovo importante contatto». <16
Intanto Betocchi aveva invitato De Giovanni a farsi avanti anche con altri poeti, soprattutto liguri, i più “vicini”, come Camillo Sbarbaro <17 e Angelo Barile.
«Conobbi Angelo Barile nel 1956, quando egli aveva già sessantotto anni ed io esattamente la metà», ricordò De Giovanni: «Betocchi, che stava per pubblicare alcune mie poesie sulla rivista “Letteratura” di Roma, mi aveva convinto a scrivergli e a “mandargli qualcosa”. […] Con affettuosa insistenza, mi spronava a uscire dal mio isolamento. Io, a quei tempi, facevo l’artigiano e il mio mestiere mi pareva così lontano dal mondo letterario da sentire quasi un senso di colpa ogni volta che prendevo la penna in mano». <18
Anche Barile, che divenne poi amico di De Giovanni, si convinse prontamente del valore della sua poesia e dell’opportunità di entrare in contatto con Sereni e chiedergli consiglio: «Lei ha fatto molto bene a mandare a Vittorio Sereni le Sue poesie», scrisse Barile a De Giovanni il 20 dicembre 1956, «Sereni è un poeta sensibile e attento (ho letto proprio in questi giorni un interessante suo saggio su Solmi); e vorrà sicuramente risponderLe. Mi dirà poi il giudizio e il consiglio che Le avrà dato». <19
Sereni era anche un direttore editoriale affaccendatissimo, come si è detto e come andava confidando ad alcuni corrispondenti; se aveva definito, in una lettera del 19 gennaio 1957 ad Attilio Bertolucci, quello che stava attraversando «il peggior periodo pirelliano (peggio, molto peggio di qualunque anno militare)», <20 nella già citata lettera a Parronchi, anticipandogli i progetti con Mantovani, chiosò: «parlane il meno possibile in giro. Altrimenti chi mi salva più dalle richieste, segnalazioni eccetera? Perdo già troppo tempo in corrispondenza, figurati se poi ci si mettono quelli che vogliono giudizi e poi li sollecitano». <21
[...]
Il giorno di Santo Stefano Betocchi, paziente intermediario, spedì all’idraulico di provincia e poeta in cui credeva una lettera che concluse con una rassicurazione: «E Lei, mio caro De Giovanni, mi scriva tutte le volte che ne ha voglia: qualche volta, se non risponderò, lei mi perdonerà: ma penserà che le sue parole saranno lo stesso nel mio cuore, e vi lavoreranno. E stia di buon animo (Sereni mi ha chiesto un po’ di tempo ancora per leggere i suoi versi) e mi voglia bene». <23
Sereni sul serio aveva bisogno di tempo, si pensi che era proprio la collaborazione con Raimondo Mantovani a poter costituire «una molto chimerica via d’uscita dalla sempre più ingarbugliata situazione pratica» in cui si era infilato:
«Possibile», chiese a se stesso il 12 gennaio 1957 e a Parronchi, «che non si possa trovare un lavoro che mi dia da vivere e sia al tempo stesso più adatto a me? pare che non sia possibile». <24
A quasi sei mesi di distanza dalla cartolina di Borello spedita con Betocchi, De Giovanni ricevette la risposta tanto attesa, contenuta nella lettera di Sereni del 10 marzo 1957 conservata a Genova nell’archivio d’autore in costituzione e qui di seguito trascritta integralmente:
"Caro amico,
mi sono fatto vergognosamente aspettare e me ne scuso. Betocchi forse potrà spiegarle bene - o almeno rendere credibili - le ragioni del mio ritardo.
Ho letto più volte le sue poesie su «Letteratura» e la ringrazio di avermele fatte conoscere.
Non ho alcun dubbio circa la sua “necessità” di scrivere versi e sono convinto che non è tempo sprecato. È poesia che non si apprezza al primo colpo, e con la quale bisogna vivere un po’ perché ne sia intesa la forza di fondo, la bella coerenza - sottile e salda insieme.
La collezione di cui saltuariamente mi occupo va alquanto a rilento e alterna titoli tradotti ad altri originali. Questo è un anno sperimentale e oggi non sono in grado di offrirle un qualunque affidamento per il futuro. È così dubbia la fortuna… commerciale di un libro di versi che ho il dovere di andare coi piedi di piombo con l’Amico editore, persona carissima ma non animata (giustamente, del resto) da spiriti mecenatizi.
Stiamo a vedere e, la prego, non si ritenga in alcun modo impegnato con me. Sta di fatto che vedrò in seguito altre cose sue volentieri.
Ancora mi scusi e creda alla simpatia e all’augurio di
Vittorio Sereni
"
[...] il 27 [scrisse Betocchi]:
"Caro De Giovanni,
la sua precedente lettera è del 16 marzo […]. Il mio tavolo è ingombro di posta arretrata, fra cui tengono il campo una ventina di fascicoli di poeti che vogliono saper qualcosa dei fatti loro. Non ce la faccio più, e pretendo di rispondere a tutti. Lei vede la calligrafia, angariata dalla fretta, ma la fretta è nemica del bene. E lei sa se io, invece, ho stima, e quale stima! della vita contemplativa.
Iddio non ce l’ha voluta concedere. Siamo stati dietro alle passioni, e ne paghiamo lo scotto.
Cerchiamo almeno di pagarlo onoratamente. Mi scusi lo sproloquio, ed entriamo in argomento.
[…] Sono contento che anche le altre sue cose vadano meglio; e contento della risposta di Sereni, ma non tanto di queste difficoltà a stampare. Ho due tre poeti come Lei che restano così, e ne provo un dolore!
" <28
«Dopo diverse esplorazioni non riuscite», <29 Betocchi riuscì a trovare la persona giusta per l’esordio poetico di De Giovanni: Bino Rebellato. Un «editore coraggioso sino all’assurdo, al quale piaceva rischiare sui nomi nuovi più che speculare sui già affermati», annotò Caproni, il 7 febbraio 1960, nel proprio Taccuino dello svagato; un editore di provincia che riuscì, «con squisita arte militare, a far di Cittadella (la città più murata d’Italia) la città più aperta alle aspirazioni, e diciamo pure agli assalti e alle invasioni, di centinaia di giovani, cui egli era sempre pronto a offrire un consiglio schietto, se non addirittura il suo aiuto, e il suo nome». <30
Già in una lettera del 16 aprile 1957 <31 Betocchi pianificò con De Giovanni come procedere con Rebellato che, alla fine di quell’anno, pubblicò Viaggio che non finisce (di cui la Piccola Libreria di Maria Pia Pazielli divenne la principale distributrice, come si legge nella fitta corrispondenza con l’editore veneto conservata nell’archivio personale del poeta ligure).
Mentre il libro era in corso di stampa, Betocchi s’occupò anche della sua capillare e mirata diffusione, elencando, in una lettera-schedario del 28 novembre 1957, più di sessanta personalità a cui De Giovanni avrebbe dovuto spedire la raccolta («Indico accanto se sono / poeti, con una P / critici, con una C / scrittori, con una S / Se è opportuno scrivere “illustre” sulla busta aggiungo una I») [...]

1 Ringrazio, per la generosa disponibilità, Silvia Sereni, Giorgio e Anna Maria De Giovanni, figli dei poeti di cui sono qui citati brani epistolari anche inediti; inoltre Maria Novaro e Maria Comerci della Fondazione Mario Novaro di Genova, per la continua fiducia e la complicità, e Simona Corbellini e Tiziana Zanetti dell’Archivio Vittorio Sereni di Luino, per l’aiuto appassionato (ancor di più in un periodo d’accesso sospeso per gli studiosi a causa delle operazioni d’inventariazione e di condizionatura dei documenti); e “infine” Franco Contorbia e Andrea Aveto. Sono venuto a conoscenza, in chiusura della presente “notarella”, che è in corso di stampa presso Mimesis il carteggio tra Sereni e Betocchi : ringrazio la curatrice Bianca Bianchi per aver accettato e animato un veloce ma proficuo scambio di informazioni, e rimando al volume (il sesto della collana « Testi italiani commentati » della casa editrice milanese) per le trascrizioni complete di due lettere di Sereni a Betocchi qui citate (22 ottobre e 18 novembre 1956).
2 Luciano De Giovanni, Viaggio che non finisce, Padova, Rebellato, 1957. La recensione di Giorgio Caproni a Viaggio che non finisce uscì su «La Fiera Letteraria» del 9 marzo 1958 (p. 3); altre sue righe su De Giovanni si rintracciano, invece, sulla terza pagina del «Corriere Mercantile» del 29 settembre 1959 (nell’articolo-rassegna De Micheli, De Bono, Ghiglione, Del Colle, De Orchi, Milani, Bonino).
3 Luciano De Giovanni, Cautamente presente, Bordighera, Managò, 1987. Nel 1991, per lo stesso editore, uscì Il bosco; queste due raccolte di versi e la precedente Viaggio che non finisce sono state ripubblicate in un cofanetto
quadruplo contente anche Caro Domenico… Conversazioni di Luciano De Giovanni con Domenico Astengo
(Ventimiglia, Philobiblon, 2001).
4 Luciano De Giovanni, Tentativo di cantare una nuvola. Poesie scelte 1948-1990, con uno scritto di Carlo Betocchi, una postfazione di Stefano Verdino e i disegni di Enzo Maiolino, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1993.
6 «Non dimentico i bei giorni in cui ho potuto starle un po’ vicino, la straordinaria domenica a Borello»: così la lettera del 4 ottobre 1956 di Luciano De Giovanni a Carlo Betocchi edita in Il muro che ci separa. Carteggio di poeti liguri, a cura di Paola Mallone, Genova, De Ferrari, 2000, p. 56.
7 Per approfondire il primo incontro e il duraturo rapporto fra i due poeti si vedano un paio di scritti di De Giovanni: Carlo Betocchi: un amico di Bordighera, «Provincia d’Imperia», xi, 54, settembre-ottobre 1992, pp. 12-13 («Io, un clandestino delle lettere a tutti gli effetti, non fosse stato per l’affettuosa opera di convincimento della Pazielli, non mi sarei mai azzardato di avvicinare un “poeta ufficiale”»); e Carlo Betocchi: fede nella carità (con una lettera inedita di Carlo Betocchi), «Il Lettore di Provincia», xxiv, 85, dicembre 1992, pp. 19-22 ; ma si sfoglino anche testimonianze occasionali come quelle contenute nelle conversazioni di De Giovanni con Astengo (Caro Domenico…, cit., in particolare pp. 20-21). Per approfondire, invece, il rapporto dei due poeti con la “libraia” si vedano Il sorriso di Maria Pia. Ricordo di Maria Pia Pazielli di Luciano De Giovanni («Provincia d’Imperia », ix, 42, settembre-ottobre 1990, pp. 23-24) e l’epistolario Betocchi-Pazielli Io son come l’erba (a cura di Paola Mallone, con uno scritto di Luigi Betocchi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2004).
8 A proposito dell’ultimo trasloco della Piccola Libreria (e dell’irripetibile stagione) si legga la Lettera da dovunque pubblicata il 7 settembre 1958 da Carlo Betocchi su «La Fiera Letteraria » (xiii, 35-36, pp. 1-2).
9 Nel fascicolo di «Letteratura» in questione (iv, 21-22, maggio-agosto 1956) la nota di Betocchi e i versi di De Giovanni si trovano alle pagine 108-114, fra le poesie e le presentazioni di Stefano D’Arrigo a cura di Giorgio Caproni (pp. 100-107) e di Alessandro Peregalli a cura di Sergio Solmi (pp. 115-119). Il testo di Betocchi è stato inserito in apertura dell’antologia di De Giovanni Tentativo di cantare una nuvola, cit., pp. 7-10.
10 Per approfondire il rapporto del poeta con Bordighera e con la Liguria, oltre ai saggi a lui dedicati e ampiamente noti, si vedano la raccolta delle sue Prose liguri (a cura di Paola Mallone, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2003) e Carlo Betocchi a Bordighera e dintorni (a cura di Luigi Betocchi, con una lettera di Mario Luzi, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1996), che raccoglie sostanzialmente note e commenti alla mostra documentaristica Carlo Betocchi: un amico di Bordighera, tenutasi nella cittadella ligure dal 25 maggio al 15 giugno 1996.
11 «[Betocchi] era, si può dire, il mio contrario», ebbe a ricordare De Giovanni, «effervescente, ottimista, aperto, disponibile. Il suo aspetto era quello di un uomo ancora giovanile, un po’ affaticato, forse, come chi ha dovuto affrontare molte battaglie e altre se ne aspetta, ma senza perdersi di coraggio. Capì subito ciò di cui avevo bisogno e mi prese, in maniera discreta, sotto la sua protezione, affascinandomi col suo fare deciso e la parlata fiorita del toscano» (Caro Domenico…, cit., p. 20).
12 De Giovanni aveva, infatti, già pubblicato alcuni versi su altre riviste: una dozzina di Liriche su «Il Ponte» di Firenze, prima sette (vii, 2, febbraio 1951, pp. 173-174) e poi cinque (vii, 7, luglio 1951, pp. 762-763), grazie
all’interessamento di Giovanni Ermiglia, professore di filosofia di Sanremo; una poesia (proprio quella che contiene il verso che diede il titolo a Viaggio che non finisce), con una foto del poeta e una nota a cura di Francesca Sanvitale, apparve sempre a Firenze ma sul «Giornale del Mattino» del 21 giugno 1956.
15 Il muro che ci separa, cit., p. 57.
16 Ivi, p. 58.
17 Si veda Luciano De Giovanni, Il mio incontro con Camillo Sbarbaro « Il Lettore di Provincia », xxi, 74, gennaio-aprile 1989, pp. 3-7 e, per un ulteriore approfondimento, Alessandro Ferraro, «Aprii, cauto, la porta». L’incontro di Luciano De Giovanni con Camillo Sbarbaro, « La Riviera Ligure », xxviii, 84, settembre-dicembre 2017, pp. 59-71.
18 Luciano De Giovanni, La poesia di Angelo Barile attraverso le sue lettere, «Bollettino della Comunità di Villaregia», i, 1, 1990, pp. 64-72 (65). 19 Il muro che ci separa, cit., p. 133.
20 Attilio Bertolucci, Vittorio Sereni, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di Gabriella Palli Baroni, prefazione di Giovanni Raboni, Milano, Garzanti, 1994, p. 213. Il dubbio che si tratti di una lettera del 19 gennaio 1957 e non 1956, come indicato nel carteggio - è quasi prassi, nei primi giorni di gennaio, confondersi e indicare il nuovo anno con il vecchio -, sorge per la collocazione nel carteggio della lettera fra quella del settembre 1956 e quella del 21 febbraio 1958 e per il riferimento nel testo all’imminente uscita (avvenuta nel 1957) delle Poesie scelte di Goethe tradotte da Giorgio Orelli per la «Collezione di Poesia».
21 Un tacito mistero, cit., p. 279.
22 Betocchi fece riferimento a una lettera del 18 novembre di Sereni, in cui si legge: «Ho ricevuto i versi di De Giovanni. Spero che non avrà fretta e che potrò trovare il tempo di leggerli nel modo giusto e di scrivergli»; si rimanda al carteggio Sereni-Betocchi in corso di stampa (cfr. nota 1).
23 Il muro che ci separa, cit., p. 60.
24 Un tacito mistero, cit., p. 287.
29 Sono parole di De Giovanni che, in una conversazione con Astengo, raccontò l’incontro con Betocchi e i suoi tentativi di trovare un editore per Viaggio che non finisce (cfr. Caro Domenico…, cit., p. 20).
30 Giorgio Caproni, Visita a Cittadella [rubrica Taccuino dello svagato], « La Fiera letteraria », xv, 6, 7 febbraio 1960, p. 3; ora in Id., Taccuino dello svagato, a cura di Alessandro Ferraro, Firenze, Passigli, 2018, pp. 186-189.
31 Il muro che ci separa, cit., p. 73. 32 Il muro che ci separa, cit., pp. 86-87.

Alessandro Ferraro, «Almeno il suo giudizio». L’esordio poetico di Luciano De Giovanni nello scambio epistolare con Carlo Betocchi e Vittorio Sereni, «Quaderni del '900», XVIII, 2018
 
 
[1049] Viaggio che non finisce, «La Fiera Letteraria», 9 marzo 1958, p. 3 [Recensione a Luciano De Giovanni, Viaggio che non finisce, Padova, Rebellato, 1957]
(a cura di) Michela Baldini, Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2020), con la collaborazione di Chiara Favati, MODERNA/COMPARATA 36, FIRENZE UNIVERSITY PRESS, 2021 

 

venerdì 11 giugno 2021

Giorgio Caproni: un poeta alla guerra sul fronte di Ventimiglia


Giorni aperti, scritto a Roma nel 1940, è un piccolo diario di guerra che narra l’esperienza del poeta Giorgio Caproni sul fronte occidentale e che, a buon diritto, si inserisce nella vasta produzione memorialistica riguardante la Seconda Guerra Mondiale.
Lo stesso Caproni lo definisce «un ingenuo sfogo della memoria» , recante i labili <10 segni stilistici del disimpegno con cui è stato scritto, ma che è invece emblema dei tratti più tipici di un narratore che ama raccontare per immagini, soffermandosi sulle minuziose descrizioni della natura e del paesaggio, che richiamano la poesia degli esordi in raccolte quali Come un’allegoria (1936), Ballo a Fontanigorda (1938) e Finzioni (1941).
 


Le pagine di Giorni aperti, scandite da un andamento anaforico che a tratti può rasentare la monotonia, si aprono ad incantevoli squarci lirici, tanto più efficaci quanto improvvisi, che introducono buona parte dei temi caratteristici del Caproni poeta. Del memoriale di guerra ho analizzato gli aspetti che con maggiore evidenza riprendono o anticipano alcune caratteristiche dell’opera in versi, come la descrizione della figura femminile o l’attenzione al paesaggio e agli agenti atmosferici, ai quali l’autore riserva una parte importante della narrazione che è soprattutto testimonianza di un lungo itinerario.
[...] Nell’autunno - inverno del 1940 Caproni pubblica, sempre sulla rivista «Augustea», il memoriale Primo fuoco che racconta l’esperienza militare vissuta sul fronte occidentale e che ricompare in volume con il titolo di Giorni aperti nel 1942. Tra le prime prose e il diario di guerra, si inserisce poi la scrittura di un romanzo che rimarrà incompiuto, e del quale, come verrà approfondito in seguito, solo pochi capitoli vedranno la luce nel dopoguerra.
Per più di un decennio prosa e poesia convivono strettamente nella penna dello scrittore, a volte influenzandosi in modo reciproco, trattando temi simili e ricostruendo immagini comuni. È quindi necessario valutare il Caproni narratore alla luce del lungo itinerario poetico che l’ha reso uno dei nomi più importanti ed originali del panorama letterario novecentesco ma, come ha giustamente sottolineato Adele Dei, non sarebbe opportuno ridurre lo studio dei suoi racconti ad un semplice confronto che ricerchi nella prosa le suggestioni tipiche della poesia, in quanto i due registri rimangono comunque separati a segnare percorsi autonomi ed entrambi di grande valore: "Sarebbe però certamente ingiusto limitarsi a cercare nel Caproni narratore le tracce della sua poesia, come se il suo faticoso impegno di quegli anni, quando la prosa supera per quantità di gran lunga i versi, fosse solo un percorso periferico, ancillare e subalterno alla nascita e alla prima maturazione di un grande poeta e non invece un itinerario parallelo, inestricabilmente intrecciato, eppure autonomo, divergente, e con una sua ben riconoscibile identità". <18
[...] Il giorno di Pasqua del 1939, un anno dopo il suo trasferimento a Roma <91, Giorgio Caproni è richiamato alle armi nel 42° Reggimento Fanteria e mandato a Genova. Nel giugno del 1940 partecipa alle operazioni di guerra sul fronte occidentale che dureranno per quattordici giorni, dal 10 giugno al 24 giugno, al termine dei quali il poeta verrà inviato prima a Vittorio Veneto e poi a Genova, per tornare a Roma alla metà di ottobre.
Come egli stesso racconterà a Carlo d’Amicis in un’intervista a «L’Unità» del 1995, all’arrivo a Genova venne mandato verso il confine francese a contrastare un esercito che avrebbe dovuto odiare, ma per il quale nutriva invece un profondo rispetto unito a profonda ammirazione per la cultura che quel paese rappresentava e che il poeta amava.
È importante a questo proposito non dimenticare come Caproni sia stato studioso e traduttore appassionato della letteratura francese.
[...] L’esperienza della guerra sul fronte occidentale segnò profondamente Caproni, lo scontro quasi disarmato <92 con un esercito più forte e agguerrito riempirono il suo animo di orrore e di paura, ma soprattutto di grande sdegno, tanto da portarlo a definire poi la guerra a Mentone «un capolavoro di insensatezza» <93.
Il ricordo di quei tragici momenti viene affidato alle pagine di un diario, Giorni aperti, scritto a Roma nel 1940 durante una breve licenza militare, pubblicato nel novembre del 1942 da Giambattista Vicari per le edizioni di «Lettere d’oggi», <94 dedicato ai familiari e all’amico Libero Bigiaretti e definito da Caproni stesso «Il mio piccolo De bello gallico»: "In guerra ho avuto paura: non sono mai stato un eroe, ma mi sono fatto coraggio. Ho combattuto sul fronte occidentale (ho scritto anche un diario, censurato a quel tempo e oggi introvabile)". <95
Alcune pagine di questo diario erano precedentemente comparse sulla rivista «Augustea» ma, a due anni di distanza dalla loro scrittura e dalla loro prima apparizione, Caproni aggiunge al volumetto una nota introduttiva nella quale sottolinea al lettore il carattere precario (la «insussistenza») di quelle pagine, scritte nel ricordo di una guerra la cui esperienza, viva e presente nella memoria, non può essere restituita appieno dalla scrittura
[...] Caproni racconta come il diario di guerra sia stato concepito in un periodo di “svago”, sia quindi lo sfogo della sua stessa memoria in un tempo di riposo, distante dalle vere pene descritte in quelle pagine e, proprio per questo, non può che risentire della leggerezza di quel momento, ben lontano dalle difficoltà della guerra. Anche se il nome del poeta non è da ricercare all’interno del memoriale, e non lo è nemmeno per quegli errori grammaticali che “divertiranno” il lettore, sta in ciò che Adele Dei, nella sua biografia caproniana, definisce «estraniamento dell’io» il motivo per il quale Caproni decide di pubblicarlo comunque. L’animo del poeta si trova infatti diviso tra la reale crudeltà dell’esperienza bellica, dura e viva nella memoria, e lo “svago” rappresentato vissuta e quella narrata.
[...] Probabilmente Giorni aperti non riesce a restituire in pieno l’esperienza, il dolore e l’insensatezza di quelle settimane di campagna militare contro i francesi anche perché, come riporta lo stesso autore in una intervista dei primi anni Settanta, il diario ha subito censure e tagli obbligati: "Giorni aperti (il mio piccolo De bello gallico) risente di tutte le mutilazioni allora imposte dalla censura. Ho purtroppo perso il manoscritto, e perciò non mi è stato possibile colmare le lacune. Così non v’è rimasta traccia di certe scene drammatiche o magari tragicomiche, che caratterizzano la “bella impresa” contro una Francia che noi giovani non riuscivamo in nessun modo - per affinità e per cultura - a sentire nemica". <97
L’autore rivela che ad essere censurate furono le parti più vitali del racconto concernenti i veri e propri atti bellici, considerate troppo sconvenienti dal regime fascista, e delle quali il testo risulta mancante; la narrazione si sviluppa infatti su un tono medio ed è totalmente priva di descrizioni eroiche o avvincenti. Osservando il manoscritto di Giorni aperti, conservato nel Fondo Caproni, Michela Baldini mostra però qualche perplessità riguardo l’attendibilità di queste dichiarazioni: per lei le parti censurate vengono modificate al fine di adattarsi maggiormente a quello che è lo stile dell’intero diario, sicuramente pacato, antiretorico e volto a mettere in evidenza l’insensatezza dell’impresa italiana sul fronte occidentale e la precarietà del reggimento a cui apparteneva l’autore rispetto a quello francese. A questo proposito Luigi Surdich ha evidenziato come: "L’atteggiamento di Caproni è improntato a una pacata ma ferma presa di distanza dalla celebrazione epica o eroica, e ciò avviene per un’inattitudine esistenziale all’immedesimazione col respiro profondo della realtà e della storia e per una coscienza di distacco, di estraneità, di lontananza". <98
Come si vedrà più avanti, è proprio l’antieroismo a caratterizzare la narrazione dell’impresa riportata in queste pagine, nelle quali l’attesa dello scontro con l’esercito francese, suscitata nel lettore dalla descrizione dei continui spostamenti del reggimento, viene poi delusa nelle poche righe in cui si esaurisce il racconto dell’attacco, dove il protagonista non è quasi mai il militare in azione ma è già narratore che osserva quanto accade intorno a lui. Rimane il fatto che, come ha rilevato Giuliano Manacorda, Giorni aperti è una delle poche testimonianze sull’esercito italiano provenienti dal fronte occidentale ed è «l’unico documento che abbia valore letterario, un testo scritto più da letterato che da soldato» <99; inoltre la prosa permette a Caproni di mettere in scena un’esperienza autobiografica che segnerà per sempre la sua vita ma anche di sviluppare quelle costanti che saranno caratteristiche della produzione poetica di ritorni, partenze e paesaggi, e che daranno all’autore la possibilità di trattare l’esperienza bellica anche nelle sue raccolte principali. Nel riadattamento per il volumetto Il labirinto, il diario di guerra compare con il titolo ampliato di Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali e Caproni indica anche il periodo di scrittura e il motivo (una breve licenza militare) che lo portarono a scrivere quelle pagine. Ne aggiunge anche gli estremi cronologici di composizione e pubblicazione, in modo che il lettore sia in grado di inquadrare le prose nel periodo giusto della sua opera in versi. <100
Uno dei generi più diffusi nella letteratura italiana tra il 1945 e l’inizio degli anni Sessanta è la memorialistica di guerra che si compone di memorie, diari e resoconti riguardanti gli eventi accaduti soprattutto sotto il regime fascista e nel periodo bellico e postbellico. Il diario rappresenta lo strumento attraverso il quale l’intellettuale chiamato alle armi denuncia l’esperienza di guerra o semplicemente la riporta sulla pagina perché non venga dimenticata, perché sia testimonianza di ciò che è accaduto. Si tratta quindi di un documento autobiografico che attesta quanto è stato vissuto in prima persona dall’autore attraverso un racconto veritiero condotto da un narratore che è allo stesso tempo il protagonista dell’intera storia.
Il sottotitolo Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali ben si presta a sintetizzare quanto viene descritto in Giorni aperti, vero e proprio memoriale di guerra che racconta gli spostamenti del protagonista a seguito del suo reggimento e che appartiene a buon diritto alla vasta produzione diaristica sulla Seconda Guerra Mondiale.
[...] A questo proposito è interessante notare come in alcune parti di Giorni aperti l’autore metta in evidenza il fatto che compagni ed avversari costretti con lui a combattere la stessa guerra non siano altro che soldati, non importa se appartenenti all’esercito nemico o a gradi più alti del suo: sono tutti semplici soldati nella tragicità dell’esperienza che li accomuna. Così viene ricordato come il maggiore ferito che parla al medico con parole “umane” non sia che un soldato nel suo momento di dolore, per nulla diverso rispetto ai molti altri feriti durante lo scontro, e lo stesso avviene quando il poeta incontra due “nemici” francesi: "Senonché un episodio ancor nuovo sollecitò la mia attenzione: dal sentiero che veniva giù dal costone dirimpetto scendevano quattro uomini che, come mi si avvicinarono (avevano il passaggio obbligato), riconobbi essere due dei nostri e due francesi; i quali, ultimi, disarmati, avanzavano con l’occhio franco, senza sgomento: due occhi nerissimi, la divisa a cachi e l’elmetto come quello dell’altra guerra. Uno aveva un braccio al collo, e s’aiutava con l’altra mano dove il sentiero era più scabroso. Ascoltavano senza batter ciglio, come lontanissimi, le parole che il tenente scandì in francese: né avviliti né alteri: e quando ripresero la via non un segno era mutato sul loro viso: erano anch’essi soldati". <103
Nella scarna limpidità della sua prosa, Caproni propone uno spaccato di ciò che significhi essere soldati: obbedire agli ordini e non lasciare spazio alle emozioni, rimanere combattenti prima che uomini. Così i militari francesi con in testa l’elmetto uguale a quello dell’«altra guerra», non hanno nulla di diverso dagli italiani, sono soldati in una guerra che, proprio perché tale, non si differenzia da quelle combattute in precedenza.
La narrazione del tragitto compiuto, dei paesi attraversati, degli ambienti e dei luoghi che caratterizzano la campagna militare a cui partecipa Caproni, si snoda per quaranta brevi capitoli che, come pagine di diario puntualmente aggiornate ma prive di qualsiasi datazione, forniscono al lettore un personale resoconto di ciò che il protagonista vive e vede e che, oltre alla loro importanza all’interno della biografia caproniana, rappresentano innanzitutto, come già detto, una rara testimonianza proveniente dal fronte occidentale nel primo anno di guerra. <104
 

Una vista dalle alture di Dolceacqua (IM)

Il memoriale racconta l’esperienza della battaglia contro l’esercito francese ripercorrendo l’itinerario del soldato a seguito del suo reggimento da Dolceacqua a Ventimiglia fino al monte Grammondo, che sarà lo scenario dello scontro, al quale seguono la sosta presso la valle del Roja, il rientro a Genova per una licenza di alcuni giorni e il successivo ritorno a Ventimiglia.
 

Villatella, Frazione di Ventimiglia ed il Monte Grammondo

La narrazione continua poi con lo spostamento lungo la costa ligure, l’attraversamento della Pianura Padana e l’arrivo prima a Vittorio Veneto e poi a Follina. Caproni ottiene infine una licenza che gli consente di tornare nuovamente a Genova.
Il racconto si apre in medias res con la descrizione della truppa militare in movimento verso il fiume Roja e prosegue con l’arrivo a Dolceacqua dove, senza nemmeno il tempo di accamparsi, i soldati vengono raggiunti da un nuovo ed improvviso comando che impone loro di marciare verso Ventimiglia per prepararsi al possibile attacco contro l’esercito francese. Questo sarà il primo dei molti e continui ordini e contrordini di spostamento che obbligheranno il reggimento di Caproni a compiere un viaggio in apparenza quasi senza sosta, nella descrizione del quale il narratore stesso sembra non avere il tempo di soffermarsi a raccontare i dettagli più importanti. È interessante notare come la velocità con cui il racconto passa da un luogo all’altro, da un accampamento a quello successivo, voglia rispondere ad un’urgenza di verità, ad un esigenza del Caproni narratore di suscitare nel suo lettore la fretta di quei giorni e l’esasperazione di una situazione che non lascia spazio a momenti di riposo e sollievo. Alle marce ininterrotte ed estenuanti, così come alle disposizioni di spostamento che giungono spesso nelle ore del sonno o dell’attendamento da poco compiuto, viene riservata all’interno del memoriale un’attenzione molto più ampia rispetto alla battaglia stessa che assume quasi l’aspetto di una tregua a quel continuo vagare che è la vera fatica di un’impresa militare anche storicamente priva di gesti eroici.
 

Alcune delle alture del ponente ligure, teatro di guerra nel giugno del 1940, viste da Dolceacqua

Alle prime luci dell’alba il reggimento si sposta nuovamente verso Grammondo che, dopo una lunga marcia forzata, viene scelto come luogo dell’attendamento in vista dello scontro imminente. Il mattino seguente, presso il greto del fiume Roja, inizia la battaglia, nella quale il protagonista ha il compito preciso di mantenere il collegamento tra il comando di battaglione e la compagnia di mitraglieri che avanza. Lo scontro con l’esercito francese, unico momento d’azione militare raccontato all’interno del memoriale, non occupa che un breve capitolo e si riduce essenzialmente alla descrizione del violento temporale che si abbatte sui due eserciti e dei molti feriti la cui debolezza determina la ritirata fino al comando di battaglione. All’azione militare contro i francesi vengono riservate due sole pagine eminentemente descrittive, quasi istantanee fotografiche nelle quali sono fissate poche immagini che restituiscono appena qualche notizia dello scontro: i colpiti stesi sulle barelle con il volto coperto, il tenente medico che lavora in difficoltà sotto il diluvio d’acqua, il maggiore con una gamba spezzata e il sangue versato sull’erba fredda e bagnata. All’interno della narrazione non viene dato spazio ai sentimenti del soldato Caproni né alle azioni che lo vedrebbero protagonista: il suo compito sembra essere quello di registrare l’accaduto, di osservare quanto avviene attorno a sé, attento comunque a non distrarsi troppo. La mancanza di una qualche riflessione profonda non deve però sorprendere il lettore il quale è avvertito da subito della volontà dell’autore di tenere privati i pensieri più intimi: "[…] il momento non ammetteva indugi; e in quattro e quattr’otto mi ritrovai in fila con gli altri, l’animo già rivolto ai più alti pensieri. I quali, per essere tutti miei, privatissimi, non metterò sulla carta: anche perché chi ha cuore li immagina agevolmente, senza necessità ch’io apra bocca. (E chi non ha cuore non li capirà mai, nemmeno s’io vi scrivessi su un trattato tirato con tutte le regole, dall’abc ai logaritmi.)". < 105
Sul far della notte al protagonista viene dato il nuovo incarico di recarsi a recuperare il rancio, spostandosi alcuni chilometri dal reparto, ed è quindi costretto ad allontanarsi dai compagni che perderà a causa di alcuni imprevisti e che ritroverà solo più avanti nel racconto. L’itinerario di Caproni, accompagnato ininterrottamente dalla pioggia battente e dal rumore dei mortai, riprende poi sotto il comando di un nuovo ufficiale e, cessata la pioggia ed insieme ad essa l’imminente pericolo (è stato infatti stipulato l’armistizio), i militari accendono un fuoco notturno attorno al quale scaldarsi e compiere l’appello dei morti. Anche in questo caso, come rileva Michela Baldini, la computa dei caduti assume la valenza di un rito: non vi è alcun dramma né alcuna tragedia, la descrizione dell’evento è pacata e la presenza del protagonista appare, più che una sentita partecipazione, l’adempimento di un dovere.
 

Varase, Frazione di Ventimiglia (IM)

Sulla destra Calvo, Frazione di Ventimiglia

Una vista su Bevera, altra Frazione di Ventimiglia, posta a valle sia di Varase che  di Calvo

All’arrivo del nuovo giorno la truppa si muove verso Calvo per poi raggiungere Varese [ndr: Varase, Frazione di Ventimiglia (IM)], dove le tende rimarranno stabili per due settimane consentendo un temporaneo radicarsi di abitudini e amicizie tra i soldati dello stesso reggimento. Un nuovo compito assegnato al protagonista, che sostituisce un compagno ferito, lo costringe ad alcune giornate di ozio che amplificano in lui sentimenti di nostalgia e malinconia. Al soldato che ha marciato per chilometri e chilometri, reduce dalla battaglia, con il solo desiderio di sopravvivere, si prefigurano lunghe giornate d’immobilità e ozio che finiscono per logorarlo nel corpo e nell’anima. Ai momenti di relativa calma, che consentono l’adattamento alla vita militare, consegue un’inattività spesso difficile da sostenere in quanto portatrice di pensieri tormentati e malinconici: "E come l’erba, per lunghe giornate di sole ed ozio, già s’era logorata lungo le piazzole, il sergente maggiore Bersano mi mandò a chiamare nella tenda della fureria, per rimpiazzare il posto di Baiardo ferito. […]. E da quel momento la mia vita rimase sul tavolo di rozzi assi, all’aperto, in un ozio in cui maturavano sentimenti e presentimenti malinconici, nutriti di nostalgie". <106
[...] Con l’apertura delle licenze, Caproni è tra i primi a poter tornare a casa per qualche giorno e, giunto alla stazione di Ventimiglia, prende insieme ad altri militari il treno diretto a Genova. All’arrivo in città rivede il padre, la moglie Rina, la madre, la sorella e la figlia Silvana ma, dopo pochi giorni di licenza, fa ritorno di notte a Ventimiglia, dove ritrova alcuni compagni ed un ufficiale, con i quali si dirige verso il blocco di Varese [sic!]. Il ricordo delle ore trascorse a casa svanisce in fretta e il protagonista segue il reggimento alla volta di Santo Stefano [ndr: Santo Stefano al Mare (IM), all'epoca comune di Riva-Santo Stefano], dove un vento improvviso costringe i reparti a disfare nuovamente le tende e a spostarsi verso Pompeiana. 

Pompeiana (IM)

Lì, riprese le normali istruzioni, Caproni trascorre alcuni giorni di solitudine al campo, che gli consentono di poter scrivere qualche lettera da inviare ai familiari e alle persone care. Una sera, in seguito all’ordine di trasportare il materiale al Deposito, il poeta si ritrova ancora a Santo Stefano, per prendere il treno diretto a Genova. Segue una sosta a Terralba dove ha l’occasione di rincontrare la moglie e la figlia, prima di ritirarsi in caserma nella quale sopraggiunge in lui una profonda nostalgia del campo. Ritornato poi a Pompeiana e ricongiuntosi con il reggimento, gli giunge durante la notte il nuovo ordine di trasferimento verso Santo Stefano dove, il mattino seguente, la truppa si muove in direzione di Genova. Alla stazione di Sampierdarena il convoglio riparte attraversando la Liguria e arrivando in Veneto alle prime luci dell’alba.
La descrizione dei paesaggi intravisti dal treno, come quella dei molti luoghi in cui il protagonista sosta durante le settimane di campagna militare, rappresenta uno dei momenti più lirici di tutta la narrazione. Come verrà approfondito più avanti, alla natura che fa da sfondo all’impresa militare, ai fenomeni atmosferici che accompagnano le marce dei soldati e ai paesi attraversati di notte o di giorno, viene riservata un’attenzione particolare all’interno del diario che, proprio in questi passaggi, custodisce la sua particolarità e racchiude in sé gli elementi distintivi del Caproni poeta.
A questo proposito risulta interessante un passo del memoriale in cui il soldato si sofferma ad ammirare un piccolo trifoglio nato tra l’erba dell’accampamento, proprio vicino ad una maschera antigas. Il potere della natura di saper fiorire nonostante la guerra, e quasi a dispetto della guerra stessa, trova un esempio importante nella pagine di Giorni aperti.
10 G. Caproni, Introduzione a Giorni aperti. Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali, Roma, Lettere d’oggi, 1942. Ora in A. Dei, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992, p.31.
18 A. Dei, Giorgio Caproni, cit. p.8.
91 Caproni si era trasferito a Roma, dove aveva vinto il concorso per un posto di maestro di prima categoria, il 1° novembre del 1938.
92 «[…] Fu un vero macello. Loro erano agguerritissimi, noi praticamente disarmati. Le pallottole erano di un calibro superiore alla canna, e il nostro colonnello, paternamente, ci sconsiglio di usarle perché ci sarebbe scoppiato il fucile tra le mani. Questa fu la nostra guerra a Mentone». cit. in G. Caproni, Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990. A cura di M. Rota, introduzione di A. Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2014, p.446.
93 Dall’intervista rilasciata da G. Caproni a Carlo d’Amicis il 21 agosto 1995 per «L’Unità», ora in L’Opera in versi, cit. p. LVI.
97 Dall’intervista di G. Gigliozzi a G. Caproni, La nostalgia di narrare, cit. Ora in A. Dei, Giorgio Caproni, cit. p.32.
98 L. Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, cit. p.60.
99 G. Manacorda, Caproni prosatore: il trittico degli anni ’40-’50, «Resine», 2° trimestre 1991, n.48, pp. 3-7.
100 Il memoriale viene scritto nel 1940 e divulgato su rivista nel 1942, a cavallo tra la pubblicazione delle raccolte poetiche Finzioni (1941) e Cronistoria (1943).
103 G. Caproni, Il labirinto, Milano, Garzanti, 1992, p.24.
104 Nel volume Giorgio Caproni narratore, cit. Michela Baldini cita opportunamente le altre testimonianze provenienti dal fronte occidentale raccolte da G. Manacorda e scritte prevalentemente da ufficiali con l’intento di propaganda del regime: Vincere sul Fronte Alpino Occidentale, pubblicato a cura del Ministero della Guerra nel 1941, Dalle Alpi al Pindo del generale Alfredo Obici, Guerra alpina dell’ufficiale Tullio Giordana, La battaglia nel settore Germanasca-Pellice dell’ufficiale Adelmo Pederzani, e i volumi Ricordi di guerra di un alpino di Tonino Lupi e Rinascita. Confessioni di un combattente di Giulio Barsotti.
105 G.Caproni, Il labirinto, cit. p.18.
106 Ivi, p. 29.
Lucia Pasqualotto, «Del racconto però mi è sempre rimasta la nostalgia»: Giorgio Caproni narratore, Tesi di laurea, Università Ca' Foscari, Venezia, anno accademico 2014/2015

 

giovedì 6 maggio 2021

Li scrivevo per necessità economiche


[...] A detta dell’autore le prose da raccogliere sarebbero talmente tante da poter costituire un intero volume, ma il lavoro di revisione, riscrittura e riordino richiederebbe un grande impegno sul quale Caproni stesso, che ha lasciato dispersa sui giornali la maggior parte della sua opera narrativa, mostra molti dubbi:
"Ecco, siccome io li scrivevo, appunto, e li intitolerei “Racconti scritti per forza”, li scrivevo per necessità economiche, non mi curavo se un’immagine, un periodo, che già era nel precedente, entrava nel suo seguente… dico: “intanto il lettore figuriamoci se se lo ricorda”. Non c’è mai stata l’intenzione di raccoglierli. Quindi adesso io dovrei fare questa revisione e proprio non me la sento. A parte, poi, il genere di scrittura: io, essendo appassionato di latino… e si sente in questi racconti… proprio l’uomo abituato ad andare a cavallo che quando cammina a piedi caracolla… almeno, io così sento; e molti invece vedono proprio in questo l’originalità". <27
Il poeta torna più volte a ricordare la necessità economica che lo spinse a scrivere in prosa, quasi giustificando la precarietà di alcuni racconti che, soprattutto stilisticamente, non lo soddisfano per certi errori compiuti con leggerezza, contando sulla disattenzione del suo lettore e sulla libertà di un genere sottoposto a regole meno rigide di quelle che governano il verso. Egli ribadisce anche l’influenza degli autori latini sulla sua scrittura, originale e particolare e dotata di un’individualità che la rende difficile da confrontare con altre. A questo proposito, Adele Dei evidenzia come la prosa dell’autore sembri essersi svolta «soprattutto in solitudine e dall’interno» <28, senza l’aiuto di esempi cui attingere o di suggestioni altrui cui fare riferimento. Riprendendo un’espressione attraverso la quale Pier Vincenzo Mengaldo descrive l’esordio del poeta, si può quindi affermare che anche il Caproni narratore «non somigliava a nessuno» <29 ed era uno scrittore «subacqueo». <30
L’interesse che l’autore rivolge ai propri scritti è piuttosto tardo e solamente a partire dagli anni Settanta egli esprime la volontà di scegliere parte delle sue prose da raccogliere in volume, così il memoriale di guerra Giorni aperti, il racconto lungo Il labirinto e Il gelo della mattina, ultimo capitolo di quel romanzo rimasto incompiuto, entrano a far parte di una piccola raccolta intitolata Il labirinto e pubblicata per Rizzoli nel 1984. Le tre storie, scritte in anni diversi, hanno tutte vicende editoriali differenti, ma sono caratterizzate da un autobiografismo che le accomuna tra loro e dal tema della guerra che, seppur non con la stessa intensità, fa da sfondo a ciascuna trama. Per la loro apparizione in volume, Caproni corregge e rende più moderni i tre racconti scelti, i quali passano attraverso una ferrea revisione che tuttavia non toglie loro «il sapore dei tempi in cui furono scritti». <31
Le altre prose invece, rimaste disperse su riviste e giornali, catturano l’attenzione del loro autore soprattutto grazie al consolidato successo poetico, unito all’incoraggiamento di critici quali Luigi Surdich e Pier Vincenzo Mengaldo che insistono per un’edizione degli scritti narrativi e che spingono Caproni a riconsiderare i propri racconti e a progettarne una raccolta alla quale si dedicherà in maniera intermittente fino agli ultimi anni.
Nell’archivio delle carte del poeta sono conservati due elenchi di racconti, uno intitolato Racconti da me scritti e l’altro Racconti scritti per forza: il primo è a sua volta bipartito in Racconti brevi, circa trentasei prose, e Racconti lunghi tra i quali sono inclusi Il gelo della mattina, Il labirinto e La maliarda; un posto indipendente è riservato invece alle Cronache per il lotto. [...]
27 G. Caproni, “Era così bello parlare”. Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni. cit. p.179.
28 A. Dei, Introduzione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, cit. p.9.
29 P.V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in L’Opera in versi, cit. p.XI.
30 Ivi, p. XI: «Oggi non c’è dubbio per qualunque persona sensata che Caproni sia tra i massimi e piùoriginali poeti del dopo-Montale. Ma a lungo la sua è stata invece una storia subacquea, tanto da non consentirgli neppure l’ingresso nei Lirici nuovi di Anceschi (1943), bibbia poetica dell’epoca, quando già aveva fatto conoscere alcune raccolte più che notevoli».
31 A. Dei, Introduzione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, cit. p. 10.
Lucia Pasqualotto, «Del racconto però mi è sempre rimasta la nostalgia»: Giorgio Caproni narratore, Tesi di laurea, Università Ca' Foscari, Venezia, anno accademico 2014-2015
 
Patrizia Traverso e Luigi Surdich
Genova ch’è tutto dire. Immagini per Litania di Giorgio Caproni
Prefazione di Giuseppe Conte
Genova
Il canneto
2012
ISBN: 978-88-9643-031-6

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Giorgio Caproni si moltiplicano le iniziative per celebrare degnamente la ricorrenza; tra queste rientra la pubblicazione di un libro davvero originale che, unendo le raffinate qualità fotografiche di Patrizia Traverso e la competenza critica di Luigi Surdich, illustra come meglio non si potrebbe una delle più meritatamente famose poesie di Caproni dedicate a Genova, dove egli, livornese, non era nato ma che di fatto considerava la «mia città intera», interamente sua, quella nella quale si era formato come uomo e come scrittore e della cui nostalgia molto soffrirà quando le scelte della vita lo porteranno a vivere a Roma. Il libro raccoglie un centinaio d’immagini fotografiche, l’una più suggestiva dell’altra, a colori e in bianco e nero, direttamente collegate ai luoghi che di volta in volta sono citati nei novanta distici di Litania; certo, la poesia risale ai primi anni Cinquanta (probabilmente al 1952) e le fotografie sono dei giorni nostri, però è anche vero che non par di riscontrare, tra queste e i versi che le hanno ispirate, oltre mezzo secolo di distanza, nel dubbio che sia stato premonitore il poeta o che la città sia rimasta alquanto immobile.
La struttura del libro (arricchito nelle ultime pagine da un’utile nota bibliografica aggiornata: e non sfugge la ricchezza degli interventi che si sono succeduti negli ultimi anni) è dunque binaria: i distici di Litania di volta in volta riportati sono puntualmente accompagnati da una fotografia del luogo citato e da un commento critico sui versi medesimi. Quella che altrimenti sarebbe una sequenza funzionale per illustrare un testo - già di per sé formato da immagini in forma di versi -, una sequenza essenziale e didatticamente utile, viene dilatata da una parte dalla creatività artistica della fotografa - che in più occasioni va legittimamente oltre i suggerimenti ambientali dell’autore - e dall’altra dagli interventi di Luigi Surdich, certo uno degli studiosi di più lungo corso dell’opera del poeta livornese e autore di quella monografia Giorgio Caproni. Un ritratto (Genova, Costa & Nolan, 1990) che rimane tuttora un punto di riferimento indispensabile per chi vuol conoscere l’opera del Poeta. Surdich, prendendo spunto di volta in volta dalle immagini suggerite da Litania, affronta con chiarezza e competenza non solo il tema del rapporto di Caproni con Genova, che è presenza centrale nella sua vita, tra gli anni livornesi dell’infanzia e quelli romani della maturità, e nella sua opera - la città e la Liguria di fatto sono presenti in quasi tutte le sue raccolte e in particolare nel Passaggio di Enea (1956) -, ma anche estende la sua attenzione all’essenza della sua opera, con opportuni richiami ad altri poeti (inevitabilmente Montale e Sbarbaro su tutti) e con una ricca serie di osservazioni e d’informazioni anche sugli aspetti meno noti della sua attività letteraria, a cominciare da quella di autore di racconti e di prose varie. Insomma Litania e Genova finiscono per essere il punto di partenza per una rilettura di Caproni e il saggio finale di Surdich Genova Genova Genova. L’“infinita litania” di Giorgio Caproni è un nuovo accattivante ritratto di questo poeta che, a ragione, lo studioso definisce in apertura e ribadisce in chiusura come «uno dei maggiori poeti del Novecento» e le sue pagine, ben documentate e anche emotivamente partecipi e partecipabili, che scorrono tra l’inizio e la fine, dimostrano l’assoluta legittimità di questa sua perentoria affermazione.
Maria Teresa Caprile, Patrizia Traverso, Luigi Surdich, Genova ch’è tutto dire. Immagini per Litania di Giorgio Caproni, Prefazione di Giuseppe Conte, Oblio, Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, Anno II, numero 6-7, Settembre 2012