Pagine

Visualizzazione post con etichetta 1965. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1965. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

La controversa realizzazione ad Antibes della villa dello scultore parigino André Bloc

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

Nel 1959, André Bloc pubblica un articolo sulla casa sperimentale di Antibes, l’incipit del testo rileva quanto la collocazione dell’edificio sia uno dei punti chiave dell’esito progettuale: «L’emplacement exceptionnel dont bénéficie cette habitation a déterminé le parti architectural. Elle occupe, en effet, au point haut du cap d’Antibes, un site rocheux dominant la mer dans trois directions. La végétation est caractéristique des côtes méditerranéennes: buissons bas serpentant entre les rochers et quelques pins maritimes». <1
 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

Si capisce quindi come il sistema orografico generi l’assetto compositivo della casa e il suo posizionamento nel lotto: la casa si trova nella parte superiore della parcella, quella che gode della vista e dell’esposizione migliore, nonostante questa collocazione richieda grande impegno sotto il profilo costruttivo. Il suo rapporto col contesto è cruciale; è l’esito di una lettura critica e di una risposta moderna del luogo. Questi presupposti originano un progetto tutt’altro che timido e convenzionale, l’edificio non è mimetizzato nel declivio e non è realizzato con i materiali tipici del linguaggio vernacolare della Costa Azzurra: il tema del rapporto della casa col paesaggio è risolto riducendo al minimo i punti di contatto con il suolo il cui assetto viene minimamente alterato.
 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

[...] I presupposti sulla complessità edificatoria sono chiari, ma nell’ottobre del 1959 la casa era ancora sulla carta, un’idea ambiziosa libera dai molti aspetti pratici che inaspriranno le difficoltà oggettive già chiare fin dalle premesse. Infatti, la realizzazione del progetto della casa sperimentale di André Bloc a Cap di Antibes richiese, fra operazioni progettuali ed edificatorie, circa 7 anni. La pratica si chiuse con l’ottenimento del certificato di agibilità il 16 dicembre del 1966, dopo un iter avviato con la richiesta del permesso di costruire depositata il 21 dicembre 1959.
Fra tutti gli elementi di difficoltà che contribuirono al compimento del progetto rilevano in modo significativo l’ostilità dell’amministrazione e la stratificazione delle norme che insistevano sul lotto. Infatti, la procedura ebbe differenti livelli di complessità sia dal punto di vista della prassi amministrativa sia dal punto di vista della realizzazione pratica del manufatto. In entrambi i casi le difficoltà trovavano le proprie ragioni nel contesto sul quale, oltre alla già citata complessità orografica, insisteva il vincolo paesaggistico. <3
[...] Il dibattito sull’architettura domestica in quell’epoca era centrale, tutti gli architetti vi si confrontavano e le ville rappresentavano un naturale laboratorio operativo di sperimentazione formale. Per le proprie caratteristiche climatiche e di bellezza naturale la Costa Azzurra fu un luogo nel quale sorgevano molte ville e divenne dunque emblematico polo di confronto sul tema.
[...] Rispetto al repertorio compositivo, le referenze che definivano il tipo dell’architettura tradizionale della Costa Azzurra erano quelle legittimate storicamente dall’esperienza borghese e dal gusto classico sia nelle dimore urbane sia nelle ville di campagna. Questa posizione culturale produsse esperienze progettuali che si sostanziavano della cultura tradizionale e attingevano i motivi formali dalla narrativa pittoresca. Vasto era il catalogo di elementi architettonici disegnati nel dettaglio e che fungevano da dispositivi che favorivano la fedeltà nei fatti formali e nei rapporti funzionali fra interno ed esterno: portici, pergola, portici sugli esterni o, per esempio, il soggiorno ampio e doppia altezza all’interno. Seppure il campo dei riferimenti formali attingesse dall’area culturale classica del mediterraneo - prime fra tutte quella ellenica e, di conseguenza, quella legata alla civiltà romana - la produzione rivierasca esprime la volontà di alterare i suoi modelli rifiutando di limitarsi allo stadio dell’imitazione.
[...] La combinazione della maglia complessa del sistema normativo e paesaggistico e dell’ostilità dell’amministrazione pubblica produsse una licenza edilizia dal percorso progettuale molto travagliato che sortì un esito provvisto di molte riserve. Nonostante ciò, il cantiere ebbe inizio, la realizzazione dell’opera è stata seguita da Jean Heams, ingegnere con lo studio a Nizza, nel ruolo di Direttore dei Lavori.
Come prima cosa venne realizzato lo scheletro dell’edificio. Quest’azione produsse una verifica a grandezza naturale delle ipotesi progettuali e Bloc intervenne in prima persona rilevando la opportunità di modificare le quote d’imposta dei solai sollevandole. Alla base di questa riflessione stavano due ordini di ragioni: favorire la vista mare e produrre una migliore proporzione fra i volumi - quello basamentale e quello sommitale - mediante una ridefinizione
dell’interpiano vuoto fra i due. Era solo l’inizio dell’opera ed il meccanismo era chiaro: il cantiere serviva a riscontrare le ipotesi fatte a tavolino. La realizzazione di ciascuno degli elementi costitutivi della villa era una sorta di piccola sfida tecnica, alle difficoltà oggettive si sommarono le esigenze dettate dai requisiti imposti da Bloc nella duplice veste di committente e conseille plasticien che complicano ulteriormente il compito dell’ingegnere nizzardo.
[...] Il processo di progettazione e costruzione di questo edificio, proprio per la sua natura sperimentale voluta da André Bloc, fu complesso anche tal punto di vista tecnico e fu necessario un processo di revisione complessiva del sistema strutturale dell’abitazione in più riprese. Lo stesso Claude Parent sostenne che « contrariamente alle apparenze, tutto era complicato in questo progetto, in particolare la scala a sbalzo che nessuno sembrava essere in grado di calcolare davvero». Per questo Bloc si rivolse, in prima battuta, ad un ingegnere ritenuto fra i più brillanti dell’epoca Serge Ketoff. Lo strutturista, temendo che le inesattezze delle valutazioni fatte al tavolino potessero essere potenziale causa di problemi statici, con conseguenti ripercussioni sulla propria credibilità professionale mentre era all’apice della sua carriera, chiese a Bloc di poter far realizzare un modello in scala 1/10, per poter
verificare anche sperimentalmente i meccanismi più critici.
Le ragioni di costo prevalsero. Bloc non accettò la proposta dell’ingegnere, che avrebbe avuto un costo difficilmente ammortizzabile nell’economia di un pezzo unico, e decise di muoversi in autonomia realizzando in proprio la scala ripercorrendo la strada che aveva adottato in precedenza nella sua proprietà di Meudon quando costruì la casa del guardiano con l’aiuto di specialisti selezionati ad hoc per la scala d’accesso al primo piano del piccolo edificio (anch’essa con gradini a sbalzo dal muro di perimetro). L’esperimento statico, complici alcuni accorgimenti non prestati durante la realizzazione dell’intero sistema strutturale che sembravano migliorativi sotto il profilo compositivo, non fu un pienamente un successo e in fase di verifica, l’ente di controllo (Socotec) rilevò delle carenze rispetto al controventamento generale e ai collegamenti del piano superiore alla struttura. La priorità data alle scelte plastiche fu una valutazione consapevole e una conseguente di assunzione di rischi, il rapporto tra equilibrio costruttivo ed equilibrio plastico fu cercato come in scultura, seppure qui la scala fosse quella architettonica. La soluzione finale è stata la sintesi di una logica di equilibrio che ha portato alla realizzazione di un telaio di fatto articolato e tutte le soluzioni tecniche ardite per realizzare le quali Bloc fu costretto a nominare dei consulenti tecnici; selezionò lo studio parigino CETAC7 (Cabinet d’études techniques d’architecture et de construction) che condusse lo scultore nella revisione del progetto fino al perfezionamento delle caratteristiche strutturali.
Réne Sarger, architetto capo dello studio, con Miroslav Kostanjevac, ingegnere strutturista, si occupò di fare le verifiche in situ per valutare lo stato dell’arte riguardo alla stabilità dell’edificio.
Per quanto riguarda l’impianto generale, fu rimarcato come il grande baldacchino apicale, che coronava l’edificio nella sua versione originaria, costituisse una rigida cornice alla sommità delle quattro colonne dei portici. La sua rimozione ebbe, in termini generali di rigidezza, un grande impatto al punto che gli strutturisti osservarono come questa operazione, da sola, mise in discussione la stabilità dell’intero dispositivo strutturale.
Identica fu la reazione rispetto all’assenza di collegamenti diretti tra i due piani dello spazio abitativo della struttura che si trovava “sospesa come una campana” completamente priva di fissaggi rigidi ai traversi.
[...] Lo studio parigino compì il proprio dovere predisponendo delle prescrizioni derivate dalle indagini condotte prima in cantiere poi in fase di rielaborazione dei calcoli, queste riguardarono principalmente: l’aggiunta di elementi di irrigidimento sia orizzontali sia verticali, l’inserimento di controventi a croce e la realizzazione di elementi di miglioramento dei fissaggi fra le componenti strutturali.
Anche a questa soluzione finale si giungerà soltanto dopo un dibattito piuttosto articolato e, riguardo alle scelte tecniche definite, fu lo stesso Bloc a scrivere una nota tecnica agli strutturisti nella quale riassume gli interventi di messa in sicurezza  [...]
La soluzione adottata fino a quel momento aveva privilegiato la plastica rispetto ai regolamenti tecnici: il rifiuto di qualsiasi controventatura diagonale e di qualsiasi grande tassello di fissaggio (Bloc pretese che le chiodature fossero saldate alle ali delle travi e che le testa dei chiodi fossero molate affinché rimanessero invisibili) dovette scendere al compromesso di ancorare la struttura direttamente alla roccia tramite una passerella, la soluzione per quanto compromissoria rende praticamente la funzione statica della passerella in forza della sua posizione totalmente a monte e della sua esilità.
[...] Concluse le già impegnative operazioni di consolidamento e messa in sicurezza dell’edificio dal punto di vista statico, i problemi non si esaurirono ed il cantiere, finì nel mirino dell’amministrazione locale che, nell’ottobre del 1960, per mano dello stesso sindaco di Antibes scrisse al dirigente regionale all’urbanistica affinché fermasse i lavori basando la sua richiesta su tre motivazioni:
1. Il progetto non era stato inviato alla commissione edilizia locale
2. L’altezza della facciata realizzata è superiore a quella autorizzata
3. Contrariamente a quanto prescritto il progetto sarà difficilmente assimilabile al contesto paesaggistico.
Il braccio di ferro fra progettisti e amministrazione durò altri 5 anni, fino al 1965, producendo una serie di inasprimenti dei rapporti di Bloc con il sindaco anche in ragione di alcune decisioni che lo scultore parigino, grazie alle proprie connessioni a livello centrale, fece cadere dall’alto sul governatore locale. Bloc ebbe anche problemi di vicinato in relazione alla presunzione del fatto che l’edificio superasse i dieci metri di altezza previsti dai Regolamenti: sul tema vi fu una causa che al secondo grado di giudizio si concluse in favore di Bloc.
[...] Come tutti gli elementi della villa, anche le pareti esterne del piano superiore sono disegnate per essere flessibili anche dal punto di vista tecnologico, l’intento dei dettagli è quello di neutralizzare i fenomeni deformativi sospendendo superiormente le paratie che sono condotte lungo il perimetro dalla guida inferiore da motorizzazioni elettriche. I pochi cassoni opachi che permettono di accogliere e mimetizzare i frangisole di alluminio nella configurazione completamente aperta.
Le due grandi superfici orizzontali sono dapprima trattate come piani astratti, strumento compositivo tipico del repertorio di Mies Van der Rohe, anche l’uso cromatico delle tinte primarie è un rimando evidente ai dettami dell’architettura moderna e dei suoi maestri: per il pavimento fu selezionato un linoleum giallo intenso e per i telai un blu. La forza conferita al volume dalla definizione di questi piani consolida l’effetto di trasparenza e totale apertura verso la natura conseguito dall’uso di pareti completamente vetrate. L’obiettivo è evidentemente quello di superare i riferimenti che pure rimangono chiari nei principi, rimane esplicito oltre a quelli compositivi già citati il nesso con le esperienze dei maestri americani fra tutte la Glass House e Farnsworth House, di trasferire la sensazione di fusione con l’ambiente circostante nella prospettiva interno-esterno che si apre sia sugli elementi costruiti esterni ai volumi abitatici come la scala e il portico sia sull’ambiente circostante che si propone in una doppia lettura di crinale roccioso in primo piano e di orizzonte marino sullo sfondo.
Tutte le viste intermedie sono caratterizzate dalla sensazione di vertigine alla quale contribuisce la sospensione dei volumi e la leggerezza dei sistemi di protezione verso il vuoto, che quando le lamiere scorrevoli a tutt’altezza sono impacchettate in un angolo, è costituita da un semplice corrente orizzontale disposto a 1/3 dell’altezza d’interpiano.
 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

[...] La porzione di mobili disegnata si limita a due elementi: un mobile-spina composto da un semplice parallelepipedo che separa due sottospazi del vano principale l’allestimento della cucina composto da un piano di lavoro minimalista, fissato ad un tramezzo da un lato e appoggiato su un solo piede dall’altro. Gli arredi commerciali sono ridotti al minimo indispensabile al momento della consegna dell’edificio, ed erano progettati dal designer giapponese Sori Yanagi nel 1954, fra tutti il più famoso è lo sgabello Butterfly il quale faceva parte di una collezione che Bloc pubblicò su l’Architecture d’Aujourd’hui. La selezione dei colori utilizzati per le superfici principali e per le parti strututrali si basa sulla selezione elementare neoplastica che si distingue nettamente dalle scelte cromatiche [...]
 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

Le linee astratte degli elementi strutturali si moltiplicano visivamente lo spazio verso l’esterno. La scelta dei colori contraddistingue la struttura dei portici i cui i profili sono dipinti di un profondo grigio acciaio blu all’esterno e di un rosso brillante all’interno delle cavità dell’H.
Il pianoro, gli spazi abitativi e la scala sono trattati in una sottile gamma di luce tonica grigi che consente alle strutture del cemento di abbinarsi a quelle dell’acciaio verniciato e dell’alluminio utilizzato nelle parti scorrevoli.
 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

[NOTE]
1. Habitation expérimentale au cap d’Antibes: conception architecturale d’André Bloc et Claude Parent ; René Sarger, ingénieur, L’Architecture d’aujourd’hui, n°86, oct.-nov.
1959
3. La casa verrà poi iscritta nel registro dei beni con vincolo puntuale il 16/11/1989, questa la descrizione riportata sulla scheda dedicata sulla pagina web del ministero della cultura francese: “Maison de vacances construite en 1961 par l’architecte Claude Parent pour André Bloc, architecte, peintre et sculpteur et fondateur en 1930 de la revue L’Architecture d’Aujourd’hui. Cette “maison expérimentale” est caractérisée par sa mise en œuvre des produits de la sidérurgie moderne. Le commanditaire collabore avec l’architecte, notamment pour la conception de l’escalier extérieur.” Fonte

 

Immagine * pubblicata in Francesco Testa, Op. cit. infra

Francesco Testa, Fenomenologia del tradimento. Storie di committenti, architetti e delle loro case, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Genova, Anno Accademico 2021-2022
* Casa Sperimentale a Cap d’Antibes, Claude Parent e André Bloc. Foto: Gilles Ehrmann. Fonte: Fond Andre Bloc, Bibliothèque Kandinsky MNAM-CCI Centre Pompidou, Paris

venerdì 31 marzo 2023

Sulla genesi del progetto di "2001: Odissea nello spazio"


Nel 1957, Alexander Walker intervista Kubrick nell'appartamento di New York in occasione dell'uscita di "Orizzonti di gloria". In quel momento arriva una consegna di film da visionare. Il critico nota che si tratta di un gruppo di film di fantascienza giapponesi <1. Sette anni dopo, durante un pranzo al Trader Vic's con Roger Caras della Columbia Pictures, Kubrick dichiara la sua intenzione di fare un film sugli extraterrestri. In questo momento il regista non ha ancora uno sceneggiatore ma sta leggendo tutti i principali scrittori di fantascienza. Il 1964 è l'anno di svolta nella carriera artistica e nella vita privata del regista. Anche il suo aspetto esteriore inizia a mutare: in un profilo pubblicato sul «New Yorker», il fisico e giornalista Jeremy Bernstein descrive un Kubrick dall'aspetto bohémien di un baro da crociera o di un poeta rumeno <2. Kubrick e Arthur C. Clarke si incontrano il 23 aprile <3, giorno di apertura della Fiera mondiale di New York, del 1964. Clarke propone al regista "La sentinella" <4, un racconto che aveva scritto per un concorso della Bbc durante le vacanze di Natale del 1948. Kubrick opta per un modo non convenzionale di stendere una sceneggiatura da lui concepita “la forma di scrittura meno comunicativa mai concepita”. Una stesura su carta era indispensabile dal momento che la Mgm si dimostrò interessata al progetto. Il regista propone a Clarke di scrivere insieme un romanzo da cui trarre un copione. La stesura del progetto avviene nella suite 1008 del Chelsea Hotel, al centro di Manhattan, dove lo scrittore prende residenza. Il problema della raffigurazione degli extraterrestri è imminente. Clarke suggerisce a Kubrick di parlare con il giovane scienziato Carl Sagan, astrofisico allo Smithsonian Astrophysical Observatory di Cambridge nel Massacchusetts. Sagan fu invitato da Kubrick a una cena-colloquio nel suo attico; la conversazione fu centrata su quale poteva essere l'aspetto delle creature extraterrestri. Secondo Kubrick la creatura doveva avere sembianze umane, Clarke era contrario. Sagan sconsiglia vivamente qualsiasi tentativo di raffigurare gli alieni. Martedì 23 febbraio 1965 la Mgm, dai suoi uffici al 1540 di Broadway a New York, diffonde un comunicato stampa che annuncia l'intenzione di produrre con Kubrick "Journey Beyond the Stars", un titolo di lavorazione usato per vendere l'idea. Il progetto sarebbe stato realizzato a colori e in Cinerama. Gli interni sarebbero stati girati negli studi Mgm di Londra. Nell'aprile 1965 Tony Masters si trasferisce da New York all'Inghilterra e viene assunto come scenografo. Nella primavera dello stesso anno Kubrick trasferisce la sua unità produttiva presso gli studi Mgm a Boreham Wood, ventiquattro chilometri a nord di Londra. Stanley e Christiane traslocano con tutta la famiglia in un grande appartamento al Dorchester Hotel di Londra. Come era avvenuto per "Lolita" e "Il dottor Stranamore", Kubrick sceglie l'Inghilterra. Grande attenzione è riservata al reparto dei giovani modellisti che, guidati da Wally Veevers - supervisore degli effetti speciali - si occupavano della creazione delle astronavi e dei pianeti. La produzione impiegava centotre modellisti con competenze diverse: Kubrick aveva convocato costruttori di barche, studenti di architettura, disegnatori, scultori, litografi, metallurgici e perfino alcuni intagliatori di avorio appena sbarcati da una baleniera. Ognuno era assunto con brevi contratti a termine e il ricambio era frequente. Per la documentazione Kubrick visiona film sullo spazio prodotti in tutto il mondo, programmi televisivi, cortometraggi, documentari, film realizzati per la Fiera Mondiale, film sperimentali. In questo modo viene scoperto "Universe", un cortometraggio prodotto nel 1960 dal National Film Board of Canada <5 che dimostrava al regista come una macchina da presa poteva diventare un telescopio puntato sui cieli. "Universe" era una produzione della Unit B del Canadian Film Board. Colin Low e Roman Kroitor, da sempre affascinati dalla cosmologia, creano questo progetto, nato cinque anni prima dello Sputnik, come proposta per un film scolastico <6. Kubrick non riesce ad assicurarsi l'intera squadra che aveva creato le immagini per il film - Colin Low, Sidney Goldsmith e Wally Gentleman - ma riesce ad avere quest'ultimo per parecchie settimane di lavoro preliminare salvo dare le dimissioni per motivi di salute. I collaboratori responsabili per gli effetti speciali di "2001" sono stati: Wally Veevers, Douglas Trumbull <ll7, Con Pederson e Tom Howard. È importante ricordare alcune date che segnano le tappe fondamentali per l'evoluzione iconografica del progetto. Il 28 maggio 1964 Clarke suggerisce a Kubrick l'idea che “they” - gli extraterrestri - potrebbero essere macchine che considerano la vita organica come una malattia orribile <8. Stanley accetta favorevolmente l'idea e la considera la base per ulteriori sviluppi narrativi. Il rapporto macchine/esseri organici sembra trovare proprio qui l'origine dell'interesse che Kubrick svilupperà pienamente con il progetto per "A.I.". Tre giorni dopo Clarke annota un'idea, di cui non è specificata la paternità, che poi viene scartata: diciassette alieni - piramidi nere - guidano auto cabrio lungo la Fifth Avenue circondati da poliziotti irlandesi. Questa densa iconografia rimanda a tre elementi importanti: la scorribanda in auto, New York e i poliziotti irlandesi. In "Arancia meccanica" e in "A.I." si ripresenta l'immagine di folli corse in automobile (e in motocicletta per i bikers di A.I.). La Fifth Avenue è un esplicito richiamo a New York, città amata dal regista e scelta come set per "Il bacio dell’assassino", "Eyes Wide Shut" e "A.I." l'avere specificato “poliziotti irlandesi” è un possibile riferimento alla New York degli anni 1945-1950 e al servizio fotografico scattato per la rivista «Look» del 27 settembre 1949 intitolato “Paddy Wagon”. “Paddy” è un soprannome irlandese che trae origine dal gaelico Pádraic, o Partick. Dato che la maggior parte dei poliziotti di New York aveva origini irlandesi, lo stesso nome, in modo un po' sprezzante, era stato utilizzato per etichettare il cellulare, il mezzo adibito al trasporto degli arrestati. Il 6 agosto Stanley decide che il computer sarà un femmina e porterà il nome di Athena. Il 17 ottobre Stanley ha la bizzarra idea - secondo Clarke - di “slightly fag robots” che creano un'ambiente vittoriano per mettere i protagonisti della storia a loro agio. Per il giorno di Natale del 1964 il romanzo era quasi terminato. In realtà è più opportuno parlare di una bozza che copriva i due terzi dell'intero sviluppo narrativo e che terminava proprio nel punto di massima suspense: Bowman alle soglie dello Star Gate senza sapere cosa sarebbe accaduto dopo se non in termini estremamente generali. L'8 marzo Clarke annota nel suo diario: "Fighting hard to stop Stan from bringing Dr. Poole back from the dead. I'm afraid his obsession with immortality has overcome his artistic instincts" <9. La dichiarazione di Clarke conferma che gli interessi di Kubrick circa il rapporto esseri umani/computer, mortalità e immortalità hanno origine in questi anni dedicati a letture e studi di scienza, astronomia, antropologia e fantascienza. Il 2 maggio Clarke termina il capitolo intitolato “Universe” per il quale il regista gli comunica approvazione in special modo per la sequenza “Floating Island”. Si noti come “Universe” sia un termine ricorrente nella fase di pre-produzione del progetto. L'influenza del film canadese è rintracciabile anche tra gli altri titoli pensati in alternativa a quello comunicato dalla stampa <10: "Universe", "Tunnel to the Stars" e "Planetfall" <11. Un'altra “Floating Island” molto amata dal regista compare nei disegni di Chris Baker per "A.I.", in specifico per il progetto dell'istituto di cariogenesi. Nel settembre 1965 Kubrick decide che la missione della Discovery non doveva andare su Giove ma su Saturno per sfruttare le possibilità visive degli anelli del pianeta. I tre mesi di preparazione per il progetto su Giove sembrano tempo e denaro sprecato ma presto il regista indirizza nuovamente la Discovery verso Giove insoddisfatto della resa su pellicola degli effetti speciali per la visualizzazione degli anelli. Clarke decide, il 25 agosto 1965, che il romanzo deve terminare con Bowman in piedi accanto a un'astronave aliena ma Kubrick non è soddisfatto. Solo in ottobre Stanley si concentra sul problema del finale. Il 3 ottobre Clarke, al telefono con Kubrick, gli propone Bowman che regredisce all'infanzia: “Lo vedremo come un bambino in orbita” <12. Il 15 ottobre Stanley decide di liberarsi di tutto l'equipaggio ad eccezione di Bowman <13. Il 18 novembre Clarke si reca al cinema a Londra e annota poche righe che, nella loro essenzialità, danno una spiegazione all'intero progetto: "Feeling rather stale - went into London and saw Carol Reed's film about Michelangelo,'The Agony and the Ecstasy'. One line particularly struck me - the use of the phrase: “God made Man in His own image”. This, after all, is the theme of our movie" <14.
Il 26 dicembre 1965 Kubrick dichiara di non amare il dialogo, trova il copione verboso e vuole che "2001" si basi più su immagini e suono che sulle parole. Il canadese Douglas Rain, già voce narrante di "Universe", era stato preso per la narrazione prevista dalla prima versione del copione, quella che Kubrick aveva chiesto a Clarke di scrivere per la sequenza che apriva il film, “l'alba dell'uomo”. Il testo viene poi eliminato e l'attore ha il compito di dare voce ad Hal. L'animazione dei modellini, affidata alla supervisione di Harry Lange che traduceva i suoi disegni in prototipi, e la sua visualizzazione su pellicola sono assimilabili alla metodologia artistica dell'artista americano contemporaneo Bill Viola. Per ottenere la giusta profondità di campo, in modo da creare l'illusione di un'astronave a grandezza naturale, il diaframma dell'obiettivo doveva essere aperto al massimo; affinchè le parti mobili dei modellini si muovessero in modo fluido, i motori che guidavano i meccanismi erano regolati al minimo, in modo che il movimento creato fotogramma per fotogramma fosse impercettibile. Kubrick racconta a Herb Lightman di «American Cinematographer»:
"Era come guardare la lancetta delle ore di un orologio. Abbiamo girato la maggior parte di queste scene usando esposizioni lente di quattro secondi a fotogramma, e se stavi sul set non vedevi nulla in movimento. Anche la gigantesca stazione spaziale, che sullo schermo ruotava a una discreta velocità, sembrava immobile durante le riprese delle scene. Per alcune inquadrature, come quelle in cui sulle astronavi si aprivano o chiudevano delle porte, un movimento di dieci centimetri richiedeva cinque ore di riprese. Non era possibile notare un movimento irregolare, se c'era qualche irregolarità, fino a quando non si vedeva la scena sullo schermo, e anche gli ingegneri non potevano mai essere sicuri circa il punto esatto dove l'irregolarità si fosse prodotta. Questo tipo di cosa implicava infiniti tentativi ed errori, ma i risultati finali sono un tributo alla grande precisione dell'officina meccanica della Mgm inglese" <15.
Il Natale del 1965 viene ricordato da Clarke come un periodo di intenso lavoro. L'immenso set del TMA1, contenente il monolito trovato sulla Luna, è stato allestito negli Shepperton Studios a sud-est di Londra. Stanley aveva solo pochi giorni per girare dato che la prima settimana del nuovo anno un'altra produzione avrebbe occupato lo studio. Il monolito occupa molte righe nei ricordi di Clarke per la difficoltà nella sua concezione, per la costruzione e l'adeguata illuminazione e tecnica fotografica: "My diary records that first day in some detail: December 29, 1965. The TMA 1 set is huge - the stage is the second largest in Europe, and very impressive. A 150 x 50 20-foot hole, with equipment scattered around it. ( E.g. neat little electric-powered excavators, bulldozers, etc. which could really work on the Moon!). About a hundred technicians were milling around. I spent some time with Stanley, reworking the script - in fact we continued through lunch together. I also met the actors, and felt quite the proper expert when they started asking me astronomical questions. I stayed until 4 p.m. - no actual shooting by then, but they were getting near it. The spacesuits, back packs, etc. are beautifully done, and TMA 1 is quite impressive - though someone had smeared the black finish and Stanley went on a rampage when I pointed it out to him".
[NOTE]
1 Vincent Lo Brutto, Stanley Kubrick. L’uomo dietro la leggenda, Il Castoro, Milano, 2009, p. 268.
2 Ivi, p. 270.
3 Si incontrano al Trader Vic's, popolare bar del Plaza Hotel.
4 Il racconto non vince premi. Scott Meredith lo vende alla rivista «Ten Story Fantasy» che lo pubblica nel 1951 con il titolo originale Sentinel of Eternity.
5 “È risaputo che Kubrick conosceva la produzione dell'ONF e dopo avere visto Very Nice, Very Nice, aveva chiesto a Arthur Lipsett di realizzare il cartellone pubblicitario de Il dottor Stranamore. Meno noto invece, il fatto che il regista avesse intravisto la possibilità di realizzare il suo capolavoro negli studi dell'Office a Saint-Laurent. In un'intervista rilasciata a Marc Glassman e Wyndham Wise, pubblicata la scorsa primavera sulla rivista «Take One», Colin Low, figura storica dell'ONF, racconta del suo incontro con Kubrick a New York. Aveva visto Universe, il celebre documentario sul sistema solare realizzato da Low e Roman Kroitor. Kubrick rimane impressionato dagli effetti speciali realizzati nel cortometraggio e vuole saperne di più in previsione del progetto che stava portando avanti con Clarke. Kubrick dichiara a Low: "Non ho intenzione di fare questo film a Hollywood. Potrei farlo in Inghilterra ma non è ciò che desidero davvero. Cosa ne pensate dell'idea di produrlo all'ONF?" Low risponde che l'ONF non aveva mai portato avanti progetti di quel calibro ma che si sarebbe potuto fare. Tornato a Montreal, Colin Low cerca di convincere Grant McLean, l'allora direttore di produzione, ad accettare la sfida. McLean raffredda gli entusiasmi di Low:"il lungometraggio di fiction non è di nostra competenza. Inoltre costerà un occhio della testa". Kubrick ingaggia Wally Gentleman, uno degli specialisti di effetti speciali dell'ONF e tenta di coinvolgere Sydney Goldsmith che preferisce rimanere a Montreal. Il resto è storia”, traduzione dal francese, Marcel Jean, ‘2001: A Space Odyssey’ aurait pu être un film de l’ONF, «24 images», n.100, inverno 2000, p. 43.
6 Si noti ancora una volta come Kubrick tragga ispirazione da forme artistiche che creano progetti specifici per la didattica: per il Napoleon è stata analizzata a fondo l'opera di “Job” e i suoi rapporti con i programmi educativi della scuola nella prima metà del Novecento.
7 Il membro più giovane del gruppo, Douglas Trumbull era un americano di ventitré anni. La sua formazione di architetto si arresta quando la Graphic Films Corporation di Hollywood vede il suo portfolio di illustrazioni spaziali e lo assume a capo del settore sfondi. Dopo Lifeline in Space per la Usaf e Space in Perspective per la Nasa, Kubrick scopre il suo nome nei titoli di To the Moon and Beyond, un film in Cinerama 360 prodotto per la Fiera Mondiale del 1964 e attraverso la Graphic Films gli commissiona alcuni disegni di sfondo; Kubrick gli assegna il compito di risolvere alcune delle principali difficoltà di 2001, inclusa la sequenza della Porta delle Stelle che conclude il film.
8 Arthur C. Clarke, The Lost Words of 2001, Sidgwick and Jackson Limited, London, 1972, p. 32.
9 Arthur C. Clarke, The Lost Words of 2001, op. cit., p. 36.
10 Journey Beyond the Stars.
11 Arthur C. Clarke, op. cit., p. 32.
12 Vincent Lo Brutto, op. cit., p.287. Kubrick a Jerome Agel: “Il finale fu alterato poco prima di girare. Nell'originale non c'era la trasformazione di Bowmann. Egli si limitava a girare per la stanza e alla fine vedeva l'oggetto. Ma non ci sembrava una soluzione abbastanza soddisfacente o interessante, e continuammo a cercare nuove idee, finchè ci venne in mente il finale che conoscete”.
13 Douglas Trumbull dichiara che la paternità dell'idea è sua: “[…] At an early stage, all the astronauts were to make it to the room in the penultimate scene. I told Stanley to kill all except Bowman, and he told me I was ridiculously stupid”, Stephanie Schwam (selected by), The Making of 2001: A Space Odyssey, Modern Library, 2000, p. 134.
14 Arthur C. Clarke, op. cit., p. 39.
15 Vincent Lo Brutto, op. cit., p. 292. 

Laura Matiz, Stanley Kubrick e le Arti visive. Da 2001: Odissea nello spazio a Eyes Wide Shut, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Ferrara, 2009

sabato 21 novembre 2020

Ricordi singolari in proposito del deputato contadino Abbo e del figlio Libero

Borgomaro (IM) - Fonte: Wikipedia

[...] "Petren" Abbo * il primo deputato contadino socialista del Ponente ligure che entrò in Parlamento nel 1919 e successivamente aveva aderito al Pci. Coloro che hanno conosciuto Petren lo ricordano anche per la sua voce decisa e robusta.
Posso testimoniarlo avendolo conosciuto negli ultimi anni di vita e vissuto con lui un episodio oratorio a Borgomaro. Correva la primavera del 1965 e il Pci aveva organizzato una serie di comizi per ricordare il ventennale della Liberazione.
Anche quel tardo pomeriggio festivo avevo approntato microfono e altoparlanti collegati a una batteria supplementare sulla Fiat 1100 di proprietà della Federazione del Pci. Il comizio era stato preparato sulla piazzetta oltre il ponte sul torrente. Avevamo convenuto che cominciasse Petren Abbo. Il pubblico era intervenuto in un numero rispettabile. Avevo sistemato il microfono di fronte all'anziano oratore, ma Petren, con un gesto studiato del braccio, lo aveva allontanato: non sia che il comizio venga "dopato" dal mezzo tecnico! La voce denunciava pur sempre le origini volitive, ma gli anni c'erano tutti e la fatica incominciava a pesare: Petren concluse il comizio con fatica, ma con le caratteristiche con cui l'aveva iniziato, senza strumentazione in appoggio. È stato l'ultimo comizio di Abbo, il deputato contadino che aveva segnato un'epoca.

[...]
Se a Tovo eri certo di trovare un pubblico numeroso e attento, al comizio in altre località dell'entroterra in diverse occasioni molti di noi avevano parlato di fronte a pochissime persone e non consolava sentirsi dire che molti non erano di fronte all'oratore ma, stessimo pur certi, avevano ascoltato l'orazione da dietro le persiane!
È anche accaduto di trovare una folla insperata che viene fatta "evaporare": è il caso di un comizio programmato a Lucinasco in occasione delle elezioni politiche del 1968.
L'appuntamento era per una domenica pomeriggio. Eravamo preparati a un risultato non esaltante perché il Pci nella località prendeva pochi voti, anche se era il borgo natale di Petren Abbo il quale per giustificare la nostra debolezza a Lucinasco soleva recitare il proverbio latino "nemo propheta in patria". Quando dalla statale, dopo Chiusavecchia avevamo deviato per la provinciale che conduceva a Lucinasco in cima alla collina, avevamo osservato che ci sopravanzava una colonna di almeno una dozzina di auto che "scortava" il candidato democristiano Emidio Revelli **, un avvocato di Taggia che si apprestava a conquistare un seggio in Parlamento.
Giunti a casa di Libero Abbo, il figlio di Petren, che fungeva da nostro referente, avevamo appreso che il comizio democristiano era stato programmato mezz'ora prima di quello del Pci. Eravamo giunti sotto il porticato, in piazza del comune e avevamo trovato una folla straripante per le dimensioni del paese, sicuramente superavano il centinaio. L'oratore Dc senza porre indugi aveva iniziato a parlare sapendo "di giocare in casa" per usare il gergo sportivo. La presenza del prete al comizio era eloquente e quella di molta gente era un fatto fuori della normalità, sicuramente lo era per Libero che non aveva saputo contenersi e aveva cominciato a subissare di improperi l'oratore dello scudo crociato in merito agli scandali del tempo. Nonostante la moglie cercasse di fermarlo, con il procedere del comizio Libero si esaltava e non ascoltava nessuno e le mie pressioni per farlo zittire non sortivano risultati e io paventavo che l'oratore, che si avviava a concludere il suo intervento, avrebbe saputo cogliere l'opportunità che gli era stata offerta per appiopparci l'appellativo di antidemocratici. E così era avvenuto: con gesto plateale, l'avvocato democristiano aveva invitato i presenti ad andar via. Per la verità non tutti avevano accolto l'invito, si erano fermati una trentina, una presenza su cui un comizio del Pci, senza l'iniziativa anticipatrice della Democrazia cristiana, non avrebbe potuto contare, ma è pur vero che l'effetto sgombero tra i più avvertiti aveva lasciato il segno.
[...]

* Pietro Abbo era nato a Lucinasco (Porto Maurizio) il 20 febbraio 1884 ed era deceduto in Lucinasco (Imperia) il 12 maggio 1974. l'Unità del 13 maggio 1974 lo ricordava come "un oratore poderoso". Quanto sopra è riportato da Danilo Bruno "Pietro Abbo il deputato contadino" ed.  Dominici Imperia - dicembre 1986.

** Emidio Revelli, avvocato nato a Taggia il 31 gennaio 1930, deceduto nel giugno del 2006. Era stato parlamentare dalla V all'VIII legislatura

Giuseppe Mauro Torelli (1), Viaggio tra generazioni e politica, 2017

(1) Giuseppe Torelli [Nato a Imperia il 13 marzo 1940]. Figlio di artigiani, ha conseguito la maturità scientifica nel liceo Vieusseux di Imperia. Eletto parlamentare nel 1983, ha partecipato ai lavori della Camera dei deputati nell'ambito del gruppo del Pci nella IX e X Legislatura. In Parlamento è stato componente della Commissione Interni e successivamente della Commissione Esteri. In tale contesto ha avuto l'incarico di responsabile dei problemi dell'ordine pubblico e delle forze di polizia e dei Vigili del fuoco, con particolare riferimento alla problematica della Protezione civile. In precedenza, a partire dal 1965, è stato per venti anni consigliere comunale di Imperia, svolgendovi lungamente la funzione di capogruppo. È stato Sindaco del capoluogo nel 1975. Eletto consigliere provinciale nel 1990, nell'ambito della legislatura ha svolto la funzione di Presidente della Commissione Affari istituzionali. Membro dell'Unione regionale province liguri, è stato eletto altresì nell'assemblea nazionale dell'Upi. Nella Federazione Giovanile Comunista Italiana (Fgci) ha ricoperto l'incarico di segretario provinciale e componente del Comitato Centrale. Nel Pci, dal 1972 al 1983 e quindi nel 1991, ha svolto le funzioni di Segretario provinciale e dirigente in organismi provinciali, regionali e nazionali, come altresì successivamente nel Partito Democratico della Sinistra e nei Democratici di Sinistra. Nel 1989 aderì alla mozione, voluta tra gli altri da Pietro Ingrao e Alessandro Natta, contraria alla svolta della Bolognina, operata dal segretario del Pci Occhetto. Tale mozione si affermò in provincia di Imperia nel congresso del 1990. È stato componente della Presidenza del Consiglio nazionale dei Garanti dei Ds a partire dal congresso di Pesaro del 2001. Al congresso Ds di Firenze del 2007 non aderiva alla proposta di dar vita al Partito Democratico. Dal 1998 era componente del Coordinamento nazionale dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra (Ars), di cui è stato tra i promotori e Presidente dell'Ars di Imperia intitolata ad Alessandro Natta. [Deceduto il 12 agosto 2019]. da Wikipedia