Pagine

Visualizzazione post con etichetta Via. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2025

Quei pomodori erano davvero deliziosi

 

Ventimiglia (IM): la Chiesa di San Michele

Di sicuro al primo anno di quella IV Ginnasio uno degli allievi abitava ancora a Ventimiglia Alta.
Nei pomeriggi di studio leggero poteva capitare che qualche compagno di classe lo andasse a trovare. Uscendo da quella casa, prossima alla Chiesa di San Michele, per fare qualche passo, si incontrava a volte Pietro Tartamella, sempre indaffarato, con il quale la breve conversazione concessa era già allora intrigante.
 
Ventimiglia (IM): Via Due Camini

Ventimiglia (IM): da sinistra Ventimiglia Alta, Castel d'Appio, crinale del Colle Magliocca; in primo piano, uno scorcio del centro urbano

Si procedeva talora per la soprastante Via Due Camini, il cui bar-trattoria fu meta piacevole per diverse generazioni di intemelii: quei ragazzotti sapevano soprattutto apprezzare i suoi formidabili panini imbottiti.
 
Ventimiglia (IM): l'area delle qui citate escursioni vista in lontananza dai "Frati Maristi"

In qualche occasione si proseguiva più in alto, landa del Colle Magliocca quasi dimenticata dal traffico.
Si registrò discreto stupore incrociando il loro ex insegnante di religione delle Medie, parroco da quelle parti, seguito da alcuni chierichetti: segno inconfondibile che si trattava della benedizione pasquale delle case.
 
Ventimiglia (IM): uno scorcio di Castel d'Appio

Ventimiglia (IM): Castel d'Appio guarda a ponente la Piana di Latte

Per fortuna nella seguente circostanza almeno un'automobile passava. Tre dei nostri personaggi si erano addentrati tra le rovine di Castel d'Appio, a quel tempo fruibili dal pubblico, punto panoramico di grande rilievo. Si erano appena seduti - e non solo per contemplare la maestosa cisterna del maniero, ormai vuota - quando una sventagliata di pallini di un fucile da caccia, il cui detentore aveva di tutta evidenza sparato senza una minima attenzione e di cui - anche per quello che seguì - non si seppe mai nulla, una sventagliata che, passando quasi sulle loro teste, indusse uno di loro, subito imitato dagli amici, a ridiscendere a precipizio il pendio di levante della collina: mise, però, un piede in fallo sino a procurarsi una frattura, più o meno lieve, come venne dopo constatato, ma, incrociando più o meno subito una vecchia e scalcinata auto "Giardinetta", il gentile conducente - una persona discretamente anziana agli occhi dei tre gitanti - caricava tutti tra ceste, ciuffi d'erba - forse destinati a suoi conigli - ed attrezzi vari per fare assistere il sinistrato all'ospedale di Nervia. Qualche ora dopo ai due compagni illesi spettava l'arduo compito di tentare di tranquillizzare la madre affannata, il cui figliolo era proprio destinato in gioventù ad incidenti vari, tanto è vero che l'anno seguente, quello in cui Gimondi aveva vinto il Tour de France, recatosi in spiaggia a Nervia, in prossimità della foce dell'omonimo torrente, con uno dei protagonisti delle trascorsa disavventura e con altri giovani più o meno coetanei, tra cui uno studente che era già passato a quel Liceo Classico, si tuffava subito in acqua, procurandosi una discreta ferita al petto - e, per fortuna, solo in quella parte del corpo! -, causata da un palo di ferro con la sommità sfrangiata, seminascosto dal leggero moto ondoso e posizionato in tal guisa per la discreta avanzata del mare (o corrispondente retrocessione dell'arenile!), dunque, non più utilizzabile dai pescatori, ma non ancora rimosso: non aveva dato modo con la sua precipitazione di essere avvisato, per cui gli spettò una volta di più di ricorrere - questa a volta a piedi, acclarata la vicinanza - alle prestazioni del nosocomio di zona.
Abitava prossimo al mare, quasi a Nervia, un altro allievo di quella classe, rimasto solo due o tre anni da queste parti, afflitto da quella epilessia che, manifestatasi una prima volta in aula con lo spavento dei compagni ignari, portò a creare ulteriore complicità nei suoi confronti: chi andava a trovarlo in quella villetta di due appartamenti su altrettanti piani non poteva non restare inebriato dall'odore di salsedine che colà si respirava, specie in inverno, stagione di burrasche.

Ventimiglia (IM): la spiaggia a Nervia, vicino alla foce del torrente

Ventimiglia (IM): uno scorcio della spiaggia di Nervia

Ventimiglia (IM): ancora la zona mare di Nervia


Accadeva anche che nella campagna ben curata di una delle ville storiche della Piana di Latte, due compagni di quella classe di Ginnasio passassero una giornata estiva, scorrazzando in bicicletta, ma con grande attenzione, lungo gli stretti passaggi tra le partizioni del grande orto coltivato con buona professione dallo zio di uno dei due, o facendo gran bagni di mare, che sbatte tuttora lungo il muro di recinzione meridionale di quel complesso, di sicuro oggi non più affittato ad un solerte contadino: i pomodori di quel campo erano, invero, deliziosi!
 
Ventimiglia (IM): in primo piano Punta Mortola e la Piana di Latte


La classe - una classe mista, è doveroso rammentarlo, tanto è vero che rispetto ai fatti della cronaca seguente si può estrapolare che una protagonista, ormai emigrata fuori Liguria, ebbe proprio da poco a confidare ad amici rivisti quasi per caso che fu tormentata per tutto quel tempo dai pizzicori procurati dal costume di lana! - la classe quasi al completo si ritrovò alla Pineta di Mortola a festeggiare la conclusione del loro Ginnasio. In tanti, specie sul posto, oggi lamentano che la successiva recinzione dei Giardini Hanbury abbia inibito la fruibilità di un posto incantevole sul mare, forse, per paradosso, in quel punto deturpandolo: passare liberamente dai bagni agli scogli, alle rocce, a brevi spiazzi sassosi, alla macchia mediterranea, quasi sempre all'ombra di quegli alberi superbi era una entusiasmante esperienza. 
 
Ventimiglia (IM): subito a ponente della Pineta di Mortola

Quel giorno, tra nuotate, merendine, frizzi e lazzi, nonché per alcuni, nonostante tutto, le prime scottature, fu praticamente scandito dalle note di "(I Can't Get No) Satisfaction" dei Rolling Stones, il cui disco appena uscito girava a tutto spiano in apposito apparecchio portatile. Con gran invidia di tutti, uno di quei turisti per caso annunciava che pochi giorni dopo sarebbe andato al concerto dei Beatles a Genova: si tratta della stessa persona che aveva girato un filmino di quella scampagnata, aspetto che è riemerso solo di recente, ma di cui non si ha ancora una versione digitalizzata visibile al meglio per tutti.
Adriano Maini

martedì 7 gennaio 2025

Quella casa in pietra che non c'è più!







Sino a pochi anni si presentava in Bordighera, in Via Genova - una traversa di Via Pasteur - una casa in pietra che aveva una sua dignità. Voci di popolo dicono che il proprietario avrebbe voluta mantenerla nello stato vigente. Senonché l'amministrazione comunale - con gli adempimenti del caso (si suppone!) - procedette alla demolizione del vetusto edificio per realizzare un marciapiedi. Opera molto utile, quest'ultima. Si dà il caso, però, che esisteva già dietro lo spiazzo risultante dall'abbattimento un comodo passaggio pedonale. Forse si è pensato che quest'ultimo da un lato fosse meglio lasciarlo in uso agli abitanti del piccolo rione e che dall'altro risultasse impopolare costringere i passanti a compiere, ancorché indicata da acconcia segnaletica, un piccolo aggiramento dell'ostacolo che constasse di qualche decina di metri...

Adriano Maini 

martedì 3 settembre 2024

Sciamavano numerosissime le lucciole



C'è un pino marittimo a Bordighera, ultracentenario, che poteva essere una delle perle di un progetto di valorizzazione dell'alberatura storica della Via Romana (comprensiva di un tratto anche in Vallecrosia), progetto di cui non si è saputo più nulla.
L'albero in questione, oggi forse non molto distinguibile per la successiva crescita lì vicino di qualche suo simile, si trova pressoché all'incrocio - una rotonda - della richiamata arteria con la strada per Vallebona, ma un tempo fiancheggiava i pilastri del cancello d'ingresso alla sovrastatante, ormai scomparsa, Villa Cappella, pilastri ancora visibili alla svolta degli anni Sessanta.
A fianco di quel pino veniva eretto a quel tempo - un po' prima, un po' dopo - il capannone dove veniva realizzato per la Battaglia di Fiori di Ventimiglia il carro della compagnia "I Galli del Villaggio", destinata a vincere molti concorsi, ma anche a vedere qualche sua opera squalificata perchè - a termini di regolamento - troppo grande.
Accorrevano in quei casi ad aiutare per infilzare con spilloni i garofani destinati a dare colore ai carri ragazzini della limitrofa - a ponente - regione Cabane (in una carta del Touring Club degli anni Venti del secolo scorso Regione Luco), ma anche del complesso Gallinai, posto al lato di nord-est della zona, destinato in oggi ad essere assorbito in un'operazione edilizia ventilata da tempo, complesso meritevole per la sua pregressa storia di considerazioni a parte.
Dirigevano le operazioni adulti, alcuni di grande esperienza, anche di Vallecrosia, anche un affabile geometra di Ventimiglia, disegnatore delle figure dei carri.


Tra questi chi - come testimonia una vecchia fotografia - si era fatto le ossa da giovane con una compagine, che aveva forse agito in un'unica occasione, ma pur sempre operante nelle vicinanze.
Difficile sapere se in quegli operosi momenti qualcuno ricordasse che Villa Cappella, requisita dal regime fascista ad una vedova inglese, era pur stata durante la guerra sede di un reparto di SS tedesche, ma degli eventi bellici almeno un episodio uno di quegli attivisti si sarebbe ricordato tanti anni dopo, quello riguardante l'apparecchio da caccia statunitense che, colpito dalla contraerea, si era abbattutto nella non lontana collina dei Mostaccini.  


Sciamavano numerosissime le lucciole nel lato - di levante - di Via Romana adiacente l'orto giardino di Villa Pendice per la gioia dei già citati ragazzini dei Gallinai e di altri loro amici, tutti impegnati a giocare a nascondino: nei ricordi di tanti sembra che questo accadesse dopo la Battaglia di Fiori e le infiorate delle ringhiere del ponte Bigarella (scomparso per la copertura vastissima del torrente Borghetto) per la processione dedicata a Sant'Antonio da Padova, quindi a giugno inoltrato, mentre più di recente chi ha avuto la fortuna di ammirare nel ponente ligure i piccoli luminosi messaggeri ne sottolinea una precoce apparizione, ma forse potrebbe trattarsi di un fenomeno come quello che riguarda la fioritura delle jacarande, vale a dire conseguenze di un anticipo di calura estiva.

Adriano Maini

domenica 29 ottobre 2023

Le indagini di Paolo Borsellino e il suo assassinio


Il 1° luglio 1992, Paolo Borsellino si trova a Roma. La sua agenda recita: «ore 9.50 - Holiday Inn; ore 15 - Dia; ore 18.30 - Parisi; ore 19.30 - Mancino; ore 20 - Dia» <68. Quello del pomeriggio alla Direzione investigativa antimafia è un appuntamento particolarmente importante, con un nuovo pentito pronto a parlare. Si tratta di Gaspare Mutolo, boss mafioso coinvolto nel Maxiprocesso del 1986 e condannato in primo grado a dieci anni di reclusione. Mutolo ha deciso di collaborare con la giustizia, proposta che gli era già stata avanzata due anni prima da Giovanni Falcone, dopo aver ricevuto notizia della strage di Capaci. Quando si trovano faccia a faccia, il pentito rivela la sua intenzione di rilasciare dichiarazioni scottanti su Domenico Signorino e Bruno Contrada: un giudice e un poliziotto, due membri delle istituzioni <69. Proprio mentre Mutolo procede declinando le sue generalità necessarie per aprire ufficialmente la verbalizzazione, Borsellino viene convocato d’urgenza al Ministero dell’Interno, dove ad attenderlo c’è Nicola Mancino.
A ricostruire gli eventi di quel pomeriggio sono due testimonianze particolarmente rilevanti. Una è quella di Rita Borsellino, sorella del magistrato, che racconta come «A un tratto, durante l'interrogatorio, Paolo riceve una telefonata, chiude il verbale, si precipita al Viminale, poi ritorna da Mutolo. Il pentito ha detto successivamente che di ritorno dal Viminale Paolo era talmente nervoso che fumava due sigarette contemporaneamente e decise di non continuare l'interrogatorio» <70. Ancora più dettagliata è la ricostruzione di Mutolo, illustrata il 21 febbraio 1996 nell’aula del processo per la strage di via D’Amelio. «Il giudice Borsellino mi viene a trovare io ci faccio un discorso molto chiaro e ci ripeto quello che io sapevo su alcuni giudici e su alcuni funzionari dello Stato molto importanti. Allora mi ricordo probabilmente che il dottor Borsellino la prima volta che mi interroga riceve una telefonata, quindi manca qualche ora e mi ricordo che quando è venuto, è venuto tutto arrabbiato, agitato, preoccupato. Io insomma non sapendo gli ho chiesto “dottore ma che cos’ha?” e lui molto preoccupato e serio mi fa che si è incontrato con il dottor Parisi e il dottor Contrada, mi dice di scrivere che il dottor Contrada era colluso con la mafia e che il giudice Signorino era amico dei mafiosi» <71.
A quel punto, dunque, Borsellino sa: è stato informato dei contatti che gli uomini dello Stato hanno con Cosa Nostra e, come logica conseguenza, il suo primo pensiero va alla morte dell’amico Falcone. Ci mette poco, il giudice, a immaginarsi quale sarà il prossimo obiettivo dei mafiosi: la sera stessa infatti, in una telefonata alla moglie, confessa sconsolato «oggi ho respirato aria di morte» <72.
Nel frattempo, però, la malavita siciliana mette in pausa la sua strategia del terrore. È ben consapevole che in Parlamento sia ancora in discussione il decreto-legge che introduce il 41 bis, da convertire entro un massimo di due mesi di tempo. L’idea è, dunque, quella di attendere l’inizio di agosto e lasciare che il provvedimento decada, per poi ricominciare da dove il progetto stesso era stato lasciato, ma a questa strategia attendista, Borsellino risponde con un’ulteriore intensificazione delle indagini.
Il 15 luglio, una scoperta lo lascia senza parole. Tornando a casa la sera dopo una faticosa giornata di lavoro, il giudice è in preda a ripetuti conati di vomito. La moglie Agnese, vedendolo, corre in suo soccorso e Borsellino le dice «sto vedendo la mafia in diretta. Ho saputo che il generale Subranni è punciutu» <73. “Punciutu”, un termine prettamente siciliano che corrisponde a “punto” e che indica un rito di affiliazione alla mafia dove alla persona in esame viene punto l’indice della mano con cui, da quel momento in poi, dovrà sparare. Per completare la cerimonia, al nuovo membro della cosca viene fatto pronunciare un impegno solenne: «giuro di essere fedele a Cosa Nostra. Possa la mia carne bruciare come questo santino se non manterrò fede al giuramento» <74. Borsellino capisce così che anche gli altissimi esponenti dell’Arma sono coinvolti e si sente circondato da traditori, sapendo che il tempo stia ormai per finire.
Il 19 luglio è una domenica di sole e il giudice si trova al mare con la famiglia, a Villagrazia di Carini. Come ogni fine settimana, nel pomeriggio torna in città, a Palermo, e si reca dalla madre che abita in Via d’Amelio 21, considerata pericolosa già da tempo perché molto stretta e senza vie di fuga. Insomma, per un uomo posto sotto costante protezione della scorta, può essere considerata una pericolosa “trappola per topi” ed è infatti stato richiesto dalle autorità della città che in quella zona venga applicato il divieto di sosta per tutte le vetture, in modo da fugare ogni possibile timore di attentato <75. Eppure, in via D’Amelio, quel 19 luglio le macchine parcheggiate sono ancora molte.
L’orologio segna quasi le 17 quando il giudice, come da programma, suona al campanello della madre. Non fa in tempo a staccare il dito dal citofono che una Fiat 126, rubata qualche giorno prima e imbottita con circa 90 chili di esplosivo, viene fatta detonare. La strada salta in aria e così decine di macchine, oltre ai corpi di Borsellino e degli uomini della scorta. Uno di loro, Antonino Vullo, rimane in vita e per descrivere quegli attimi usa parole forti. «Il giudice e i miei colleghi» - racconta - «erano già scesi dalle auto, io ero rimasto alla guida, stavo facendo manovra, stavo parcheggiando l'auto che era alla testa del corteo. Improvvisamente è stato l'inferno. Ho visto una grossa fiammata, ho sentito sobbalzare la blindata. L'onda d'urto mi ha sbalzato dal sedile. Non so come ho fatto a scendere dalla macchina. Attorno a me c'erano brandelli di carne umana sparsi dappertutto» <76.
Subito dopo l’esplosione, un uomo delle istituzioni, il capitano Arcangioli, viene ripreso dalle telecamere mentre cammina in via D'Amelio con una borsa di pelle marrone nella mano sinistra, una pettorina azzurra su cui si staglia uno stemma dorato dell'Arma e un marsupio nero attorno alla vita <77. Non si hanno prove sufficienti per stabilire con esattezza cosa abbia fatto il capitano dopo essersi allontanato, ma dalla scena del crimine sparisce l’agenda rossa di Borsellino, quella su cui era solito scrivere minuziosamente tutti i risultati delle sue indagini. L’agenda grigia, dove erano segnati gli appuntamenti, viene invece lasciata. Poche ore dopo, con due telefonate alle redazioni Ansa di Torino e Roma, una persona che si annuncia come portavoce della Falange Armata rivendica la strage.
Nelle vicinanze arrivano il figlio di Borsellino, Manfredi, e il suocero, il magistrato in pensione Angelo Pirano Leto, ex Presidente della Corte d’Appello di Palermo. Entrambi camminano attorno al cratere provocato dall’esplosione cercando notizie sul giudice. Anche la moglie vuole sapere qualcosa e telefona a chiunque per chiedere informazioni. A nessuno di loro, in quel momento, viene detta la verità <78. Intanto, al Palazzo di Giustizia di Palermo, vengono apposti i sigilli alla stanza del magistrato e così alla sua cassaforte, dove, secondo i familiari, teneva le carte di lavoro riservate. Nei giorni successivi, la cassaforte verrà aperta, ma stranamente, al suo interno, non si troverà nulla di importante <79.
[NOTE]
68 G. Lo Bianco e S. Rizza, L’agenda rossa di Paolo Borsellino, Chiarelettere, Milano, 2007, p. 137.
69 Ibidem, p. 140.
70 Ibidem
71 Ibidem, p. 141.
72 https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/15/intervista-inedita-a-borsellino-dimenticata-negli-archivi-rai/294265/
73 https://mafie.blogautore.repubblica.it/2019/08/24/senza-titolo-2/
74 P. Grasso, A. La Volpe, Per non morire di mafia, Pickwick, Milano, 2009, p. 132.
75 http://files24.rainews.it/strage-di-via-d-amelio/la-rai-racconta-borsellino/
76 https://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/07/18/news/via-d-amelio-ancora-troppi-misteri-1.56776
77 https://www.archivioantimafia.org/libri/borsellino_e_l_agenda_rossa.pdf
78 G. Lo Bianco e S. Rizza, L’agenda rossa di Paolo Borsellino, Chiarelettere, Milano, 2007, p. 194.
79 Ibidem, p. 196.
Nicola Corradi, La trattativa Stato-mafia: Il biennio 1992-1993 da cui è nata la "Seconda Repubblica", Tesi di laurea, Università Luiss, Anno Accademico 2020-2021

domenica 14 agosto 2022

Passavo spesso anche da via del Campo

Genova: uno scorcio di Via del Campo

"Via del Campo è una straducola stretta e tortuosa nel cuore di Genova vecchia. Appartiene a quella rete di vicoli che, collocate a ridosso dell’angiporto, fa storcere il naso ai Catoni della società bene, ma piace ai poeti. Piace, dunque, a Fabrizio, che già in altra occasione ne ha cantato “l’aria spessa carica di sale e gonfia di odori”, che si sposa al tanfo della spazzatura accumulata lungo i marciapiedi, all’odor di vino e di fumo che esce dalle bettole (poco distante, all’imbocco della via, l’ombra austera di una chiesa e la sede della ‘Protezione della giovane’ sembrano messe lì a bella posta da un folletto in vena di sfottò)" [ROMANA 1970].
Le note di copertina della seconda edizione dell’LP Vol. 1° (1967), firmate da Cesare Romana, mostrano la chiara intenzione di eleggere "Via del Campo", pubblicata in quel disco, <1 a simbolo di una realtà scomoda e lontana da perbenismi; ma anche quella di nominare De André quale poeta e cantore dei diseredati. Il brano, continua Romana, «non è soltanto una pagina di amarissima poesia ma, soprattutto, il ritratto emblematico di una condizione umana, la dimostrazione di quanto possa essere disagevole - oltre che improduttivo - il mestiere di vivere» [ROMANA 1970]. Con il tempo, la canzone è divenuta l’emblema delle frequentazioni “irregolari” del giovane De André, che mal si rapportava all’ambiente borghese familiare, preferendo piuttosto le scorribande tra i vicoli della città vecchia. In più di un’occasione, egli ha raccontato episodi avvenuti nella strada citata nel titolo, il che ha sancito il cristallizzarsi dell’interpretazione della canzone come fatto biografico: «Passavo spesso anche da via del Campo, la strada dei travestiti. Una volta salii in camera con un certo Giuseppe, che si faceva chiamare Joséphine e mi apparve come una bellissima ragazza bionda. Ma una volta venuti al dunque, scopriì facilmente che era un uomo e che non era ancora andato a Casablanca» [De André in ROMANA 1991, p. 32]. Pur non avendo motivo di dubitare della veridicità della vicenda, la semplicistica riduzione della canzone a racconto autobiografico non rende giustizia all’articolata operazione di scrittura, che già nel 1967 rivela tecniche e caratteristiche che sarebbero state approfondite nella produzione successiva. Ciò non toglie, inoltre, che quanto vissuto in prima persona potesse essere stato trasfigurato per mezzo di altre fonti, secondo un’attitudine che si è visto essere piuttosto diffusa nel suo modo di lavorare.
Un libro conservato presso l’archivio senese fornisce un indizio in tal senso significativo. Si tratta di una raccolta di storie e leggende genovesi, "Semmo da taera de Colombo" di Alberto Pasolini [1990], <2 nella quale viene segnalato con una crocetta un racconto a pagina 91, intitolato "A rossa di Pre". Protagonisti della storia sono una prostituta (la Rossa di Pre) e un limonaio, che si incontrano tutti i giorni in strada senza mai rivolgersi parola; un giorno, non vedendo più il limonaio all’angolo della strada, la Rossa cerca sue notizie e, appreso della sua morte, si adopera per organizzargli il funerale.
La storia presenta vari elementi in comune con "Via del Campo", tra i quali l’ambientazione della vicenda in via Pre, separata da via del Campo solo da Porta dei Vacca; ma anche la presentazione dell’umanità dei suoi protagonisti, a dispetto delle loro occupazioni poco consone ai benpensanti. Tra i passaggi del testo sottolineati: «all’incontro del vicolo delle Foglie Vecchie, davanti al Broklin Bar» e «al mio posto, di giorno ci stava sempre un tale che vendeva limoni, un uomo senza età, senza storia, senza nome, con due occhi grigi, pieni di malinconia» [PASOLINI 1990, p. 91]. Si riconoscono, nei passaggi indicati, alcuni motivi che sembrano rievocare il testo della canzone, nello specifico nella caratterizzazione degli occhi della graziosa («gli occhi grandi color di foglia», v. 2) e di quelli della bambina («gli occhi grigi come la strada», v. 7). È evidente che, considerata la data di pubblicazione del libro, questo non possa costituire una fonte diretta; tuttavia, trattandosi di un racconto di origine popolare, è possibile che De André lo conoscesse all’epoca tramite altre fonti. <3
Che questo sia vero o no, quello che interessa sottolineare è l’emergere di temi, motivi, situazioni che da sempre sono stati messi in relazione con l’esperienza biografica del cantautore e sulle sue frequentazioni dei quartieri più malfamati della vecchia Genova, ma che potrebbero essere stati assorbiti e integrati anche mediante altri canali, tra i quali le fonti di tradizione orale di area ligure. Una simile eventualità, tra l’altro, ben si adatta al contesto di quegli anni, che si è visto essere segnato da modelli stilistici di derivazione popolare ed esemplificato nel paragone con la figura del cantastorie.
La data di pubblicazione della canzone coincide con un evento centrale nella storia della cosiddetta “canzone d’autore”: non bisogna dimenticare, infatti, che il 1967 è l’anno della morte di Luigi Tenco a Sanremo, un evento che agisce quale trauma culturale [SANTORO 2010] portando a un’estremizzazione dell’opposizione tra la canzone “di qualità” e quella “di consumo” [FACCI/SODDU 2011; SANTORO 2010].
Una simile dicotomia partecipa senz’altro nel processo di autenticazione e nella ricerca di una propria specificità stilistica; ma è anche un ulteriore incentivo per l’editore a caratterizzare in modo inequivocabile il prodotto venduto, secondo precise e mirate strategie di marketing.
La seguente analisi è volta a verificare quanto parzialmente già emerso nei capitoli precedenti, ovvero come i riferimenti a formule e modelli di area prevalentemente italo-francese si integrassero in questi anni con istanze del tutto personali: la definizione di un’individualità artistica si esplicitava nell’organizzazione complessiva dell’opera e nella rielaborazione di materiali preesistenti, ma anche nel farsi strada di un sound distintivo, ampiamente incentrato sul dato vocale.
[NOTE]
1 Nello stesso anno il brano fu pubblicato anche come singolo, abbinato a "Bocca di rosa".
2 AFDA, Materiale Librario, V. PASA-SEM.
3 È presente, ad esempio, nel testo "Genova sentimentale" di Carlo Otto Guglielmino [1961]. Il racconto è in questo caso intitolato "Funerale nel vicolo".
 
Genova: Via Prè intravvista da Via del Campo attraverso l'arco di Porta dei Vacca

Vera Vecchiarelli
, Riunire le teste dell’idra: una rilettura della produzione di Fabrizio De André attraverso i suoni, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Anno Accademico 2018-2019

sabato 20 luglio 2013

Divagazioni estive


Il torrente Nervia scorre verso la foce tra gli alberi sfiorando in tangente Via Gradisca, nella zona di Ventimiglia (IM) che prende il nome da questo corso d'acqua, ma risulta visibile in pratica solo attraverso una griglia che sbarra il fondo - lato levante - di questa stradina. Tanti, tanti anni addietro, nonostante fosse già passata anche da quelle parti - novembre 1966 - una disastrosa piena, che meriterebbe un capitolo a parte, in quel punto era stato realizzato un notevole accumulo di terra e di ghiaia, accesso per uno sterrato, che diventava presto nulla di più di un sentiero, che terminava su una spiaggia pressoché selvaggia, nelle cui adiacenze spiccava in pratica come costruzione solo il deposito dei locomotori delle Ferrovie.

Per combinazione, mi è stata recapitata di recente una fotografia di famiglia, che non ricordavo, che riprende grosso modo quest'ultimo tratto com'era cinquant'anni fa. Oltre a me, compaiono il nonno e...

Non doveva passare molto tempo prima che l'assetto di quell'angolo di territorio mutasse radicalmente, soprattutto con l'edificazione di palazzoni che hanno anche elettrizzato a lungo la vita amministrativa di Ventimiglia.

Mi viene sin troppo naturale quest'estate - in quanto mi sono deciso ad approfittare più spesso di spiagge così vicine a casa - pensare a scorci di mare di un tempo. A Bordighera, storicamente dotata di una lunga passeggiata, prolungata a stralci verso ponente solo a partire dagli anni '70.

Quando ancora adolescente, come settimane addietro rammentavo con un'amica di quella specie di avventura, per le prime volte potei andare al mare senza essere accompagnato da adulti, questo mi capitava a Bordighera  (IM), in un punto, accessibile solo attraverso il greto - non ancora cementificato, dunque - del torrente Borghetto, dove una striminzita striscia di sassi si appoggiava alla massicciata della ferrovia.

Poco oltre - in direzione Francia - il centro di Ventimiglia (IM), il maestoso arenile delle Calandre si é nel tempo drasticamente ridotto. Si dice in conseguenza della realizzazione - in particolare più a ponente - di opere a difesa del bastione della linea ferroviaria.

Calandre. Un sito caro a tutti nella città di confine e in prossimità. A tanti villeggianti. Un luogo di memorie, inoltre. Come tale lo segnalo, perché indirettamente mi é stato chiesto. Al pari di qualche altro in zona, forse.

Via Gradisca, ancora. Ci sono stato qualche giorno addietro con un amico, che vi ha abitato a lungo e che intendeva rivedere con me quel piccolo rione di case di ferrovieri, al quale ha dedicato righe intrise di nostalgia, in ispecie per la pregressa solidarietà popolare, ben presente anche a me.

Frammenti di discussione e incontri del frangente, invero, suscettibili di altre, numerose divagazioni, hanno contribuito a portare certe mie riflessioni, infine qui approdate, ad un taglio - spero! - da approccio alla storia del costume e della civiltà materiale.

Così mi sono deciso a rivisitare da solo quella piccola arteria per fare quelle fotografie che non avevo ancora. Non c'é più da poco, come faceva notare la volta precedente Angelo P., l'alto traliccio, oggetto - cosa che E. non ricorda - di spericolate arrampicate di Piero G.: io non ero in grado di risalirlo che per pochi metri. Accadeva sempre d'estate. Come per altri episodi da "ragazzi della Via Pal" a Bordighera, intorno alla Zona Bigarella, con me sempre più da spettatore che da protagonista. Ero già tenuto, probabilmente, a quell'alone di sicurezza con cui le famiglie oggi - per oggettiva necessità - circondano i bambini, aspetto che mi sottolineava giusto due sere fa, proprio qui a Bordighera, una compagna di alcuni di quei lontani giochi in periferia della Città delle Palme...




domenica 8 agosto 2010

Milano, Via Santa Radegonda


In questi giorni mi viene spesso da pensare ad un certo modo con cui ho visto Milano, vuoi per la presenza dalle mie parti in questo periodo di vacanze di amici e parenti colà residenti, vuoi per una bella discussione avuta la settimana scorsa con un amico che nel capoluogo lombardo, se non vi é nato, vi ha per lo meno vissuto a lungo.

La prima volta che venni portato a Milano avevo poco più di due anni, come testimoniato da una fotografia di famiglia, scattata in Piazza Duomo con l'immancabile cornice di piccioni, uno in mano a mio padre, ma non posso certo ricordarne nulla.

Ricordo bene, invece, che, prima dell'età scolastica, dalla finestra di un piano ben alto posizionato in Via Santa Radegonda mi sembrava di toccare con una mano quel Duomo che mi affascinava tanto.

Quella casa non c'é più, sostituita già prima delle vicende cantate ne "Il ragazzo della Via Gluck" da un orrendo silo-parcheggio, quasi adiacente alla Galleria. Ed il Duomo non mi appare oggi poi così vicino.

Non voglio ora indagare sulle demolizioni dei centri storici, né sullo sradicamento dai medesimi dei ceti popolari, argomenti molto importanti che altri hanno saputo e sanno affrontare in modo più degno del sottoscritto.

E neppure sfiorare l'intreccio di rapporti familiari ed amicali di un'altra epoca, che pur hanno creato, credo, tante belle pagine nelle storie personali di tanti italiani.

Nel mio caso, non posso certo dimenticare che quella casa fu la base di partenza, ad esempio, per le prime escursioni verso il Lago Maggiore: a Stresa un trenino su cremagliera salendo verso la cima del Mottarone riempiva di meraviglia un bambino di cinque anni.

Io di Via Santa Radegonda voglio adesso ricordare una signora, vicina di appartamento agli zii di mio padre, che a me sembrava anziana, ma che, pur parlando in dialetto stretto e per me incomprensibile, mi appare ancora, a tanti anni di distanza, dotata di una formidabile carica umana.

Ho recuperato più avanti, per via di altre frequentazioni e non solo di parentela, acquisita o meno, il senso di una pregressa diffusa bonomia popolare, composta di arguzia e di solidarietà, mai disgiunta da senso civico e da tradizionale, autentica etica del lavoro.

Mi sono formato queste convinzioni, sia ascoltando storie ambientate in Via della Spiga, quando era ancora un rione popolare, che in zona Fiera-Sempione, anche questa ormai centro urbano, ma anche vivendo per tempo di persona situazioni ambientate un po' ovunque in quella metropoli, come in Via San Marco e in zona Niguarda.

Voglio arrivare all'amara constatazione che quel sano humus popolare mi risulta largamente disperso, come, per non andare tanto lontano, pur si evince dalla lettura di innumerevoli cronache quotidiane.

Se é vero che "ricordare é conoscere", come proprio da poco ha scritto un amico nel suo blog, può darsi che il mio risulti un modesto contributo al miglioramento del clima sociale e civile del Paese.