Pagine

sabato 9 ottobre 2010

Il sangue é randagio

"Il sangue é randagio" é un romanzo di James Ellroy che conclude il ciclo iniziato con "American Tabloid"; il secondo é "Sei pezzi da mille". In tutti, a mio avviso, si conferma un grande scrittore. Certo, le vicende scelte come soggetto sono già di per se stesse fonti di alta ispirazione, dal momento che vengono soprattutto affrontati i retroscena dei grandi delitti "politici" statunitensi, quali quelli di John Kennedy, di Martin Luther King, di Robert Kennedy.

L'autore intesse una trama, che ha delle radici lontane nel tempo, sino agli anni '20, fitta di episodi e di personaggi, facendo ruotare in primo piano da un'opera all'altra figure di fantasia sempre al centro degli avvenimenti. La conclusione si situa intorno all'epoca di Nixon Presidente. Tutto, intorno a queste figure principali, che sono già o diventano presto assassini spietati, é crimine, o quasi; tutto, o quasi, é complotto. Ed é un americano che riscrive gran parte della recente storia americana! FBI, CIA, polizie varie: soprusi ed illegalità a non finire!

Più facile riflettere su Hoover, direttore (nessun Presidente ebbe il coraggio di rimuoverlo) per più di quarant'anni del Federal Bureau, se solo si sta attenti a certi particolari del film su Dillinger (quello con Johnny Depp), uscito non molto tempo fa'. Tra l'altro, curiosamente, orecchiando nei giorni scorsi con fare distratto un telegiornale, mi sono imbattuto in una frase (da me percepita, quindi, in modo avulso dal contesto) attribuita al Nostro: "Il FBI non é la Gestapo!". Il fatto é che, avendo letto a sufficienza su Hoover prima di ritrovarlo nei libri di Ellroy, quel giudizio io, invece, tra me e me, me lo ero fatto proprio, per cui quelle parole, che non sapevo essere state effettivamente pronunciate, mi hanno fatto l'effetto di "excusatio non petita, culpa manifesta!". Indubbiamente la persecuzione di innocenti, il trionfalismo di risultati, gli occhi chiusi verso la mafia, in quanto tutto subordinato all'anticomunismo praticato come puntello del proprio potere, sono elementi decisamente assodati dagli storici nei riguardi della gestione Hoover (morto nel 1972 ancora in pieno servizio).

Solo che nei romanzi in questione i personaggi simpatizzanti della sinistra e di un sindacalismo diverso da quello ufficiale sono in genere così insignificanti, che solo un sadismo istituzionale dedito alla ricerca di informatori ricattabili (come per le polizie di tutti tempi e di tutto il mondo!) poteva loro dedicare energie e risorse sotto forma di pedinamenti, violazioni del segreto postale, intercettazioni ambientali (ancora rudimentali, per la verità!) e telefoniche, infiltrazioni ed altro di sbirresco ancora.

Geograficamente in questo ciclo si viaggia molto, anche fuori dagli USA. I principali teatri americani sono Washington, Chicago, Los Angeles, Miami, Dallas, Las Vegas, come città. E gli Stati relativi, con un particolare rilievo per la Florida. Ma ci sono, anche, all'estero, Cuba, il Vietnam, il Centro America.

Il crocevia di tutte le storie é, in effetti, la velleità della mafia americana di riprendersi i casinò sequestrati dal (all'epoca!) neo-regime di Fidel Castro: un'ipotesi molto accreditata da varie fonti, ripresa anche di recente da alcuni giornali.

Non potevano mancare, allora, i campi di addestramento per i mercenari della tentata invasione di Cuba del 1962, le esercitazioni ed i riti funesti del Ku-Klux-Klan, una visione in presa diretta del fallito sbarco nella Baia dei Porci, la coltivazione dell'oppio ed il traffico dell'eroina in e dall'Indocina per finanziare attività eversive e la mafia, i summit mafiosi (anche per l'affare dei casinò di Las Vegas), le connesse infiltrazioni di CIA e mafia in Centro America a sostegno o per insediare sanguinosi regimi dittatoriali. Le azioni in Centro America sono descritte in pagine di alta drammaticità e di grande implicita condanna (di cui il conservatore Ellroy, tutto preso dall'ispirazione artistica, forse non si é reso pienamente conto) dei misfatti statunitensi, mai pienamente svelati come in questa occasione.

Il ritmo del racconto viene spesso scandito da titoli e sottotitoli di giornali (presumo quasi tutti reali) e da apocrifi documenti segreti FBI, i quali ultimi sono estremamenti illuminanti, perché ricalcati su quanto gli archivi hanno poi rivelato, soprattutto circa la paranoia che Hoover nutrì verso Luther King, spiato (ed é un eufemismo) anche dopo il conseguimento del Premio Nobel per la Pace.

Conscio del fatto che su Internet probabilmente si trova materiale in abbondanza su Ellroy, aggiungo solo poche considerazioni ancora, sempre spinto dalla mia passione per questo autore.

Mi incuriosisce come se la sia cavata l'autore con certi problemi legali che, sempre da un articolo letto di recente, ritengo particolarmente pesanti in America. Non solo Hoover e le vittime degli attentati di Dallas, Memphis e Los Angeles, infatti, ma anche altri personaggi storici affollano la scena, da Howard Hughes, che vuole comprare i casinò di Las Vegas dai mormoni e dalla mafia e che finanzia qualsiasi presunta attività patriottica, a Marilyn Monroe, che compie una fugace apparizione, puntualmente intercettata dagli eversori. Ci sono, poi, dei camei con figuri che si erano già visti in precedenti romanzi.

Il ciclo termina con la descrizione alta del ruolo di alcune donne. Non dico altro per non svelare la trama. In questa serie le donne, tuttavia, sempre care all'autore, presumo per l'ossessione derivante dall'assassinio della madre, non si limitano ad essere vittime e ad avere un quid di romanticamente diverso dagli uomini.

Si attribuisce talora ad Ellroy la riscrittura della presunta storia sotterranea statunitense. Tanto presunta non é. Almeno per le trame contro Cuba, per gli interventi golpisti in Centro e Sud America e per i traffici in droga della CIA parlano da tempo documenti ufficiali, così come per le tante innumerevoli deviazioni del FBI di Hoover. E sui grandi delitti politici una verità istituzionale non verrà mai pronunciata...


sabato 2 ottobre 2010

Costa Azzurra e ... dintorni

Roquebrune - Cap Martin, Cap Martin

Parto dai soliti platani? Ma no, é un argomento serio! I profumi di Grasse? A dire il vero, non riesco a ricordarli: ho più nella memoria, anzi, quasi nel naso, le fragranze delle vecchie distillerie di Bordighera e di Porto Maurizio.

La Turbie
Il cioccolato, allora. Quello nero, fondente, ottimo, dalla marca che non vado a declinare, anche se non c'é più. Si trovava solo nei negozi di là dalla frontiera. Fantastico per fare le castagnole, il dolce tipico di Ventimiglia. Almeno, lo usava la nostra vicina di casa di Nervia e castagnole così buone non ne ho più mangiate. Neanche adesso che la leccornia ha il marchio di origine comunale.Vatti a fidare dell'ufficialità! Certo che, a quei tempi, che tre tavolette o giù di lì facessero già contrabbando! Come le banane. Pure quelle piccole, del Senegal: mai più viste! Certo che riempirci poco alla volta la casa di cioccolato et similia, perché poi lo zio potesse portare il tutto con calma nella visita annuale ai parenti nel contado di Parma!

Beh, le colline da Far-West sopra Cap d'Ail e Monaco, no? Lo zoo di Montecarlo. Mont Agel e Grammondo ed altro, visti dal basso.

Gite scolastiche e non. La Valle Roja nella parte francese. Fuori mano? Va bene, ma ditelo ai francesi, che te la segnalano già da Cannes. La vecchia ferrovia Ventimiglia-Cuneo ancora in disarmo: ponti crollati, binari interrotti, malconcia segnaletica d'anteguerra. La Valle delle Meraviglie per salire a Monte Bego. Il primo laghetto, Pic-nic. Filmino, se c'é ancora. Non pervenuto se riversato in dvd. E, dall'altra parte, verso il mare, l'Acquario di Monaco: sì, però, l'ho guardato bene tanti anni dopo. E Monaco é Costa Azzurra? Sì, mi pare si dica di sì.


Il Trofeo d'Augusto a La Turbie.

Eze Village, il nido d'aquila de la Côte: giusto, ma che era tutto ricostruito l'ho capito già allora, anche se distratto da cose più bizzarre che rinvenivano i compagni più smaliziati, tipo un certo disegnino sullo jus primae noctis esercitato dal castellano.

Nizza - Promenade des Anglais

A Nizza...



Nizza Vecchia...


A Nizza, ancora, il monumento a Garibaldi. In quella piazza soprattutto la farinata. Socca, come la chiamano sul posto.

Nizza: Piazza Garibaldi
I sabati pomeriggio, al netto delle vacanze estive, '67 e '68, in auto con l'amico che metteva Jimi Hendrixx a manetta. Erano già diffusi i mangianastri? Sporadiche aggregazioni altrui. Ma allora la Costa tutta ed anche l'entroterra. Su certe stradine non ci sono più tornato, credo. Non c'era ancora l'autostrada. Bevuti con gli occhi tutti gli scorci panoramici possibili. Fermarsi fuori dalle città, tuttavia. E così, talora, nella zona a cavallo tra mare e Valle Roja. Sospelle. Bella! Come la sottostante parte alta della Val Bevera. Il Festival del Cinema a Cannes, l'anno della contestazione generale. Città vuota, cartelloni sì. Perché mi sovviene quello di "Grazie, zia"? Lisa Gastoni callipigia nature? Altri frammenti, da riservare, se del caso, a discorsi più seri.

Subito dopo, due vendemmie a Les Arcs. Dal treno, l'incanto delle rocce rosse sul mare. Al ... lavoro, in talune pause guidare, autorizzato, per divertimento il trattore solo usando la frizione: danni lievissimi alle vigne! Una domenica (nella banda c'erano una o due auto di ventimigliesi arrivati dopo e ripartiti prima) tutti o quasi a Saint-Tropez. La strada in collina non finiva mai. Vuoi vedere che era la collina dei Mori (Les Maures)? Quella che chiude l'orizzonte, nelle belle giornate, dall'Italia. Digressione. Intestardirsi a capire da vicino, di nuovo tanti anni dopo, dove sia di preciso quella che da lontano sembra una gobba di dromedario. Nella vulgata popolare, del cammello. Andare a Frejus e rompere le scatole al vicino di bordo per tutto il tragitto. Chiedere inutilmente a regatanti nostrani. Fatta l'ipotesi guardando le cartine, vedersela confermare dal velista rinsavito. Se ci pensavo quando viaggiavo di più ... Comunque a Saint-Tropez, facevo già l'impostato. Unica cosa interessante per me, già allora, una piccola torre ante Mille.

Il Carnevale di Nizza? Con quella mia testa di allora! L'ho apprezzato anni dopo in funzione della gioia dei bambini. All'epoca, bella compagnia, quella sì, confusione, e ... ma sì platani, nel ricordo platani. Devono averli tolti. Perché il centro di Nizza me lo sono girato e rigirato nel tempo. Ma lì platani, non più.

Saltare qualche intermezzo. Ancora due gite in pullman. Vence o Saint Paul de Vence? Sono vicine. Museo d'arte moderna. Tabula rasa. E non faccio ricerche su Internet o altrove. Sempre la mia testa nelle nuvole. Però, Grasse, sì. Ma per cosa? Per la fermata a a Nizza. Perché quel mercato dei fiori di "Caccia al ladro" c'era ancora. Dove Cary Grant finisce tra le ceste. E assaporare "54" dei Wu Ming che ricostruiscono quel parziale backstage (o come si dice). Il tutto rielaborato, certo, dopo.

La Turbie - una vista su Mont Agel

Mi fermo appena superati i miei vent'anni? Per forza. Non é il caso di farla tanto lunga. E dopo? Continuerò? Vedremo.

Intanto, metto una foto dalla vendemmia. Anno 1969, mi pare. A Les Arcs-sur-Argens, dipartimento del Var. Ma la definizione completa, comprensiva di "sur-Argens" l'ho trovata su Wikipedia. Nel mio ricordo quel paesone era solo Les Arcs. Come avevo già scritto qualche riga qui sopra.



sabato 25 settembre 2010

America!

Avevo intenzione da tempo di scrivere questo post, che con lo sdegno provato per la barbara esecuzione di ieri mattina (ora italiana) in Virginia di Teresa Lewis, una donna insana di mente e conseguentemente e logicamente innocente, potrei anche titolare "Contro la pena di morte. Senza se e senza ma" e comporre con parole diverse da quelle che avevo da prima in mente, ma, dopo avere subito imprecato su Twitter contro quell'assassinio "legale" (altro non é la pena capitale!), mi sono detto che almeno un momento di riflessione lo dovevo mandare avanti.

Ho idealmente destinato alla grande maggioranza degli statunitensi, che si tengono cara quella atroce consuetudine, che non si chiedono se ci sia qualcosa di sbagliato nell'avere una popolazione carceraria di tre milioni di rei (un cittadino ogni cento, dieci volte di più che in Italia!) in uno stato dove si vendono armi a tutti come se fossero noccioline e che vivono una vita fredda ed arida, fiocamente illuminata dall'evoluzione storica delle sdolcinate commediole hollywoodiane, quella colorita e volgare espressione che nella versione inglese tutti in tutto il mondo imparano subito. E che James Ellroy usò qualche anno fa a a marchiare quella barbara istituzione di sicuro nel caso specifico in conclusione di un suo agile libretto, nel quale, ricostruendone la tragica vicenda, spiegava come dall'alto della sua ormai acquisita fama di autore avesse inutilmente cercato di impedire l'esecuzione di un giovane di colore da lui ritenuto non colpevole. Solo che, da quel poco che so dell'attuale vita privata di Ellroy, dubito che sia in ogni occasione veramente contro la pena di morte

Ho da sempre sinceramente, ad usare un eufemismo, provato grande difficoltà, ma qualcosa del genere ho sempre nutrito anche per tante vicende e per tante rappresentanze ufficiali del consesso umano, a ritenere la nazione americana autenticamente civile, come ripetutamente viene affermato da fonti autorevoli in rapporto a leggi, consuetudini, comportamenti ufficiali per quanto attiene democrazia e legalità: e non solo per la sadica soddisfazione di governanti e governati di quel grande paese ad applicare proterviamente la pena di morte.

Da tempo mi tornano alla memoria due immagini contradditorie, forse in termini moderni maggiormente emblematiche di tanti travagli. L'interpretazione distorcente dell'inno americano fatta dalla chitarra di Jimi Hendrixx, oggetto subito di tanto scandalo, ma forse atto d'amore artistico per la propria terra natale. E la scena finale de il film "Il cacciatore" di Cimino, in cui quel gruppo di amici, pensando a due di loro morti perché diversamente travolti dalla follia della guerra in Vietnam, ascoltano la versione ufficiale di quella marcia musicale, ma non so (ambiguità della settima musa?) se si sentono stranieri e addolorati perché di origini slave o invece acriticamente inquadrati nella "american way".

Alcuni autori hanno sostenuto che il genere western sia una potente metafora dell'amore per la natura e per la libertà individuale: sentimenti condivisibili di sicuro, ma poi un pensiero moderatamente civile corre subito al massacro dei nativi, che gli americani già iniziarono a perpetrare quando erano ancora sudditi di sua maestà britannica e che il loro cinema ha iniziato a compiangere solo da poco.

La storia e gli atti formali degli Stati Uniti, dalla Dichiarazione d'Indipendenza al contributo enorme arrecato per stroncare nella seconda guerra mondiale la minaccia nazi-fascista, sono ineludibili e chiari nei loro significati profondi. Ma altrettanto ineludibili e chiari sono o sono stati su un versante negativo altri fattori, quali (a trascurare un pregresso imperialismo che nella unilaterale guerra all'Iraq e nella cinica lotta ai narcos - l'altro giorno é stato ucciso con raffinati mezzi di guerra moderna il capo delle Farc colombiane, responsabile tra l'altro del sequestro della Betancourt - e ai terroristi ha trovato i suoi colpi di coda) un apartheid, conseguente all'abolizione della schiavitù, durato in pratica sino ai nostri giorni, e un'esaltazione sfrenata di un competizionismo sociale ed economico, magnificato anche da filosofi e da storici dell'economia, nel quale probabilmente affonda le radici l'insensibilità diffusa, popolare ed istituzionale, con rare eccezioni, verso gli emarginati e i derelitti di ogni etnia.

Difficile sfuggire al fascino di certo cinema, di certa letteratura, di certa musica, anche di certa arte figurativa nordamericani. Ripensandoci, le ispirazioni più autentiche derivano dalle interpretazioni date alle incommensurabili contraddizioni di quel grande paese.

Amore e grande critica, se non, talora, odio, allo stesso tempo allora verso gli americani. Grande attenzione, sempre, comunque!

Così é la vita!

domenica 19 settembre 2010

Il Casino Forcalquier

Mi preme tornare a scrivere qualcosa di Pierre Magnan, scrittore francese in primis di polizieschi, anche se alle sue opere ho fatto talora cenno in precedenti post, perché raramente ho trovato in un autore tanta passione e tanta precisione in riferimento alla vita sociale, al costume, ai poveracci, ai notabili, alle persone avide, temi, mi sembra, sempre di attualità. Nel suo caso per quasi duecento anni di storia francese, poi. E, in materia, mi urge riferire subito quanto mi disse tanti anni fa' un mio ex-compagno di scuola, di madre transalpina, circa il fatto che i francesi avessero sempre amato tenersi i risparmi (l'espressione puntuale erano "le monete d'oro") sotto i materassi.

La prima volta in cui lessi Magnan, restando magari perplesso sulla trama, non potei fare a meno di ritrovarmi per intero in una mia personale idea geo-fisica di Francia, quella dei viali di platani, delle piazzette alberate e di certe locande d'entroterra, per intenderci. E' uno dei miei autori preferiti.  Per un certo periodo, almeno, sono stato in buona compagnia, se é vero che Camilleri in un racconto della serie "gli esordi di Montalbano" fa' dire al suo personaggio che forse era il caso, nonostante vari impegni, di continuare la lettura del libro di Magnan, che aveva appena iniziato. Né ha fatto certo difetto a questo autore essere stato amico e discepolo di Jean Giono, suo conterraneo del dipartimento oggi denominato Alpi dell'Alta Provenza (con Digne capoluogo).

Sussistono varie testimonianze della pregressa civiltà materiale disseminate nei libri di questo autore, quali divise di portalettere modellate su quelle dei soldati di Napoleone, divise dei ferrovieri, tele cerate, cappellini antiquati, calendari delle Poste dalla ricca iconografia, tamburi sgargianti, polveri (di insetti) fortemente afrodisiache, attrezzi inconsueti (dei falegnami, dei maniscalchi, dei carbonai, dei tartufai, degli apicoltori), macchinari complicati tutti in legno per i molini ad acqua, tipiche costruzioni agricole provenzali dalle circoscritte destinazioni d'uso, arredamenti maestosi e severi degli studi dei notari, destinati a sfidare le guerre ed i decenni.

Su tutte le storie incombe la natura (e, qui, mi vado a ripetere) con il vento impetuoso che scende dalle montagne; cime (la Lure in primo luogo) per arrivare alle quali si passa dalle coltivazioni intensive specializzate alle boscaglie e a qualche foresta, per rinvenire pianori erbosi non di rado sprofondanti in doline (e rupi e sassi e burroni); cappelle e chiesette di campagna; reperti archeologici romani; piante rare, piante endemiche, piante officinali, profusione di fiori a primavera; maestosi castelli diroccati; lo scrosciare, talora pauroso, specie nella brutta stagione, delle acque della Durance e della Bleone e di tanti torrenti, spesso con accompagnamento di diluvi di pioggia e di spaventosi fulmini; ed anche il sole e la neve, certamente. E tanti giardini, tanti orti, tanti alberi che, più che coltivati, sembrano ormai crescere da soli e sfidare le intemperie, perché messi a dimora da qualche antenato più avveduto, il tutto a completare la parte di paesaggio che dovrebbe essere precipua cura dell'uomo. Ci sono i paesi, i villaggi, le città, di cui il lettore, grazie alle descrizioni, può quasi direttamente vedere stazioni, ville, terme, palazzi, monumenti come la fortezza di Sisteron.  E a Sisteron una grande pianta di glicine, abbarbicata per tutta l'altezza di una bella casa borghese, in un episodio memorabile narrato da Magnan.

E' necessario, ora, che io venga a specificare che la maggior parte dei romanzi di Magnan hanno come protagonista il commissario Laviolette, che qualcuno ha voluto definire il Maigret delle Basse Alpi (come più o meno si chiamava una volta quel dipartimento con capoluogo Digne), ma che, a mio avviso, differisce molto dal commissario parigino, non solo perché é uno scapolo che si concede qualche rara avventura sentimentale, bensì per il suo profondo radicamento nel territorio in cui é nato ed opera (e troviamo lì già suo nonno e suo padre entrambi graduati, il secondo di sicuro brigadiere, della Gendarmeria) e per un accentuato senso di tolleranza per le debolezze umane. Non poteva, forse, essere diversamente, poiché é stato partigiano su quelle montagne come il suo autore. Da un lato, tutto questo aiuta a capire la larga visione del protagonista a fronte di tante (anche se spesso pittoresche) miserie umane, dall'altro contribuisce ad inquadrare l'arco temporale (principalmente gli anni '80) della sua azione, che lo vede ad un certo punto coinvolto in indagini, ancorché ormai pensionato.

Il riferimento alla Resistenza é importante, anche per il contributo sotto veste romanzesca a dissipare luci ed ombre umane di quell'eroico periodo, che non poteva essere esente da micidiali provocazioni del nemico e da tradimenti.

Con l'artificio, poi, di antefatti che risalgono nel tempo o dei racconti del nonno o della narrazione di vicende del padre vissute o viste da bambino, Laviolette porta talora il lettore anche oltre gli inizi del '900, con pagine in cui sembra proprio di respirare la storia, proprio perché, essendo storia minore, emergono personaggi, riferimenti, vicende, fatti, veri o verisimili, largamente misconosciuti, io credo anche in Francia: non per niente Magnan ha conseguito diverse attestazioni ministeriali transalpine per il suo meritorio impegno di divulgazione storica.

Non posso non delineare brevemente le figure femminili di Magnan. Il primo termine che mi viene in mente é sensualità, una sensualità sana, mi viene da aggiungere, anche nelle donne che delinquono. Altro aspetto é che, talvolta vittime, ci sono donne criminali e, ripeto, non tutte le donne sono delle vittime, questo forse alla luce di uno storico, non dichiarato matriarcato di quelle zone. E le donne sono in genere belle e formose, anche nella maturità!

"Il Casino Forcalquier" é un romanzo storico, a sè stante, per così dire, al pari de "La casa assassinata" e de "Il periplo del capodoglio". Ricorrono in tutti le peculiarità di cui ho detto già largamente. E i primi due sono anche dei noir. Accenno solo ad alcune particolarità. Il primo, ambientato intorno al 1870, ha l'andamento di un grande romanzo d'avventura, con tanto di briganti e di tesori; de "La casa assassinata" va almeno detto che porta il lettore a non dimenticare, anche se inquadra marginalmente reduci e mutilati, la tragedia della Prima Guerra Mondiale; ne "Il periplo del capodoglio", che ha anche qualche decisa venatura comica, l'unico che si svolge fuori contesto, lungo un fiume idealizzato che si può identificare con il Rodano, dopo aver avuto la soddisfazione di incontrare per qualche attimo significativo Stendhal in persona, si rimane estasiati da delle splendide figure di donne.

Lascio da ultimo "Guernica", dove appare un Laviolette ancora giovane e in vacanza in Spagna, nella Spagna franchista, ma coinvolto in un episodio veritiero (mi sono documentato!) di feroce stampo medievale, si sarebbe detto una volta, che lo perseguiterà a lungo, anche in Italia. E' un libretto agile, dove la penna del maestro rifulge veramente grande, ma per il quale ho voluto annunciare all'eventuale lettore un'atroce crudeltà ivi descritta, forse non a caso ambientata a Guernica, città martire immortalata da Picasso.

venerdì 17 settembre 2010

L'anatra messicana

I giornali hanno riportato notizie circa le imponenti manifestazioni del 15 settembre per il bicentenario del Messico (dalla data di inizio della guerra di indipendenza contro la Spagna). Alcuni hanno, nell'occasione, sottolineato lo spaventoso dramma segnato dallo strapotere criminale dei narcos, che miete ogni anno in quel paese migliaia di vittime, in gran parte innocenti. Qualche editorialista, in particolare, ha voluto rievocare la tragedia, maturata in quel clima spaventoso dove ogni sorta di orrendo delitto può verificarsi, delle centinaia di giovani donne, torturate, stuprate, uccise sulla strada dell'emigrazione clandestina verso l'America. Ed altre vicende tristemente similari, meno ampie per entità numerica, certamente non meno disumane. Non sono mancati, a completare le cronache, commentatori messicani che, in sostanza, hanno detto che la polvere va messa sotto il tappeto, a pena di fare mancare energie per tentare di uscire dalla corrente crisi economica. Un ritornello che si sente spesso anche dalle nostre parti, pure se in riferimento a situazioni non così allucinanti.

Avevo accennato in precedenti post a questo dramma smisurato, perché anticipato o rivissuto in dolenti pagine di partecipazione umana da una buona, alta letteratura, del tutto inane, ma non potrebbe essere diversamente, ad incidere positivamente. E non sono certo che l'opinione pubblica europea ne sia molto al corrente.

"Il potere del cane" di Don Winslow é un romanzo che, procedendo, a mio avviso, con grande respiro artistico, dipinge un affresco impressionante di questo Messico, nel quale risaltano altresì le complicità politiche locali. E le abbinate interferenze spionistiche e malavitose nordamericane di lunga data, le stesse viste in esercizio, ad esempio, in altri paesi centro-americani. Dopo di che, come già capitato a Panama, gli USA bandiscono sacre crociate, nelle quali tutto é permesso, per tentare di arginare all'estero, alle fonti, la produzione ed il grande smistamento della droga che dilaga al loro interno.

Anche il cinema ha provato con esiti molto alterni a parlare del Messico contemporaneo.

"L'anatra messicana" é, invece, un degno romanzo noir di James Crumley, che non affronta in toto la questione di questi narcos, ma per il modo con cui li mette in scena ne attesta parimenti la terribile, impunita efficacia criminale.

Altri libri, altre pellicole, lo ripeto sommariamente, hanno registrato negli anni lo sviluppo progressivo della spirale perversa in cui si dibatte oggi la nazione che fu' dei Maya e degli Aztechi.

Sono lontane, perse, le speranze di un giovane John Reed, che trepidava per la rivoluzione dei peones di Villa e di Zapata, del resto subito tradita, e di Eisenstein, che, poco tempo dopo, tentando di girare "Que Viva Mexico!", auspicava la continuità di quegli ideali. Lampi sul Messico, appunto, come qualcunò andò a titolare il prodotto dello scempio compiuto con il materiale girato, e precipitosamente abbandonato in quanto costrettovi, dal regista sovietico!

E, fatte le debite proporzioni, preso atto della situazione messicana, forse andrebbe fatta qualche riflessione sull'Italia, che di trame eversive, interferenze straniere, poteri criminali non si é fatta e non si fa' tuttora mancare nulla.