Pagine

sabato 15 gennaio 2011

Coincidenze

Panorama da Cap Martin
Guardavo sulla spiaggia di Bordighera qualche giorno fa i lavori di ripascimento (gli ennesimi) pensando  che forse senza adeguate opere di difesa sarebbero una volta di più serviti a poco, probabilmente a causa dell'immediata profondità del nostro mare, la stessa che, come mi spiegò poco tempo addietro l'amico di famiglia nel mentre si faceva tornare alla memoria i viaggi sotto costa (negli anni '30 del secolo scorso) del piroscafo Rex, dovrebbe generare il fenomeno delle improvvise ed impreviste ondate che talora sconquassano litorale e passeggiata.

Subito mi veniva in mente che, nel pur breve tratto che va da Capo Ampelio di Bordighera (IM) a Cap Martin già in Costa Azzurra, tale caratteristica trova significative eccezioni, rappresentate da inconsueti, di solito rocciosi, rialzi del fondale, al massimo a pelo d'acqua, teatri a volte per i conoscitori degli arcani di cospicue pescate di luassi (i branzini, in madre lingua) e di altre pregiate specie, e muti testimoni di relitti misteriosi ed antichi, spesso piratescamente trafugati: echi di storie, anche un po' leggendarie - che nel mio ricordo si uniscono ad altre, talora approdate a dignità letterarie - storie sentite in pregresse agapi, di cui alcuni affabulatori e testimoni non sono più.

Senonché, alcuni di questi ultimi personaggi, insieme ad episodi che rimandano comunque al mare, quali la galleria dell'Arziglia ad est trasformata in rifugio antiaereo e la morte della madre dell'autore per via di mitragliamento da parte di velivolo alleato di innocenti civili (ignominia della guerra) sulla spiaggia di Latte a ponente, tornano insieme ad altri in una recente opera dell'amico Carlo di Ventimiglia, che definire di personali memorie del periodo bellico e post-bellico sarebbe riduttivo: per chi é nato e cresciuto da queste parti si tratta di un incisivo contributo, tra l'altro reso con pregevole scrittura, alla verifica quantomeno delle proprie radici civili e sociali.

Carlo è la persona che mi venne a cercare quel 12 dicembre 1969 per farmi unire a quel vigile moto di dignitosa, civile e combattiva protesta che si stava levando nel Paese, marcando con ciò stesso una svolta decisiva nella mia formazione di cittadino.

Ma Robydick di recente mi fa l'onore, immeritato, di citarmi in uno dei suoi strepitosi post dedicati a recensioni cinematografiche. E lo fa con il film "Milano calibro 9", linkando proprio quel mio articoletto dedicato alla strage di Piazza Fontana, fatto senza grandi pretese.

Proprio oggi, ritrovandomi anche casualmente in intenso pertinente conversare con alcuni amici, emergeva da una gentile signora la sottolineatura che non tutte le vicende degne delle nostre terre hanno ottenuto adeguato risalto. Solo lo schizzo rapido del contributo arrecato dai civili alla Resistenza riempirebbe pagine e pagine di volumi! E', purtroppo, credo, situazione omogenea in tutta la Nazione, con l'aggravante, rimarcata in quel nostro piccolo dibattito, di un progressivo generale disinteresse verso la storia, quelle storie in particolare.

E' una zona non solo di paesaggi minacciati dal cemento, ma anche di fulgide intelligenze, il nostro Ponente di Liguria affacciato sul mare: una stridente contraddizione, dunque, con la situazione reale, altresì aggravata dalle recenti notizie di stampo criminale. Oggi, per lo meno, mi rimane la consolazione di avere ricavato da quel nostro dialogo un'ulteriore conferma della notevole sensibilità umana di quel nostro grande scrittore, Francesco Biamonti, prematuramente scomparso dieci anni orsono, che con la sua arte maestra aveva anche saputo, come ha evinto un illustre commentatore, anticipare molte delle nuvole scure sul nostro orizzonte.


mercoledì 5 gennaio 2011

Riflessioni un po' così


C'é una foto che ricorda un Ventimiglia Expò del maggio 1996 nella città di confine, dove ci trovammo a testare il Web insieme in pubblico io per la mia esperienza professionale corrente e i giovanotti responsabili del secondo (in ordine cronologico) Internet provider della nostra provincia: ancora pochi mesi prima di quella data vigevano solo cose come telnet, ping, finger, ftp ed altre di cui non ricordo più il nome e le telefonate di accesso andavano fatte, nel nostro caso, addirittura a Roma.

Per motivi di lavoro e per la mia grande curiosità, andai a testare rapidamente, tra i primi, credo, in Italia, le varie novità offerte dal Web, salvo ritrarmene presto, una volta indirizzata l'attività di pertinenza su binari consueti, non senza riportarmene l'impressione che di smanettoni ce ne erano tuttavia tanti in giro, per lo più appesi a parole come netiquette e moderazione.

Sbrigando direttamente tali faccende per motivi professionali per diversi anni, il mio accesso privato per lungo tempo é stato di occasionale curiosità. Poi, con il pensionamento, ma non subito, quasi inopinatamente mi sono ritrovato, prima ancora che su Blogger, su microblogging e socialnetwork, che in precedenza mi facevano sorridere al solo accenno del nome. Credo che, una volta di più nella trama complessa delle usanze umane, sia più importante per cosa si utilizza un mezzo. Dal canto mio, confesso che nutro una certa passionaccia a vedere e linkare fotografie di panorami selvaggi, di opere d'arte figurativa, di monumenti. Oltre che, nel bel mezzo di tanti altri fattori, per la diffusa rinvenibile antologia di citazioni letterarie e di poesia. A tutto questo non é detto che non attinga presto per Blogger. E poi commenti, ripresa di contatti con conoscenti ed amici, a volte già da me qui citati: siccome il mezzo giova, se appunto, ben adoperato, non  rinvengo intorno a me nostalgie di sorta, bensì interessi culturali e di vita. E la rapidità di comunicazione non é certo un guaio! La fotografia in questione - anche se l'esempio adotto è banale -, di cui non sospettavo neanche l'esistenza, non veniva forse alla ribalta se il detentore non avesse ritenuto opportuno poche settimane or sono inserirla in un certo archivio pubblico riferito al suo curriculum.

In questo quadro - il gioco delle casualità, a quanto pare, continua! - proprio oggi ho rinvenuto una citazione da Camilleri, abbastanza pertinente:

“Scrivo perché è sempre meglio che scaricare casse al mercato centrale.
Scrivo perché non so fare altro.
Scrivo perché dopo posso dedicare i libri ai miei nipoti.
Scrivo perché così mi ricordo di tutte le persone che ho amato.
Scrivo perché mi piace raccontarmi storie.
Scrivo perché mi piace raccontare storie.
Scrivo perché alla fine posso prendermi la mia birra.
Scrivo per restituire qualcosa di tutto quello che ho letto.”
Andrea Camilleri, Ecco perchè scrivo

L'importante, secondo me, come per tante cose della vita, é non prendersi troppo sul serio!


domenica 2 gennaio 2011

Curiosità di Miano


Avevo cercato sul Web, quando stavo terminando il precedente post su Parma, delle fotografie del  panorama di Miano, che poi non ho pubblicato, probabilmente distratto da informazioni a mio avviso di un certo rilievo rinvenute su quel sito, il sito del Comune di Medesano.

Tra quelle notizie interessanti, a me largamente ignote, tutte di ordine storico, mi ha particolarmente colpito quella relativa all'estrazione del petrolio a Miano, per l'appunto, di cui avrei pur dovuto sapere qualcosa, tramandato dai racconti di famiglia. Preso da una sorta di emozione per quella mia specie di scoperta, non ho ben memorizzato il periodo in questione, che dovrebbe comunque essere focalizzato, anche per quanto dirò subito dopo, nel periodo tra le due guerre mondiali. Le succinte cronache riportate su Internet, del resto corredate da acconcia iconografia, rimandano già al '500 per lo stupore arrecato alle persone per quella strana acqua colorata, che prendeva facilmente fuoco. Mentre leggevo quelle scarne righe me ne andavo con il pensiero a quanto tramandato, perché visto in Asia, tra l'incredulità dei suoi concittadini da Marco Polo in quel suo "Il Milione", che in versione riassuntiva lessi affascinato da bambinetto.

Non mi sono certo fatto scappare l'occasione qualche giorno dopo di chiedere delucidazioni in proposito a mio padre, che, guardandomi un po' stupito, mi ha risposto praticamente dandomi dello smemorato. Ora può anche essere che tanti racconti sentiti da fanciullo non siano stati più ripetuti. E che tante storie rinnovate o per me del tutto nuove mi abbiano fatto scordare certi pezzi forti, ma quella del petrolio mi sembra una cosa grossa. Sarà! Che sia stata occultata dall'avventura occorsa più di ottant'anni fa a quel nostro parente che, reduce da una partita a carte con certi amici lungo un sentiero nel bosco innevato, venne costretto a passare il resto della notte su di un albero per sfuggire ai morsi famelici di una lupa gravida? Con altri vicini o consanguinei che, spavaldi, andarono in seguito alla ricerca della presunta fiera per poter poi burlare il malcapitato, già fuggito non si sa come dall'incomoda posizione, ma che rientrarono affannati, a loro dire anch'essi per miracolo, anche perché presuntuosamente sprovvisti degli strumenti da caccia? Sarà il toro dei Baccanelli, in famiglia ormai più leggendario del Minotauro di Creta? O sarà che continuo a pensare, ma senza poi mai riuscire a fare a lui le domande dovute per ottenere le opportune risposte integrative, a mio padre bambino a caccia (a pesca?) di rane, un po' come Depardieu (ragazzino appunto, vale a dire l'attore giovane) in "Novecento"? O che ora come ora parliamo in famiglia più di certi ricordi dei tempi di guerra? Insomma, nel tramandare spezzoni di saghe familiari alquanta confusione probabilmente é inevitabile.

Una cosa nuova, però, l'ho appresa dal mio genitore, tale da fornirmi il destro per successivi tentativi di voli narrativi. Un fratello della nonna andò a lavorare come operaio nel petrolio lì a Miano, frazione di Medesano, per poi trasferirsi al seguito della compagnia che l'oro nero lo pensava già allora in Sicilia, dove nacque suo figlio, uno dei cugini che ancora risiedono a Milano. Dal che ho desunto anche perché quello zio, che vidi solo nel Parmense in alcune occasioni, abitasse a Cremona, zona di partenza, se rammento bene, nel secondo dopoguerra delle ricerche italiane di petrolio. 

Ma devo ancora procedere ad una piccola integrazione ed allo svelamento di qualche curiosità. Se un altro cugino, sentito per telefono nei passati giorni di festa, non mi diceva a mo' di intercalare che sulle colline lì da lui ci sono ancora tante persone con il mio cognome (la cui larga diffusione non stupisce per il resto della provincia), non gli avrei chiesto della storia del petrolio a Miano, a lui comunque ignota, come peraltro ad altri "parmigiani" miei interlocutori: del resto, sono passati tanti ormai. Da quella conversazione ne é venuto fuori che un altro zio, fratello del primo, aveva lavorato con la società petrolifera: insomma, per concludere l'argomento, abbiamo proceduto ad uno scambio incrociato di informative circa i parenti già addetti ad attività minerarie.


La novella più lieta che ho appreso è un'altra: quella per cui il papà di mio cugino, il mio caro zio tassista, viene ricordato in una pubblicazione di prossima uscita, dedicata ai propri concittadini illustri dal Comune di Medesano. Con una certa commozione mi sono andato a rileggere certe lettere che quella generosa persona mi aveva scritto a suo tempo.

mercoledì 22 dicembre 2010

Buone Feste e Felice Anno Nuovo!

Sono sempre stato, già da piccolo, abbastanza schivo su cerimonie e ricorrenze. Salvo ritrovarmi puntualmente avvolto dal calore familiare in occasione di Festività come il Natale. Avendo già ricevuto degli auguri su questo blog, un minimo di cortesia mi impone di rispondere in qualche modo. E' quello che cerco qui di fare, ma mi si perdoni il fatto di essere, in linea con quanto prima affermato, alquanto irrituale. Ricordo begli episodi trascorsi, ma un po' l'intimità di cui sono intessuti, un po' la presente improvvisazione mi fanno rinviare ad altri momenti eventuali fugaci cenni. In verità, aveva fatto qualche pensierino tipo "Accadde a Capodanno". Mi accingo, dunque, come si diceva una volta nelle redazioni dei giornali, a rifare la pagina. E come viene viene.

Tanto per cominciare pensavo di avere agevolmente a disposizione una curiosa foto, che invece ho penato a ritrovare per poterla passare finalmente allo scanner, foto scattata a Natale, ad un Natale di tanti anni fa, da mio padre. Curiosa perché siamo tutti ripresi noi tre fratelli insieme allo zio materno a Nervia, davanti alla nostra casa di allora, con la testa bassa, infastiditi da quel sole che in Riviera anche d'inverno non si nega. Domani chiederò a mio padre se si ricorda di averlo fatto apposta o se aveva stranamente (per lui, bravo fotografo dilettante!) anticipato lo scatto di quella per noi mitica Nettar, che a me si rapporta per stralunate imperizie giovanili.

Ma per completare sul serio degli auguri informali, dirò ancora solo di due episodi in qualche modo connessi, accaduti ad un certo Capodanno a Cap Martin (tra Mentone e Monaco Principato).
Cap Martin, "Les Frères de la Côte"
Se, non molti giorni fa, non andavo da quelle parti per scattare altro tipo di fotografie, almeno il primo episodio me lo sarei dimenticato ancora non so per quanto. Non conosco la situazione attuale, ma a quelle colonnine ancora trent'anni fa corrispondeva in Cap Martin, nel comune - quasi di frontiera con l'Italia - francese di Roquebrune - Cap Martin, un locale famoso, "I Fratelli della Costa" (in italiano!), anche perché situato di fronte ad un prestigioso ristorante, da cui derivava l'insegna, "Il Pirata", quest'ultimo frequentato, come spesso riportato dai soliti rotocalchi, anche da divi hollywoodiani, che non disdegnavano, come fu ad esempio per Sinatra, una visitina pure al pub su cui voglio attirare l'attenzione. A quel Primo Gennaio (gli auguri ce li eravamo fatti in Italia) qualcuno insistette per fare tappa in quell'esercizio, asserendo che ci avrebbero accettato e non ci avrebbero spennato vivi. E così in effetti fu, solo che al sottoscritto, che allora nutriva una strana passione per l'Irish Coffee, venne risposto che quella strana bevanda lì non c'era. Ho chiesto conferma dell'episodio un attimo fa.
Cap Martin, una strada interna
Ma la nottata doveva concludersi a Montecarlo, dove del resto non ci fu possibile, dato il grande affollamento, giocare come preventivato alle slot-machines, allora in Italia ancora sconosciute. Ormai che si era da quelle parti, si volle passare per le caratteristiche strade interne del promontorio, probabilmente proprio quella della fotografia qui sopra. Ad una curva come quella laggiù in fondo mi trovai, io che guidavo, una vettura che, sbandando, mi si parò all'improvviso proprio di fronte: ancora adesso non so come feci ad evitare sia lo scontro che di mandare a sbattere la mia macchina contro uno di quegli alberi che là, come si può notare, sporgono ben bene. Mio fratello, che era al mio fianco, dopo avere fatto una doverosa ramanzina a quel francese alticcio, il quale almeno si era fermato, forse ormai repentinamente sobrio, mi domandò più volte, ripresa l'escursione, quasi a saggiare se ce la facevo ancora a guidare, come fossi riuscito ad evitare quell'impatto ormai sicuro. Mogli e resto della compagnia, che seguiva a tergo, loro avevano già da un po' ripreso a respirare normalmente.

Auguri a tutti! Merry Christmas, Buone Feste e Felice Anno Nuovo!

domenica 19 dicembre 2010

Nei dintorni di Parma


Il mio cognome viene da case sparse su collinette non lontane da Fornovo Taro, in provincia di Parma. Anche la famiglia della nonna del lato paterno aveva radici nel comune di Medesano, ché di questo si  tratta. Insomma, da quelle parti i miei antenati ci stavano da secoli: qualche storia forse interessante me la ricordo ancora. C'é anche una singolare assonanza tra il nostro cognome e il nome di quella  frazioncina, che curiosamente coincide con quello di un sobborgo di Napoli: Miano. E lo zio di Cap d'Ail (veramente era cugino della nonna!), al quale ho fatto già cenno altre volte, di cognome era Bernini, come il grande artista del Barocco, di origine campana, come è noto. Coincidenze, certo, ma tali da consentire qualche facile celia!

La prima volta che, bambinetto, andai da quelle parti mi fece piacere ritrovare colà in vacanza proprio quello zio, cui si faceva periodicamente riferimento al di qua e al di là della frontiera con la Francia.
Un'altra persona iniziai in quell'occasione a conoscere meglio, in quanto prima frequentata solo a Milano, dove lavorava come tassista: un fratello della nonna, la cui figura gioviale e generosa mi emerge sempre più nitida con il passare degli anni. Che fu mio cicerone per farmi conoscere lontani parenti soprattutto dal lato Maini e tanti posti, nonché autista praticamente personale, così come faceva volentieri, specie poi una volta in pensione, per tutti noi. Storie di emigrazione, dunque, e ce ne sono state tante altre in quelle famiglie. Ma in genere, a diversità dalle condizioni tratteggiate in "Novecento" di Bertolucci, la ricerca di lavoro altrove derivava dallo spezzettamento di poderi causato dagli incrementi di prole, ancora diffusi tra Ottocento e Novecento. Ho conosciuto dunque tanti prozii, con relativi cugini per me di secondo grado, all'insegna di un ritrovarsi sempre casuale e gioioso.

Indubbiamente film come "Novecento", cui ho appena fatto cenno, ma ancor più "Questa specie di amore" di Bevilacqua, alla loro uscita mi fecero d'improvviso ripensare con intensità a queste mie origini che ormai, preso dal mio pieno ingresso nell'età adulta, stavo discretamente trascurando. Questi film, non altri, non altre opere letterarie, per diverse motivazioni, alcune proprio d'impatto con una mia personale rivisitazione della nostra saga familiare: da cui adesso estrapolo tuttavia solo il forte messaggio sociale, democratico ed antifascista contenuto in quelle pellicole, perché mi sembra di forte, stringente, amara attualità.

In effetti, in tutta sincerità, ancora adesso se mi capita di pensare a quelle lande mi vengono spontaneamente alla mente delle cose curiose, minimali. Sono tante, per cui mi limiterò a qualche esempio. Lunghe sgambate in bicicletta sino a Parma, che ho dimenticato quando ho parlato di ciclismo, ancora più interessanti perché ho visto per la prima volta (immaginatevi quanti anni sono passati!) delle piste ciclabili, tutte a margine della Via Emilia. Castelli, tanti castelli, tutti ben conservati. La nebbia a mezza mattina, arrivando in treno da Milano. Settembre, un settembre incantevole in quelle terre, per i colori della natura e i tepori dell'aria.

In caselle a parte, per motivi diversi, metto altri due ricordi, ancora più chiari, collegati a quella mia prima visita. All'epoca, specie giù verso il Taro, c'erano immense distese di pomodori, segno di quella ricchezza che, mi venne detto, nel dopoguerra finalmente veniva avanti in modo diffuso. E poi mi é rimasto impresso il monumento all'esploratore Bottego davanti alla stazione ferroviaria di Parma, di cui mio padre mi rese nell'occasione esaurienti spiegazioni: una memoria rimasta ben presente, forse perché interessato a vicende come quelle di "Cuore di tenebra" di Conrad e di altri cosiddetti esploratori, che, invero, mi porterebbero adesso lontano se solo vi accennassi. Senonché ho da poco saputo che quella statua giace, causa il lungo restyling dello scalo passeggeri, in qualche magazzino. Ma l'ho appreso perché - le combinazioni della vita! - mi é stato detto in conversazione telefonica da un blogger di Parma, guarda caso mio amico d'infanzia a Ventimiglia, con il quale ho ripreso qualche mese fa i contatti attraverso le vie imperscrutabili di un socialnetwork che va per la maggiore. Questo amico mi ha anche parlato di recenti ritrovamenti archeologici, di cui spero sapere al più presto qualcosa di più alla luce di un inveramento della intrigante antica storia di Parma.

Già. Parma città. Certo, l'incomparabile bellezza di Battistero e Duomo, la Pilotta, Palazzo Ducale, tanti altri monumenti, la storia, l'arte, il Parmigianino, la letteratura, nella letteratura: io mi limito a citare solo quello che un po' ho conosciuto. Tanto é stato scritto, ma tanto sarebbe, come mi auguro venga fatto, ancora da scrivere.

La mia è solo, come sempre, una storia un po' così. Con una differenza. Che questa volta questa storia - prendo abusivamente a prestito una frase abbastanza nota in questo periodo - è solo un'anteprima!




lunedì 6 dicembre 2010

Bologna per me

Fonte: Wikipedia
Guardare dalla collina di San Luca il bel panorama tutto intorno e sentirsi d'improvviso uno strano peso nella tasca della giacca: la chiave della stanza d'albergo munita di poderoso ciondolo di cuoio, da quel momento in poi beneaugurante anomalo souvenir del viaggio di nozze.

Qualche giorno prima a San Petronio vedere con meravigliato stupore la traccia imperitura su quel pavimento dell'importante esperimento compiuto con una meridiana dal conterraneo Cassini (la sua natia Perinaldo é su ameno poggio del Ponente Ligure, come già dissi, non lungi dal mare). Sì, perché del grande astronomo all'epoca sapevo solo, come si narrava in quel borgo, dei suoi servigi scientifici alla corte del Re Sole. La sonda spaziale a lui dedicata, l'osservatorio ormai ragguardevole del suo paesello, tanti approfondimenti erano ancora di là da venire.

Qualche anno prima a Piazza Maggiore mi sembrò di sentire odore di buona cera nell'aria, ma forse era solo la suggestione causatami da quella magnifica quinta teatrale che facendo principio anche da Palazzo di Re Enzo, continuando per la Basilica, termina con Palazzo d'Accursio. E i crocchi improvvisati di persone che discutevano civilmente, soprattutto di politica, li ho visti forse prima che qualcuno li consegnasse alla pagina scritta, memoria di nobile costumanza ampiamente decaduta.

Più di recente un'improvvisata con andata e ritorno da Milano, certamente non da solo, con tanti sorrisi ironici intorno a me davanti a quell'albergo, del resto abbastanza famoso. Era di domenica, ma in giro si vedeva solo gente che mi sembrò apatica. Forse un'impressione fallace e passeggera, perché tutto preso dalla scoperta di nuovi monumenti non visitati in precedenza.

Dovrei tornare per vedere qualcosa delle memorie etrusche, ma anche romane, a me tutte molto care. E la Bologna delle acque, quasi tutte canalizzate al coperto, di cui ho chiesto ragguagli, in quanto l'ho scoperta non molto tempo fa in alcune pagine di grandi noir italiani, un genere ormai affezionato alla città. E per trovare nell'aria qualcosa di quello spirito antico che, mi é stato detto, ancora aleggia. Perché, come di altre città, l'occasione per rinverdire ricordi con attenti e documentati interlocutori non mi manca mai.

Ho fugacemente conosciuto a Bordighera il Sindaco Dozza, ormai vecchio e malato, che tanto fece dalla Liberazione, di quella insurrezione anticipata rispetto al resto d'Italia di cui fu protagonista, per la sua Bologna: contribuì in modo determinante a disegnarne sia la salvaguardia del centro storico che la circostante armoniosa realizzazione  delle parti e delle infrastrutturazioni moderne, assurgendo a mito vivente dei suoi concittadini.

Ma Bologna é stata colpita dalle stragi dell'Italicus e del 2 agosto 1980 alla stazione: impossibile dimenticare!

L'occupazione italiana del sud-est della Francia



Pubblico volentieri per motivazioni culturali e civili, credo, evidenti ai miei lettori, la locandina relativa a questa significativa conferenza, curata anche dall'amico Giuseppe Mac Fiorucci, cui si deve la raccolta delle "Testimonianze della Resistenza Intemelia".