Pagine

Visualizzazione post con etichetta Brigata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brigata. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2023

Fui aggregato ad una unità segreta di uomini dell'Haganà che operava dentro l'esercito inglese


Il 22 maggio 1945 la Brigata Ebraica raggiungeva il passo del Tarvisio, un’area strategica a ridosso dei confini austriaco e jugoslavo. Nei mesi seguenti la fine della guerra, gran parte di coloro che oltrepassavano il confine proveniva dalle località di Villach, Klagenfurt, Salisburgo, Gratz, dove le autorità Alleate avevano allestito luoghi di soccorso per rifugiati. Trovandosi al centro di numerose linee di passaggio, interessate soprattutto dal transito di profughi, il passo del Tarvisio acquisiva una sempre più significativa rilevanza strategica. Il governo Italiano intendeva mantenere il controllo della città di Trieste e premeva affinché l’esercito britannico impedisse l’ingresso di forze ostili dalla Jugoslavia. <383 L’incarico assegnato alla Brigata Ebraica sarebbe stato proprio quello di sorvegliare la zona di confine fungendo da raccordo nella catena dei rifornimenti verso l’Austria. <384
All’interno dell’area controllata dai «battaglioni palestinesi», i volontari ebrei allestivano due campi per il soccorso ai profughi: il primo battaglione al di fuori della città di Tarvisio ed il terzo a Camporosso; il secondo battaglione veniva collocato invece all’interno della città. Dopo aver provveduto alle attività di accoglienza e di primo soccorso, i soldati del Jewish Brigade Group iniziavano ad organizzare il trasferimento di migliaia di profughi. <385 Nel maggio ’45 venivano avviate delle vere e proprie staffette verso la città di Milano e altri luoghi, come l’orfanotrofio di Sciesopoli a Selvino, <386 in provincia di Bergamo, la clinica per tubercolotici di Merano o le numerose hacsharot <387 vicino Roma, Mantova, Torino, fra cui quelle di Magenta, Boffalora, Tradate, Nonantola. <388
Al Tarvisio i volontari ebrei avevano ampio spazio di manovra. Essi disponevano, come emerge nei vari resoconti giornalistici dei corrispondenti di guerra, di una grande libertà d’azione: "La Brigata [Ebraica] staziona nella parte italiana del confine e non si trova in Austria, tuttavia convogli delle compagnie trasporti palestinesi e colonne di trasporti della stessa Brigata attraversano quotidianamente il confine per recarsi nei centri di occupazione dell’Ottava Armata, ricoprendo ruoli di responsabilità più vari e gestendo problemi connessi ai rifornimenti". <389
La scelta di trasferire la Brigata Ebraica al Tarvisio rappresentava una formidabile occasione per i sionisti che intendevano entrare in contatto con i profughi oltreconfine, <390 mentre si rivelava per i britannici un grave errore di valutazione poiché finì col determinare una indubbia accelerazione delle operazioni di immigrazione degli ebrei in Palestina. Afferma Shlomo Shamir “Rabinowitz”, il comandante degli ufficiali della Haganà nella Brigata Ebraica: "Sul perché i britannici decisero di schierarci in questa posizione strategica, un luogo che si confaceva ai nostri bisogni nazionali, non ho una risposta chiara. È possibile sia stato un miracolo. Forse i britannici semplicemente non capirono che questo luogo avrebbe potuto essere il nostro trampolino di lancio per stabilire il destino dell’ebraismo d’Europa. A pensarci bene, sono quasi certo che l’elemento ebraico non fu preso in considerazione. Dopo tutto, nemmeno noi sapevamo bene in quel momento cosa fosse successo agli ebrei in Europa". <391
La Brigata Ebraica fu trasferita al confine con l’Austria in virtù della sua particolare duttilità operativa e per il fatto che molti volontari ebrei conoscevano le lingue diffuse nella Mitteleuropa. <392 Ad essere sottovalutato, o almeno in un primo momento non considerato, fu pertanto il fattore legato alle esigenze nazionalistiche della dirigenza sionista, per la quale diventava fondamentale riuscire a far giungere in Palestina il più alto numero di sopravvissuti ebrei, unitamente alla efficace capacità operativa dei nuclei sionisti attivi nell’esercito britannico, i quali riuscirono ad organizzarsi autonomamente, ricevendo solo generali e sporadiche direttive da Gerusalemme a causa della precarietà delle comunicazioni, costituendo una avanguardia dalla fondamentale importanza strategica. <393
[...] Nel maggio del ‘45 era già stata avviata una collaborazione fra le organizzazioni ebraiche che operavano in soccorso ai profughi, fra cui il JOINT e la DELASEM, ed i volontari del Jewish Brigade Group, assieme a quelli di altre compagnie ebraiche, in particolare del RASC, che godeva di una più ampia dotazione di veicoli rispetto alle altre unità militari.
Nel mese di giugno aveva luogo al passo del Tarvisio un incontro fra alcuni esponenti della Brigata Ebraica ed i rappresentanti delle Jewish Companies per decidere le modalità di tradotta dei profughi. <394 Oltre ai circa 4 500 uomini del Jewish Brigade Group erano presenti in Italia otto compagnie formate da ebrei, per un totale di altri 3 000 uomini circa: <395 tre compagnie a Milano e dintorni, la 462esima, la 735sima e la 739sima compagnia; <396 due a Trieste, la 179sima e la 643sima compagnia; una nei pressi di Bologna, la 650sima compagnia; <397 una a Napoli e Bari, rispettivamente la 544sima e la 743sima compagnia; a queste si aggiungevano due compagnie interamente formate da volontari ebrei dislocate in Austria, fra cui la 468sima compagnia, proprio a ridosso del confine con l’Italia. <398 L’incontro era organizzato da Yehuda Arazi, il comandante del "Mossad Le Alyiah Bet" in Italia, <399 e da altri luogotenenti della Haganà giunti dalla Palestina; <400 vi partecipava insieme ad altri commilitoni il volontario della 462esima compagnia del RASC Yoseph Koren: "Fui aggregato ad una unità segreta di uomini dell'Haganà che operava dentro l'esercito inglese. Il suo compito era quello di preparare le vettovaglie: acqua, cibo ed equipaggiamento vario per l’immigrazione clandestina in Israele. L'unità 462 tornò a Milano. Dopo qualche giorno ci fu richiesto di presentarci da Eliyahu Cohen, <401 il warrant officer del nostro battaglione. Egli ci diede il compito di andare al comando della «brigata» che si trovava al momento nel triangolo di confine: Italia-Austria-Jugoslavia. Una volta arrivati sul posto ci avrebbero dato altre istruzioni sulla nostra missione. Nel campo militare che si trovava vicino alla «brigata» si ammassarono numerosi autisti con i loro camion delle unità 178, 179, 462, 468, 650. Il nostro compito era quello di prelevare profughi dell'olocausto dall'Austria e poi sparpagliarli tra i diversi campi UNRRA che c'erano in Italia. Solamente in questo momento siamo riusciti a concepire le dimensioni dell'olocausto. Questa era un'immensa marea umana che faceva il suo primo incontro con soldati ebrei provenienti da Israele". <402
L’unità segreta alla quale si riferisce Yoseph Koren era nota con il nome di unità TTG, una sigla che compariva su certificati e fogli di circolazione, acronimo della locuzione arabo-yiddish «Tilhas Tizi Gescheften» (letteralmente «lick my ass business»), che si riferiva ad una unità Alleata in realtà inesistente. <403
Il T.T.G. era formato da una squadra di 50 autisti che appartenevano ad unità di trasporto dell'esercito inglese. Gli uomini del T.T.G. furono meticolosamente scelti dalla Haganà. Ci fu ordinato di mantenere il silenzio, non solo con gli inglesi ma anche con i nostri compagni di altre unità ebraiche, anche se buoni amici dovevano rimanerne all'oscuro. La nostra attività era ritenuta illegale dagli inglesi e dagli italiani. <404
Una volta provveduto ad una prima ed immediata azione di soccorso, i rifugiati sarebbero stati trasferiti dalle zone di confine verso i principali centri di raccolta del nord Italia, soprattutto attorno a Milano e Torino, a bordo dei veicoli militari dell’esercito britannico: "Alla fine della guerra la compagnia di trasporto 462 fu sciolta. I soldati più avanti negli anni rimpatriarono in Israele mentre invece io e altri soldati più giovani siamo rimasti per continuare l'attività di soccorso ai profughi ovunque in Italia. Gli automezzi erano indispensabili per la nostra attività, li abbiamo sottratti così all'esercito inglese. Abbiamo restituito gli automezzi della compagnia, facendoli entrare da un ingresso principale, ma dopo le pratiche burocratiche li abbiamo fatti uscire da un’apertura nella recinzione. Così passarono nelle mani del T.T.G., rimuovemmo poi i numeri e le insegne che avrebbero potuto tradire la loro origine. Con questo metodo siamo riusciti a procurare 50 automezzi per la nostra banda con lo scopo di utilizzarli nell’azione di trasporto profughi nei centri di raccolta e verso i porti. Questi camion servirono anche per trasportare rifornimenti vari e cibarie per i campi, e anche per rifornire la navi per l'immigrazione clandestina di tutto il necessario". <405
A bordo dei veicoli dell’esercito britannico i volontari ebrei godevano di una relativa libertà di movimento anche secondo quanto sostiene Ada Sereni, una delle figure di spicco della Alyiah Bet in Italia: «I confini, in questo momento, sono aboliti e i camion militari alleati non sono fermati da nessuno. Solo la Military Police ha l’autorità di fermarli, ma quando gli autisti hanno i fogli di via in ordine, neppure la polizia può intromettersi». <406
Questa particolare circostanza consentiva ai volontari ebrei, e a quelli della Brigata Ebraica e del RASC in special modo, di offrire un contributo logistico alla Alyiah Bet in un momento in cui la precarietà dei collegamenti limitava in maniera significativa lo spostamento organizzato di un gran numero di profughi. Essi garantivano al contempo una efficace azione di pronto soccorso grazie alla scrupolosa organizzazione militare e al diffuso sentimento di solidarietà nazionale che caratterizzava le Jewish Companies dell’esercito britannico. In altre parole, i volontari ebrei sfruttavano la macchina bellica dell’esercito britannico per trasferire i profughi verso zone sicure, laddove diveniva per loro indispensabile impartire ai futuri «olim», ossia i nuovi cittadini, nozioni di sionismo nonché i rudimenti della vita in kibbutz.
[NOTE]
383 Circa l’importanza strategica della città di Trieste, si faccia riferimento all’appunto della Direzione Generale Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri del 27 agosto 1945, ASMAE, Affari Politici, Gran Bretagna, B. 63 (1945) F. 3. Sionismo. Disponibile anche presso Hagana Museum Archive, Tel Aviv, sotto la collocazione 123/איטל /2. Citato anche in M. Toscano, La porta di Sion, p. 17.
384 The Jewish Infantry Brigade Group (1944-1946) - Brigadier E. F. Benjamin C. B. E Memorandum, CZA DD\12828. In un articolo dell’11 giugno 1945 contenuto in CZA J112\1020 viene riportato che «nel frattempo la Brigata Ebraica staziona a 100 miglia da Udine, in Italia, verso il confine con l’Austria, aiutando insieme ad altre unità dell’ottava Armata Britannica e della decima Divisione Alpina Americana a mantenere una sezione della linea dei rifornimenti delle forze di occupazione in Austria». Si veda anche H. Bloom, The Brigade: an epic story of Vengeance, Salvation, and WWII, Hardscrabble Enterteinment, New York 2002 [H. Bloom, La Brigata: una storia di guerra, di vendetta e di redenzione, Saggiatore, Milano 2005, pp. 157-158].
385 D. Porat, One side of a Jewish triangle in Italy: the encounter of Italian Jews with Holocaust survivors and with Hebrew soldiers and Zionist Representative in Italy (1944-1946), in «Italia Judaica IV, Gli ebrei nell’Italia unita (1870-1945)», Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1993, p. 506.
386 Si faccia riferimento a questo proposito a S. Luzzatto, I bambini di Moshe - Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele, Einaudi, Torino 2019.
387 Centri di educazione professionale agricola allestiti dai sionisti per preparare i nuovi immigrati in Palestina. Tali strutture erano generalmente situate in campagna all’interno di cascine, poderi, fabbricati agricoli.
388 Si vedano A. Sereni, I clandestini del mare e S. Minerbi, Raffaele Cantoni.
389 CZA J112\1020.
390 Report for Week Ending 13 June 1945, 13/6/1945, AMG Bolzano, Repatriation Division. NA, RG 331, ACC Italy, 11202/128/36; S. Kokkonen, Jewish displaced persons in Postwar Italy (1945-1951), in «Jewish Political Studies Review», 20:1/2, 2008, p. 92.
391 S. Shamir, Intervento divino e una bandiera ebraica nell’esercito britannico, p. 217.
392 Ibid.
393 Hagana Museum Archive, File 29.00046/Yitzhak Levi. Ada Sereni afferma che alcuni radiotelegrafisti ed altri emissari dalla Palestina giunsero in Italia a bordo della nave «Pietro», nell’agosto del 1945, probabilmente per ovviare alle difficoltà di comunicazione e per coordinare la gestione dell’immigrazione clandestina. Questo solo dopo che la Brigata Ebraica lasciò il Tarvisio. A. Sereni, I clandestini del mare, p. 44.
394 A. Sereni, I clandestini del mare, p. 21.
395 Lo storico Yoav Gelber sostiene che vi fossero in Italia, nel novembre 1944, circa 10.000 volontari ebrei, Y. Gelber, The Meeting Between the Jewish Soldiers from Palestine Serving in the British Army and She’erit Hapletah, in Y. Gutman; A. Drechsler (a cura di), «She’erit Hapletah, 1944-1948», p. 66. Mario Toscano riporta la cifra di circa 8.000 volontari per quanto riguarda l’estate del 1945, M. Toscano, La porta di Sion, p. 39. Ciò che emerge con chiarezza dalla documentazione del National Archive è che, al maggio 1945, erano operativi al di fuori della Palestina 12 662 volontari ebrei, di cui 5 777 in Egitto e 4 553 nella Brigata Ebraica. Il resto dei volontari ebrei era distribuito fra le Jewish Companies in Italia e nei Balcani. Nei mesi seguenti, alcune centinaia di volontari ebrei lasciavano l’Egitto e raggiungevano i propri commilitoni in Italia, inclusi alcuni membri del Jewish Brigade Group; appare pertanto verosimile che vi fossero circa 7/8 000 volontari ebrei in Italia nel giugno/luglio 1945, Monthly Strenght of Jews and Arabs in Armed Forces and Police - Foreign Office Memorandum, London, 19/3/1946, TNA FO 371/495. Il volontario Piero Cividalli, ad esempio, raggiunse l’Italia insieme ad un centinaio di commilitoni nel maggio 1945, per poi aggregarsi alla Brigata Ebraica, in Belgio, ai primi di ottobre. Intervista a Piero Cividalli (Ramat Gan, 16/5/2020).
396 C. Villani, Milano, Via Unione 5. Un centro di accoglienza per ‘displaced persons’ ebree nel secondo dopoguerra, in «Studi Storici», Anno 50, No. 2, Aprile-Giugno 2009, pp. 335.
397 Intervista al figlio di Ariè Sheck Eugenio (Milano, 15/1/2015).
398 Bintivey Ha’apala Information Center, Atlit Detention Camp Archive, File Peilim/Yoseph Koren.
399 Ada Sereni riporta un dialogo con Arazi nel corso del quale egli avrebbe affermato: «Prima che lasciassi Tel Aviv, Elyahu Golomb [uno dei capi della Hagana] mi disse chiaramente che sarei stato il comandante in Italia». A. Sereni, I clandestini del mare, p. 22.
400 S. Minerbi, Raffaele Cantoni, p. 151.
401 Elyahu Cohen era sergente maggiore della 462esima compagnia trasporti del RASC, «il più alto ufficiale dell’Hagana arruolato nell’esercito britannico», A. Sereni, I clandestini del mare, p. 35.
402 Bintivey Ha’apala Information Center, Atlit Detention Camp Archive, File Peilim/Yoseph Koren.
403 M. Beckman, The Jewish Brigade, pp. 56-59.
404 Bintivey Ha’apala Information Center, Atlit Detention Camp Archive, File Peilim/Yoseph Koren.
405 Ibid.
406 Illegal immigration movements in and through Italy - Vincent La Vista Memorandum, Israeli Defence Forces and Defence Establishment Archives (Tel HaShomer military base, Kiryat Ono), F. 87/1867/1998.
Stefano Scaletta, La Brigata Ebraica e le compagnie di ebrei volontari nell’esercito britannico (1939-1946), Tesi di dottorato, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Anno accademico 2020-2021

sabato 22 ottobre 2022

Di tanto in tanto i briganti neri attraversavano Bologna su camioncini

Bologna: Via Malaguti. Fonte: mapio.net

Ai primi del dicembre 1944, le forze tedesche e fasciste di Bologna, riavutesi degli scacchi subiti il 7 ed il 15 novembre dello stesso anno, erano passate decisamente al contrattacco con notevole successo.
Particolarmente attive erano le forze di polizia dirette dal Questore Fabiani, che si era trincerato nel grande palazzo d’angolo fra via Rizzoli e via Castiglione, e da quel suo fortilizio dirigeva un’azione accorta e spietata contro i partigiani.
L’aspetto della città era mutato e si era trasformato in quello di una piazzaforte. Tutte le vie d’accesso al nucleo urbano erano state chiuse da muri e da reticolati; soltanto in corrispondenza delle porte era rimasto un passaggio per il tram e per gli autoveicoli, sorvegliato da soldati tedeschi e da poliziotti italiani. Le caserme delle brigate nere, la casa del fascio, la residenza del Questore e tutti gli uffici pubblici in genere erano cinti di filo spinato, con opere di protezione in muratura fornite di feritoie, con postazioni di mitragliatrici, con riflettori, con cavalli di frisia, che sbarravano tratti di strada.
Di tanto in tanto i briganti neri attraversavano la città su camioncini, tenendo le armi automatiche puntate sui passanti. I tedeschi avevano dichiarata zona proibita, « Sperrzone », per i loro soldati la città vera e propria e così era ben rarò che se ne incontrasse uno; ritenevano molti che il comando germanico avesse voluto chiudere nella «Sperrzone» partigiani e fascisti perchè si distruggessero a vicenda. Si sussurrava anche che Kesserling avesse inviata a Bologna una compagnia di carristi tedeschi per la lotta antipartigiana e che questa compagnia avesse debuttato, in modo veramente non molto felice, nei combattimenti della Bolognina.
Uscendo dalla Città e spingendosi alla periferia, sulle strade principali che conducevano al fronte, distante pochi chilometri dal lato dell’appennino e parecchi da quello della Romagna, passavano spesso isolati di giorno, in colonna di sera, dei militari tedeschi per lo più a piedi, qualche volta in bicicletta. Alla notte transitavano su carrette trainate da cavalli, dando un’impressione di miseria, di sfacelo e di cocciutaggine a chi ricordava le eterne colonne motorizzate, che pochi mesi prima avevano percorso le stesse strade per raggiungere il fronte di Cassino.
Nei quartieri spesso diroccati, posti fra le vie principali, erano sistemati i reparti partigiani, che cercavano faticosamente di riorganizzarsi e di sfuggire al controllo delle varie polizie.
Per poter dirigere la lotta della nostra Brigata (7ª G.A.P.) da un luogo relativamente sicuro, trasportai il comando in via Malaguti N. 31, in un appartamento all’ultimo piano. Avevo scelto quel domicilio perchè si trovava fuori dalla cinta urbana ed in un angolo morto di Bologna; infatti via Malaguti si unisce a via Zanolini e assieme formano un’ansa che congiunge due punti del viale di circonvallazione fra Porta Zamboni e porta San Vitale. La casa scelta era l’ultima di via Malaguti, si trovava proprio all’estremità dell’ansa e, non essendovi quasi mai passaggio di persone per quel punto della strada, si poteva agevolmente controllare la via e, in certo qual modo, prevenire sorprese ed appostamenti polizieschi.
Non appena mi fui trasferito, incominciò il lavoro di riorganizzazione della Brigata che, dal 15 novembre ai primi di dicembre era entrata in crisi. I tedeschi infatti, dopo aver catturato un gruppetto di sappisti, ne uccisero il comandante Mosca ed alcuni componenti, risparmiando coloro che accettarono di entrare al loro servizio, E questi ultimi, scortati da agenti delle SS, presero a pattugliare le vie della città, per far arrestare ogni partigiano che eventualmente incontrassero e riconoscessero. Questo rendeva molto pericoloso ogni spostamento di uomini e poneva in difficoltà anche i collegamenti.
Era in quei giorni ben viva in tutti l’angosciosa impressione suscitata dall’assassinio di quattro notissimi cittadini (prof. Busacchi, avv. Maccaferri, avv. Svampa, industriale Pecori) e già si sussurrava che erano pronte liste di proscrizione per uccidere o deportare in Germania i più eminenti professionisti.
In quest’atmosfera d’incertezza riprendemmo il nostro lavoro; come obbiettivo immediato avevamo la ricerca dei nostri sbandati, il loro inquadramento nei reparti e la sistemazione di questi ultimi in luogo sicuro, perchè potessero riacquistare rapidamente la loro efficeriza combattiva.
Stabilimmo anche un comando accessorio in via Ca’ Selvatica 8/2, da Nazzaro, dove risiedeva l’ufficiale di collegamento Giacomo. Al mattino del 5 dicembre mi recai nella suddetta casa e trovai Giacomo che usciva per recarsi ad un appuntamento con il vice comandante di Brigata, Biondino. Mi promise che sarebbe ritornato alle quattordici, rimasi ad attenderlo, ma all’ora fissata non giunse; il comandante Luigi, arrivato nel frattempo, avanzo l’ipotesi che Giacomo si fosse improvvisamente ammalato ed avesse raggiunta la sua famiglia io invece pensavo al peggio. Aspettammo fino al mattino uccessivo, poi ce ne andammo, ma il dubbio che fosse caduto nelle mani dei nemico era divenuto certezza.
Da via Ca’ Selvatica ci portammo in via Duca D’Aosta, nell’infermeria, dove erano ricoverati 17 feriti dei combattimenti del novemìbre, curati dal capitano medico austriaco Alexander che aveva disertato alcuni mesi prima dall’esercito tedesco ed era passato nelle nostre file. Controllato il buon andamento dell’infermeria, uscimmo ed entrammo in città da porta Sant’Isaia, sorpassando un infinità di carri e carretti tirati da buoi da cavalli da uonuni e carichi di masserizie che affluivano a Bologna dopo lo sfollamento coatto ordinato dai tedeschi nei paesi pedemontani. All’inizio di via Sant’Isaia, presso lo sbocco di via Pietralata proveniente da via Pratelio osservammo che un piccolo gruppo di persone sostava, guardando con curiosità e con timore, ci avvicinammo e vedemmo che via del Pratello era tutta bloccata dalle Brigate Nere. Il nostro pensiero corse subito a Paolo, il vice comandante di Brigata che vi abitava.
Ad un tratto i militi avanzarono verso il gruppo di curiosi, cui ci eravamo mischiati, ed il gruppo si dileguò rapidamente.
Anche Luigi ed io ci salutammo; nel rientrare in via Malaguti, riflettevo sul fatto che in due giorni avevamo perduti i due vice, comandanti di Brigata e l’ufficiale di collegamento. Era pertanto urgente chiudersi nella cospirazione più stretta e passare al contrattacco per generare un po’ d’incertezza nel campo nemico, che, fino a quel momento, dimostrava di esser compatto e ben guidato.
Mentre stavamo prendendo le prime disposizioni per attuare il programma, cominciarono a giungerci cattive notizie da tutti i reparti: ogni giorno qualcuno dei nostri cadeva nelle mani della polizia, diventando una vittima o un provocatore.
Apprendemmo che anche due dei più valorosi gappisti Tempesta e Terremoto erano rimasti nella rete delle SS.
Il 12 dicembre le Brigate Nere piombarono sull’infermeria: personale d’assistenza e feriti arrestati, seviziati e trucidati, tranne il capitano medico austriaco, che si offrì di cercarci, sperando di salvare la propria vita col consegnare la nostra.
In queste condizioni estremamente difficili ricostituimmo i quadri dirigenti, primo passo per arrivare alla riorganizzazione dei reparti ed alla lotta. Libero e Aldo vennero nominati vicecomandanti di Brigata, il posto di ufficiale di collegamento fu assunto dal ravennate Alberto, arrivato in quei giorni da Ferrara, dopo essere sfuggito con audacia alla cattura da parte delle Brigate Nere. Nella casa di via Malaguti, dove tenevo il comando e dove vivevo con la famiglia, tutti i coinquilini, che mi conoscevano con il nome buono e credevano che esercitassi ancora la mia professione di medico, mi creavano attorno una certa atmosfera di sicurezza e di legalità, che, in quei momenti, era preziosa.
Ogni sera la famiglia del piano di sotto, antifascista, saliva da noi ad ascoltare radio Londra e a commentare gli avvenimenti del giorno. Questa condizione di legalità era preziosa e bisognava mantennerla, perciò l’accesso alla casa venne limitato alle persone più fidate, con cui era indispensabile riunirsi per un buon funzionamento del comando.
Venivano: Luigi, che passava per un medico mio amico, il comandante generale Dario, che promovemmo professore, la staffetta Diana, pseudo sarta di mia moglie, Libero, sedicente allievo della facoltà di medicina, e infine Pietro, che, per il suo aspetto dimesso, veniva presentato come l’uomo che porta la spesa ed aiuta nelle faccende di casa.
A mezzo dicembre si seppe che certa Lidia Golinelli (Olga, Vienna), staffetta, era stata catturata assieme al partigiano Formica. Il giovane subito passato per le armi, la ragazza risparmiata ed assunta in servizio dall’ufficio politico investigativo fascista. Lo stesso giorno Alberto dovette fuggire da Bologna perchè individuato da alcuni suoi concittadini fascisti.
Ci chiudemmo in una ancor più stretta cospirazione, mutando anche il nome di battaglia: Luigi divenne Rolando, io Africano, Dario si cambiò in Ciro e Pietro in Rachele. Gli uomini, che da quel momento non ebbero più con noi contatti diretti, ricevettero la comunicazione che i comandanti erano cambiati e che, in considerazione della gravità del momento, era opportuno esercitare l’azione di comando attraverso ordini scritti.
Però, malgrado ogni provvidenza, i compagni continuavano a cadere: uno, due quasi tutti i giorni. Ora era la volta dell’Ada, che uscita per acquistare i viveri ad una squadretta, veniva riconosciuta e prelevata da un reparto di polizia. Ormai sembrava che bastasse affacciarsi all’uscio di casa, per essere impacchettati e portati al fresco.
I piccoli nuclei superstiti ebbero il divieto di uscire dalla base, chè noi avremmo provveduto a tutto. Sostituimmo anche le staffette femminili con elementi nuovi e sconosciuti. Ci occorreva però un uomo che fungesse da tessuto connettivo fra questi vari gruppi, che li vettovagliasse, che trasmettesse gli ordini scritti, che fosse in grado di passare inosservato per ogni via della citià, che potesse entrare in tutte le case senza destar sospetti.
E Pietro incominciò la sua opera di ragno paziente, tessendo solidi fili fra le diverse basi.
Pietro era ricercato dalla polizia con il suo nome vero di Orlandi Diego, non solo, ma molti agenti giravano per la città con la sua fotografia in tasca per riconoscerlo, se per caso lo avessero incontrato, e catturarlo. Pietro però era il miglior cospiratore che io abbia conosciuto. Tutti ignoravano allora il suo nome buono, nessuno sapeva dove dormisse e dove mangiasse. Puntualissimo ai convegni, vi compariva sbucando all’ultimo momento dalla più impensata via d’accesso. Non pronunziava mai una parola più del necessario.
Eravamo d’inverno, la neve, caduta abbondantemente, non era stata rimossa ed aspettava di sciogliersi al sole, e fra la neve, talvolta spingendo un ciclofurgone, tal altra a piedi con una sporta in mano, avvolto nella capparella comune ai nostri contadini, con sul capo un berrettino senza visiera, puntualmente, ogni pomeriggio vedevamo arrivare Pietro, ed il suo arrivo ci dava il senso della continuità e della marcia fatalmente sicura della nostra lotta.
Piuttosto piccolo, dimesso, silenzioso, con un aspetto così umile da non essere notato, Pietro passava dovunque senza incontrare inconvenienti. Del resto aveva ormai una lunga esperienza, tutti i partigiani lo conoscevano di soprannome e di fama, tutti avevano per lui un affettuoso rispetto.
Entrato nella 7ª Brigata G.A.P. poco dopo la costituzione dell’unità, venne destinato, per le sue qualità di ottimo meccanico, alla fabbricazione degli oridigni esplosivi e, accessoriamente, ai servizi di rifornimento in generale. Distese allora una fitta rete di magazzini attraverso tutti i quartieri cittadini, magazzini di cui egli solo conosceva l’ubicazione, destinati a depositi di viveri, di equipaggiamento, di armi, e creò il laboratorio per la fabbricazione degli ordigni esplosivi in via Jacopo della Quercia, laboratorio in cui egli ed i suoi aiutanti confezionavano quegli strumenti di lotta che non servivano soltanto per Bologna, ma per tutta l’Emilia e spesso partivano anche per 1’Italia del Nord.
Quando ci si recava al laboratorio, si vedeva Pietro tranquillo, che lavorava fra casse di tritolo, assistito di solito da Sergio, più raramente da Piccio o da Stefano; lavorava con calma, con pazienza, con metodo, ed esigeva che anche durante i bombardamenti aerei anglosassoni qualcuno rimanesse in laboratorio per impedire che qualche ladro, di quelli che dopo i bombardamenti si abbandonavano al saccheggio, non entrasse nell’appartamento e non scoprisse ciò che era il più geloso segreto della Brigata. I suoi aiutanti arricciavano un poco il naso perchè via Jacopo della Quercia è vicina alla stazione ferroviaria e pertanto al centro di una zona bombardatissima; ma l’esempio del loro capo li costringeva alla disciplina e ve li costrinse anche il giorno in cui una bomba distrusse metà del fabbricato in cui lavoravano. Pietro confezionava ordigni esplosivi di tutti i generi, bombe a miccia, a tempo, a percussione, scatolette per far saltare locomotive in corsa, bottiglie incendiarie da lanciare sugli autocarri; l’arte degli esplosivi non aveva per lui alcun segreto.
Pietro dirigeva anche la riproduzione e la diffusione del materiale di propaganda e dei giornali clandestini, Pietro provvedeva al vettovagliamento della Brigata, Pietro curava che gli uomini avessero le scarpe, i vestiti, le munizioni.
Si diceva che Pietro fosse avaro e i vecchi partigiani giurano ancor oggi che Pietro era avaro, mentre era soltanto un equo e parsimonioso distributore delle nostre magre risorse. Affermavano che si faceva pregare perfino per dare le bombe, mentre voleva essere certo che non andassero sciupate e, prima di mettere in circolazione qualche nuovo tipo, lo collaudava personalmente, di solito contro installazioni ed automezzi tedeschi.
La mattina del 7 novembre Pietro, con un furgoncino carico di bombe, stava dirigendosi verso la base di via del Macello, accerchiata proprio in quel momento dalle Brigate Nere, che lo bloccarono e lo chiusero, assieme al suo accompagnatore Piccio, in un grosso edificio in cui erano raccolti altri rastrellati. Fortunatamente i militi indugiarono prima di verificare il contenuto del furgoncino e Pietro, col suo aiutante e con due partigiane che si trovavano fra rastrellati, scalando muri, calandosi da finestre, entrando in cantine, riuscì a prendere il largo. Il giorno dopo le pattuglie tedesche e fasciste di vigilanza non solo controllarono il contenuto dei furgoncini, ma anche quello delle sporte e perfino delle borsette da donna.
Così Pietro, ricco della passata esperienza, divenne l’assiduo collegamento fra noi e gli uomini immobili nelle basi, mentre Gino, che aveva sostituito Alberto, si occupava di stabilire la rete delle nuove staffette femminili, e Libero preparava al combattimento gli uomini più ardimentosi, che vennero riuniti nella « squadra di polizia ».
Ma i successi nemici continuavano: i gappisti Fulmine e Ciclone; che si erano azzardati ad uscire, vennero attaccati. Fulmine rimase ucciso, Ciclone ferito e prigioniero. Battista, che già aveva abbozzato coi suoi uomini qualche contrattacco ai reparti fascisti, venne incontrato da Olga, che lo fece uccidere dai militi che l’accompagnavano.
La morte di Battista fu 1’ultimo dei colpi avversari perchè ormai i nemici erano stati individuati e gli uomini, squadra di polizia in testa, desideravano il combattimento. Pietro, nel suo continuo peregrinare, era riuscito ad appurare che la cattura di Giacomo e del Biondino era avvenuta in via Sant’Isaia, su indicazione del traditore Giulio Cavicchioli, già appartenente alla squadra Mosca. Mentre i due gappisti venivano tradotti in carcere, Giacomo tentava di fuggire e rimaneva ucciso. La cattura di Paolo restava un mistero, ma non restava un mistero la sua fine eroica. Egli ammise di essere il gappista Paolo, non solo, ma affermò di farsi chiamare anche Luigi, in modo da raccogliere su di sè le responsabilità del comandante di Brigata. Venne fucilato.
Ormai sapevamo che il maggior pericolo era rappresentato dai tre traditori che ci andavano cercando per le vie della città, fortemente scortati da tedeschi e da fascisti: Olga, Cavicchioli e il capitano medico austriaco. Di quest’ultimo si apprese, sui primi di gennaio, che, avendo fatto arrestare soltanto qualche gregario partigiano, non veniva giudicato abbastanza utile dalle SS. le quali lo portarono alla Certosa e lo soppressero.
Muovendoci con molta precauzione, verso il dieci gennaio lanciammo all’attacco la squadra di polizia, comandata da Italiano, che in pochi giorni aprì qualche vuoto nelle file nemiche senza subire perdite.
Incoraggiati, demmo l’ordine di attaccare anche ai distaccamenti di Anzola, Castelmaggiore, Castenaso, Medicina, mentre in città si costituivano altre squadre, che entravano immediatamente in azione.
Allora si vide nettamente quanto fosse effimera la forza tedesca e fascista, che, non avendo capacità di difesa diretta, anticipò per qualche giorno il coprifuoco dalle 20 alle 18, iniziò rastrellamenti in grande di interi quartieri, bloccò strade e piazze per controllare l’identità dei passanti, impose l’affissione davanti alle porte degli appartamenti di un cartello col nome degli occupanti. Ma tutte queste misure valsero soltanto a rendere solidale con noi la popolazione, che sentiva in modo sempre più chiaro il peso dell’occupazione straniera.
La vita di comando, con lo svilupparsi della nostra offensiva, aveva ripreso una sua regolare serenità.
“Jacopo” Aldo Cucchi (Commissario Politico 7ª G.A.P.), Pietro l’artificiere in (a cura di) Antonio Meluschi, Epopea partigiana, ANPI dell’Emilia Romagna, 1947, op. qui ripresa da Istituto Parri