Pagine

Visualizzazione post con etichetta Veneto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Veneto. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2023

Trentin viene visto da tutti come un capo naturale e un punto di riferimento stimolante soprattutto per i giovani

6 settembre 1943: Silvio Trentin accolto trionfalmente a San Donà di Piave. E' in seconda fila e al centro. (Centro studi e ricerca Silvio Trentin, Jesolo - N. della busta/raccoglitore:1 - N. della serie: 46 - Segnature: 10.1.161; 10.1.162; R.G.E. 1247; R.G.E. 1248. Fonte: Graziano Bertola, Op. cit. infra

Dopo la caduta di Mussolini Silvio Trentin decide di rientrare in Italia ed arriva nel Veneto nei primissimi giorni del settembre 1943 con la moglie Beppa e i due figli maschi, mentre la figlia Franca resta in Francia. Il 4 settembre arrivano a Mestre per abbracciare il grande amico Camillo Matter, il giorno dopo sono a Treviso dove Trentin è intervistato dal Gazzettino <94, il giorno 6 a San Donà di Piave dove Silvio è accolto trionfalmente, ma nella seconda visita al paese natale, dopo l'8 settembre, nessuno gli apre più le porte. Da qui in poi scatta per lui la clandestinità, userà nomi diversi, si sposterà spesso e cambierà più volte domicilio: ne consegue, purtroppo, che risulta non facile ricostruire questo periodo perché le fonti biografiche sono, come in quello francese, pochissime.
Anche se la documentazione storica è molto scarsa, quel che è certo è che Trentin viene visto da tutti come un capo naturale e un punto di riferimento stimolante soprattutto per i giovani <95. In questi primissimi giorni in Italia, aderisce al Partito d'Azione e verso il 10 di settembre si ritrova, parole sue, “già praticamente investito della direzione del partito di tutto il Veneto”. <96
A Padova con Concetto Marchesi ed Egidio Meneghetti, rispettivamente rettore e professore dell'università patavina, partecipa alle sedute del Comitato di liberazione nazionale per la regione veneta (CLNRV), ha contatti con alti ufficiali militari dell'esercito per convincerli a distribuire le armi alla popolazione <97, poi è, per un mese circa, ospite a Mira della famiglia di Guglielmo Fortuni <98. Seguono parecchi incontri nel trevigiano per unificare il comando militare dei resistenti e, fra i problemi emersi, c'è anche quello di stabilire se esso, così unificato, può o meno agire indipendentemente dal comando politico, ed alla fine vince la posizione di Meneghetti e Trentin che, per evitare pericolose e anomale guerriglie "private" con altre formazioni combattenti, vogliono un comando militare solo parzialmente “autonomo” <99. Il comandante scelto è un ufficiale della marina militare italiana, di famiglia polacca e nato in Italia, Jerszy Saskulcisky ("col. Sassi") [in effetti si trattava di Jerzi Sas Kulczycki]. Nelle prime settimane in Italia, Trentin rifiutò la richiesta di Lussu di recarsi a Roma a far parte della direzione centrale del CLN <100, sentiva che doveva combattere nel Veneto dove il suo ruolo era insostituibile, tutti avevano infatti bisogno del suo prezioso consiglio e, secondo lo storico della Resistenza nel Veneto, Teodolfo Tessari, l'impulso che lui dava al movimento partigiano era decisivo.
Il comando politico del CLNRV - che aveva la sua sede centrale fino al dicembre 1943 a Padova, e poi a Venezia - era composto da Alessandro Candido per il Partito socialista, da Trentin e Meneghetti <101 per il Partito d'azione, Saggin per il Partito democratico cristiano e Marchesi per il PCI <102.
L'organo ufficiale del Pd'A di Padova, ad uscita piuttosto irregolare, porta un nome storico, "Giustizia e Libertà", ed il 1° novembre 1943 esce con lo scritto di Trentin "Appello ai Veneti guardia avanzata della nazione italiana", un saggio che punta il dito contro il fascismo, la borghesia e la monarchia che sostengono Badoglio ed è, nello stesso tempo, un accorato invito all'azione rivoluzionaria: "Ora, non vi è oggi altro luogo dove possono essere chiamati a raccolta tutti coloro che rivendicano la loro propria appartenenza ad esso (il popolo italiano) che là dove ci si batte o ci si prepara a batterci, con tutte le armi, senza più esclusione di colpi, contro l'invasore straniero ed i bastardi indigeni che, in veste di indicatori, di carcerieri, di sicari, lavorano al suo servizio. La consegna è oggi di darsi alla macchia, di raggrupparsi, di ricominciare insieme nella fraternità di una libera federazione di pionieri della nuova Italia, di armarsi, di battersi e, se occorra di morire". <103
Ai primi di novembre, sotto il falso nome di prof. Ferrari si trasferisce da Mira a Padova in casa di amici, i coniugi Monici, in via del Santo (all'odierno numero civico 123), dove il 19 novembre viene arrestato con il figlio Bruno <104, interrogati per due giorni e poi detenuti alla prigione dei Paolotti. Non avendo trovato nulla a loro carico, agli inizi di dicembre vengono rilasciati, anche forse per i problemi cardiaci di Silvio, che il 6 dicembre viene ricoverato all'ospedale "Elena di Savoia" di Treviso fino all'11 febbraio 1944 quando, a causa dei bombardamenti aerei sulla città, è trasferito in una clinica a Monastier, un comune della stessa provincia <105.
Trentin ha da poco tempo finito di stendere un abbozzo di Costituzione per l'Italia del dopoguerra, modellata su quella francese da lui stesa l'anno precedente <106. Nell'ultimo scritto "Ai lavoratori delle Venezie" - un appello in cui si ribadisce che la rivoluzione socialista e federalista sarà su scala planetaria <107 - li arringa parlando loro a nome del Partito d'azione, alla vigilia della Liberazione, affinché prendano il loro posto di combattimento nella battaglia decisiva.
Dice Trentin: "A quest'effetto il Partito d'azione pone in testa alle sue rivendicazioni rivoluzionarie lo smantellamento dello stato autoritario e monocentrico e la restituzione alla vita sociale di tutte le sue fonti pluralistiche, mediante l'attribuzione alla compagine della nazione di una assise integralmente federalistica". <108
Ma, in questo scritto, forse, il passo ideologicamente più importante sta dove Trentin afferma che con il Partito comunista c'è la stessa solidarietà e la stessa comunanza di temi e vedute che esso aveva con Giustizia e Libertà in Francia, ma, nel contempo, sottolinea anche molto fermamente le distanze ideologiche, facendone addirittura l'elenco. Nel frattempo porta avanti le relazioni iniziate in Francia con De Gaulle per raggiungere un accordo di collaborazione nella Resistenza fra Francia e Italia. <109
L'11 marzo 1944 Camillo Matter, tornato il giorno prima da Roma dov'era stato a chiedere fondi per la resistenza veneta, va a trovarlo in clinica e durante la conversazione Trentin ha una grave crisi cardiaca. Silvio morì il giorno dopo, con al capezzale la moglie Beppa e il figlio Giorgio <110. Prima di morire rifiutò i conforti religiosi. Fu sepolto due giorni dopo a San Donà di Piave, di sera, con un corteo funebre composto dalla moglie Beppa, i figli Giorgio e Bruno e l'amico Camillo Matter. Non c'era nessun altro. La polizia fascista, in un'atmosfera di sospetto, sorvegliava e, come da ordini ricevuti, non fece passare il carretto con la bara per il centro di San Donà. <111
[NOTE]
94 IL GAZZETTINO, Visita all'on. Trentin tornato in Italia dopo vent'anni, Venezia, 7 settembre 1943, p.2.
95 TRENTIN, Antifascismo e rivoluzione, p. XXXI.
96 DE LUNA G., L'esperienza di Silvio Trentin nel Partito d'azione, in AA.VV., Silvio Trentin e la Francia, p. 38.
97 Ivi, p. 41.
98 VERRI, I Trentin a Mira nella Resistenza, p. 12.
99 TESSARI T., Sulle origini della resistenza militare nel Veneto. Settembre 1943-aprile 1944, Neri Pozza, Venezia, 1959, p. 17.
100 TESSARI T., Sulle origini della resistenza militare nel Veneto. Settembre 1943-aprile 1944, Neri Pozza, Venezia, 1959, p. 17.
101 VERRI, I Trentin a Mira nella Resistenza, p. 13.
102 ROSENGARTEN, Silvio Trentin dall'interventismo alla resistenza, pp. 204-206.
103 TRENTIN, Appello ai veneti, guardia avanzata della nazione italiana, a cura di Paladini G., Antifascismo e rivoluzione, pp. 532-533.
104 FELTRIN FRANCESCO, Nuovi documenti su Silvio Trentin, CLEUP, Padova, 2000, pp. 7-84. L'autore espone i particolari dell'arresto e di tutto il periodo di detenzione dal 19 novembre al 2 dicembre 1943, sulla base di documenti rinvenuti presso l'Archivio di Stato di Padova.
105 VERRI, I Trentin a Mira nella Resistenza, p. 14.
106 Centro studi Trentin, Jesolo, Abbozzo di un piano tendente a delineare la figura costituzionale dell'Italia, Busta 1C, Fasc.3.
107 VERRI, I Trentin a Mira nella Resistenza, p. 37.
108 TRENTIN, Ai lavoratori delle Venezie, a cura di Paladini G., Antifascismo e rivoluzione, pp. 535-538.
109 VERRI, I Trentin a Mira nella Resistenza, p.40.
110 Ivi, pp. 134-136.
111 ROSENGARTEN, Silvio Trentin dall'interventismo alla resistenza, pp. 211-213.
Graziano Bertola, Silvio Trentin ed i Patti Lateranensi, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Padova, Anno Accademico 2013-2014
 
Quando Silvio Trentin <1 rientrò in Italia agli inizi di settembre del 1943 il Partito d’Azione veneto aveva quasi un anno di vita <2, essendo stato costituito nell’ottobre dell’anno precedente a Treviso nello studio dell’avvocato Leopoldo Ramanzini <3, con la presenza dei maggiori esponenti veneti (ad eccezione di Egidio Meneghetti) <4, e aveva tenuto una seconda riunione collegiale il 23 agosto, sempre del 1943, a Venezia in casa di Ranieri Da Mosto <5, con la partecipazione di rappresentanti di tutte le province venete <6. Fu costituita in quell’occasione la prima direzione regionale del partito: ne era segretario il veneziano Agostino Zanon Dal Bo <7, affiancato dall’udinese Fermo Solari <8, dal vicentino Mario Dal Pra <9, , dal padovano Giuseppe Zwirner <10, dai veneziani Luigi Martignoni <11 e Armando Gavagnin <12, dal trevigiano Bruno Visentini <13. Sul rientro di Trentin molto è stato scritto e non ritengo il caso di ritornarci <14. Quello che voglio evidenziare non è tanto il ruolo di Trentin, quanto il rapporto tra il Partito d’Azione veneto e il suo capo carismatico, rapporto durato solamente pochi mesi per la prematura morte del sandonatese. La prima riunione di azionisti veneti con la presenza di Silvio Trentin si tenne a Padova agli inizi di ottobre 1943 nell’istituto di filosofia del diritto, dove insegnava Norberto Bobbio <15. Fu affidata la segreteria regionale a Leopoldo Ramanzini <16. La parte più rilevante dell’incontro fu costituita però dall’intervento di Trentin, che espose alcune sue idee, che il resoconto di Agostino Zanon Dal Bo non esplicita (egli si limita ad annotare: «Trentin pose la proposta di dare un carattere “rivoluzionario” (era la sua espressione), al programma e all’azione del partito» <17), ma che si può supporre fossero quelle maturate nel soggiorno francese e che si possono ritrovare, tra l’altro, nei suoi interventi sul giornale «Libérer et Fédérer» <18, ma anche nei testi manoscritti da lui portati dalla Francia: "Stato Nazione Federalismo" e "Libérer et fédérer", che furono letti dagli azionisti veneti e suscitarono ampie discussioni. Ricorda Mario Dal Pra che «A Padova […] il suo manoscritto [di "Stato Nazione Federalismo"] fu oggetto di vivaci discussioni fra i compagni di fede; destò molto interesse e si pensò di stamparlo. Trentin allora lo affidò a me» <19.
Trentin, rendendosi probabilmente conto dell’impatto creato dalle sue idee, non propose, nel corso della riunione, come scrive Zanon Dal Bo, una discussione immediata su di esse, ma la nomina di un gruppo di studio, formato da Bobbio, Dal Pra e Zanon Dal Bo, per approfondirle. Purtroppo, come racconta il veneziano, esso non riuscì a lavorare, perché Mario Dal Pra fu costretto poco tempo dopo a lasciare precipitosamente Vicenza e il Veneto, per sfuggire all’arresto, rifugiandosi a Milano <20, e Zanon Dal Bo dovette allontanarsi da Venezia, riparando a Vittorio Veneto, sua città natale; non va dimenticato poi che Trentin fu arrestato il 19 novembre e Bobbio il 6 dicembre.
[NOTE]
1 Su Silvio Trentin (1885-1944) la biografia più completa è F. Rosengarten, Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza, Feltrinelli, Milano 1980. La bibliografia su Trentin è troppo ampia per presumere di offrirne una sintesi. Mi limito a P. Arrighi, Silvio Trentin. Un Européen en Résistence (1919-1943), Loubatières, Porter-sur-Garonne 2007; M. Guerrato, Silvio Trentin, un democratico all’opposizione, Vangelista, Milano 1981; G. Paladini, Silvio Trentin dalla democrazia radicale al socialismo federalista (1924-1944), «Archivio veneto», CXVI, 1981, pp. 59-83; Id., “Figlio del Veneto”. Colloqui parigini su Trentin fra esilio e Resistenza, «Venetica», 3, 1985, pp. 77-92; V. Ronchi, Silvio Trentin, ricordi e pensieri 1911-1926, Canova, Treviso 1975; C. Verri, Guerra e libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), XL edizioni, Roma 2011, oltre agli interventi di Norberto Bobbio: Ricordo di Silvo Trentin. Commemorazione nel decennale della liberazione, Artigrafiche Sorteni, Venezia 1955, poi come Silvio Trentin, «Il Ponte», X, 1954, pp. 702-713, poi in Italia civile. Ritratti e testimonianze, Passigli, Firenze 1986, pp. 249-266; Commemorazione di Silvio Trentin, in Atti del Convegno di studi su Silvio Trentin (Jesolo, 20 aprile 1975), Neri Pozza, Vicenza 1976, pp. 109-123. Per l’elenco dei suoi scritti rimando a S. Trentin, Scritti inediti. Testimonianze e studi, Guanda, Parma 1972, pp. 321-333.
2 Sul Partito d’azione veneto rimando a G.A. Cisotto, “Solo uomini di buona volontà”. Il Partito d’azione veneto (1942-1947), Viella, Roma 2014.
3 Leopoldo Ramanzini (1903-1987), avvocato trevigiano, nel 1945 fu nominato dal CLN prefetto di Treviso. Su di lui si vedano R. Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Cassamarca, Treviso 1996, p. 468, e l’affettuoso ricordo di E. Opocher, Ramanzini, una vita per la libertà, «Lettera ai compagni,» XIX (7-10), 1987, p. 12.
4 Erano presenti Antonio Giuriolo da Vicenza, Luigi Martignoni e Agostino Zanon Dal Bo da Venezia, Flavio Dalle Mule da Belluno, Fermo Solari e Luigi Cosattini da Udine, Norberto Bobbio e Walter Dolcini da Padova, Leopoldo Ramanzini, Bruno Visentini, Enrico Opocher, Elio Gallina, Romolo Pellizzari da Treviso (Cisotto, “Solo uomini di buona volontà”, cit., pp. 16-18, al quale rimando anche per i riferimenti biobibliografici sui singoli esponenti). Il nazionale era rappresentato da Ugo La Malfa da Milano e da Sergio Fenoaltea da Roma (G. De Luna, Storia del Partito d’Azione 1942-1947, Editori Riuniti, Roma 1997, p. 34). Si vedano pure L. Ramanzini, I partiti politici nel Trevigiano durante il 1943, in Archivio dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (d’ora in avanti: Aivsrec), b. 13. Relazioni al Convegno di studi sulle origini della Resistenza nel Veneto. Padova, maggio 1955; poi in R. Biondo, M. Borghi (a cura di), Giustizia e Libertà e Partito d’Azione. A Venezia e dintorni, Edizioni Nuova Dimensione, FIAP, Iveser, Portogruaro 2005, pp. 174-175; B. Visentini, Ugo La Malfa. Commemorazione tenuta a Treviso il 21 maggio 1979, s.n., Milano 1980, pp. 5-6; A. Zanon Dal Bo, Il Partito d’azione a Venezia dalle origini all’inizio della resistenza armata, in Il Partito d’Azione dalle origini all’inizio della Resistenza armata, Archivio trimestrale, Roma 1985, p. 741.
5 Ranieri Da Mosto, nato a Venezia nel 1924, è stato giornalista e responsabile della redazione veneziana della RAI (1943-1945. Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di G. Turcato, A. Zanon Dal Bo, Comune di Venezia, Venezia 1976, p. 551).
6 Parteciparono alla riunione: per Padova Ugo Morin, Giuseppe Zwirner Francesco Cingano, Egidio Meneghetti; per Treviso Bruno Visentini, Enrico Opocher, Leopoldo Ramanzini; per Udine Fermo Solari, Carlo Comessatti, Luciano Comessatti, Alberto Cosattini; per Vicenza Antonio Giuriolo, Mario Dal Pra, Licisco Magagnato; per Belluno Flavio Dalle Mule, Giuseppe Gerardis; per Rovigo Lino Rizzieri, Mario Degan; per Verona Giovanni Dean, Giovanni Zorzi. Venezia era «naturalmente molto rappresentata», ma Zanon Dal Bo non indica i nomi, salvo il suo e quello di Ranieri Da Mosto. Scrive sempre Zanon Dal Bo: «La riunione si concluse dando al sottoscritto l’incarico di Segretario regionale affiancato da alcuni compagni (un incarico che non sarebbe durato molto perché l’8 settembre rese problematica la mia stessa permanenza a Venezia)» (Zanon Dal Bo, Il Partito d’azione a Venezia, cit., pp. 744-745). Si veda Cisotto, “Solo uomini di buona volontà”, cit., pp. 22-23, con bio-bibliografia dei partecipanti.
7 Agostino Zanon Dal Bo (1902-1993), nato a Vittorio Veneto, fu insegnante di lettere a Venezia dal 1934 nel liceo Foscarini. Si vedano 1943-1945. Venezia nella Resistenza, cit., pp. 559-560; Zanon Dal Bo Agostino, in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, VI, La Pietra Milano, 1989, p. 447; M. Isnenghi, Allievi e maestri, in Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, a cura di G. Albanese, M. Borghi, Nuova dimensione, Iveser, Portogruaro 2005, pp. 109-121.
8 Fermo Solari (1900-1988), nato a Prato Carnico (Udine), imprenditore, fu esponente di primo piano del Partito d’azione e della Resistenza. Successivamente aderì al Partito socialista, per il quale fu eletto in Parlamento. Su di lui rimando a N. Del Bianco, Fermo Solari, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1991; Fermo Solari, dirigente della resistenza, uomo politico, industriale friulano, a cura di M. Tosoni, In uaite, Udine 1988; C. Rinaldi, I deputati del Friuli-Venezia Giulia a Montecitorio dal 1919 alla Costituente, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Trieste 1983, pp. 649-654; M. Lizzero, Fermo Solari “Somma”, «Storia contemporanea in Friuli», XVIII (19), 1988, pp. 265-270; T. Sguazzero, Le ragioni della sinistra nella prospettiva politica di Fermo Solari. Dalla Liberazione alla crisi politica degli anni Settanta, Storia contemporanea in Friuli», XXV (26), 1995, pp. 27-62; M Robiony, Solari Fermo, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, 3. L’età contemporanea, a cura di C. Scalon, C. Griggio, G. Bergamini, Forum, Udine 2011, cit., pp. 2187-2190; M. Puppini, Solari, Fermo, in Dizionario della Resistenza, II. Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, Einaudi, Torino 2000, pp. 645-646. Di lui ricordo in particolare L’armonia discutibile della Resistenza. Confronto tra generazioni a Udine, estate autunno 1978, La Pietra, Milano 1979.
9 Mario Dal Pra (1914-1992), vicentino, fu filosofo e storico della filosofia. Insegnò al liceo classico di Vicenza, dove ebbe come allievi Luigi Meneghello, Mario Mirri, Enrico Melen e altri giovani poi divenuti azionisti. Fuggito a Milano alla fine del 1943 per sottrarsi all’arresto, divenne uno dei dirigenti del CLNAI. Dopo la guerra rimase a Milano, dove passò ad insegnare all’Università statale. Su di lui rimando a M. Dal Pra, F. Minazzi, Ragione e storia, Rusconi, Milano 1992; F. Minazzi, Mario Dal Pra filosofo e partigiano. Sulla genesi etico-culturale di una scelta civile antifascista, «Odeo olimpico», XXV (2002-2004), Vicenza 2008, pp. 233-349; D. Borso, Uno storico militante, in M. Dal Pra, La guerra partigiana in Italia. Settembre 1943-maggio 1944, a cura di D. Borso, Giunti, Firenze 2009, pp. 21-33.
10 Giuseppe Zwirner (1904-1979), professore di matematica all’università di Padova, fu vice sindaco nell’amministrazione patavina insediata dal CLN nel 1945.
11 Luigi Martignoni (1890-1965) come ufficiale del genio navale fece la guerra di Libia e la Prima guerra mondiale, dimettendosi nel 1920. Aderì al Pd’A nel 1942; fece parte del comitato interprovinciale di Venezia dopo il 25 luglio 1943; il 14 settembre il comando tedesco di Venezia ne ordinava l’arresto e fuggì a Roma sotto falso nome; lì «si dedicò allo studio dei problemi del dopoguerra ed alla organizzazione della resistenza locale». Il 27 dicembre 1943 fu arrestato e rinchiuso nel carcere di via Tasso, da dove riuscì a fuggire il 4 gennaio dell’anno successivo (si veda [Ing. Martignoni], Roma-Via Tasso 155. Storia di una evasione, in Aivsrec, b. 13); fu membro del Comando militare regionale veneto dall’agosto 1944 fino al 7 gennaio 1945, quando fu arrestato. Dopo la guerra fu in Consiglio comunale a Venezia nelle liste del PSI.
12 Armando Gavagnin (1905-1978) fu arrestato nel 1928 per attività antifascista. Nel dopoguerra fu direttore de «Il gazzettino», consigliere comunale dal 1946 e più volte assessore del comune di Venezia. Di lui ricordo Vent’anni di resistenza al fascismo, Ricordi e testimonianze, Einaudi, Torino 1957.
13 Bruno Visentini (1914-1995), di Treviso, avvocato e docente universitario, fu esponente politico prima azionista e poi 2005; Per Bruno Visentini, a cura di C. Toria, R. Zorzi, Venezia, Marsilio 2001; F. Cingano, Bruno Visentini, «Belfagor», 2, 1999, pp. 194-202; Il gran borghese in Parlamento. Ricordo di Bruno Visentini, Fondazione della Camera dei deputati, Roma 2004.
14 Sul rientro di Trentin Rosengarten, Silvio Trentin, cit., pp. 200-203; Zanon Dal Bo, Il Partito d’azione a Venezia, cit., pp. 745-746; ora anche C. Verri (a cura di), I Trentin a Mira nella Resistenza, ANPI, Sezione di Mirano (Venezia), Mirano 2013. Un giornalista de «Il gazzettino» di Venezia si affrettava ad incontrarlo a Treviso: Visita all’on. Trentin tornato in Italia dopo vent’anni, «Il gazzettino», 7 settembre 1943.
15 Norberto Bobbio (1909-2004) era arrivato a Padova come docente di filosofia del diritto alla fine del 1940. Sul periodo padovano del filosofo torinese rimando a Norberto Bobbio. Gli anni padovani, a cura di B. Pastore, G. Zaccaria, Padova University Press, Padova 2010 e in particolare D. Fiorot, Il mio ricordo di Norberto Bobbio negli anni 1943-46, pp. 39-52 e A. Ventura, Bobbio nella Resistenza nel Veneto, pp. 27-38; D. Fiorot, Norberto Bobbio e l’Università di Padova: 1940-48, «Foedus», 8, 2004, pp. 3-11.
16 Erano presenti Silvio Trentin, Agostino Zanon Dal Bo, Norberto Bobbio, Mario Dal Pra, Leopoldo Ramanzini, Enrico Opocher ed altri, di cui non è riportato il nome (Zanon Dal Bo, Il Partito d’azione a Venezia, cit., p. 747).
17 Ibidem.
18 Si vedano ad esempio Les 3 problèmes fondamentaux de la liberté dans le monde de demain, s.d. [1942]; L’Italie à la veille de l’effondrement du fascisme, febbraio-marzo 1943; Vive la révolution italienne!, agosto 1943 (Fac similé de Libérer & Fédérer. 14 Juillet 1942-Avril-Mai 1944, Centre d’Etudes et de Documentation sur l’Emigration Italienne, Paris 1985).
19 M. Dal Pra, Prefazione, in S. Trentin, Stato - Nazione - Federalismo, La Fiaccola, Milano 1945, p. VIII.
20 Nel novembre del 1943 però Dal Pra dovette fuggire da Vicenza perché ricercato dalla polizia e si trasferì a Milano (Dal Pra, Minazzi, Ragione e storia, cit., p. 122). A Milano, a fianco di Valiani e Lombardi, con il nome di “Procopio” fu responsabile della stampa del Pd’A fino al 25 aprile 1945.
Gianni A. Cisotto, Il Partito d'Azione Veneto e Silvio Trentin in (a cura di) Fulvio Cortese, Liberare e federare. L’eredità intellettuale di Silvio Trentin, Firenze University Press, 2016
 

martedì 21 febbraio 2023

L’Alligatore è la prima figura di detective privato italiano credibile


Una caratteristica che rende unico il lavoro di Carlotto è ben esplicitata dalla ricercatrice Barbara Pezzotti:
“Carlotto's novels are interested because are the first crime story to be set in the north-east of Italy, a huge, indistict area that covers the regions of Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. […] Italian crime fiction writers have strangely negleted this part of Italy, and Carlotto has been the first crime writer to set a series in this troubled part of Italy”. <112
Carlotto racconta il Veneto e tutto il nord-est, una terra che da contadina si è trasformata in una no man's land qualsiasi dopo gli anni del boom e la moltiplicazione di capannoni, poi lasciati vuoti dal turbine della crisi; il territorio è preda di mafie dall'est Europa che addirittura mettono nell'angolo la vecchia criminalità organizzata italiana.
Il paesaggio solare in contrasto con il plumbeo dei noir, dei non luoghi metropolitani, dei parcheggi ma anche della linea veneta che dalle ville palladiane si scontra con i capannoni e l'industrializzazione vorace raccontato da Carlotto.
Tra le opere ricordiamo proprio Nordest (in collaborazione con Marco Videtta, 2005) di cui Franca Pellegrini, in un suo recente saggio dedicato al libro dichiara che il romanzo contemporaneo, nell'intenzione dello scrittore padovano, ha la funzione “di porre di fronte al lettore questioni sociali di cogente attualità per il paese”. <113 Il noir può diventare uno strumento che permette di prendere coscienza di quanto accade intorno a noi e di svelare le dinamiche occulte della criminalità, che i media e la giustizia sembrano non voler o non essere in grado di denunciare. Paradossalmente, il romanzo di finzione diviene quindi il mezzo migliore per raccontare la verità. Il romanzo diventa così contro-informazione.
“Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia raccontare, come Massimo Carlotto, il dolore e la capacità di resistenza degli esclusi; uno scrittore che sappia descrivere meglio i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un'arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del diverso colpevole e del sangue che scorre”. <114
Nel tempo Carlotto è diventato esponente di spicco del genere noir, nel solco del quale ha pubblicato la serie di romanzi dell'Alligatore, il detective privato Marco Buratti: La verità dell'alligatore, 1995; Il mistero di Mangiabarche, 1997; Nessuna cortesia all'uscita, 1999; Il corriere colombiano, 2000; Il maestro di nodi, 2002 - con il quale vince il Premio Scerbanenco - riuniti in un unico volume dal titolo L'Alligatore, 2007, a cui è dedicato anche il racconto a fumetti Alligatore. Dimmi che non vuoi morire in collaborazione con Igort, 2007; seguono L'amore del bandito, 2009, La banda degli amanti, 2015, Per tutto l'oro del mondo. Un nuovo caso per l'Alligatore, 2015 e Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane 2017, tutti editi e/o.
L'Alligatore è la prima figura di detective privato italiano credibile. La narrativa poliziesca italiana ha prodotto commissari e poliziotti, senza dimenticare il Duca Lamberti di Scerbanenco, che da medico diventa poi poliziotto, ma non detective privati.
“Se il noir è la variante metaforica della controinformazione e una scrittura che vuole tradurre in chiave romanzesca il pasoliniano io so, rimuovendo, almeno nella finzione narrativa, quella censura che occulta i misteri, o meglio i segreti di stato, al fine di fornire al lettore strumenti di riflessione, è un genere che ha bisogno di un investigatore privato credibile, cioè di un personaggio che non crede nella Giustizia dei giudici e dello Stato, ma che combatte per raggiungere la verità, quella verità che la dea bendata della Giustizia non vede mai. Questo personaggio la narrativa noir nostrana l'ha trovato nel protagonista dei romanzi seriali di Carlotto”. <115
L'Alligatore è un ex cantante blues, è stato in galera e ha conosciuto alcuni galeotti che si fa amici, come il fraterno Beniamino Rossini. È melanconico, ama il distillato di sidro di mele, il calvados e non crede nella giustizia dello Stato. Il suo passato e la necessità economica lo spingono a diventare un detective sui generis, a suo agio con le storie al confine della legalità. Le sue passioni - la musica blues, il sidro di mele e le donne - lo avvicinano ai suoi padri putativi mediterranei: Pepe Carvalho e Fabio Montale. L'Alligatore però lavora con dei soci, Beniamino Rossini e in seguito Max la memoria. Il lavoro di quadra, la triade, è un fatto nuovo nella tradizione noirista.
Nel descrivere Beniamino Rossini, Carlotto così si esprime:
“La prima volta che l'avevano pizzicato, Beniamino Rossini portava ancora i pantaloni corti e aiutava la mamma e i fratelli a trasportare merce di contrabbando attraverso il confine svizzero. Poi si era specializzato in rapine ai furgoni portavalori facendosi un nome di tutto rispetto a Milano, città in cui era nato e cresciuto. Ora, a cinquant'anni suonati, era tornato al contrabbando che praticava con comodi e veloci motoscafi, attraversando il braccio di mare che divideva il Veneto dalla Dalmazia. Trasportava di tutto: latitanti, puttane russe, oro, caviale, armi. Droga mai. Detestava gli spacciatori e li accusava di aver rovinato la mala. Ci eravamo conosciuti al penale di Padova; aveva un problema con un gruppo di camorristi intenzionati a tagliargli la gola alla prima occasione e mi aveva chiesto di intervenire. Alla fine, tutto si era risolto per il meglio e col tempo eravamo diventati amici. Ricco e rispettato, non aveva alcun bisogno di collaborare alle mie indagini. A spingerlo erano solo l'amicizia e la voglia di ficcarsi nei casini”. <116
All'amico Rossini Carlotto dedica un intero romanzo, La terra della mia anima (2006) in cui racconta la sua storia e la sua terra che è la frontiera, mentre dichiaratamente noir Carlotto scrive anche L'oscura immensità della notte (2005) e Il mondo non mi deve nulla (2014).
L'Alligatore è stato uno dei personaggi che ha contribuito all'innovazione della scena letteraria del romanzo noir italiano, ma anche all'affermazione internazionale del noir mediterraneo. Quando apparve nel 1993 (con La verità dell'Alligatore) fu come un terremoto: era nata una figura inusuale nella tradizione italiana. Non si era mai visto prima un investigatore uscito di galera, che non aveva fiducia nelle istituzioni, ma era ossessionato dalla giustizia e svolgeva le sue indagini con l'aiuto di un criminale “vecchia maniera” e di uno strano "analista", reduce dai movimenti extraparlamentari anni '70.
“Nella tradizione italiana, la tipologia che ha fatto più fatica a fornire modelli credibili è quella dell'investigatore privato. Da sempre priva di una cultura dell'investigazione, l'Italia ha potuto dar vita a decine e decine di investigatori onesti servitori dello Stato, il più delle volte più onesti dello Stato stesso, commissari, marescialli, vicequestori o agenti di polizia, a volte prodotti letterari di imitazione, nel migliore dei casi realistiche personificazioni, didascaliche e ormai abusate, dell'onestà e della dedizione, alla ricerca della verità e della giustizia. Ma nel filone del giallo tendente al noir, il cui principale interesse è la denuncia sociale, e non il rassicurante ristabilimento dell'equilibrio e del Bene, la figura dell'onesto commissario non funziona”. <117
Emerse immediatamente che l'Alligatore era il soggetto necessario per raccontare l'Italia contemporanea e il suo groviglio tra economia e criminalità e le contraddizioni della giustizia e della politica. Non si fatica a vedere in Buratti un alias dello stesso Carlotto.
Proseguendo nei romanzi dedicati a Buratti, si scopre che l'Alligatore suonava in un gruppo Blues chiamato Old Red Alligators ed offriva ospitalità quasi a chiunque. La sua vita cambia bruscamente quando viene condannato a sette anni per avere accolto in casa un ricercato. Mentre è in galera perde la voce. Il primo libro (La verità dell'Alligatore, 1995) parla di un uomo che viene ingiustamente accusato di avere ucciso a coltellate una donna e infine viene condannato. La narrazione presenta corsi e ricorsi della vita di Carlotto.
Un personaggio terribile e feroce inserito sempre nel “ricco” nordest è Giorgio Pellegrini a cui dedica Arrivederci, amore ciao (2001) e Alla fine di un giorno noioso (2011) e che inserirà anche nei romanzi dell'Alligatore (La banda degli amanti e Blues) in un tipico crossover da serialità televisiva. I romanzi su Pellegrini, scritti in prima persona, raccontano di un uomo che rinnega i propri ideali giovanili per diventare un sadico criminale che desidera a tutti i costi ripulirsi per avere una nuova chance nella società “bene” e ricca del nordest. Ottima trasposizione cinematografica è l'omonimo film Arrivederci, amore ciao di Michele Soavi nel 2006 con Alessio Boni, che riproduce un senso di repulsione verso il personaggio così bene delineato nella sua oscurità. Nel paragrafo 3.2 viene analizzata l'opera sia letteraria che cinematografica.
Dopo il Veneto, un altro luogo del cuore di Carlotto è la Sardegna, a cui dedica Jimmy della collina (2002) ispirato a don Ettore Cannavera della comunità La Collina di Serdiana che consente di sostenere i percorsi di vita di ragazzi perduti. Alla Sardegna e in particolar modo alla zona del poligono di Salto di Quirra è dedicato il romanzo noir Perdas de Fogu (insieme al collettivo Mama Sabot, 2008), frutto di una meticolosa inchiesta di cui parleranno anche i giornalisti molti anni dopo come il programma Presa diretta, Rai Tre, nel 2013. <118
Il noir ha un'importante funzione anticipatoria - come sottolinea Carlotto nell'intervista in appendice - che si evidenzia nel romanzo Mi fido di te (in collaborazione con Francesco Abate, 2007). Il tema centrale è il mondo della sofisticazione alimentare, per il quale entrambi gli autori fecero ricerche accurate. Nel romanzo, il protagonista Gigi Vianello distribuisce prodotti adulterati (cibo, erboristeria, pulizia del corpo) e vive al riparo nel suo ristorante finché il passato non torna a tormentarlo, come avviene a Toni Servillo nel film Una vita tranquilla (di Claudio Cuppellini, 2010).
“Passione civile e veemenza della trama possono convivere in un preciso equilibrio narrativo? In una quindicina di anni e di romanzi, Massimo Carlotto ci ha ampiamente dimostrato che è possibile”. <119
A Torino e al mondo del consumo a tutti i costi, quasi un grido disperato di una donna che invidia le veline e il Grande Fratello è Niente più al mondo (2004) mentre con Respiro corto (2012) Carlotto fa un omaggio alla Marsiglia del suo amico Izzo, con una sorta di Alligatore al femminile (seppure entro i ranghi delle forze dell'ordine), Bernadette Bourdet, un commissario della narcotici che ascolta solo Johnny Hallyday e comanda una squadra di agenti reietti, cacciati da tutti i commissariati.
Con La via del pepe. Finta favola africana per europei benpensanti (in collaborazione con Alessandro Sanna, 2014) Carlotto compie un'operazione oltre il suo stile noir, scrivendo una fiaba - pur sempre nera - e moderna che rimanda a Le irregolari. Entrambe le esperienze, infatti, quella dei desaparecidos argentini e quella dei desaparecidos africani, sono narrate da Carlotto attraverso la medesima operazione: scavare nell'oblio della storia per disseppellire la memoria di persone che scompaiano nel nulla, nel silenzio e con la complicità delle democrazie occidentali. Se il regime dittatoriale argentino pianificava nei minimi dettagli la scomparsa degli oppositori, i regimi democratici europei pianificano da almeno vent'anni la sistematica scomparsa dei migranti africani nel mar Mediterraneo. <120
Il turista (2016) è un thriller anomalo, dove Carlotto sceglie di contrapporre la figura di un abile serial killer che compie un errore e di un ex commissario, che ha già commesso un grave sbaglio nel passato e vede ora l'occasione giusta per riscattarsi.
Carlotto ha spesso analizzato il proprio lavoro, raccontando il suo metodo, il noir mediterraneo e il suo stile di scrittura, in una meta-narrazione fondamentale per capire il suo modus operandi. Con The black album (2012), una lunga conversazione con Marco Amici, Massimo Carlotto ripercorre i temi nodali del genere e gli aspetti centrali della sua scrittura, in cui troviamo rappresentati i profondi cambiamenti avvenuti nell'universo criminale e il ruolo dell'Italia nei traffici illeciti che attraversano l'Europa. Con Tre passi nel buio <121 (con Luca D'Andrea e Maurizio de Giovanni) in una lunga intervista con l'editor Luca Briasco, i tre scrittori decidono di raccontare nei dettagli come costruiscono le loro storie, quali sono gli ingredienti irrinunciabili e come questi si sono evoluti nel corso degli anni.
Carlotto lavora insieme ad altri autori, scrive racconti all'interno di antologie, crede negli intenti comuni. Si veda Cocaina (2013), scritto insieme a Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo dove gli scrittori affrontano una questione quanto mai fondamentale ma assente dall'agenda dei mass media (si veda l'intervista in appendice).
A più mani compare la quadrilogia Le vendicatrici (con Marco Videtta, 2013) composta dai romanzi dedicati a quattro donne, Ksenia, Eva, Luz e Sara e nel 2018, sempre declinato al femminile, Sbirre (con De Cataldo e Maurizio de Giovanni).
Di molti dei suoi romanzi Carlotto cura l'adattamento teatrale e cinematografico, come per Il fuggiasco, regia di Andrea Manni (2003, soggetto e sceneggiatura), Morte di un confidente in Crimini, regia dei Manetti Bros. (2007, soggetto e sceneggiatura), Little dream in Crimini, regia di Davide Marengo (2009, soggetto e sceneggiatura). Dai suoi romanzi vengono realizzati gli adattamenti cinematografici di Arrivederci amore, ciao (Ita/2006) regia di Michele Soavi e Jimmy della collina (Ita/2006) regia di Enrico Pau. Cura alcuni programmi per la radio, nel 2001 - Il piccolo patriota padovano, riadattamento da Edmondo De Amicis (Radio RAI), nel 2004 - Radio Bellablù, radiogiallo di Massimo Carlotto e Carlo Lucarelli, a cura di Sergio Ferrentino (RAI Radio 3) e nel 2006 - Vincenzo De Paoli e il pascià Ulug Alì, in Dialoghi possibili, regia di Giuseppe Venetucci (RAI Radio 3).
Paragonato a Ellroy per la violenza deflagrante, la chiave dell'opera di Carlotto “volta più all'impegno etico che alla ricerca estetica”, <122 secondo Gian Paolo Giudicetti è condivisibile là dove si impernia nella descrizione dell'esperienza individuale con personaggi-diaframma grazie ai quali viene raccontata la Storia, come nei romanzi Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel e Le irregolari, entrambi scritti di denuncia sulla dittatura argentina.
Le sue opere mostrano spesso un'altra faccia della storia di un crimine, quella del delinquente. In Arrivederci, amore ciao la storia viene enucleata dal punto di vista di Caino, dietro l'apparenza della ricchezza del Veneto si nasconde lo sfruttamento della politica come strumento per ottenere successo, economia legale e illegale si mescolano, nuove mafie, vecchi terroristi, tutti si ripuliscono per dare l'apparenza della “locomotiva del nordest”.
L'Europa, e in particolare l'Italia, ha utilizzato tradizionalmente il genere poliziesco come mezzo per descrivere la realtà sociale ed economica: da Gadda a Sciascia, a Scerbanenco fino ai più recenti Camilleri, Fois, Lucarelli. Lo stesso Carlotto ravvisa questa visione politica come una “tendenza letteraria” <123 del genere noir.
[NOTE]
112 Barbara Pezzotti, “Alligator is back, Massimo Carlotto and the north-east, the Corroded Engine of Italy”, p.324-35 in Storytelling: A Critical Journal of Popular Narrative, 10.1 (2010): 33-49
113 Franca Pellegrini, “Il giallo contemporaneo. Memoria e rappresentazione dell'identità nazional-regionale” in Monica Jansen, Yasmina Khamal, Memoria in noir. Un'indagine pluridisciplinare, Peter Lang, Bruxelles, 2010, p.218
114 Edizioni e/o, introduzione a La banda degli amanti
115 Antonio Emiliano Di Nolfo, Sulle tracce del Noir. L'itinerario di Massimo Carlotto, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Sassari, 2004-2005
116 Massimo Carlotto, Nessuna cortesia all'uscita, Roma, edizioni e/o, 1999 p.24
117 Claudio Milanesi, “L'Alligatore, il nordest come metafora” in Italies, 4, 2000, pp. 673-685
118 Il titolo dell'inchiesta è Servitù militari
119 Sergio Pent  - Tuttolibri/La Stampa
120 https://www.carmillaonline.com/2015/04/28/i-desaparecidos-del-mediterraneo-e-la-via-del-pepe-di-massimocarlotto-e-alessandro-sanna/
121 Massimo Carlotto, Luca D'Andrea, Maurizio De Giovanni, Tre passi nel buio. Il noir, il thriller e il giallo raccontati dai maestri del genere, Roma, Minimun Fax, 2018
122 Gian Paolo Giudicetti, “La narrazione nelle opere di Massimo Carlotto. Impegno etico e affermazione dell'io”, in Monica Jansen, Inge Laslots, Dieter Vermandere (a cura di) Noir de Noir, op.cit., p.103
123 Il concetto di tendenza espresso da Walter Benjamin in L'autore come produttore, Torino, Einaudi, 1973
Giuditta Lughi, Il noir mediterraneo come strumento di investigazione del reale. Il caso di Massimo Carlotto, Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Anno accademico 2019-2020

venerdì 25 novembre 2022

Il maggiore Wilkinson fungeva da collegamento diretto tra le truppe alleate e le forze della Resistenza nel Veneto

Venezia. Foto: S.M.

Nell'agosto del 1944 furono paracadutate alcune squadre che dovevano operare nella zona di Rovereto (guidate dal maggiore Ferrazza), sull'altopiano di Asiago (guidate dal maggiore John Prentice Wilkinson “Freccia”, che venne paracadutato proprio nella notte tra l'11 e il 12 agosto nella zona di Granezza), sul Grappa (capitano Brietsche), nel bellunese (maggiore Tilman).
Il maggiore Wilkinson, che venne poi ucciso, <17 fungeva da collegamento diretto tra le truppe alleate e le forze della Resistenza nel Veneto.
Dalle parole di “Colombo” <18: “Quando la Missione fu lasciata vicino a Monte Paù nella notte del 12/13 agosto, era formata da tre persone: Maggiore John Wilkinson (“Freccia”), io (allora Tenente, ma più tardi Capitano “Colombo”), Caporale (più tardi Sergente) Douglas Archiblad (“Arci”)...Lo scopo principale di missioni come la nostra, che erano mandate a lavorare con le principali formazioni partigiane italiane nelle zone montane del nord e centro Italia, era di cercare per quanto possibile di coordinare le attività con quelle delle maggiori forze alleate.” <19
[...] A Venezia, dopo le prime figure antifasciste di rilievo (Trentin, Borin, Luzzato) la Resistenza sembrò acquisire nuova forza dopo il 25 luglio del 1943. La città lagunare era animata da socialisti (Emilio Scarpa, Tonetti, Lombroso, Rossi, Giancarlo Matteotti) e comunisti (Pizzinato, Trevisan, Turcato), ma anche dagli azionisti organizzati da Egidio Meneghetti (rettore all'università di Padova). Molti insegnanti dell'università Ca' Foscari (Trentin, Luzzato, Longobardi, Rigobon, Armanni) aderirono al manifesto di Benedetto Croce.
Gli antifascisti erano particolarmente attivi, se si pensa che alcuni gappisti, capeggiati da Giuseppe Turcato, riuscirono a impadronirsi per alcuni minuti del teatro Goldoni, interrompendo lo spettacolo e lanciando dal palco la loro critica al fascismo (12 marzo 1945). “Se in teatro c'è qualche spia o traditore fascista venga fuori, che avrà piombo patriottico...” <20 diceva Ivano Chinello “Cesco” al pubblico sorpreso del teatro.
Grande rilevanza ebbe la bomba che i partigiani misero a Ca' Giustinian (26 luglio 1944). In tale attentato rimase ucciso un soldato, dato che il palazzo era sede del comando provinciale della Gnr (Guardia nazionale repubblicana). La reazione fu durissima e tredici persone verranno fucilate per rappresaglia dai fascisti sulle macerie dello stesso palazzo.
La resa tedesca venne firmata a Venezia il 29 aprile 1945; gli alleati arriveranno solamente il 2 maggio in città.
Grosso contributo alla Resistenza venne anche dai centri della terraferma; a Mirano, Portogruaro, Cavarzere si formano Cln locali. Importanti furono anche le azioni di sabotaggio alla ferrovia di Mestre.
Nel Polesine e in provincia di Rovigo l'organizzazione resistenziale assume alcuni tratti caratteristici, legati soprattutto alla conformazione del territorio (pianeggiante, scarse protezioni naturali, molte vie d'acqua).
Un aiuto consistente alla Resistenza viene dunque dai contadini e da tutte quelle persone legate al lavoro nei campi. Anche qui, però, come nelle altre province, i partigiani si organizzarono con la brigata “Silvio Trentin“, la brigata “Maurizio Martello” e alcuni gruppi di Gap e Sap. Anche qui, puntualmente, il tributo di sangue fu pagato in modo particolarmente brutale il 15 ottobre del 1944, quando vennero uccisi nell'eccidio di Villamarzana 42 persone, tra partigiani e civili, come vendetta in seguito al ritrovamento dei cadaveri di 4 fascisti.
La città di Treviso fu decorata con la medaglia d'oro al valore militare. In città il 12 settembre, quattro giorni dopo il proclama di Badoglio, veniva riaperta la Federazione provinciale fascista. Le zone montuose sopra la città vedranno la concentrazione dei primi partigiani.
Le formazioni che qui nascono saranno impegnate negli scontri violentissimi sul Monte Grappa e sull'Altopiano del Cansiglio. Operano a Treviso e provincia formazioni garibaldine; nell'aprile 1945 c'era la divisione “Nannetti”, al confine tra Belluno e Udine, la divisione “Sabatucci”, la divisione “Monte Grappa” al confine con Vicenza e Padova. Una figura di grande rilievo per la Resistenza nel Trevigiano fu inoltre quella di Primo Visentin “Masaccio”, che diceva: “Forse è mio destino cadere prima di raggiungere la vetta, e cadere da solo; ma nella mia caduta mi si troverà con gli occhi rivolti al sole, con nella mano stretti tenacemente i fiori dei miei ideali.” <21
La Resistenza padovana fu invece incentrata e organizzata soprattutto all'interno dell'università della città, o comunque da personalità legate al mondo accademico, tanto che all'università di Padova, unica in Italia, venne assegnata nel dopoguerra la medaglia d'oro al valore militare. Nei giorni seguenti l'armistizio Silvio Trentin, (già professore a Ca' Foscari), Concetto Marchesi e Egidio Meneghetti, rispettivamente rettore e prorettore dell'università patavina, organizzano il Cln Veneto (dotato anche di una sua propria pubblicazione, ”Fratelli d' Italia”) che aveva la sua sede a Padova nel palazzo Papafava.
Oltre all'università operano anche altri protagonisti. Il partito comunista aveva insediato a Padova la delegazione triveneta delle brigate “Garibaldi”; squadre di Giustizia e Libertà, guidate dall'ingegnere Otello Pighin, si dedicavano ad attentati e sabotaggi a fabbriche e mezzi di comunicazione. Arrivarono anche ad incendiare la sede, in uno studio dell'università, del giornale studentesco fascista “Il bò”.
A Padova operava anche la banda fascista chiamata “Carità“ (dal nome di Mario Carità). Dopo un trascorso in Toscana, la banda scelse come sua sede il Palazzo Giusti, continuando nel tentativo di indebolire la Resistenza, tramite frequenti torture e uccisioni.
Padova insorge il 28 aprile; il giorno dopo l'esercito nazista in fuga darà prova della sua ferocia uccidendo 127 persone tra S. Giorgio in Bosco, S. Martino di Lupari e Villa del Conte.
La provincia di Verona fu una zona verso la quale le truppe naziste e fasciste nutrirono sempre un grosso interesse. A Salò e dintorni avevano trovato sede i principali uffici della Rsi.”Verona diventa la città più nazistizzata d'Italia. Alberghi, ospedali, uffici diventano sedi dell'attività repressiva tedesca, i vecchi forti austriaci sulle colline diventano carceri dove saranno rinchiusi i patrioti” <22
Il 14 novembre 1943 veniva emanato il manifesto di Verona che in 18 punti dettava le linee guida della neonata Repubblica sociale italiana. Sempre a Verona si insediò il comando di tutte le forze di polizia naziste in Italia (Gestapo, Ss) al comando di Wilhelm Harster.
Nella città si alternano, a causa delle defezioni provocate dalla repressione, tre Cln. Nella Lessinia orientale opera la divisione “Pasubio”, guidata da Giuseppe Marozin “Vero”, figura discussa della Resistenza veneta. Sul monte Baldo è poi molto attiva la divisione garibaldina “Vittorio Avesani”.
L'azione forse più temeraria della resistenza veronese è da attribuirsi ai Gap, che il 17 luglio 1944 riuscirono a liberare dal carcere degli Scalzi un loro compagno, Giovanni Roveda, che diventerà primo sindaco di Torino del dopoguerra.
Vicenza e la nascita delle brigate garibaldine “Ateo Garemi”
La zona di Vicenza è quella su cui, per ovvi motivi, mi sono soffermato maggiormente. Bruno Viola, nato a Vicenza il 6 settembre 1924, faceva parte delle formazioni garibaldine “Ateo Garemi”.
Si può correttamente affermare che la Resistenza vicentina fu “egemonizzata” dalle formazioni garibaldine, senza con ciò voler sottovalutare l'importanza delle altre formazioni.
Il Cln vicentino nacque il 20 settembre, formato da rappresentanti di tutti i partiti: Domenico Marchioro e Emilio Lievore per il P.C.I, Segala per il P.S.I.U.P, Ettore Gallo, Mario Dal Prà per il partito d'azione, Andrea Rigoni. Dipendeva dal Cln il Comitato militare provinciale (Cmp) ed entrambi riferivano la loro azione al Clnai (Comitato di liberazione nazionale alta Italia).
Questo primo Cln durò per tutto il 1944, fino a dicembre quando i suoi membri furono quasi tutti arrestati.
Si tenga comunque presente che i primi Cln, locali e provinciali, nascevano come aggregazione di quei gruppi e comitati antifascisti che per primi si erano mossi, in qualche caso già prima del 25 luglio, per dare un'organizzazione all'opposizione al fascismo.
La situazione era, come facilmente comprensibile, in continua evoluzione; pur apparendo semplicistico e riduttivo mi sembra importante offrire un riassunto delle forze resistenziali e delle relative zone d'operazione.
Le prime formazioni partigiane operavano e si erano sapientemente divise il territorio già ad inizio 1944.
A fine guerra si contano 3 divisioni partigiane.
Sono la “Vicenza”, la “Monte Ortigara” e la “Garemi”. <23
[NOTE]
17 Egidio Ceccato, “Freccia, una missione impossibile. La strana morte del maggiore inglese J.P. Wilkinson e l'irresistibile ascesa del col. Galli (Pizzoni) al vertice militare della Resistenza veneta, Cierre EdizioniIstresco, Verona 2004
18 Christopher Woods
19 Lettera agli autori di Christopher Woods “Colombo”, in Sergio Fortuna, Gianni Refosco, Tempo di guerra. Castelgomberto: avvenimenti e protagonisti del secondo conflitto mondiale e della Resistenza, Odeonlibri Ismos, Schio, 2001, pag. 177-178
20 Giuseppe Gaddi, I comunisti nella Resistenza veneta,Vangelista Editore, Milano, 1977, pag. 182
21 Umberto Dinelli, La guerra partigiana nel Veneto, Marsilio Editori, Venezia, 1976, pag. 147
22 Ivi pag. 149
23 Alcune formazioni della “Garemi” vennero in seguito elevate a divisioni
Francesco Corniani, Un marinaio in montagna. Storia di Bruno Viola e dell’eccidio di Malga Zonta, Tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, Anno accademico 2009-2010

giovedì 26 maggio 2022

Il comandante partigiano Renato

Otello Pighin sottotenente del 9° reggimento artiglieria Brennero (Arch. Pighin - Bortolin) - Fonte: Adolfo Zamboni Jr, art.cit. infra

La Resistenza padovana fu invece incentrata e organizzata soprattutto all'interno dell'università della città, o comunque da personalità legate al mondo accademico, tanto che all'università di Padova, unica in Italia, venne assegnata nel dopoguerra la medaglia d'oro al valore militare. Nei giorni seguenti l'armistizio Silvio Trentin, (già professore a Ca' Foscari), Concetto Marchesi e Egidio Meneghetti, rispettivamente rettore e prorettore dell'università patavina, organizzano il Cln Veneto (dotato anche di una sua propria pubblicazione, ”Fratelli d' Italia”) che aveva la sua sede a Padova nel palazzo Papafava.
Oltre all'università operano anche altri protagonisti. Il partito comunista aveva insediato a Padova la delegazione triveneta delle brigate “Garibaldi”; squadre di Giustizia e Libertà, guidate dall'ingegnere Otello Pighin, si dedicavano ad attentati e sabotaggi a fabbriche e mezzi di comunicazione. Arrivarono anche ad incendiare la sede, in uno studio dell'università, del giornale studentesco fascista “Il bò”.
A Padova operava anche la banda fascista chiamata “Carità“(dal nome di Mario Carità). Dopo un trascorso in Toscana, la banda scelse come sua sede il Palazzo Giusti, continuando nel tentativo di indebolire la Resistenza, tramite frequenti torture e uccisioni.
Francesco Corniani, Un marinaio in montagna. Storia di Bruno Viola e dell’eccidio di Malga Zonta, Tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, Anno accademico 2009-2010

Il prof. Egidio Meneghetti dopo la Liberazione (Arch. CASREC unipd) - Fonte: Adolfo Zamboni Jr, art.cit. infra

L'ingegnere Otello Pighin e don Giovanni Apolloni, professore di matematica al Seminario Maggiore e al Liceo Barbarigo di Padova, furono tra i primi organizzatori della Resistenza nel Veneto; fin dal gennaio 1944, Padova divenne teatro di azioni dinamitarde che, se non recavano danni sostanziali, infliggevano ai nazifascisti pesanti colpi sul piano psicologico. In particolare, durante la notte tra il 6 e il 7 febbraio 1944, in occasione dell'anniversario della rivoluzione studentesca antiaustriaca dell'8 febbraio 1848, Otello Pighin, Corrado Lubian, Guido Billanovich e lo studente Gianfranco De Bosio entrarono al Bò' con l'aiuto di un bidello, seminarono per tutte le aule migliaia di volantini inneggianti alla rivolta, posero una bomba ad orologeria nello studio del direttore del giornale universitario “Il Bo'”, di ispirazione fascista, ricoprirono le pareti di scale e segreteria di scritte “fuori i tedeschi! viva Marchesi! rivoltatevi! ricordatevi di Matteotti! per una università libera! ricordiamo don Minzoni!”. L'esplosione dell'ordigno, programmata per l'8 febbraio, venne tuttavia coperta dalle esplosioni dovute al pesante bombardamento che subì Padova; durato più ore, provocò 200 morti. Il 7 gennaio 1945, Otello Pighin cadde in una imboscata, ferito e catturato, sottoposto a torture, fu fucilato dalla banda Carità. Il 20 marzo anche Corrado Lubian, che l'aveva sostituito, cadde in un tranello e venne ucciso. Gianfranco De Bosio, successivamente affermato regista, traspose le vicende alle quali aveva partecipato in un film; “Il terrorista” del 1963. (cfr. Padova nel 1943. Dalla crisi del regime fascista alla Resistenza, a cura di Giuliano Lenci e Giorgio Segato, Il Poligrafo, Padova 1996, pag. 270 e Pierantonio Gios, Un vescovo tra nazifascisti e partigiani. Mons. Carlo Agostini vescovo di Padova (25 luglio 1943- 2 maggio 1945), Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1986, pagg. 54 e 55).
(a cura di) Francesco Tessarolo, È questa l'ora … diario di Lino Camonico Martire bassanese della Resistenza (7 ottobre 1943 - agosto 1944), Attilio Fraccaro editore, 2011

Fonte: Adolfo Zamboni Jr, art.cit. infra

La mattina del 10 gennaio 1945 il custode del cimitero di Abano trovò, abbandonato presso il camposanto, un cadavere nudo e insanguinato. Dalle prime indagini e dal “Verbale di visita a cadavere di sconosciuto”, redatto nel pomeriggio dello stesso giorno dall’ufficiale di stato civile del comune, assistito dall’ufficiale sanitario, risultò che il cadavere era quello di una persona di sesso maschile “deceduta per ferite d’arma da fuoco all’Albergo Trieste, sede dell’Ospedale Germanico n° 12462”, “di corporatura media, statura sui 170 centimetri, capelli castani, barba rasa, baffi castani, completamente privo d’indumenti e di documenti di identificazione, dell’apparente età di anni 40”.
La notizia si diffuse rapidamente e presto si venne a sapere che il corpo che, restituito in modo così barbaro e pietosamente sepolto in una fossa senza nome, era quello dell’ingegner Otello Pighin, assistente alla facoltà di Ingegneria, ma soprattutto uno dei più audaci e abili comandanti partigiani, notissimo in tutto il Veneto col nome di battaglia di “Renato”. Pighin era stato gravemente ferito il 7 gennaio 1945 a Padova in un agguato organizzato dai fascisti della “banda Carità” con la collaborazione di un traditore, torturato mentre era in fin di vita e infine spirato il 9 gennaio nelle mani dei tedeschi.
A Pighin l’università di Padova deve una delle pagine più luminose dei suoi ottocento anni di storia. Nato a Lusia (Rovigo) nel 1912 e laureato in ingegneria meccanica a Padova nel 1939, come i migliori tra i giovani cresciuti nel ventennio della dittatura aveva maturato la sua coscienza politica grazie alla guerra, combattuta da sottotenente di complemento del 9° reggimento artiglieria Brennero. Partecipò nel giugno del 1940 alla breve e fallimentare campagna sul fronte occidentale contro la Francia, e pochi mesi dopo fu mandato a combattere sul fronte greco-albanese, dove soffrì le tragiche conseguenze dell’impreparazione dell’esercito italiano.
Pighin fu rimpatriato per malattia in agosto 1941 e dopo lunga degenza ospedaliera fu posto in congedo assoluto in aprile 1942 e iscritto nel ruolo d’onore degli ufficiali inabili al servizio per invalidità di guerra.
Il 16 agosto 1943 fu nominato assistente supplente presso l’Istituto di Macchine della Facoltà d’Ingegneria per l’anno accademico 1943-44. Nei pochi mesi in cui poté prestare servizio, prima di doversi allontanare precipitosamente dall’Istituto, il 30 dicembre 1943, per sfuggire all’arresto della Feldgendarmerie, si dimostrò “assistente capace e solerte”, come disse il prof. Egidio Meneghetti (1892-1961), principale animatore della Resistenza in Veneto, nell’orazione funebre tenuta il 29 maggio 1945 a Palazzo Bo.
Dopo l’8 settembre 1943 e la fuga del Re e degli inetti comandanti dell’esercito, a Padova il rettore dell’università Concetto Marchesi (1878-1957) e il pro-rettore Egidio Meneghetti dettero vita al Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto (C.L.N.R.V.), da cui derivò il C.L.N. provinciale di Padova. Il manifesto di Marchesi, largamente diffuso in tutto il Veneto, fu il primo documento della guerra dichiarata ai nazifascisti e l’invito a dare inizio alla lotta.
Nella sua decisione di aderire alla resistenza Pighin trovò ispirazione e appoggio in Adolfo Zamboni (1891-1960), grande decorato della guerra 1915-1918 e maggiore di complemento dell’esercito, avversario dichiarato del regime fin dal suo inizio e promotore a Padova del Partito d’Azione, cui anche Pighin aderì. Zamboni e Pighin, animati da grande amore per la patria e spinti da un forte senso del dovere di stampo mazziniano, fecero proprie le esortazioni del grande patriota ottocentesco, evidenziandole anche nella testata de “il Maglio”, il giornale dei giovani del Partito d’Azione di cui Pighin fu promotore, redattore e diffusore.
Essi sapevano di poter contare effettivamente su pochi uomini, ma “puri e decisi”, e solo successivamente, dopo aver sparso il seme, su una più larga adesione popolare. Perciò il tipo di lotta contro fascisti e tedeschi che Pighin condusse brillantemente per più di un anno a capo di piccoli gruppi mobilissimi di audaci patrioti si ispirò ai metodi mazziniani della “guerra d’insurrezione per bande”, la guerra del popolo “invincibile e indistruttibile”, che costringe il nemico a una guerra insolita, insidiosa e logorante, spingendolo senza scampo alla disfatta.
Come armi Pighin, da esperto ufficiale d’artiglieria e ingegnere, scelse gli esplosivi e le miscele incendiarie, preparate nei laboratori universitari o nelle cantine di case bombardate, che, “per salvare la Patria, dovevano lacerare le carni della Patria stessa”. Le prime ampolle di fosforo Pighin le provò nel lavandino della stanza dello studente Gianfranco de Bosio al Pensionato “Antonianum”. Poi andarono insieme a lanciarle nel retro dell’ultimo camion di una autocolonna militare tedesca mentre entrava nella grande autorimessa della Wermacht, facendo divampare un incendio che distrusse una quantità di veicoli.
L’altra arma prediletta da Pighin fu il ciclostile, con cui imprimeva su manifestini e giornali “le parole della ribellione, dell’incitamento, dello sdegno, della rivolta”, come disse Meneghetti al suo funerale.
Incurante dei rischi mortali e della allettante taglia di un milione di lire, enorme per quel tempo, messa dalle autorità sulla sua testa, “Renato” si muoveva impavido per la città, solo leggermente travisato con abiti dimessi e grandi occhiali cerchiati “che smorzavano la fredda audacia degli occhi azzurri”. Quando Lina Geremia, la sua eroica moglie, fu arrestata in aprile 1944, fu tanto audace da farle visita nel vecchio e tetro carcere dei Paolotti, spacciandosi per lontano parente.
Fin dall’inizio Pighin seppe affratellare nella lotta studenti e cittadini. Tre giovani di Voltabarozzo, due studenti e un operaio, già uniti idealmente, furono tra i primissimi ad unirsi a lui. I nuclei divennero squadre, che si moltiplicarono col passare dei mesi diventando battaglioni, alcuni con carattere di piccole formazioni militari permanenti, fino a costituire la famosa Brigata Guastatori Giustizia e Libertà, che fu intitolata a Silvio Trentin (1885-1944), il grande antifascista e federalista arrestato a Padova il 19 novembre 1943 e morto il 12 marzo 1944: la brigata “universitaria” prediletta dal prof. Meneghetti.
La Brigata contava tra i suoi componenti anche dei sacerdoti: don Giovanni Apolloni, insegnante del collegio Barbarigo, che per mesi fu carcerato e torturato dalla “Banda Carità”; don Francesco Frasson, amministratore del Seminario; i Benedettini del monastero di S. Giustina padre Angelo Marincich e padre Stefano Graiff. Altri religiosi resero generosi e preziosissimi servigi: il padre abate di S. Giustina Timoteo Campi, padre Carlo Messori, padre Mariano Girotto, don Pietro Costa, don Luigi Panarotto e tanti altri.
Padova era allora il cuore di una regione strategicamente importantissima: a Luvigliano aveva sede il comando della X Armata tedesca; ad Abano quello della Luftwaffe; a Recoaro a fine settembre 1944 il maresciallo Kesselring trasferì il comando supremo tedesco in Italia; a Montemerlo era installata la centrale telefonica per l’intera Alta Italia.
Una delle prime azioni di “Renato” ebbe luogo il 17 novembre 1943, requisendo a Padova, rivoltella alla mano e con un solo compagno, 450 cappotti militari, che servirono per equipaggiare i partigiani della costituenda Brigata Giustizia e Libertà “Italia Libera”, legata al Partito d’Azione, che Lodovico Todesco (1914-1944), laureando in Medicina, stava costituendo sul Grappa a Campocroce. Poco dopo organizzò a Noale il sequestro di 23 quintali di tritolo. Molte armi gli furono fornite da carabinieri simpatizzanti.
Nei primi mesi Pighin si occupò anche del salvataggio dei moltissimi militari britannici e del Commonwealth fuggiti dai campi di prigionia del Padovano dopo l’8 settembre 1943 e braccati dai nazifascisti. Alcuni di loro furono avviati in montagna, dove combatterono con i partigiani. Molti furono protetti, nutriti e avviati verso Sud; molti altri furono aiutati a raggiungere la salvezza in Svizzera, spesso supportati da un’organizzazione di giovani coraggiosi guidati da padre Placido Cortese e Armando Romani con le tre sorelle Martini. Con l’aiuto dei carabinieri che collaboravano con lui, Pighin fece mettere al sicuro in Valrovina, sopra Bassano, anche alcuni gli ebrei padovani.
Sul finire dell’anno all’Istituto di Macchine giunse voce che l’ing. Pighin esercitasse attività politica e fosse ricercato dalla polizia. La mattina del 30 dicembre 1943 Pighin scampò all’arresto allontanandosi dall’Istituto poco prima che due funzionari della Felgendarmerie si presentassero per cercarlo. Così i poliziotti arrestarono sua moglie Lina, che si trovava casualmente in Istituto, la fecero salire sulla loro vettura e si fecero accompagnare nella sua abitazione per ricercare delle armi che sospettavano vi fossero nascoste.
Nel gennaio 1944 “Renato” avviò azioni intimidatorie contro alcune fabbriche che producevano per i tedeschi. La sfida ai nazifascisti fu lanciata proprio nel cuore dell’Ateneo, alla vigilia dell’8 febbraio 1944: due squadre, composte per lo più da studenti, distrussero con una bomba la redazione del giornale Il Bò, organo del Gruppo Universitario Fascista (G.U.F.). Nei giorni seguenti furono lanciati nelle vie cittadine i volantini con l’appello alla rivolta del prof. Concetto Marchesi, il Rettore Magnifico costretto a rifugiarsi in Svizzera.
Nei mesi successivi Pighin e i suoi uomini si dedicarono con efficienza a una straordinaria campagna di attentati, sabotaggi alle linee ferroviarie e telefoniche e ai ponti stradali che misero seriamente in difficoltà gli occupanti nazifascisti. “Renato” però non volle mai che si facessero esecuzioni sommarie di nemici, ma si limitò a beffarli e a ridicolizzarli. In aprile 1944 grande effetto psicologico ebbe l’uso del fosforo in fialette con cui per parecchie sere furono spruzzate e incendiate le divise di una ventina di ufficiali fascisti, i quali agitandosi in preda al panico si coprirono di ridicolo davanti ai cittadini.
Parte del supporto logistico veniva della “Fra.Ma.”, l’organizzazione così denominata dalle iniziali dei cognomi dei professori Ezio Franceschini e Concetto Marchesi; con loro collaboravano l’industriale padovano Giorgio Diena (1897-1960), titolare della fabbrica Zedapa, che per la sua attività fu deportato a Dachau, e la sorella Wanda Diena Scimone.
Il 12 aprile 1944 Pighin, da tempo sospettato, fu arrestato e condotto alla caserma Mussolini, nel vecchio collegio Pratense di fronte al Santo, da cui riuscì subito a fuggire, rifugiandosi nel pensionato universitario “Antonianum”, retto dai Gesuiti.
Alle speranze dell’estate, quando la guerra di liberazione pareva ormai vicina alla vittoriosa conclusione, seguì la più amara delusione, quando l’offensiva sferrata a fine agosto 1944 dall’8a armata britannica e dalla 5a armata statunitense si infranse contro le fortificazioni della Linea Gotica che si stendevano da Massa a Pesaro. I tedeschi in ripiegamento dal Centro Italia e i fascisti al loro seguito si addensarono nel Veneto, scatenando “le più atroci furie della più atroce guerra”, come scrisse Meneghetti esortando i Veneti alla “prova suprema”.
Quando il C.L.N. venne in possesso dei piani segreti con cui i tedeschi intendevano devastare il Veneto con estese distruzioni e vasti allagamenti per fare della regione la loro estrema linea di resistenza all’avanzata delle forze angloamericane, l’ing. Pighin venne designato come comandante della piazza di Padova col compito di operare alle spalle dei tedeschi con un ridotto contingente di giovani audaci.
Intanto nei primi giorni di novembre 1944 giunse a Padova e si insediò a palazzo Giusti in via S. Francesco uno dei più feroci organi repressivi della R.S.I.: il Reparto Servizi Speciali, alle dipendenze delle SS-SD tedesche, comandato dal maggiore Mario Carità (1904-1945). Adottando senza alcuno scrupolo i metodi nazisti, in breve la famigerata “Banda Carità” causò perdite disastrose per il C.L.N., non per merito di abilità investigative particolari, ma per effetto del disprezzo di ogni legge, dell’impiego di spie, delatori e traditori e soprattutto dell’uso sistematico della tortura. Carità usava volentieri i suoi forti pugni da pugilatore, ma prediligeva il crudele supplizio dell’elettricità, che provocava dolori tremendi nelle parti più delicate del corpo senza sporcare le mani dei torturatori.
A Natale del 1944 l’ing. Pighin, sentendosi sempre più braccato, dovette ancora una volta cambiare abitazione e si trasferì in una casa dell’Arcella, il quartiere più bombardato. Calmo e instancabile come sempre, il comandante “Renato” lavorava nella stanza adibita a tipografia clandestina, tra molte armi e pacchi di sigarette sequestrate da distribuire ai suoi compagni. Nella stanza accanto la moglie Lina, laureata in Medicina, che non si era mai voluta allontanare dal marito, stirava serenamente e la figlioletta Elena giocava vivacissima.
l 7 gennaio 1945 fu il giorno più funesto per la Resistenza veneta. Quel giorno, alle ore 17.30, Pighin fu attirato sotto i portici di via Rogati, presso il ponte Barbarigo, da Mario Santoro, alias “Capitano Castelli” e poi “Leonida”: un partigiano azionista che, a seguito della cattura, aveva ceduto alle sevizie e si era trasformato in zelante traditore. Si trattava di un agguato: nel gelido imbrunire Pighin venne ferito a morte dal sergente Corradeschi del “Reparto speciale AK Padova”, il quale pochi giorni dopo ricevette in nome del Führer la Croce di ferro di seconda classe.
Contemporaneamente i principali membri del C.L.N. regionale, traditi anch’essi da Santoro, vennero arrestati nella clinica oculistica Palmieri, dove si erano riuniti, e trascinati nel covo della “Banda Carità”.
Giunto a Palazzo Giusti Meneghetti vide Pighin agonizzante con “intorno alla barella insanguinata, la turba oscena dei sicari che insultavano, torturavano, inquisivano”, mentre “la sola risposta del morente erano due dolci nomi [della moglie e della figlioletta, ndr], continuamente ripetuti: ‘Lina… Elena… Lina… Elena…’”.
Gli altri componenti della Brigata, prontamente avvertiti della retata, dovettero darsi alla fuga nella neve alta mezzo metro, disperdendosi per la città in cerca di rifugi sicuri. La Brigata “Trentin” si riorganizzò a stento, ma a febbraio riprese le attività e fu tra le formazioni protagoniste dell’insurrezione, che a Padova avvenne tra il 26 e il 28 aprile 1945. Di essa fecero parte 495 partigiani combattenti e 188 patrioti, tra i quali le donne erano una cinquantina. I caduti furono 21, i feriti 10, i prigionieri e gli internati 42. Entrambi i comandanti della Brigata che erano succeduti a Otello Pighin, Corrado Lubian e Sergio Fraccalanza, caddero anch’essi in azione.
[...] Alla memoria di Otello Pighin fu conferita la Medaglia d’oro al valor militare; la stessa altissima decorazione fu conferita all’università di Padova e da allora fregia il suo antico gonfalone, cui spetta l’onore, per questo motivo, di sfilare alla testa del corteo nelle cerimonie. Alla storia dell’ing. Pighin, che era stato il suo comandante, si ispirò nel 1963 il regista Gianfranco de Bosio per la sua sceneggiatura e regia del film intitolato provocatoriamente “Il Terrorista”, con Gian Maria Volontè nella parte di “Renato”. [...]
Adolfo Zamboni Jr, Il comandante «Renato», Il Bo Live - Università di Padova, 25 aprile 2020                     

Il maggiore Mario Carità (al centro), comandante del Reparto Servizi Speciali - Fonte: Adolfo Zamboni Jr, art.cit. infra

Le formazioni azioniste nella Resistenza veneta occupano, per quantità, il secondo posto dopo quelle guidate dal Partito comunista: a Padova si formano, con la direzione di Meneghetti e attraverso suoi fidati collaboratori, gruppi di sabotatori, guidati da Otello Pighin, il mitico “Renato”, che sarebbe stato ucciso nella grande retata del gennaio 1945
[...] La direzione azionista della Resistenza dura fino al gennaio 1945. Il ciclo di arresti iniziato in settembre con Giuseppe Calore e Elvio Del Piero, proseguito con la retata di novembre che decapita il Triumvirato insurrezionale, la Federazione provinciale e l’Intendenza regionale del Partito comunista culmina con gli arresti di gennaio, favoriti anche dalle rivelazioni di un azionista, Mario Santoro, fino a quel momento stretto collaboratore di Meneghetti <25. Pighin viene colpito a morte per strada, Meneghetti, Ponti e altri vengono presi nella clinica privata del professor Palmieri, e portati, con don Apolloni, Attilio Casilli, Adolfo Zamboni, Luigi Marziano, Gianni Dogo, Aldo Cestari a palazzo Giusti, nelle mani della “banda Carità” <26.
[NOTE]
25 Cfr. C. Saonara, Nelle mani del nemico. la caduta del Cln regionale veneto, in Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Annale XXIIXXIV, cit., pp. 127-160.
26 Sulla “banda Carità” vedi R. Caporale, La “Banda carità”. Storia del Reparto Servizi Speciali (1943-45), Lucca 2005: sugli arresti padovani, cfr. C. Saonara, Egidio Meneghetti, cit., pp. 115 e ss.
Chiara Saonara, Meneghetti, Giuriolo e gli altri: il PdA nel Veneto in (a cura di) Renato Camurrri, Antonio Giuriolo e il «partito della democrazia», Istrevi, 2008

giovedì 23 settembre 2021

Sulla Missione Argo tra i partigiani del Veneto

In primo piano, secondo da sinistra, il ten. vasc. Vittorio Patrelli Campagnano, comandante del sommergibile Platino, fra gli uomini del suo equipaggio - Fonte: Giuliano Manzari, op. cit. infra

San Donà di Piave, 1 settembre 1943, Silvio Trentin rientra in Italia dopo quasi vent’anni di esilio (Archivio Centro Studi “Silvio Trentin” - Jesolo) - immagine qui ripresa da Memoria Resistente... op. cit. infra

A pochi giorni dall’inizio dell’occupazione, nell'abitazione dello stesso Marchesi a Palazzo Papafava a Padova (dove tra l’altro aveva sede il Ministero della pubblica istruzione di Salò e lo stesso ministro Biggini) veniva costituito il Comitato di Liberazione Nazionale regionale veneto, soprattutto su impulso di Marchesi e Meneghetti: composto dallo stesso Concetto Marchesi per il Pci e da Egidio Meneghetti, esso comprenderà tra i membri fondatori anche Mario Saggin (Dc), i socialisti Cesare Lombroso e Alessandro Candido, il cristiano sociale Italico Cappellotto, e l’azionista Silvio Trentin, quest’ultimo tra i maggiori fondatori.
[...] All’indomani della sconfitta francese del ‘40 Silvio Trentin divenne l’anima della Resistenza a Tolosa come uno dei capi e organizzatori delle formazioni partigiane. Dopo la caduta del fascismo rientrò clandestinamente in Italia, arrivando a Treviso il 3 settembre: subito dopo l’8 settembre tentò di convincere i comandi militari di Treviso e Feltre a distribuire armi per organizzare fin da subito la Resistenza popolare contro l’occupazione tedesca, ma invano. Si trasferì dunque a Padova - centro propulsore della Resistenza nel Veneto - inserendosi subito nella cerchia degli esponenti antifascisti dell'Università, nella quale aveva pure insegnato per breve tempo <162.
Alla riunione clandestina di Palazzo Papafava - oltre a Trentin, Marchesi, Meneghetti, Saggin, Lombroso, Candido e Cappellotto - fu presente anche Giancarlo Tonolo, studente di Lettere e Filosofia, antifascista di matrice azionista già dal 1941-42, che avrebbe fatto da segretario a Trentin e si sarebbe rivelato essenziale nell’esecuzione della “missione Argo”, partita il 4 febbraio ‘44 e costituita dall’italiano SIM (“Servizio Informazioni Militari”) in collaborazione con l’inglese SOE (“Special Operation Executive”) a loro volta in contatto con il Comando Militare Regionale Veneto.
Durante la missione Tonolo ospitò Giovanni Bruno Rossoni (capitano dell’Aviazione entrato dopo l’8 settembre al servizio del SIM) e il marconista Veglia, che sbarcati sul litorale adriatico dal sottomarino “Platino” con l’incarico di raccogliere informazioni sulle forze armate tedesche in Veneto e di stabilire un collegamento tra i comandi militari partigiani e il comando alleato, si erano stabiliti a Venezia. Tonolo fece anche da tramite tra Rossoni e il Comando Militare del CLN regionale e provinciale. Dopo importanti operazioni d'intelligence, la missione terminò l’8 agosto 1944 quando Rossoni venne catturato, deportato in Germania e fucilato a Mauthausen poco prima della fine della guerra, e quando Tonolo ormai braccato e condannato a morte fu costretto a riparare in Svizzera.
162 Cfr. scheda biografica dell’A.N.P.I.: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/silvio-trentin/
Giacomo Graziuso, Gioventù e Università italiana tra fascismo e Resistenza: l’attribuzione delle lauree Honoris Causa nell’Archivio del Novecento dell’Università di Padova (1926- 1956), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia, Corso di Laurea in Scienze Storiche, Anno Accademico 2013/2014

Il Tonolo, che abitava a Mirano, era studente di Lettere e Filosofia presso l’Università Patavina, aveva maturato il suo antifascismo di matrice azionista già nel 1941-’42, sotto l’influenza dei corsi di Marchesi su Sallustio e Catullo, il quale, attraverso la letteratura latina, aveva potuto parlare liberamente di politica, e di Norberto Bobbio, il cui assistente era Opocher, che allora insegnava filosofia del diritto.
Grazie a questa vicinanza col gruppo dirigente della Resistenza veneta gli furono dati due importanti incarichi: fare da segretario a Silvio Trentin, quando questi era nascosto a Mira insieme al giovanissimo figlio Bruno, e il suo coinvolgimento nella missione Argo.
La missione Argo era una missione costituita dall’italiano SIM (Servizio Informazioni Militari) in collaborazione con l’inglese SOE (Special Operation Executive) che era in contatto con il Comando Militare Regionale Veneto. Meneghetti aveva dato l’incarico a Tonolo di accogliere Giovanni Bruno Rossoni, un capitano dell’Aviazione che dopo l’8 settembre era entrato in servizio al SIM.
Queste missioni svolsero un ruolo molto importante di collegamento tra le autorità alleate e le bande partigiane e di coordinamento tra le forze regolari e gli effettivi della Resistenza. In particolare lo scopo della Argo era di raccogliere informazioni sulle forze armate tedesche in Veneto e stabilire un collegamento tra i comandi militari partigiani e il comando alleato.
La missione era iniziata il 4 febbraio del ’44, quando dal sottomarino “Platino”, proveniente da Taranto, erano sbarcati Rossoni con il marconista Veglia sul litorale adriatico, vicino a Chioggia, dirigendosi poi a Venezia a casa Ferrari. Qui collocarono la ricetrasmittente, i cui fili si confondevano con quelli della biancheria. Grazie alla collaborazione dei ferrovieri fu possibile controllare il traffico militare tedesco, fornire notizie dettagliate sugli impianti delle stazioni d’interesse militare e dei lavori lungo la ferrovia; il servizio informativo si occupava anche dei porti e aeroporti e delle principali arterie stradali delle Venezie.
Il Tonolo faceva da tramite tra il Rossoni e il Comando Militare del CLN regionale e provinciale, favorito dal fatto che aveva la fidanzata a Venezia e poteva fare frequenti viaggi senza destare sospetti. La missione terminò l’8 agosto del ’44. Il Rossoni, però, dopo essere stato catturato, fu deportato in Germania e fucilato a Mauthausen poco prima della fine della guerra.
Il Tonolo braccato e condannato a morte fu fatto fuggire in Svizzera con documenti falsi e riparò presso dei parenti della fidanzata.
Maria Luciana Granzotto, Nel Miranese la lunga e difficile lotta della Resistenza di pianura, Patria Indipendente, 22 gennaio 2012

Il 26 gennaio [1944] partì da Brindisi il sommergibile Platino (ten. vasc. Vittorio Patrelli Campagnano), che sbarcò, poco dopo la mezzanotte del 30, cinque agenti dell’OSS vicino alla foce dell’Adige, nel Golfo di Venezia. La missione PEAR (piano radio Argo) era formata da due agenti della Regia Aeronautica: il capitano Bruno Rossoni, di Padova, e il sottufficiale Gaetano Neglia, di Palermo. Sbarcata il 31 alle foci del Po, operò nel Veneto raggiungendo Venezia il 4 febbraio e prendendo contatto con l’Esecutivo Militare, poi Comando Militare Provinciale Veneto. Dedicò particolare cura al controllo del traffico militare tedesco da e per la Germania sulle tre principali linee ferroviarie di comunicazione con l’Italia: Verona-Brennero, Mestre-Udine-Tarvisio, Mestre-Portogruaro-Trieste. Oltre a indicare gli obiettivi che le forze aeree alleate dovevano colpire, controllavano i risultati delle azioni. Le informazioni riguardarono ogni argomento d’interesse militare: numero e tipo delle locomotive, dei carri ferroviari, del materiale rotabile e fisso. Furono costituiti punti di controllo sulle grandi vie di comunicazione stradale con l’Austria (ponti di Vidor, della Priula, di Fagaré e di San Donà sul fiume Piave. Fu anche controllato il traffico costiero e lagunare fra Grado e Chioggia, fino al Po. Furono inoltre controllate e tenute sotto osservazione: - le fortificazioni alle foci del Piave (Jesolo, Marina di Cortellazzo), il dispositivo antisbarco fra Grado e la foce del Po, e i dispositivi per la distruzione degli impianti idrovori della stessa zona; - gli aeroporti di Aviano, Casarsa, Villorba e Campoformido; - il deposito di materiale del Genio (fra cui le travate metalliche necessarie al ripristino di tutti i ponti ferroviari del Veneto) della Comina (Pordenone); - il deposito autoparco di Casarsa; - il deposito munizioni di Campalto, Venezia; - i depositi combustibili sotterranei di Rovere sul Po e Roveredo in piano (Pordenone). L’8 agosto i due componenti furono arrestati, torturati e portati in Germania, dove furono fucilati dai tedeschi. <55
55 Riferimenti: Giuseppe Turcato e Agostino Zanon Dal Bo (a cura di), 1943-1945, Venezia nella Resistenza, Comune di Venezia, 1976, p. 208.
Giuliano Manzari, I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre 1945, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Dicembre 2011

Attilio Rizzo nacque a Villadose (Rovigo) nel 1891. Fatto prigioniero dall'esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale, fu rinchiuso prima nel campo di concentramento di Braunau am Inn, e poi in quello di Mauthausen.
Nel 1919 si trasferì a San Donà di Piave (VE), dove, dopo aver lavorato per un breve periodo come geometra comunale, aprì uno studio privato. In quegli anni ricoprì ruoli di responsabilità nell'associazionismo locale di stampo cattolico e progettò vari edifici sacri a San Donà (la chiesa di Calvecchia, la chiesa del Piccolo Rifugio, la cappella Rubinato in Via Aquileia, la chiesa Ancillotto in Via Noventa) e a Musile (la chiesa delle Millepertiche, allora in frazione Croce).
Nel 1940 organizzò un primo incontro per creare una rete di contatti tra alcuni personaggi locali che condividevano con lui sentimenti antifascisti. Nel 1943 aderì alla Democrazia Cristiana. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, partecipò a diverse riunioni volte all'organizzazione della Resistenza veneta, adoperandosi per stabilire contatti e collegamenti con Venezia e Treviso. Attraverso l'operato di staffette creò una rete di solidarietà nel territorio del Basso Piave e diede vita alla Brigata Eraclea della quale diventò il comandante. Nel dicembre 1943 fu arrestato a Venezia e condotto a Padova, dove fu incarcerato fino al 28 gennaio 1944.
Uscito dal carcere, riprese i collegamenti con le dirigenze provinciali e regionali della Resistenza veneta occupandosi della propaganda. Partecipò alla "Missione Argo", grazie alla quale i partigiani di San Donà ottennero un importante lancio da parte degli Alleati nei primi giorni di luglio del 1944. A causa di questo suo coinvolgimento, nell'agosto del 1944 fu nuovamente arrestato e detenuto nel carcere di Santa Maria Maggiore di Venezia fino al 5 ottobre. In seguito fu trasferito nel campo di concentramento di Bolzano e, infine, a Mauthausen.
Morì a Gusen il 5 gennaio 1945 [...]
Redazione, Attilio Rizzo, ElevaMente al cubo  

Giancarlo Tonolo. “Giancarlo Tonolo, giovane studente in Lettere e Filosofia [all’università di Padova frequenta i corsi di Marchesi e Bobbio] (…) e ne importa le idee in apese, dove ha modo di discuterle di nascosto con altri giovani amici. Giancarlo Tonolo ha anche la possibilità di prendere parte a quella riunione di fine settembre 1943 (tenutasi a Padova, in casa di Concetto Marchesi) dalla quale prenderà vita il Comitato di Liberazione Nazionale Regionale. Grazie a questa importante esperienza padovana e all’apporto degli altri giovani miranesi (…) inizia l’attività del Comitato di Mirano. (…) Collabora a livello provinciale alla realizzazione della “Missione Argo” (M. Lazzari, Mirano 1938-1946, p. 7). È sindaco di Mirano dal 1970 al 1980.
(a cura di) Giulia Albanese, Giulio Babbo, Marco Borghi, Elena Carano, Memoria resistente. La Lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea con il patrocinio del Comune di Venezia in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale Provincia di Venezia - Assessorato all'Educazione, 2005