Pagine

martedì 12 luglio 2011

Miscellanea


Siccome spesso ritardo a rispondere ai commenti, spero, pubblicando adesso, ripresa da Cultura- Barocca, una stampa di Billmark (da litografia del 1857) su Borgo Marina di Bordighera, di fare ancora cosa utile, specie nei confronti di @Tina, informando in questa occasione che le mappe di Saorgio e di Dolceacqua da me evidenziate qui, derivano da incisioni del "Theatrum Sabaudiae", Amsterdam, 1682.


Mi sono anche dimenticato di dire subito a @Sileno che avevo visto il suo bell'articolo su l'"intrepido", passione pregressa a quanto pare comune a tanti della nostra generazione: anzi, probabilmente aveva rappresentato per me un ennesimo stimolo a tornare sull'argomento.


A Bordighera, intanto, si va avanti nell'installare riproduzioni di quadri di Monet dipinti nella città delle Palme.


E a Seborga ci sono tornato più di una volta. Il bosco é bello anche con il caldo di questi giorni. Stando più attento, ho notato anche un vetusto piccolo borgo ...


venerdì 8 luglio 2011

Soldano


Soldano é un piccolo comune tra Vallecrosia e Perinaldo, che fonti scritte del 1200 definiscono centro fortificato. E il nome potrebbe derivare dalla prigionia colà avvenuta di pirati saraceni (Saraceni, uomini del Sultano, alias Soldano).



Verso il 1500 diventa, per le definizioni dell'epoca, castrum. Nel 1686 fa parte della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi, che ottiene autonomia da Ventimiglia.


La chiesa é barocca. Una più antica é stata da tempo assorbita da abitazioni.


 Esiste anche un antico oratorio.


Da tempo il paese si espande ad est dall'altra parte del torrente Verbone. Gli abitanti sono particolarmente fieri del loro vino Rossese (Soldano é in specifica zona DOC, definita di Dolceacqua, ma comprensiva di diversi territori): e in questo caso garbate polemiche sulla migliore qualità locale del prodotto sono sempre attuali.

lunedì 4 luglio 2011

Varase


Ieri sono stato a Varase, frazione di Ventimiglia.


Al di là degli aspetti privati di questa mia escursione, mi é poi venuto in mente che ammirare questo borgo antico può avere valore emblematico.


A me fa pensare alla bellezza di tanti paesi antichi. E non solo di quelli della mia zona.



Anche se mi sembra non esista optimum in materia, non credo che siano tutti tenuti in condizioni adeguate. E pochi sono conosciuti come meriterebbero.


Ma tutti, più o meno, possono aiutare a capire la Storia.


Varase si affaccia, dalla sponda opposta a quella dove passa la statale per il Col di Tenda, sul fiume Roia a pochi chilometri dalla foce, dove insistono il centro urbano e la Città Vecchia di Ventimiglia. Anche a Varase sono accadute tante vicende, da raccontare quanto prima.

giovedì 30 giugno 2011

Iconografia di frontiera

Quelle che seguono sono immagini tratte da Cultura-Barocca, di cui riporto nell'occasione un link molto settoriale, ma che mi riprometto, visti i suoi notevoli contenuti, di illustrare meglio in seguito con altri post.

   

Una carta del 1744 - epoca della guerra di successione austriaca - forse opera dell'Accinelli, di sicuro stesa quale supporto alle operazioni in corso durante il richiamato conflitto nella zona dell'attuale frontiera (all'epoca, invece, grossomodo confine tra la neutrale Repubblica di Genova, il cui territorio venne, comunque, invaso lo stesso, ed il Regno di Sardegna).
Ventimiglia in una stampa del 1837

Dolceacqua dal Teathrum Sabaudiae del 1682: a sinistra il magnifico Giardino Rinascimentale; in alto, a destra, il Castello dei Doria


giovedì 23 giugno 2011

Quel vecchio caro "intrepido"

Quando qualche mese fa buttai giù qualche riga qui sul blog per parlare di fumetti di tanti anni fa, ma soprattutto di certe annate del vecchio "intrepido", dovetti ammettere che ormai ne parlavo a memoria, perché era da troppo che non ne vedevo più una copia. Solo che ci fu subito una sorta di tam tam che mi fece identificare in persona che già conoscevo un collezionista, grazie al quale adesso sono in grado di pubblicare qualche immagine di quelle avventure di metà anni '50.
Quella volta mi ero soffermato in modo particolare su Roland Eagle, citando la vicenda "Bragadin". Ed ecco che mi ritrovo tra le mani uno spezzone proprio di quella storia.
 
Ma su quel settimanale c'erano pure altri personaggi. Per esempio, Buffalo Bill, che qui sopra s'avanza a cavallo.
 
 Poi, Liberty Kid.
 
E il Cavaliere Ideale, di cui non ricordavo più il nome.

Chiomadoro.
Una quarta di copertina del novembre 1955.
Il frontespizio di quel numero, qui sopra. 
La terza di copertina (questa dell'aprile 1956) vedeva parentesi di buonumore come questa con "Arturo e Zoe".

Insomma, lavori  a scanner - alcuni approssimativi, ma l'imperativo in casi come questo é conservare al meglio gli opuscoli - che ricordano "intrepido" tra il 1955 e i primi del 1958. Emerge come curiosità, che non rammentavo, quel titolo in minuscolo e senza articolo. E si conferma l'ingenuità di quei fumetti. Mi verrebbe da dire altro, ma forse, come era allora su quel giornaletto, si potrebbe pensare ad una ... prossima puntata!


domenica 19 giugno 2011

Nissa la Bella


Quando ho scoperto su Cultura-Barocca la riproduzione di questa antica - a mio avviso, stupenda - incisione riguardante Nizza, mi é tornata inopinatamente alla memoria la frase "Nissa la Bella" udita anni fa, che, se ricordo bene, ascrissi a occasionale sfoggio di conoscenza del locale dialetto reso da parte del mio interlocutore. Senonché, compiuta l'immancabile ricerca sul Web, me ne è più o meno derivato nell'ordine che si tratta del titolo e del ritornello di una sorta di inno dedicato al capoluogo della Costa Azzurra e che su diversi siti il termine ricorre spesso e volentieri, soprattutto in ordine a fattispecie di vintage locale: una vera e propria miniera di particolarità, insomma.

 

Ma è d'uopo che torni alle belle immagini che ho rinvenuto, anche per fornire un minimo di delucidazioni. Quella qui sopra corrisponde ad una pianta di Nizza derivante da incisione anonima (mm. 560 x 588) su disegno (1675) di Gaspare Baldoino in "Theatrum Sabaudiae", Amsterdam, 1682. La stessa fonte attiene alla precedente, con l'unica differenza tecnica che si tratta di un disegno del 1661.


Personalmente mi incuriosisce anche il fatto del torrente Paillon all'epoca navigabile, ma oggi tutto tombinato (tra l'altro, circostanza che agevolò "La grande rapina di Nizza" descritta anche da Ken Follett): un aspetto forse storicamente comune ad altri corsi d'acqua della vicina Riviera dei Fiori.

http://laroutesansfin.files.wordpress.com/2009/05/vieux-nice2.jpg

E quest'ultima fotografia forse rende l'idea dell'evoluzione urbanistica di Nizza. Città su cui c'é tanto da dire, invero!


giovedì 16 giugno 2011

C'era la guerra ...



Sessantanove anni fa i marinai - a maggio 1942 ormai in semplice esercitazione - della corazzata "Giulio Cesare", già ammiraglia della flotta italiana, la prima battaglia della Sirte l'avevano già combattuta. Settantuno anni fa nella zona di frontiera con la Francia i civili sfollati si apprestavano a rientrare nelle lore case.

Sono memorie tra loro collegate, a me emerse in queste settimane per via di anniversari, coincidenze e facendo osservare ad amici e conoscenti la seconda fotografia, ben più vecchia delle altre, di cui dirò qualcosa dopo circa i dettagli. F. ha riconosciuto nella persona in borghese in primo piano voltata verso l'obiettivo il dottor Diana che esercitò a lungo a Pigna (IM), in Alta Val Nervia. Discutendo con  i miei interlocutori sono emersi tanti ricordi di guerra, tristi, amari, atroci ricordi. F., ad esempio, fu tra quelli che aiutò quel medico al disseppellimento dalla fossa comune dei partigiani uccisi a Isolabona sul finire di quel conflitto.

Logicamente anche chi era bambino in quei tragici momenti può ancora rendere importanti testimonianze. Altro aspetto è che ne deriva che in tanti possono dire di avere conosciuto pescatori che aiutarono ebrei stranieri in fuga verso la Francia perché cacciati con le famigerate leggi razziali del 1938 dal regime fascista.


Dal Fronte dei Balcani - si veda il terzo scatto - in tanti, troppi tornarono minati profondamente dalla malaria. E non solo nella mente per tutti gli orrori commessi dalle orde nazifasciste.

Credo sia giusto rammentare in chiave umanitaria i drammatici accadimenti della storia, ancorché visti in ambito locale, purtroppo inesauribile fonte di fatti. Un capitolo a parte sarebbe da dedicare ai bombardamenti, aerei, navali e terrestri, che colpirono la popolazione civile, soprattutto le stragi del 1o dicembre 1942 in località Nervia e Gianchette di Ventimiglia (IM). In tanti sottolineano tuttora la Notte dei Bengala del 21 giugno 1944, quando si sperò nell'imminente arrivo o sbarco in zona degli Alleati.

P.S. La seconda immagine venne realizzata dal noto studio ventimigliese Mariani a Buggio, frazione della già citata Pigna, nell'ottobre 1934. Senonché F., nativo del posto, ed altri non ne hanno ancora ravvisata l'esatta ubicazione. Con il dispiegamento di quell'apparato militare risulta a posteriori, penso, ammonitrice delle lugubri follie del fascismo.