Pagine

domenica 23 dicembre 2012

Buone Feste!

Di Peder Mork Monsted (1859-1941), danese, Barche di pescatori sull'acqua davanti a Cap Martin. Più o meno recita così in italiano il titolo di questo quadro. Subito dopo Mentone, qui ben visibile sulla sinistra, inizia il territorio di Ventimiglia. Si entra, dunque, nella Riviera Ligure di Ponente. 
Ho trovato casualmente questa immagine su Tumblr, utente
bezvedomie. Ho cercato altre fonti, più istituzionali, per così dire, sul Web, ma il dipinto l'ho rivisto, anche con stampigliature sopra, solo in siti commerciali, per cui lascio citato il già riferito archivio.


Piazza Mazzini a Bordighera nell'attuale stato dell'arte. Mi fa venire in mente tante cose da raccontare. Mi limito in questa occasione a riferire che era il capolinea dell'antico servizio tranviario, cui altra volta ho già accennato.

E in modo inaspettato mi sono, inoltre, imbattuto in altri quadri riferiti a Le Cannet, soggetto del mio ultimo post. Questo, che ho qui selezionato, é di Pierre Bonnard, è del 1927, va ascritto su flickr a mbell1975 e titola, più o meno, "Effetto della neve su Le Cannet sotto la neve". 

















Insomma, altro non mi é venuto da escogitare per augurare a tutti Buon Natale e Buone Feste!


mercoledì 12 dicembre 2012

Le Cannet





















Pierre-Auguste Renoir dipinse questa veduta di Le Cannet nel 1898 circa. Così recita Wikipaintings, cui ho attinto per questa, e per le altre immagini che qui seguono.



























Pierre Bonnard ("Veduta di Le Cannet, Tetti") nel 1941-1942 la ammirò, o immaginò, come qui sopra. In piena guerra, dunque. Si potrebbero fare tante riflessioni in proposito. Si aggiravano in clandestinità, ad esempio, in Costa Azzurra diversi esponenti antifascisti italiani. Forse cercavano di stare lontani da questa zona. Troppo vicina a Grasse. Dove al locale Tribunale, come ai tempi de "I miserabili" di Hugo, si passava subito, se arrestati.

Ci sono tanti ricordi di famiglia per me a Le Cannet. Ne ho già accennato. Rispetto alla data di questo quadro di Bonnard sono antecedenti di pochi anni. E', allora, più o meno questa, la cittadina che hanno visto i miei. Ci sono angoli che corrispondono a tanti loro racconti. Bei giardini ne ho visti anch'io. Di italiani là immigrati, tanto per ribadire un certo tema. Molti a fare i giardinieri, se ricordo bene. Ma é un po' di tempo che, anche se vicina, non mi ci reco.


























Questa é una veduta di Le Cannet dallo studio dell'artista. Sempre di Bonnard, ma del 1945.

Mi sono imbattuto per caso in questo e nel precedente dipinto di Bonnard. L'occasione mi ha dettato queste scarne note. Sono partito nell'occasione con un quadro di Renoir, che ha dedicato - ho scoperto - diversi lavori a Le Cannet.

























E questo é un giardino a Cannes di Edouard Vuillard. 1901. Tanto per stare sul saliente botanico. Ma anche per dire che Le Cannet e Cannes sono molto prossime. 

Luoghi, questi, come quelli ad arrivare sino alla frontiera con l'Italia, o come quelli più a ponente dell'Esterel, ancora belli, nonostante il tanto cemento sparso, al giorno d'oggi. Insomma, tanti siti della Costa Azzurra immortalati - come ben noto - da grandi artisti francesi e da altri di adozione transalpina. Io mi sono qui dedicato a qualcosa di parziale, molto parziale.



lunedì 10 dicembre 2012

Tornando a parlare di Bordighera






















Per chi non é di Bordighera il nome di questa strada della città delle palme, comunque Via Vittorio Veneto, non ha di certo importanza. 
Solo che, questa immagine datata, donatami, al pari di quella analoga che segue, dall'amico Giulio Rigotti, mi consente di effettuare qualche cenno e qualche considerazione del tutto personali.

In questa fotografia d'antan si possono notare già in secondo piano la Chiesa Anglicana, oggi Centro Polivalente, e più ancora in fondo la torretta di Villa Etelinda, immortalata a suo tempo da Claude Monet. Una parte dei grandi alberghi della Via Romana, oggi tutti residences, che connotarono l'epoca d'oro del turismo di elite di Bordighera, non hanno, credo, necessità di specifiche indicazioni.























Questo scatto della scorsa estate, che riguarda in modo molto approssimativo la stessa strada, mi fornisce il destro per una piccola nota: in molti casi sarebbe opportuno, per fare comparazioni adeguate, salire su qualche edificio, cosa che, nonostante le mie conoscenze, non mi pare ancora il caso di fare.























Via V. Veneto ripresa a suo tempo dall'angolazione opposta. Nell'angolo a sinistra in alto, il campanile e la Chiesa di Terrasanta, progettata e finanziata da Charles Garnier, che non fece in tempo a vedere finita questa sua opera, dovuta al suo grande e testimoniato amore per Bordighera. Trascurando altri particolari, indico inoltre al centro gli storici campi da tennis e sulla destra, circondata da alberi, ancora la Chiesa Anglicana.























Questa fotografia, che confronta in maniera molto parziale lo stato attuale con quella precedente d'epoca, la metto quasi per provocazione, a significare che, per fare una sovrapposizione accurata, sarebbe necessario entrare nella stessa struttura - già Hotel progettato da Charles Garnier - da cui venne scattata quella in bianco e nero. Ho cercato l'inquadratura ottimale, girando in collina, ma non ci sono riuscito.
Intanto a sinistra si può notare, di colore bianco, il teatro, "Victoria Hall" - la cui destinazione d'uso, va da sé, è stata cambiata da tempo -, fatto costruire, al pari di altri significativi edifici, da ricchi turisti inglesi d'epoca.

In fondo a questa strada a sinistra sussiste - anche in questo caso non più tale - il primo albergo che a fine XIX secolo accolse i primi sudditi della Regina Vittoria, attirati in Riviera dalle romantiche vicende de "Il dottor Antonio" di Giovanni Ruffini.


martedì 4 dicembre 2012

Se, parlando di Cipressa...

Cipressa, provincia di Imperia. Si intravvede appena Porto Maurizio in questa fotografia. Più visibile, appena dietro a chiudere, Capo Berta.
Qualche anno fa, incontrato mentre era con un comune amico di Ventimiglia alla stazione di Oneglia, Aldo mi disse che ci eravamo conosciuti da giovani per l'appunto a Cipressa: il sottoscritto, solito smemorato, non l'aveva ancora messo a fuoco. Forse il primo impatto accadde a San Lorenzo al Mare, paese a levante, ai piedi della collina. Suonava in un'orchestrina. Probabile che ci vedessimo e frequentassimo in quel periodo in entrambe le località.
Adesso vedo spesso Aldo, uomo di grande simpatia, perché lavora dalle mie parti. Così ci capita di parlare molto di Cipressa e zona, dove io, invero, ho maturato tanti ricordi, che riaffiorano sin troppo lentamente.
Anche della vicinissima Costarainera, lato levante, che mi riporta pure a frequentazioni e amicizie di famiglia.
Si sale lassù, se si parte da Imperia e si passa per San Lorenzo al Mare, facendo la cosiddetta salita della Cipressa, resa ormai celebre dalla Milano-Sanremo di ciclismo, ma che non era ancora stata introdotta al tempo delle mie maggiori presenze in loco.
Se si guarda bene questo scatto, si intuisce, più che afferrare, il brutto impatto ambientale arrecato in quelle belle valli dall'Autostrada dei Fiori. 
 Qui lo si capisce, credo, meglio.
Si scorgono discretamente, tuttavia, se colti più o meno all'altezza della precedente curva, Porto Maurizio e Capo Berta, preannunciati dalle prime case di San Lorenzo al Mare.
Come insegna la richiamata corsa, si scende - e si fa il contrario! - verso Sanremo a ponente.
Là, dove ho ripreso il precedente sfocato panorama, che abbraccia lo spazio da Santo Stefano al Mare alla città dei fiori, si erge la Torre Gallinaro, giusto orgoglio di Cipressa. Intorno un ben organizzato Parco della memoria delle opere in pietra  dell'uomo, quali caselle, selle, mulini, su cui potrei tornare altra volta. Perché mi urge sottolineare che, recandomi non molti anni fa - ancora per lavoro - a Cipressa, ritrovai un altro caro sodale di gioventù, perso di vista da sin troppo tempo. Nell'occasione mi venne fatto dono di due superbi opuscoli di storia locale, di cui uno dedicato alla Frazione Lingueglietta.

Lingueglietta: Chiesa Fortezza di San Pietro


mercoledì 28 novembre 2012

Si può fare dell'ironia su cartoline e stampe d'epoca?

Fonte: eBay
Vedo alquanta ironia (e, spero, anche autoironia) nel fatto di trovare su eBay questa cartolina di Camporosso (IM) del 1907.












Fonte: eBay
E quest'altra per lo stesso borgo del medesimo anno.

Autoironia perché di Camporosso ho scritto da poco su Blogger in termini leggeri ed anche con qualche travisamento; perché sulle cartoline datate o d'epoca potrei, esagerando, andare avanti a lungo; perché, a tutti gli effetti, sul Web continuo a cercare riproduzioni di stampe e di dipinti sulla Riviera intesa in senso largo, ma scopro poco.
Fonte: eBay



























Arma di Taggia e zona in una stampa del 1885.

Ironia, perché, come sin qui da eBay, utilizzo immagini in partenza pubblicate - in versioni certo non ottimali - per vendere, talvolta a caro prezzo, gli originali sottostanti; perché ormai ho imparato che, per compiere queste operazioni commerciali, quasi sempre le pagine delle icone vengono strappate da libri che, rispettati nella loro completezza, avrebbero quantomeno un valore storico enorme; perché  in tante case - compresa la mia e in questo momento me ne rammarico: un vecchio regalo di qualche antiquario? - sono esposte, debitamente incorniciate, opere del genere.

Fonte: eBay






































Presumo la stessa fattispecie per l'Arco di Santa Croce ad Alassio (SV), 1901.

Tra l'altro, aggiungendo ironia ad ironia, eBay potrebbe anche avere da ridire su di un utilizzo del suo materiale come  quello fatto da me.


Fonte: gravures-nice.org

 Verso il Colle di Tenda, 1837-1845.

Tratto da "Corografia fisica", afferma semplicemente il sito in questione, ma si tratta, più estesamente, di "Corografia fisica, storica e statistica dell' Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche", cui forse ho già accennato in qualche precededente occasione.  Tralascio lavori, colà utilizzati, come "Travels through the Maritime Alps", "Nice et ses environs, 1812", o "Viaggio romantico-pittorico", che pur dovrebbero avere riferimenti in proposito, ma devo registrare che "Corografia fisica" non ha dato occasione sinora nel nostro Paese di realizzare occasioni iconografiche digitalizzate, come quella che i nizzardi in parola hanno adempiuto per il loro territorio.

Tant'é...



venerdì 23 novembre 2012

Alla ricerca di mappe antiche


Pedemontanae vicinorumque regionum auctore Iacobo Castaldo descript. Anversa, 1598 ca., vale a dire Carta geografica della riviera di ponente da Portofino a Monaco, che comprende la parte del Piemonte fino alla Valle d´Aosta, tratta dal "Theatrum Orbis Terrarum" di Abraham Ortelius, disegnata da Jacopo Gastaldi (incisione in rame. 374x497 mm.), come l'ho desunta da qui.

Ero alla ricerca sul Web di icone antiche o antiquarie relative alla Liguria, quando, una volta rinvenuta la mappa, che già conoscevo, di cui qui sopra, mi si é aperto un percorso affascinante, che qui di seguito riproduco in modo parziale

Una mappa con scene di animali dell'Asia da "Cosmographia" di Sebastian Münster (cartografo) pubblicata a Basilea da Henricus Petri nel 1628.


Isola Cocos in Oceania. Del 1719 da una descrizione del mondo curata da Allain Manesson Mallet. pubblicata a Francoforte.

Non ho potuto fare a meno di pensare, a quel punto, a La Pérouse, di cui ho già parlato, e agli altri coraggiosi navigatori dell'epoca, non solo francesi.
























Infatti, a mio modesto avviso, non poteva che essere opera di un transalpino una mappa del 1780 di Tahiti: per la precisione di  M. Bonne, ingegnere e idrografo.

Sin qui le immagini, eccezione fatta, come ho già sottolineato, per la prima, sono state tratte da questo interessante sito.


























Ho cercato Bonne su Wikipedia. Ho notato un altro ingegnere e idrografo, Rigobert Bonne (1727–1795), che ha disegnato questa mappa (fonte, va da sé, Wikipedia), che rammenta gli interessi francesi dell'epoca in Asia.


























Volendo rinvenire una carta dell'Africa, che segnasse le basi usate nel 1700 dai transalpini, ho trovato, invece, sempre su questo sito, questa icona più antica, al cui fascino non ho saputo resistere: si tratta di Africae Tabula Nova di Abraham Ortelius - cui, pertanto, si torna ancora una volta -, pubblicata ad Antwerp nel 1592, come parte del già mentovato, famoso atlante, con testo latino, "Theatrum Orbis Terrarum".



mercoledì 21 novembre 2012

Una certa idea di Camporosso


Fotografie appena viste su Facebook mi hanno fatto venire in mente un discorso leggero su Camporosso, vasto comune che chiude a levante sul mare la Val Nervia, dopo averne occupato un considerevole tratto terminale. E sul suo centro storico in particolare.


Qui sopra una parte del lato di ponente della Palazzina Municipale, costruzione ben restaurata, ma antica.


E qui l'altra facciata, rivolta sulla piazza centrale del paese.

In questa occasione sto - faccio per dire! - più sul moderno. Rimando la pubblicazione di immagini dei fascinosi caruggi, della Chiesa Parrocchiale di San Marco, dell'Oratorio dei Neri, di quello dei Bianchi, di torri e vicoli.. 

D'altronde su Camporosso e sulla sua storia qualcosa avevo già postato.


Questo angolo mi riporta, invece, alla prima volta in cui, forse, ho messo piede in Camporosso. Come mi ha confermato poco tempo fa un vecchio amico d'infanzia. A me resta impresso il ricordo di un porcospino, animaletto che mi desta tenerezza da allora, ben prima della lettura del racconto di Antonio Gramsci: forse faccio confusione, perché tra gli scatti di famiglia ne rammento con tristezza uno che ritrae una povera volpe legata ad una catena.


Non era una cantina (quella, piuttosto, nelle mie frequentazioni era a Latte di Ventimiglia), perché ricordo delle scale da salire, ma accanto a quella chiesa, oggi ben tenuta, c'era (magari é rimasto, ma ormai sono ben più out di allora!) il classico - dell'epoca - ritrovo privato, rimediato alla bell'e meglio, per ballare tra amici, molto conosciuto, credo, non solo nella vallata. Si festeggiò là, ad esempio, la fine della nostra frequenza al Liceo.


E qualcuno si ingegnò, pure, a tenere impegnata in una parodia dell'arte di Tersicore una certa terribile professoressa. Non é che mi piacessero tanto le danze, tuttavia... ora come ora, che conosco meglio le canzoni di Battisti, siccome ero già un tipo curioso, mi tornano in mente tante cose... altrui nient'affatto di fantasia.