Pagine

Visualizzazione post con etichetta giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giugno. Mostra tutti i post

sabato 16 luglio 2022

Ma le due riunioni non permisero l'approvazione del piano politico presentato dai comunisti

Milano: tra Corso Sempione ed Arco della Pace

Tornato a Bologna informai Roasio, e insieme ci recammo a Milano per esaminare la situazione e portare le notizie raccolte a Padova.
Il 10 giugno [1943] si avvicinava, senza che potesse prendere corpo il vago disegno di utilizzare l'anniversario della entrata in guerra dell'Italia e della uccisione dli Giacomo Matteotti, per scatenare uno sciopero generale politico con manifestazioni di strada e pronunciamenti anche di reparti dell'esercito. Un manifesto, firmato PCI e PSI, chiamava i lavoratori ad azioni dimostrative: due minuti di silenzio al fischio della sirena delle ore 10 del mattino, non comprare i giornali, non uscire la sera dopo le 20,30. Ma non mi risulta quale diffusione tale manifesto abbia effettivamente avuto. In Emilia non credo che sia arrivato. Comunque l'invito non fu raccolto. In realtà mancavano le premesse politiche e organizzative di una tale iniziativa. I socialisti e gli azionisti opponevano la pregiudiziale repubblicana a una intesa unitaria con le forze liberali e cattoliche. Questi, attraverso i loro esponenti più autorevoli, erano sempre fermi su posizioni attesiste. La liquidazione della guerra spettava alla monarchia che l'aveva dichiarata. Il prezzo della sconfitta sarebbe stato durissimo, essi affermavano, e non conveniva che i partiti antifascisti dovessero assumersi questa responsabilità. Quindi, secondo la destra, bisognava limitarsi a promuovere l'intervento del re. Si sapeva che tentativi in questo senso, per ottenere questo intervento, erano già stati compiuti a Roma, da parte del gruppo di Bonomi e di certi ambienti militari, ma il re non si era impegnato o compromesso con affermazioni precise. Così era impossibile preparare, come avremmo voluto, un manifesto unitario di tutte le opposizioni per il 10 giugno. E del resto, anche se ci fosse stato l'accordo politico, mancavano le basi organizzative per tradurlo in azione. Dove stampare l'appello e in quanti esemplari diffonderlo? Ancora una volta si faceva sentire la sproporzione tra le necessità e le possibilità del momento e il grave ritardo organizzativo.
La venuta di Marchesi a Milano ci obbligò come centro interno a esaminare la situazione e a prendere delle decisioni. Negarville ed io fummo incaricati di avere con Marchesi un incontro, che si svolse nella sede della casa editrice Principato in corso Sempione. Convincemmo Marchesi a partire per Roma, dove avrebbe dovuto prendere contatto con i senatori Casati e Bergamini. Egli aveva già visto Casati a Milano, nella stessa sede della casa Principato. A Roma egli doveva insistere perché le pressioni sul re aumentassero in modo da ottenere al più presto un intervento per liquidare il governo fascista, con l'arresto di Mussolini e degli altri gerarchi, e promuovere la formazione di un governo di coalizione antifascista presieduto da Bonomi. I comunisti avrebbero dato il loro appoggio a tale iniziativa ed erano pronti anche a partecipare ad un governo di unità nazionale. Marchesi andò a Roma, prese contatto con i senatori Casati e Bergamini e assunse in questi colloqui le posizioni convenute con noi. Questo viaggio deve avere avuto luogo, secondo i miei ricordi, ai primi di giugno. Al ritorno a Milano ci riferì che la sua missione aveva suscitato una grande impressione. A Roma si parlava anche di un intervento dell'esercito e si facevano i nomi di Badoglio, Caviglia, Ambrosio.
Il mese di giugno passò in affannosi preparativi. Contemporaneamente, su tre piani diversi, si muovevano le iniziative per tentare di uscire dalla guerra.
In seno al partito fascista si andava raccogliendo quella che sarebbe stata la maggioranza del 24 luglio al Gran Consiglio. Era ancora presente l'illusione che, accantonando Mussolini, magari col suo consenso, sarebbe stato possibile agli stessi gerarchi fascisti trattare con gli inglesi e con gli americani il rovesciamento della alleanza. Il compromesso raggiunto da Churchill e Roosevelt con Darlan, nell'Africa del nord, costituiva un esempio, al quale gruppi di dirigenti fascisti si richiamavano. In verità, questa soluzione appariva sempre più irrealizzabile di fronte agli sviluppi de!le operazioni militari, e alle stesse reazioni politiche provocate dal compromesso fatto con Darlan. Comunque i gerarchi marciavano su questa linea, pensando di poter godere dell'appoggio del re e di certi collegamenti politici e finanziari mantenuti su scala internazionale.
Il re, muovendosi con estrema prudenza e senza mai compromettersi, teneva i contatti con tutti. Manifestava sempre a Mussolini la sua fiducia. Lasciava credere a Grandi di poter raccogliere la successione di Mussolini. Aveva ricevuto esponenti liberali, Bonomi e Orlando, ma soprattutto si orientava per la formazione di un governo di militari e di tecnici, contando sull'intervento all'ultima ora dell'esercito e della polizia.
Per evitare una successione fascista (Grandi), o una soluzione militare, bisognava che le forze antifasciste sapessero e potessero prendere in tempo una loro iniziativa politica e promuovere un intervento delle masse popolari.
Dopo il viaggio di Marchesi a Roma si arrivò, non senza ulteriori difficoltà, alla convocazione a Milano di una riunione con i rappresentanti dei partiti antifascisti. Questa si tenne il 24 giugno in corso Sempione presso l'editore Principato. Facemmo un ultimo pressante tentativo perché alla riunione andasse uno di noi due, o Negarville o io. Ma non ci fu modo di vincere la forza delle obiezioni di carattere cospirativo. Così, alla mattina del 24 noi due ci incontrammo con Marchesi, con il quale concordammo la scaletta del suo intervento e il programma di azione che doveva esporre ai rappresentanti degli altri partiti antifascisti. Alla riunione parteciparono: Casati per il PLI (allora Ricostruzione Liberale), Gronchi per la DC, Lombardi per il Partito d'azione, Basso per il MUP, Veratti per il PSI e Marchesi per il PCI. Marchesi espose, a nome del partito, il seguente piano di azione:
a) costituire un fronte nazionale, con un comitato direttivo a cui fosse affidata la direzione di tutto il movimento popolare;
b) lanciare un manifesto al paese per sollecitare l'azione insurrezionale;
c) organizzare un grande sciopero generale con manifestazioni di strada;
d) fare intervenire l'esercito a sostegno del popolo contro il governo fascista;
e) determinare, sulla base di questo movimento insurrezionale di popolo e di esercito, un intervento della monarchia, l'arresto di Mussolini e la formazione di un governo democratico che rompesse immediatamente il patto di alleanza con la Germania, concludesse un armistizio con gli alleati e ristabilisse le libertà democratiche. Questo governo doveva essere composto dai rappresentanti di tutti i partiti antifascisti, compresi i comunisti.
Ho preso l'elenco delle proposte comuniste, per non essere tratto in inganno dai ricordi, dal testo della relazione presentata al V Congresso del partito, del gennaio 1946. Il secondo capitolo, che riporta questo testo, «Dal 25 luglio all'occupazione tedesca», fu redatto personalmente da me; e allora, a poco più di due anni, i ricordi erano ancora freschi. Nessuno, del resto, ha mai smentito questa parte della relazione.
Le proposte di Marchesi suscitarono una viva discussione. I due elementi che caratterizzavano il piano politico presentato dai comunisti erano, contemporaneamente, l'appello al popolo, per una sua azione diretta, e la preparazione concreta di questa azione, e, d'altro lato, l'appoggio a un intervento del re che, premuto dall'iniziativa popolare, incalzato dal precipitare degli eventi militari, sarebbe stato obbligato a prendere un'iniziativa per formare un governo di unità nazionale, incaricato di fare l'armistizio, e di preparare la resistenza alle prevedibili reazioni tedesche.
Una seconda riunione si svolse il 4 luglio in via Poerio. Vi erano gli stessi partecipanti, con l'eccezione della DC, che mandò Mentasti al posto di Gronchi, e del PLI, che mandò Leone Cattani al posto di Casati. Ma le due riunioni non permisero l'approvazione del piano politico presentato dai comunisti. Marchesi si urtò sempre contro le stesse obiezioni. Socialisti e azionisti non vollero rinunziare alla pregiudiziale repubblicana (anche se si doveva fare una distinzione tra la posizione rigidamente attesista assunta da Basso del MUP, e quella più duttile presa da Veratti del PSI), e democratici cristiani e liberali al loro proclamato attesismo.
Invano si cercò, con colloqui separati, di persuadere le sinistre socialista e azionista che da soli non ce la facevamo a intervenire dal basso nelle prossime settimane, in tempo utile per condizionare lo sviluppo degli avvenimenti. E invano si cercò di convincere le destre, democratici cristiani e liberali, che rinunciare a premere apertamente sul re, anche con manifestazioni dal basso, significava lasciargli le mani libere per organizzare il colpo di Stato come avrebbe voluto, giungere a un governo di militari e di tecnici, ed essere tagliati via dalla partecipazione alle trattative per la conclusione dell'armistizio. Meglio così, rispondevano i liberali e i democratici cristiani, così non ci assumeremo delle responsabilità molto gravi che non ci spettano. Ma noi siamo interessati, incalzavamo, perché le trattative per l'armistizio procedano in un certo modo e giungano a determinati risultati, in modo da permettere all'Italia di partecipare alla guerra contro la Germania, guerra che non sarà evitabile perché i tedeschi cercheranno in ogni modo di mantenere il controllo del paese.
Le discussioni erano rese più difficili dall'orientamento personale di Marchesi, che tracciava una netta delimitazione tra le proposte che egli faceva a nome del partito e che riguardavano l'attualità, e le considerazioni che a titolo individuale faceva sugli sviluppi dell'azione comunista, da lui presentata come tutta orientata alla presa del potere con la violenza. Quando, dopo la prima riunione, Marchesi ci fece la relazione sull'andamento della discussione, fu candidamente sorpreso dalla nostra reazione critica. Perché non dovevo dire queste cose? Non riuscimmo a persuaderlo che non si trattava di non dire «queste cose», di nasconderle diplomaticamente, ma di non pensarle, perché esse erano fuori della prospettiva strategica del PCI, che era quella di avanzare al socialismo per una via di democrazia progressiva.
La «doppiezza», di cui tanto si è poi parlato nelle discussioni suscitate dal XX Congresso, non è stata una invenzione tattica di Togliatti, ma il risultato della sovrapposizione, non criticamente meditata, della linea di unità nazionale elaborata dall'Internazionale comunista a partire dal VII Congresso sulla vecchia visione di un'azione diretta per l'instaurazione della dittatura del proletariato. Il fatto che il PCI si andasse ricostituendo e riorganizzando con militanti restati per anni tagliati via dalle esperienze di elaborazione del centro del partito e dell'Internazionale comunista faceva sì che in questi compagni le due linee, la vecchia e la nuova, coesistessero, si intrecciassero, si confondessero in un rapporto variabile da compagno a compagno, secondo la diversa formazione culturale e le diverse esperienze (emigrazione, carcere, attività illegale all'interno o, addirittura, prolungata forzata inattività). La lotta per affermare coerentemente la linea politica della direzione assumeva una crescente importanza. Ma l'urgenza dei tempi ci diceva che questa lotta doveva essere condotca essenzialmente nella pratica esperienza della battaglia politica, ponendo concretamente i militanti e le organizzazioni di fronte alla necessità di attuare i compiti indicati dalla direzione e corrispondenti alla gravità della situazione in cui si trovava il paese.
La discussione con gli altri partiti era resa anche più difficile dalla necessità di osservare le norme cospirative. Gli arresti di compagni e degli altri militanti antifascisti continuavano, e ciò ci ricordava la esigenza della cautela, anche se l'urgenza dei tempi esigeva una maggiore scioltezza di movimenti. In fondo, malgrado le nostre impazienze, dovevamo riconoscere che Francesco aveva ragione di essere severo e puntiglioso nell'esigere il rispetto di certe elementari norme cospirative.
Giorgio Amendola, Lettere a Milano, Editori Riuniti, 1973, pagg. 105-109

venerdì 11 giugno 2021

Giorgio Caproni: un poeta alla guerra sul fronte di Ventimiglia


Giorni aperti, scritto a Roma nel 1940, è un piccolo diario di guerra che narra l’esperienza del poeta Giorgio Caproni sul fronte occidentale e che, a buon diritto, si inserisce nella vasta produzione memorialistica riguardante la Seconda Guerra Mondiale.
Lo stesso Caproni lo definisce «un ingenuo sfogo della memoria» , recante i labili <10 segni stilistici del disimpegno con cui è stato scritto, ma che è invece emblema dei tratti più tipici di un narratore che ama raccontare per immagini, soffermandosi sulle minuziose descrizioni della natura e del paesaggio, che richiamano la poesia degli esordi in raccolte quali Come un’allegoria (1936), Ballo a Fontanigorda (1938) e Finzioni (1941).
 


Le pagine di Giorni aperti, scandite da un andamento anaforico che a tratti può rasentare la monotonia, si aprono ad incantevoli squarci lirici, tanto più efficaci quanto improvvisi, che introducono buona parte dei temi caratteristici del Caproni poeta. Del memoriale di guerra ho analizzato gli aspetti che con maggiore evidenza riprendono o anticipano alcune caratteristiche dell’opera in versi, come la descrizione della figura femminile o l’attenzione al paesaggio e agli agenti atmosferici, ai quali l’autore riserva una parte importante della narrazione che è soprattutto testimonianza di un lungo itinerario.
[...] Nell’autunno - inverno del 1940 Caproni pubblica, sempre sulla rivista «Augustea», il memoriale Primo fuoco che racconta l’esperienza militare vissuta sul fronte occidentale e che ricompare in volume con il titolo di Giorni aperti nel 1942. Tra le prime prose e il diario di guerra, si inserisce poi la scrittura di un romanzo che rimarrà incompiuto, e del quale, come verrà approfondito in seguito, solo pochi capitoli vedranno la luce nel dopoguerra.
Per più di un decennio prosa e poesia convivono strettamente nella penna dello scrittore, a volte influenzandosi in modo reciproco, trattando temi simili e ricostruendo immagini comuni. È quindi necessario valutare il Caproni narratore alla luce del lungo itinerario poetico che l’ha reso uno dei nomi più importanti ed originali del panorama letterario novecentesco ma, come ha giustamente sottolineato Adele Dei, non sarebbe opportuno ridurre lo studio dei suoi racconti ad un semplice confronto che ricerchi nella prosa le suggestioni tipiche della poesia, in quanto i due registri rimangono comunque separati a segnare percorsi autonomi ed entrambi di grande valore: "Sarebbe però certamente ingiusto limitarsi a cercare nel Caproni narratore le tracce della sua poesia, come se il suo faticoso impegno di quegli anni, quando la prosa supera per quantità di gran lunga i versi, fosse solo un percorso periferico, ancillare e subalterno alla nascita e alla prima maturazione di un grande poeta e non invece un itinerario parallelo, inestricabilmente intrecciato, eppure autonomo, divergente, e con una sua ben riconoscibile identità". <18
[...] Il giorno di Pasqua del 1939, un anno dopo il suo trasferimento a Roma <91, Giorgio Caproni è richiamato alle armi nel 42° Reggimento Fanteria e mandato a Genova. Nel giugno del 1940 partecipa alle operazioni di guerra sul fronte occidentale che dureranno per quattordici giorni, dal 10 giugno al 24 giugno, al termine dei quali il poeta verrà inviato prima a Vittorio Veneto e poi a Genova, per tornare a Roma alla metà di ottobre.
Come egli stesso racconterà a Carlo d’Amicis in un’intervista a «L’Unità» del 1995, all’arrivo a Genova venne mandato verso il confine francese a contrastare un esercito che avrebbe dovuto odiare, ma per il quale nutriva invece un profondo rispetto unito a profonda ammirazione per la cultura che quel paese rappresentava e che il poeta amava.
È importante a questo proposito non dimenticare come Caproni sia stato studioso e traduttore appassionato della letteratura francese.
[...] L’esperienza della guerra sul fronte occidentale segnò profondamente Caproni, lo scontro quasi disarmato <92 con un esercito più forte e agguerrito riempirono il suo animo di orrore e di paura, ma soprattutto di grande sdegno, tanto da portarlo a definire poi la guerra a Mentone «un capolavoro di insensatezza» <93.
Il ricordo di quei tragici momenti viene affidato alle pagine di un diario, Giorni aperti, scritto a Roma nel 1940 durante una breve licenza militare, pubblicato nel novembre del 1942 da Giambattista Vicari per le edizioni di «Lettere d’oggi», <94 dedicato ai familiari e all’amico Libero Bigiaretti e definito da Caproni stesso «Il mio piccolo De bello gallico»: "In guerra ho avuto paura: non sono mai stato un eroe, ma mi sono fatto coraggio. Ho combattuto sul fronte occidentale (ho scritto anche un diario, censurato a quel tempo e oggi introvabile)". <95
Alcune pagine di questo diario erano precedentemente comparse sulla rivista «Augustea» ma, a due anni di distanza dalla loro scrittura e dalla loro prima apparizione, Caproni aggiunge al volumetto una nota introduttiva nella quale sottolinea al lettore il carattere precario (la «insussistenza») di quelle pagine, scritte nel ricordo di una guerra la cui esperienza, viva e presente nella memoria, non può essere restituita appieno dalla scrittura
[...] Caproni racconta come il diario di guerra sia stato concepito in un periodo di “svago”, sia quindi lo sfogo della sua stessa memoria in un tempo di riposo, distante dalle vere pene descritte in quelle pagine e, proprio per questo, non può che risentire della leggerezza di quel momento, ben lontano dalle difficoltà della guerra. Anche se il nome del poeta non è da ricercare all’interno del memoriale, e non lo è nemmeno per quegli errori grammaticali che “divertiranno” il lettore, sta in ciò che Adele Dei, nella sua biografia caproniana, definisce «estraniamento dell’io» il motivo per il quale Caproni decide di pubblicarlo comunque. L’animo del poeta si trova infatti diviso tra la reale crudeltà dell’esperienza bellica, dura e viva nella memoria, e lo “svago” rappresentato vissuta e quella narrata.
[...] Probabilmente Giorni aperti non riesce a restituire in pieno l’esperienza, il dolore e l’insensatezza di quelle settimane di campagna militare contro i francesi anche perché, come riporta lo stesso autore in una intervista dei primi anni Settanta, il diario ha subito censure e tagli obbligati: "Giorni aperti (il mio piccolo De bello gallico) risente di tutte le mutilazioni allora imposte dalla censura. Ho purtroppo perso il manoscritto, e perciò non mi è stato possibile colmare le lacune. Così non v’è rimasta traccia di certe scene drammatiche o magari tragicomiche, che caratterizzano la “bella impresa” contro una Francia che noi giovani non riuscivamo in nessun modo - per affinità e per cultura - a sentire nemica". <97
L’autore rivela che ad essere censurate furono le parti più vitali del racconto concernenti i veri e propri atti bellici, considerate troppo sconvenienti dal regime fascista, e delle quali il testo risulta mancante; la narrazione si sviluppa infatti su un tono medio ed è totalmente priva di descrizioni eroiche o avvincenti. Osservando il manoscritto di Giorni aperti, conservato nel Fondo Caproni, Michela Baldini mostra però qualche perplessità riguardo l’attendibilità di queste dichiarazioni: per lei le parti censurate vengono modificate al fine di adattarsi maggiormente a quello che è lo stile dell’intero diario, sicuramente pacato, antiretorico e volto a mettere in evidenza l’insensatezza dell’impresa italiana sul fronte occidentale e la precarietà del reggimento a cui apparteneva l’autore rispetto a quello francese. A questo proposito Luigi Surdich ha evidenziato come: "L’atteggiamento di Caproni è improntato a una pacata ma ferma presa di distanza dalla celebrazione epica o eroica, e ciò avviene per un’inattitudine esistenziale all’immedesimazione col respiro profondo della realtà e della storia e per una coscienza di distacco, di estraneità, di lontananza". <98
Come si vedrà più avanti, è proprio l’antieroismo a caratterizzare la narrazione dell’impresa riportata in queste pagine, nelle quali l’attesa dello scontro con l’esercito francese, suscitata nel lettore dalla descrizione dei continui spostamenti del reggimento, viene poi delusa nelle poche righe in cui si esaurisce il racconto dell’attacco, dove il protagonista non è quasi mai il militare in azione ma è già narratore che osserva quanto accade intorno a lui. Rimane il fatto che, come ha rilevato Giuliano Manacorda, Giorni aperti è una delle poche testimonianze sull’esercito italiano provenienti dal fronte occidentale ed è «l’unico documento che abbia valore letterario, un testo scritto più da letterato che da soldato» <99; inoltre la prosa permette a Caproni di mettere in scena un’esperienza autobiografica che segnerà per sempre la sua vita ma anche di sviluppare quelle costanti che saranno caratteristiche della produzione poetica di ritorni, partenze e paesaggi, e che daranno all’autore la possibilità di trattare l’esperienza bellica anche nelle sue raccolte principali. Nel riadattamento per il volumetto Il labirinto, il diario di guerra compare con il titolo ampliato di Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali e Caproni indica anche il periodo di scrittura e il motivo (una breve licenza militare) che lo portarono a scrivere quelle pagine. Ne aggiunge anche gli estremi cronologici di composizione e pubblicazione, in modo che il lettore sia in grado di inquadrare le prose nel periodo giusto della sua opera in versi. <100
Uno dei generi più diffusi nella letteratura italiana tra il 1945 e l’inizio degli anni Sessanta è la memorialistica di guerra che si compone di memorie, diari e resoconti riguardanti gli eventi accaduti soprattutto sotto il regime fascista e nel periodo bellico e postbellico. Il diario rappresenta lo strumento attraverso il quale l’intellettuale chiamato alle armi denuncia l’esperienza di guerra o semplicemente la riporta sulla pagina perché non venga dimenticata, perché sia testimonianza di ciò che è accaduto. Si tratta quindi di un documento autobiografico che attesta quanto è stato vissuto in prima persona dall’autore attraverso un racconto veritiero condotto da un narratore che è allo stesso tempo il protagonista dell’intera storia.
Il sottotitolo Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali ben si presta a sintetizzare quanto viene descritto in Giorni aperti, vero e proprio memoriale di guerra che racconta gli spostamenti del protagonista a seguito del suo reggimento e che appartiene a buon diritto alla vasta produzione diaristica sulla Seconda Guerra Mondiale.
[...] A questo proposito è interessante notare come in alcune parti di Giorni aperti l’autore metta in evidenza il fatto che compagni ed avversari costretti con lui a combattere la stessa guerra non siano altro che soldati, non importa se appartenenti all’esercito nemico o a gradi più alti del suo: sono tutti semplici soldati nella tragicità dell’esperienza che li accomuna. Così viene ricordato come il maggiore ferito che parla al medico con parole “umane” non sia che un soldato nel suo momento di dolore, per nulla diverso rispetto ai molti altri feriti durante lo scontro, e lo stesso avviene quando il poeta incontra due “nemici” francesi: "Senonché un episodio ancor nuovo sollecitò la mia attenzione: dal sentiero che veniva giù dal costone dirimpetto scendevano quattro uomini che, come mi si avvicinarono (avevano il passaggio obbligato), riconobbi essere due dei nostri e due francesi; i quali, ultimi, disarmati, avanzavano con l’occhio franco, senza sgomento: due occhi nerissimi, la divisa a cachi e l’elmetto come quello dell’altra guerra. Uno aveva un braccio al collo, e s’aiutava con l’altra mano dove il sentiero era più scabroso. Ascoltavano senza batter ciglio, come lontanissimi, le parole che il tenente scandì in francese: né avviliti né alteri: e quando ripresero la via non un segno era mutato sul loro viso: erano anch’essi soldati". <103
Nella scarna limpidità della sua prosa, Caproni propone uno spaccato di ciò che significhi essere soldati: obbedire agli ordini e non lasciare spazio alle emozioni, rimanere combattenti prima che uomini. Così i militari francesi con in testa l’elmetto uguale a quello dell’«altra guerra», non hanno nulla di diverso dagli italiani, sono soldati in una guerra che, proprio perché tale, non si differenzia da quelle combattute in precedenza.
La narrazione del tragitto compiuto, dei paesi attraversati, degli ambienti e dei luoghi che caratterizzano la campagna militare a cui partecipa Caproni, si snoda per quaranta brevi capitoli che, come pagine di diario puntualmente aggiornate ma prive di qualsiasi datazione, forniscono al lettore un personale resoconto di ciò che il protagonista vive e vede e che, oltre alla loro importanza all’interno della biografia caproniana, rappresentano innanzitutto, come già detto, una rara testimonianza proveniente dal fronte occidentale nel primo anno di guerra. <104
 

Una vista dalle alture di Dolceacqua (IM)

Il memoriale racconta l’esperienza della battaglia contro l’esercito francese ripercorrendo l’itinerario del soldato a seguito del suo reggimento da Dolceacqua a Ventimiglia fino al monte Grammondo, che sarà lo scenario dello scontro, al quale seguono la sosta presso la valle del Roja, il rientro a Genova per una licenza di alcuni giorni e il successivo ritorno a Ventimiglia.
 

Villatella, Frazione di Ventimiglia ed il Monte Grammondo

La narrazione continua poi con lo spostamento lungo la costa ligure, l’attraversamento della Pianura Padana e l’arrivo prima a Vittorio Veneto e poi a Follina. Caproni ottiene infine una licenza che gli consente di tornare nuovamente a Genova.
Il racconto si apre in medias res con la descrizione della truppa militare in movimento verso il fiume Roja e prosegue con l’arrivo a Dolceacqua dove, senza nemmeno il tempo di accamparsi, i soldati vengono raggiunti da un nuovo ed improvviso comando che impone loro di marciare verso Ventimiglia per prepararsi al possibile attacco contro l’esercito francese. Questo sarà il primo dei molti e continui ordini e contrordini di spostamento che obbligheranno il reggimento di Caproni a compiere un viaggio in apparenza quasi senza sosta, nella descrizione del quale il narratore stesso sembra non avere il tempo di soffermarsi a raccontare i dettagli più importanti. È interessante notare come la velocità con cui il racconto passa da un luogo all’altro, da un accampamento a quello successivo, voglia rispondere ad un’urgenza di verità, ad un esigenza del Caproni narratore di suscitare nel suo lettore la fretta di quei giorni e l’esasperazione di una situazione che non lascia spazio a momenti di riposo e sollievo. Alle marce ininterrotte ed estenuanti, così come alle disposizioni di spostamento che giungono spesso nelle ore del sonno o dell’attendamento da poco compiuto, viene riservata all’interno del memoriale un’attenzione molto più ampia rispetto alla battaglia stessa che assume quasi l’aspetto di una tregua a quel continuo vagare che è la vera fatica di un’impresa militare anche storicamente priva di gesti eroici.
 

Alcune delle alture del ponente ligure, teatro di guerra nel giugno del 1940, viste da Dolceacqua

Alle prime luci dell’alba il reggimento si sposta nuovamente verso Grammondo che, dopo una lunga marcia forzata, viene scelto come luogo dell’attendamento in vista dello scontro imminente. Il mattino seguente, presso il greto del fiume Roja, inizia la battaglia, nella quale il protagonista ha il compito preciso di mantenere il collegamento tra il comando di battaglione e la compagnia di mitraglieri che avanza. Lo scontro con l’esercito francese, unico momento d’azione militare raccontato all’interno del memoriale, non occupa che un breve capitolo e si riduce essenzialmente alla descrizione del violento temporale che si abbatte sui due eserciti e dei molti feriti la cui debolezza determina la ritirata fino al comando di battaglione. All’azione militare contro i francesi vengono riservate due sole pagine eminentemente descrittive, quasi istantanee fotografiche nelle quali sono fissate poche immagini che restituiscono appena qualche notizia dello scontro: i colpiti stesi sulle barelle con il volto coperto, il tenente medico che lavora in difficoltà sotto il diluvio d’acqua, il maggiore con una gamba spezzata e il sangue versato sull’erba fredda e bagnata. All’interno della narrazione non viene dato spazio ai sentimenti del soldato Caproni né alle azioni che lo vedrebbero protagonista: il suo compito sembra essere quello di registrare l’accaduto, di osservare quanto avviene attorno a sé, attento comunque a non distrarsi troppo. La mancanza di una qualche riflessione profonda non deve però sorprendere il lettore il quale è avvertito da subito della volontà dell’autore di tenere privati i pensieri più intimi: "[…] il momento non ammetteva indugi; e in quattro e quattr’otto mi ritrovai in fila con gli altri, l’animo già rivolto ai più alti pensieri. I quali, per essere tutti miei, privatissimi, non metterò sulla carta: anche perché chi ha cuore li immagina agevolmente, senza necessità ch’io apra bocca. (E chi non ha cuore non li capirà mai, nemmeno s’io vi scrivessi su un trattato tirato con tutte le regole, dall’abc ai logaritmi.)". < 105
Sul far della notte al protagonista viene dato il nuovo incarico di recarsi a recuperare il rancio, spostandosi alcuni chilometri dal reparto, ed è quindi costretto ad allontanarsi dai compagni che perderà a causa di alcuni imprevisti e che ritroverà solo più avanti nel racconto. L’itinerario di Caproni, accompagnato ininterrottamente dalla pioggia battente e dal rumore dei mortai, riprende poi sotto il comando di un nuovo ufficiale e, cessata la pioggia ed insieme ad essa l’imminente pericolo (è stato infatti stipulato l’armistizio), i militari accendono un fuoco notturno attorno al quale scaldarsi e compiere l’appello dei morti. Anche in questo caso, come rileva Michela Baldini, la computa dei caduti assume la valenza di un rito: non vi è alcun dramma né alcuna tragedia, la descrizione dell’evento è pacata e la presenza del protagonista appare, più che una sentita partecipazione, l’adempimento di un dovere.
 

Varase, Frazione di Ventimiglia (IM)

Sulla destra Calvo, Frazione di Ventimiglia

Una vista su Bevera, altra Frazione di Ventimiglia, posta a valle sia di Varase che  di Calvo

All’arrivo del nuovo giorno la truppa si muove verso Calvo per poi raggiungere Varese [ndr: Varase, Frazione di Ventimiglia (IM)], dove le tende rimarranno stabili per due settimane consentendo un temporaneo radicarsi di abitudini e amicizie tra i soldati dello stesso reggimento. Un nuovo compito assegnato al protagonista, che sostituisce un compagno ferito, lo costringe ad alcune giornate di ozio che amplificano in lui sentimenti di nostalgia e malinconia. Al soldato che ha marciato per chilometri e chilometri, reduce dalla battaglia, con il solo desiderio di sopravvivere, si prefigurano lunghe giornate d’immobilità e ozio che finiscono per logorarlo nel corpo e nell’anima. Ai momenti di relativa calma, che consentono l’adattamento alla vita militare, consegue un’inattività spesso difficile da sostenere in quanto portatrice di pensieri tormentati e malinconici: "E come l’erba, per lunghe giornate di sole ed ozio, già s’era logorata lungo le piazzole, il sergente maggiore Bersano mi mandò a chiamare nella tenda della fureria, per rimpiazzare il posto di Baiardo ferito. […]. E da quel momento la mia vita rimase sul tavolo di rozzi assi, all’aperto, in un ozio in cui maturavano sentimenti e presentimenti malinconici, nutriti di nostalgie". <106
[...] Con l’apertura delle licenze, Caproni è tra i primi a poter tornare a casa per qualche giorno e, giunto alla stazione di Ventimiglia, prende insieme ad altri militari il treno diretto a Genova. All’arrivo in città rivede il padre, la moglie Rina, la madre, la sorella e la figlia Silvana ma, dopo pochi giorni di licenza, fa ritorno di notte a Ventimiglia, dove ritrova alcuni compagni ed un ufficiale, con i quali si dirige verso il blocco di Varese [sic!]. Il ricordo delle ore trascorse a casa svanisce in fretta e il protagonista segue il reggimento alla volta di Santo Stefano [ndr: Santo Stefano al Mare (IM), all'epoca comune di Riva-Santo Stefano], dove un vento improvviso costringe i reparti a disfare nuovamente le tende e a spostarsi verso Pompeiana. 

Pompeiana (IM)

Lì, riprese le normali istruzioni, Caproni trascorre alcuni giorni di solitudine al campo, che gli consentono di poter scrivere qualche lettera da inviare ai familiari e alle persone care. Una sera, in seguito all’ordine di trasportare il materiale al Deposito, il poeta si ritrova ancora a Santo Stefano, per prendere il treno diretto a Genova. Segue una sosta a Terralba dove ha l’occasione di rincontrare la moglie e la figlia, prima di ritirarsi in caserma nella quale sopraggiunge in lui una profonda nostalgia del campo. Ritornato poi a Pompeiana e ricongiuntosi con il reggimento, gli giunge durante la notte il nuovo ordine di trasferimento verso Santo Stefano dove, il mattino seguente, la truppa si muove in direzione di Genova. Alla stazione di Sampierdarena il convoglio riparte attraversando la Liguria e arrivando in Veneto alle prime luci dell’alba.
La descrizione dei paesaggi intravisti dal treno, come quella dei molti luoghi in cui il protagonista sosta durante le settimane di campagna militare, rappresenta uno dei momenti più lirici di tutta la narrazione. Come verrà approfondito più avanti, alla natura che fa da sfondo all’impresa militare, ai fenomeni atmosferici che accompagnano le marce dei soldati e ai paesi attraversati di notte o di giorno, viene riservata un’attenzione particolare all’interno del diario che, proprio in questi passaggi, custodisce la sua particolarità e racchiude in sé gli elementi distintivi del Caproni poeta.
A questo proposito risulta interessante un passo del memoriale in cui il soldato si sofferma ad ammirare un piccolo trifoglio nato tra l’erba dell’accampamento, proprio vicino ad una maschera antigas. Il potere della natura di saper fiorire nonostante la guerra, e quasi a dispetto della guerra stessa, trova un esempio importante nella pagine di Giorni aperti.
10 G. Caproni, Introduzione a Giorni aperti. Itinerario di un reggimento dal fronte occidentale ai confini orientali, Roma, Lettere d’oggi, 1942. Ora in A. Dei, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992, p.31.
18 A. Dei, Giorgio Caproni, cit. p.8.
91 Caproni si era trasferito a Roma, dove aveva vinto il concorso per un posto di maestro di prima categoria, il 1° novembre del 1938.
92 «[…] Fu un vero macello. Loro erano agguerritissimi, noi praticamente disarmati. Le pallottole erano di un calibro superiore alla canna, e il nostro colonnello, paternamente, ci sconsiglio di usarle perché ci sarebbe scoppiato il fucile tra le mani. Questa fu la nostra guerra a Mentone». cit. in G. Caproni, Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990. A cura di M. Rota, introduzione di A. Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2014, p.446.
93 Dall’intervista rilasciata da G. Caproni a Carlo d’Amicis il 21 agosto 1995 per «L’Unità», ora in L’Opera in versi, cit. p. LVI.
97 Dall’intervista di G. Gigliozzi a G. Caproni, La nostalgia di narrare, cit. Ora in A. Dei, Giorgio Caproni, cit. p.32.
98 L. Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, cit. p.60.
99 G. Manacorda, Caproni prosatore: il trittico degli anni ’40-’50, «Resine», 2° trimestre 1991, n.48, pp. 3-7.
100 Il memoriale viene scritto nel 1940 e divulgato su rivista nel 1942, a cavallo tra la pubblicazione delle raccolte poetiche Finzioni (1941) e Cronistoria (1943).
103 G. Caproni, Il labirinto, Milano, Garzanti, 1992, p.24.
104 Nel volume Giorgio Caproni narratore, cit. Michela Baldini cita opportunamente le altre testimonianze provenienti dal fronte occidentale raccolte da G. Manacorda e scritte prevalentemente da ufficiali con l’intento di propaganda del regime: Vincere sul Fronte Alpino Occidentale, pubblicato a cura del Ministero della Guerra nel 1941, Dalle Alpi al Pindo del generale Alfredo Obici, Guerra alpina dell’ufficiale Tullio Giordana, La battaglia nel settore Germanasca-Pellice dell’ufficiale Adelmo Pederzani, e i volumi Ricordi di guerra di un alpino di Tonino Lupi e Rinascita. Confessioni di un combattente di Giulio Barsotti.
105 G.Caproni, Il labirinto, cit. p.18.
106 Ivi, p. 29.
Lucia Pasqualotto, «Del racconto però mi è sempre rimasta la nostalgia»: Giorgio Caproni narratore, Tesi di laurea, Università Ca' Foscari, Venezia, anno accademico 2014/2015