Pagine

Visualizzazione post con etichetta Americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Americani. Mostra tutti i post

lunedì 8 maggio 2023

Analogamente a quanto accaduto in Italia, i servizi segreti francesi costituirono delle vere e proprie reti in funzione anticomunista


Prima ancora di alimentare lo scoppio dei conflitti coloniali, l’anticomunismo [in Francia] fu il collante indispensabile delle formazioni e dei movimenti di destra, analogamente a quanto avvenuto in Italia.
L’anticomunismo si sviluppò particolarmente nella destra francese durante l’epurazione seguita alla fine del conflitto mondiale. Il Comité national des écrivains (Cne) <178, sotto la guida del comunista Louis Aragon, mise in atto una vera e propria persecuzione ai danni degli intellettuali francesi macchiatisi di collaborazionismo con il regime di Vichy, nei cui riguardi fu attuata una vera e propria schedatura già nel corso della guerra. Obiettivo del comitato comunista non fu solo l’ottenimento della giustizia, ma anche realizzare una effettiva sostituzione degli elementi sgraditi con esponenti comunisti, inseritisi così ai posti chiave della cultura, in modo da rendere più agevole e rapida la scalata al potere del partito <179. Ciò, se da una parte favorì notevolmente il Partito Comunista, destinato a diventare uno dei più forti d’Europa insieme a quello italiano, dall’altra incrementò l’anticomunismo della destra francese, interpretato in chiave nazionalistica, ovvero votato alla difesa della patria, minacciata, secondo l’opinione dei suoi esponenti, dalle mire espansionistiche di Mosca.
La lunga serie di processi finì per cancellare culturalmente e politicamente l’intero gruppo dirigente di destra degli anni Trenta, costretto ad affrontare condanne a morte o fuggire all’estero, mentre la propaganda comunista costrinse quanti scamparono all’epurazione a ritirarsi dalla vita pubblica o a stringersi intorno a Charles de Gaulle, visto come il male minore.
Con l’abbandono del Mouvement républicain populaire <180 da parte del generale de Gaulle, nel 1947, le cose cambiarono: il partito cattolico gaullista, infatti, idealmente collocato a destra rispetto ai principali partiti di sinistra, abbandonò l’impostazione moderata sviluppando un anticomunismo convinto (seppure già condiviso anche dal generale), ma evitando di appoggiarsi a elementi nazionalisti. De Gaulle, da parte sua, fondò il Rassemblement du peuple français <181 con lo scopo di combattere l’avanzata comunista, facilitato dalla rottura tra questi ultimi e i socialisti, primo serio contraccolpo al manifestarsi dei sintomi della Guerra Fredda, che favorirono il ritorno sulla scena politica della destra conservatrice, così come di di quella estrema.
La minaccia sovietica convinse allora i reduci dell’estrema destra a coalizzarsi e concentrarsi attorno alla figura di de Gaulle, mettendo allo stesso modo da parte il proprio odio contro gli Stati Uniti, visti entrambi come l’unico baluardo capace di impedire la conquista comunista della Francia. Portavoce di questa inedita alleanza con americani e gaullisti furono le riviste, come ad esempio "La Sentinelle", che ai toni antisemiti accostarono la lotta anticomunista, come fa notare lo storico Joseph Algazy, il quale spiega che «la lutte sans merci contre le communisme […] continua d’être leur principal thème, mais il ne fut cependant pas question de renoncer au thème raciste […], l’ennemi juif garda toute sa place aux côtés de l’ennemi bolchevique», motivo per cui «ils consacrèrent une part importante de leur efforts de propagande à expliquer les raisons de leur engagement récent dans le camp nazi» <182, che sfociò poi nello sviluppo di una vera e propria corrente negazionista e revisionista.
Il 1947 segnò il punto di svolta fondamentale, dunque, trasformando la lotta anticomunista nel tema cardine destinato a riunire tutte le formazioni appartenenti alla destra francese che, da parte sua, poté comunque godere di sostegni analoghi a quelli dei colleghi d’oltralpe italiani. Anche in Francia, infatti, si costituì una rete clandestina votata alla lotta contro l’invasore sovietico: il Rassemblement du peuple français, per esempio, fornì da un lato la manovalanza e, dall’altro, il polo d’attrazione principale per gli esponenti dell’estrema destra, mentre i dirigenti gaullisti continuavano a cercare di attirare tra loro quanti erano a propria volta preoccupati per l’eventuale caduta francese in mano sovietica.
Analogamente a quanto accaduto in Italia, i servizi segreti francesi costituirono delle vere e proprie reti in funzione anticomunista, servendosi di militanti appartenenti all’estrema destra collegati alle forze di sicurezza. Ne fu un esempio il commissario di polizia Jean Dides, che durante l’occupazione lavorò presso la quinta sezione dei Renseignments généraux <183, incaricata della repressione degli stranieri, il quale fu prelevato dall’Office of Strategic Services (OSS) americano proprio in virtù della sua esperienza pratica per essere riutilizzato in funzione anticomunista all’interno delle strutture di sicurezza. Dides, in particolare, utilizzando come elemento di collegamento Charles Delarue, agente di polizia collaborazionista a sua volta salvato e reclutato dai servizi americani, creò e diresse almeno fino al 1954 un gruppo interno ai servizi francesi stessi che condusse una vera e propria campagna di intossicazione ai danni dei comunisti. L’«affaire de fuites» consistette nella montatura di uno scandalo ai danni del Parti communiste français (Pcf) accusato di aver passato i piani militari francesi ai sovietici e, quindi, di aver causato la disfatta di Diên Biên Phu. La creazione, però, di una commissione ministeriale adibita alla verifica della colpevolezza del partito comunista mise a nudo il piano e smascherò la rete di complicità che legava i servizi di sicurezza americani e francesi <184.
Dides e Delarue fecero contemporaneamente parte di una struttura parapoliziesca, a sua volta creata in funzione anticomunista, chiamata "Paix et liberté". Ideata nel 1950 dal deputato radical-socialista Jean Paul David con il sostegno pratico della Central Intelligence Agency (CIA) e finanziario della North Atlantic Treaty Organization (NATO) e supportata dal ministero dell’Interno francese, ebbe come scopo principale la messa fuori legge del Parti communiste français, da realizzarsi con una feroce azione di propaganda volta a denunciare l’esistenza di «quinte colonne» sovietiche all’interno dell’amministrazione statale <185. Pur rivelandosi a sua volta un fallimento, l’iniziativa favorì il rinsaldarsi della destra francese attorno all’obiettivo comune della lotta anticomunista.
La guerra d’Algeria non fu priva di riferimenti alla lotta in atto per preservare la Francia dalla minaccia sovietica. Negli anni Cinquanta, alla vigilia del conflitto, infatti, l’Algeria era considerata non una colonia, ma parte integrante della Francia e l’insurrezione venne interpretata, erroneamente, come un attacco sovietico all’unità della nazione. La lotta al comunismo fu così, ancora una volta, egemonizzata dalle forze di destra, estrema e non, che la interpretarono in chiave nazionalistica, invece di comprendere i fermenti che avrebbero portato alla decolonizzazione.
In questo contesto, portato all’estremo proprio dai pieds-noirs <186 e dalle forze di destra, si realizzò una sorta di guerra civile francese, che vide schierarsi da un lato i difensori della conservazione dell’«Algeria francese» e, dall’altro, i sostenitori dell’indipendenza algerina. Questi ultimi, rappresentanti di un «fronte pacifista e terzomondista» <187, furono denunciati dall’estrema destra come membri della già citata «quinta colonna» sovietica, dei sabotatori aventi come fine ultimo la sconfitta della Francia, da realizzarsi privando la nazione delle sue colonie <188. Le forze politiche furono ugualmente accusate di starsene a guardare, inermi non per la forza delle rivendicazioni dei popoli sottomessi al dominio coloniale francese, ma perché succubi dei comunisti, portando a sostegno di questa tesi la perdita dell’Indocina e la disfatta di Diên Biên Phu, che consentirono alla destra di godere dell’appoggio massiccio e determinante di ampi settori militari.
Fu in questo contesto che, per esempio, venne creato l’effimero movimento chiamato «Résistance à la désagrégation de la France et l’Union française» in contatto con il Service de Documentation Extérieure et de Contre-Espionnage (SDECE), il servizio segreto francese addetto al controspionaggio, incaricato di impedire il rifornimento di armi al Front de libération nationale (Fln) algerino, traffico proveniente, secondo i servizi, dai paesi dell’Est, finanziati dall’Unione Sovietica <189. Appartenente al medesimo ambiente e con le stesse convinzioni fu anche il Front nationale de l’Algérie française (FnAf), guidato da Jean-Marie Le Pen, che a Parigi poté contare sul sostegno del Comité national pour l’integrité du territoire. A questi due movimenti se ne unirono molti altri, caratterizzati a loro volta da una durata effimera e da un’azione, per quanto articolata, effettivamente ridotta. Ciò che li accomunava, comunque, era la difesa a ogni costo, anche ricorrendo alla violenza, dell’unità territoriale dalla minaccia comunista disgregatrice.
Anche l’Organisation de l’Armée Secrète fu caratterizzata da un forte anticomunismo. Molti furono infatti i generali e comandanti aderenti all’OAS reduci dal conflitto indocinese che disertarono per unirsi all’organizzazione, convinti di agire per il bene della nazione e in sua difesa. L’esperienza indocinese fu considerata anzi un vantaggio, perché chi vi aveva preso parte aveva provato sulla propria pelle l’attacco comunista traendone degli insegnamenti, in materia di controterrorismo e guerra sovversiva, da utilizzare a proprio beneficio.
[NOTE]
178 Il Comité national des écrivains (CNE) fu un organismo della Resistenza «letteraria», emanazione del Front national des écrivains creato nel 1941 dal Partito Comunista Francese (PCF), radicalizzatosi notevolmente in seguito alla Liberazione, tanto da divenire un vero e proprio strumento di controllo dell’opposizione da parte comunista. Per ulteriori informazioni, si veda: http://vercorsecrivain.pagesperso-orange.fr/cne.html#II.
179 M. GERVASONI, La Francia in nero, cit., p. 218. Tra gli intellettuali accusati di tradimento, Gervasoni indica Céline, Châteaubriant, Drieu La Rochelle, Maurras e Brasillach. Quest’ultimo, in particolare, fu processato per collaborazionismo e fucilato.
180 Il Movimento Repubblicano Popolare (Mouvement Républicain populaire, MRP) fu un partito politico fondato da Georges Bidault in Francia nel 1944 e attivo fino al 1967, caratterizzato da un’ideologia cristiano-democratica ed europeista. Fu partito di governo per quattro volte, con l’elezione a presidente del Consiglio di Robert Schuman, Georges Bidault stesso e Pierre Pflimlin. Per ulteriori informazioni, si veda: http://chsp.sciences-po.fr/fond-archive/mouvement-republicain-populaire-mrp.
181 Il Rassemblement du peuple français (RPF) fu il partito politico fondato da Charles de Gaulle il 14 aprile 1947 e dissoltosi nel 1954. Ideato per tradurre in realtà il programma di de Gaulle esposto all’indomani dello sbarco in Normandia e all’indomani della Liberazione (i famosi «discorsi di Bayeux»), fu uno dei principali movimenti d’opposizione sotto la IV Repubblica. Per ulteriori approfondimenti, si veda: http://www.union-gaulliste-de-france.org/pages/Histoire_du_RPF_19471954-568252.html.
182 A. MAMMONE, Transnational Neofascism in France and Italy, cit., p.46.
183 I Renseignements généraux furono l’equivalente dell’Ufficio politico della Questura italiano, e si occuparono di informare il governo di eventuali minacce alla sicurezza interna dello Stato.
184 Per approfondire l’episodio, si consiglia: F. LAURENT, L’orchestre noir. Enquête sur les réseaux néofascistes, Paris, Nouveau monde éditions, 2013, pp. 45-47.
185 Ivi, p. 47.
186 L’espressione pieds-noirs è utilizzata per indicare i cittadini francesi (e, prima ancora, europei) d’Algeria, che la utilizzarono per identificarsi tra loro una volta tornati in Francia. Oggi, questa denominazione è diventata quasi sinonimo di «rapatrié», rimpatriato, poiché i francesi d’Algeria furono rimpatriati con la conquista dell’indipendenza dello Stato algerino, nel 1962. Per un ulteriore approfondimento terminologico, si veda: A. BRAZZODURO, Soldati senza causa, cit., p. 282.
187 M. GERVASONI, La Francia in nero, cit., p. 235.
188 Ibidem.
189 O. DARD, Voyage au coeur de l’OAS, cit., pp. 32-33.
Veronica Bortolussi, I rapporti tra l’estrema destra italiana e l’Organisation de l’Armée Secrète francese, Tesi di Laurea, Università Ca' Foscari Venezia, Anno Accademico 2016-2017

venerdì 2 dicembre 2022

La missione che portò migliori risultati per la causa partigiana fu quella del 10 ottobre 1944

Marina di Massa, Frazione di Massa. Fonte: Wikipedia

Già dal mese di settembre [1944], con l'avvicinarsi delle truppe alleate alla zona di Massa, il GPA [Gruppo Patrioti Apuani] cercò di stabilire un contatto con i comandi americani. Furono allo scopo mandati sia via mare che attraverso i valichi delle Apuane delle missioni. L'obiettivo era rendere nota la grave situazione della popolazione civile di Apuania e spingere gli Alleati ad avanzare e ad armare le formazioni partigiane tramite lanci paracadutati. La prima missione inviata fu quella comandata dal tenente “Pippo”, Franco Guidi, composta dal capo squadra Bosi Raffaele e dai partigiani Natali Domenico e Bellè Alfredo. Per superare la linea del fronte venne scelto di passare dal mare. La notte del 14 settembre <380 partendo da Marina di Massa su una piccola imbarcazione, gli uomini riuscirono nell'impresa, nonostante venissero individuati e bersagliati dalle artiglierie tedesche.
Questa prima missione aveva il preciso scopo di richiedere un lancio per il GPA <381. Il giorno seguente partì un'altra missione guidata questa volta da Andrea Vatteroni, “Nino” <382 composta dal tenente Tognini Carlo e dal tenente Navarini. L'itinerario scelto per l'attraversamento del fronte era quello dalle montagne, partendo da Antona e dirigendo verso Montignoso e da qui a Ruosina. Partiti il 15 dopo varie peripezie, i partigiani decisero di cambiare rotta e puntarono anche loro sull'attraversamento via mare. Scopo della missione era quello di fornire notizie dettagliate delle postazioni tedesche nella zona della Linea Gotica. Fu a tale scopo disegnata una carta topografica. Subito intercettati dai tedeschi sulle montagne sopra al paese di Altagnana, dopo uno scontro a fuoco furono costretti a nascondersi sui monti nei pressi di Ripa perdendo contatto dal Navarini. Ormai impossibilitati a proseguire in quella direzione, scesero verso il mare e trovata una barca proseguirono. Durante la traversata l'imbarcazione imbarcò acqua ed affondò; a nuoto i due partigiani riuscirono a prendere terra fra il Cinquale e Forte dei Marmi, nella spiaggia di Vittoria Apuana. Arrivati a Viareggio il 21 settembre, vennero arrestati dai soldati americani ma riuscirono a fornire i disegni delle postazioni naziste <383.
La missione che portò migliori risultati per la causa partigiana fu quella del 10 ottobre, guidata da Gino Briglia, “Sergio” comandante della 5^ compagnia “Falco” del GPA. Partito da Antona con una decina di uomini <384 portava con sé un memoriale sulla situazione disperata di Massa, da consegnare al comando alleato:
“1- Sulle Alpi Apuane e precisamente nel centro della zona si trova e agisce il Gruppo Patrioti Apuani forte di circa mille uomini, costituito sotto l'attuale denominazione e con l'attuale sistemazione organica già da parecchi mesi. L'armamento è scadente specie per quanto riguarda le armi di reparto e il munizionamento scarsissimo.
2 - La popolazione della zona dichiarata militare che, secondo gli ordini tedeschi avrebbe dovuto sfollare a Pontremoli o nella Valle Padana si è invece riversata dopo il 15 settembre, donne e bambini in maggioranza, sulla montagna nei pressi dei nostri reparti con una scorta di viveri per circa una settimana, con indumenti leggeri da estate, senza possibilità di alloggio nei paesi per timore delle rappresaglie tedesche e quindi con sistemazioni provvisorie nei boschi, sotto grotte, capanne o addirittura all'aperto.
3 - La zona è, come risaputo, agrariamente fra le più povere d'Italia […] le poche risorse alimentari che esistevano al 15 settembre sono completamente esaurite […].
4 - Sono esauriti i medicinali che la formazione aveva con sé.
I numerosi cannoneggiamenti tedeschi di paesi e località ove era ricoverata la popolazione civile hanno causato vittime e feriti […]. Premesso quanto sopra posso asserire che la situazione della formazione è critica e quella della popolazione disastrosa. […] Militarmente la nostra attività è limitata dalla mancanza di armi pesanti di reparto e dallo scarso munizionamento anche delle armi individuali. Nella zona è piuttosto limitato.” <385
La missione fu frutto di una decisione presa in piena autonomia dal comandante Pietro [Pietro del Giudice] che ne informò il CPLN e la Brigata Garibaldi “U. Muccini” solo il giorno 12:
“Trovandoci tanto disorientati per lo strano arresto delle truppe alleate a pochi chilometri da noi, ho deciso di mandare ai rappresentanti del comando alleato una missione, comandata dal Tenente Sergio, con un memoriale in cui sono descritti brevemente le preoccupanti condizioni della zona per chiedere direttive ed aiuti. La missione si trova attualmente a Viareggio e dovrebbe ritornare salvo inconvenienti, domenica.” <386
Sergio, una volta giunto al di là delle linee, fu ascoltato dagli ufficiali americani ma non riuscì nell'intento di convincerli ad avanzare, né in quello di ottenere dei lanci per il GPA. Impossibilitato a rientrare, riuscì ad ottenere la fiducia dei comandi Alleati, soprattutto grazie all'incontro con il tenente dell'O.S.S. <387, Formichelli, che capì l'importanza di avere dei partigiani affidabili ed esperti conoscitori della zona, da impiegare sia come guide che come avanguardie dell'avanzata. Si avviò così il processo che portò alla nascita del Gruppo F 3388, composto dalle tre compagnie “Fulgor”, costituita a Forte dei Marmi il 14 novembre, “Falco”, nata il 27 dicembre a Seravezza, e la “Ferox” 16 gennaio a Stazzema. Le tre compagnie erano in gran parte formate da partigiani massesi affluiti in territorio liberato dopo il rastrellamento e i combattimenti del 2 dicembre. La “Fulgor” andò a sostituire il ruolo svolto da alcuni reparti partigiani versiliesi, in particolar modo la formazione Canova, poi ribattezzata “Tigre”, e la Bandelloni.
Il 3 novembre venne inviato oltre le linee il comandante della 2^ compagnia del GPA, il tenente Orlandi. Il tentativo di Pietro mirava a concordare con gli Alleati il passaggio delle linee di centinaia di partigiani del Gruppo, che avrebbero dovuto essere armati dagli americani nelle zone ormai liberate e poi reinviati in zona di guerra per guidare un'offensiva sulle Apuane. Del Giudice informò della missione, a cosa già avvenuta, il maggiore Oldham con una comunicazione datata 4 novembre:
“Caro Maggiore, avevo deciso di venire al Comando Divisione per mettervi al corrente di quanto ho potuto fare in obbedienza alle direttive fissatemi nell'ultimo nostro incontro se non chè una pattuglia americana proveniente dal fronte guidata dal comandante la formazione Tigre che combatte al fianco degli alleati, mi ha aperto una nuova possibilità di cui credo conveniente e doveroso tenerne conto. Si tratterebbe di passare il fronte in forze con almeno 300 uomini bene inquadrati per convincere i comandi di Viareggio a sferrare una piccola offensiva che dovrebbe portare a liberare ad una modifica del fronte sufficiente a liberare le popolazioni di Montignoso e Massa in condizioni veramente disperate. Di questa azione il nostro Gruppo, armato convenientemente (inutile aspettare quei lanci che non verranno: occorre andare di là ad armarsi, se almeno questo ci può venire concesso), è disposto a sopportare tutti gli oneri. Il passaggio del fronte non ci preoccupa, purché gli americani di Viareggio ci armino convenientemente siamo disposti a tutto.” <389
Questa strategia, pensata da Pietro, come visto, si realizzerà solo in parte con la nascita, qualche giorno dopo, della formazione “Fulgor” e poi, dopo il rastrellamento del 2 dicembre, con la costituzione delle altre due compagnie del gruppo F 3. Emerge, ancora una volta, la capacità di iniziativa di Del Giudice, abile nel capire, sia dal punto di vista militare che politico, l'evolversi della situazione. Ma appare con altrettanta chiarezza la ricerca di autonomia della formazione, incapace, nei suoi vertici, di rimanere semplice pedina all'interno di un piano militare stabilito da altri.
[NOTE]
380 Alcuni testi riportano come data della missione Guidi il 13 settembre ma due dichiarazioni presenti in archivio e firmate da alcuni dei partecipanti alla missione parlano esplicitamente della partenza la sera del 14: “Io sottoscritto tenente Franco Guidi “Pippo” dichiaro che la sera del 14 settembre fui inviato dal GPA in missione oltre il fronte via mare. […] durante il traffico essendoci accorti che la barca procedeva lentamente verso le linee alleate ed essendo stati avvertiti dalle sentinelle tedesche che dettero l'allarme a tutta la costa, tanto dalla Punta Bianca di La Spezia, fu lanciato un bengala e subito presi a bersaglio da colpi di cannone.” AAM busta 5, fascicolo 27.
381 La notizia è ricavata dal manoscritto di Andrea Vatteroni, “Nino”, che incontrò il Guidi a Viareggio.
382 Vatteroni divenne in seguito il comandante della compagnia “Fulgor” del Gruppo F 3. compagnia costituita il 14 novembre 1944 a Forte dei Marmi con lo scopo di affiancare le truppe Alleate.
383 Le notizie sulla missione Vatteroni sono ricavate dal manoscritto, A. Vatteroni, Pagine dal diario di un partigiano, AAM busta 25, fascicolo 23.
384 Dalle pagine del manoscritto del Vatteroni sappiamo anche i nomi dei nove partigiani che accompagnarono “Sergio” e sono: Piero Masnadi, Sandro Bonini, Vincenzo Rossi, Pietro Bigarani, Mario Conti, Ovidio Buffoni, Francesco Badiali, Francesco Giusti, Bengasi Tongiani. Assieme a loro il partigiano pisano Luciano Ceccotti, ferito il 16 maggio nell'attacco della formazione di “Tito” al paese di Altagnana, e due ufficiali inglesi il colonnello Gordon De Bruyne e il capitano Browne.
385 AAM busta 33, fascicolo 1.
386 AAM busta 20, fascicolo 2.
387 Sigla dell'Office of Strategic Services, servizio segreto americano antesignano della CIA, costituito nel giugno 1942 con lo scopo di raccogliere ed analizzare informazioni e per svolgere operazioni speciali. Notizie dettagliate sull'organizzazione OSS nel settore apuano si trovano nel saggio G. Cipollini, La Linea Gotica - settore occidentale 1943-45, atti del convegno di studi, pubblicato nel sito web ANPI Versilia che riporta: “L'attività della F 3 rientrava nell'area di competenza del Fifth Army Detachement, di cui era responsabile il maggiore Vincent Abrignani, dal quale dipendeva il Forth Corp Detachment, comandato dal maggiore Stephen Rossetti. Dei quattro reparti che lo costituivano, il primo indicato con la lettera A doveva occuparsi dei rapporti con i partigiani ed aveva il comando a Viareggio. Dall'inizio di novembre al 13 marzo 1945 fu guidato dal capitano James Manzani, quindi dal maggiore Frank T. Blanas. I primi contatti con i partigiani versiliesi dopo la liberazioni erano stati tenuti dal tenente Michael Formichelli.” pp. 7-8. Altre e maggiori notizie in Eserciti Popolazione e Resistenza sulle Alpi Apuane, cit. che contiene il saggio di G. Petracchi e R. Vannucci, Rapporti delle formazioni apuane con gli Alleati. Petracchi spiega come l'O.S.S. fosse composto da due strutture nel proprio lavoro sul fronte italiano: la Secret Intelligence Branch guidata da Vincent Scamporino e da Max Corvo e il Fifth Arm Detachment creato nel luglio 1943 con scopi tattici per sostenere l'avanzata della V^ armata.
388 Comandante del Gruppo F 3 fu Loris Palma, “Villa”, vice comandante Gino Briglia, “Sergio”.
389 AAM busta 24, fascicolo 1
Marco Rossi, Il Gruppo Patrioti Apuani attraverso le carte dell'archivio A.N.P.I. di Massa. Giugno - Dicembre 1944, Tesi di laurea, Università di Pisa, 2016

domenica 6 febbraio 2022

La prima struttura paramilitare di guerra non ortodossa fu l'organizzazione “O”


Nel 1985 il giornalista Gaetano Contini pubblicò un «documento inedito» redatto presumibilmente verso la fine del 1945 e firmato in calce da Aldo Gamba, l’agente organizzatore del servizio informativo Reseau Rex, creato nel 1944 per raccogliere informazioni, documenti, ordini repubblichini e per avvisare tempestivamente il comando italiano delle azioni che questi organizzavano contro i partigiani <3. In quel periodo Gamba si trovava al comando del 1° Squadrone autonomo, un reparto della Polizia militare segreta sottoposto agli ordini del FSS britannico, con sede a Brescia <4.
Tale documento sarebbe stato scritto da un «informatore» di Gamba, il quale evidentemente lo ritenne attendibile se decise di inoltrarlo con la propria firma, ed è intitolato “Il piano Graziani per la resurrezione del fascismo”.
Il “piano Graziani” prende il nome dal ministro della guerra della RSI Rodolfo Graziani, che fu denunciato alle Nazioni Unite, già durante il conflitto, per crimini di guerra: fu governatore della Libia dal 1930 al 1934, dove “pacificò” la Cirenaica mediante deportazione di circa 100.000 persone, bombardamenti all’iprite, esecuzioni sommarie e torture anche di vecchi donne e bambini; il comandante della resistenza libica, il settantatreenne Omar el-Muktar, il “leone del deserto”, fu impiccato dopo un processo sommario il 16/9/31. Tra il 1935 ed il 1936 Graziani comandò le operazioni militari contro l’Abissinia, utilizzando anche qui le bombe all’iprite. Nominato viceré d’Etiopia nel 1937, sfuggito ad un attentato il 19/2/37, ordinò una repressione che provocò 3.000 morti secondo le fonti britanniche e 30.000 secondo quelle etiopiche. Si ricorda in particolare il massacro del monastero di Debre Libanos, dove furono uccisi più di 1.500 monaci, molti dei quali giovanissimi diaconi <5.
Rientrato in Italia, nel 1938 Graziani firmò il Manifesto per la difesa della razza e, rimasto fedele al “duce”, dal settembre 1943 ricoprì la carica di ministro delle Forze armate della RSI.
Torniamo all’informativa sottoscritta da Gamba, che si basa su quanto segue: i documenti rinvenuti nell’archivio di Barracu <6 con riferimento ad una organizzazione segreta costituita «per la salvezza del fascismo»; un considerevole deposito di armi trovato nello stabile di piazza San Sepolcro dove aveva avuto sede il Partito fascista; un altro arsenale scoperto pochi giorni prima a Trezzo d’Adda; infine quanto risultava da un processo svoltosi a Pavia «per documenti falsi» dove veniva confermata la «strabiliante offerta» avanzata dall’allora ministro Graziani nel dicembre 1944 ai Comitati di liberazione (qui l’informatore non entra nei particolari ma si presume intenda parlare dei tentativi di collaborazione che delineeremo nell’esposizione successiva).
L’informatore sostiene che questi dati «non hanno aperto che un sottile spiraglio di luce su un vasto diabolico progetto da lungo tempo predisposto e in esecuzione anche in tutto il periodo di lotta clandestino» ed a questo punto parla di una «riunione segreta» che si sarebbe svolta nell’ottobre del 1944 presso la sede della Legione Muti a Milano, riunione tenuta da Graziani alla quale presero parte «elementi politici» della RSI, che non erano «prefetti, gerarchi e pubblicisti», ma i comandanti della legione Muti, delle Brigate nere, della GNR e due questori (uno era il questore di Milano Larice), oltre ai capi dei servizi di spionaggio, i «torturatori e gli aguzzini».
Graziani avrebbe loro delineato il progetto che intendeva realizzare, data ormai per certa la sconfitta militare del fascismo, per la sopravvivenza politica del medesimo: le truppe germaniche si sarebbero ritirate, seguite dal grosso dell’esercito italiano, ma i «politici» (cioè i partecipanti alla riunione) sarebbero rimasti, «celandosi e camuffandosi per fare azione di sabotaggio nelle retrovie, opera di disgregazione all’interno dell’Italia» (sostanzialmente un progetto stay behind) perché (e qui l’informatore dice di riferire le parole di Graziani, da lui definito «iena») «non è necessario vincere la guerra perché il fascismo e i fascisti possano, sia pure dietro altre bandiere, salvarsi».
«Immettere il maggior numero di strumenti fascisti entro le nostre organizzazioni clandestine, mandando in galera gli antifascisti veri, scompigliando le loro trame, creare fino da allora forti posizioni fasciste entro le fila dell’antifascismo, preparare ingenti quantitativi di armi e denaro e poi, dopo il crollo del fascismo iscriversi in massa ai partiti antifascisti, sabotare ogni opera di ricostruzione, diffondere il malcontento, fomentare moti insurrezionali e preparare sotto qualsiasi insegna la resurrezione degli uomini e dei loro metodi fascisti», scrive l’informatore. E poi riferisce le «particolareggiate, minutissime disposizioni» di Graziani: «organizzare delle bande armate che funzionino segretamente e che aggiungano altre distruzioni a quelle che prima di andarsene effettueranno i tedeschi, che esercitino in tutto il Paese il brigantaggio, che si mescolino alle manifestazioni popolari per suscitare torbidi. Ma soprattutto mimetizzati, penetrare nei partiti antifascisti e introdurvi fascisti a valanga, propugnare le tesi più paradossalmente radicali ed il più insano rivoluzionarismo, sabotare e screditare l’opera del governo e soffiare a più non posso in tutto il malcontento inevitabile», in modo da suscitare «il rimpianto del fascismo» e permetterne il ritorno al potere.
Le manovre di Guido Zimmer.
Non siamo in grado di dire se fu questo piano ad ispirare le manovre del tenente delle SS Guido Zimmer o se fu invece il piano di Graziani ad essere ispirato dai metodi di infiltrazione nazisti, metodi che questo ufficiale applicò in modo esemplare.
Zimmer era stato inviato a Roma nel 1940 quale membro della sezione estera dei servizi segreti del Reich e nel 1941 fu posto agli ordini del maggiore delle SS Herbert Kappler; nel settembre 1943 fu mandato a Genova «dove partecipò alla caccia agli ebrei»; nel 1944 fu trasferito a Milano sotto le dipendenze dirette di Walter Rauff (a capo del Comando interregionale delle SS che comprendeva Piemonte, Lombardia e Liguria), dove proseguì con la persecuzione antiebraica, arricchendosi con i beni sottratti alle vittime. Nello stesso tempo costituì «una rete di agenti locali disposti a collaborare con la Germania» al momento in cui gli Alleati avessero liberato l’Italia, ma nel novembre 1944 «avviò i contatti con i servizi segreti americani in Svizzera» <7 dando il via all’Operazione "Sunrise" per la cosiddetta “resa separata”. Tale operazione, condotta dai servizi segreti statunitensi e svizzeri, era finalizzata a portare l’esercito germanico alla resa incondizionata nell’Italia del Nord e nell’Austria occidentale, evitando però sia che i nazisti si arroccassero nel cosiddetto “ridotto alpino” continuando a combattere ad oltranza, sia la minacciata distruzione degli stabilimenti industriali italiani e del porto di Genova: ma di fatto permise a molti esponenti nazisti di alto livello di non essere processati e condannati per crimini di guerra. I personaggi chiave di questa operazione furono il futuro capo della CIA Allen Dulles, il maggiore del servizio segreto svizzero Max Waibel ed il capo della polizia tedesca e del Sicherheits Dienst in Italia, il generale Karl Wolff <8. In questo contesto storico e politico Zimmer infiltrò nella Resistenza milanese un agente di origine ungherese, Andreas Zolomy, che (scrive lo storico Giorgio Cavalleri «riesce ad entrare in contatto con la cellula di un ex volontario della guerra di Spagna, Agostino Casati, Raimondo, assai critico nei confronti della linea moderata del segretario del PCI Togliatti (…) cerca di convincere i suoi compagni (…) che l’ideologia del partito è troppo “morbida” e devono essere pronti al sabotaggio in grande stile». È lo stesso Zimmer a finanziare la stampa dei volantini (definiti “provocatori” da Cavalleri), e dopo alcuni mesi di questa attività, «nel gennaio ’45 l’ungherese rompe i contatti (…) passando nelle file partigiane. Incredibilmente Zimmer non lo arresta, limitandosi a spiarne le mosse» <9. Zolomy (noto anche come Bandi) è indicato da Stefano Porta (collaboratore di Edgardo Sogno) come il delatore che ai primi di gennaio del 1945 causò l’arresto a Milano del presidente del CLNAI Ferruccio Parri (appena rientrato da una missione a Roma iniziata nel novembre 1944, cui aveva partecipato anche Sogno) e dell’agente della rete di intelligence anglo-italiana Nemo Teresio Grange <10; di Zolomy leggiamo inoltre che era un «ex agente dell’Ufficio Quarto dei servizi segreti nazisti di Milano, arrestato nel maggio 1945 passò a lavorare con gli statunitensi» <11.
Anche Guido Zimmer, subito dopo la resa, tornò in Italia «in divisa militare americana», ma nello stesso tempo continuava a «costruire la rete Stay Behind nazista» e «grazie ai buoni uffici di Dulles» divenne segretario del barone Luigi Parrilli, che nell’Operazione Sunrise aveva fatto da mediatore tra l’OSS ed i nazisti <12; fece domanda per la cittadinanza italiana, ma nel 1948, insieme ad altre ex SS, «lavorò per i servizi segreti della Germania federale» <13.
Le infiltrazioni della Franchi e le manovre di Edgardo Sogno.
Vanno qui inserite alcune dichiarazioni del generale dei Carabinieri Nicolò Bozzo (comandante di un nucleo speciale antiterrorismo all’interno della struttura diretta da Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1978), relativamente ad un colloquio avuto negli anni ’70 con un «capo partigiano della Brigata Garibaldi» del Vercellese, il quale gli avrebbe raccontato «una storia dai risvolti a dir poco inquietanti», riguardante l’attività dell’organizzazione Franchi. Prima di proseguire dobbiamo quindi aprire una parentesi su questa organizzazione comandata da Edgardo Sogno, il conte torinese tenente di cavalleria che nel 1938 andò volontario in Spagna a combattere dalla parte dell’insorto generalissimo Francisco Franco, non perché fosse fascista, precisò, ma per combattere il comunismo: in effetti l’anticomunismo di Sogno fu una costante quasi maniacale che influenzò tutta la sua vita e la sua attività politica. Al momento dell’armistizio Sogno si trovava in Piemonte e decise di scendere al Sud per riunirsi all’esercito monarchico del legittimo governo italiano; si mise a disposizione del ricostituito SIM per andare in missione nell’Italia del Nord, e fu inserito nella Rete Nemo; a fine novembre 1943 fu paracadutato nel biellese assieme ad altri agenti, che però si dispersero. In seguito Sogno, dopo varie traversie, contatti, collegamenti, azioni fortunose e travagliate, spesso in disaccordo col maggiore Page della Special Force, ma supportato da John Mc Caffery (il dottor Rossi, ufficiale britannico di collegamento col CVL insediato in Svizzera), diede vita alla Franchi (dal suo nome di battaglia Franco Franchi) che definisce «un’organizzazione militare autonoma, in collegamento diretto con gli Alleati e con il Comando italiano del Sud» <14. Nel corso del primo incontro con Mc Caffery a Berna, l’agente britannico disse a Sogno che Londra approvava il suo passaggio dal campo informativo a quello attivistico perché «le notizie è meglio farle che mandarle» <15.
Vediamo ora le affermazioni del generale Bozzo: in sintesi, uomini della Franchi si sarebbero inseriti nelle formazioni comuniste, ad esempio il futuro magistrato Adolfo Beria D’Argentine (che ritroveremo tra i collaboratori di Sogno negli anni ’70) si sarebbe introdotto nei gruppi di Francesco Moranino Gemisto, facendone arrestare diversi elementi; sfuggito alla cattura, dopo alcuni mesi entrò nelle formazioni repubblichine. Così lo avrebbe “scagionato” il suo superiore: «alla fine della guerra Sogno stesso consegnò una dichiarazione alle autorità militari in cui si riconosceva che Beria D’Argentine, già “garibaldino”, si era arruolato nelle forze armate delle Repubblica Sociale di Salò per fare il doppio gioco» <16.
Il generale Bozzo aggiunse che «nell’ultima fase della guerra partigiana, un certo numero di repubblichini in contatto con uomini della Franchi avevano infiltrato diverse Brigate Garibaldi per indurle a compiere azioni particolarmente efferate, in modo da metterle in cattiva luce agli occhi dell’opinione pubblica o per portarle all’annientamento soffiando informazioni ai reparti della RSI» <17; e che «le persone utilizzate per le infiltrazioni «erano uomini e donne» che avrebbero agito per conto di «qualche servizio segreto alleato (…) una struttura (…) che non si è mai sciolta ed è tutt’ora operante dietro il terrorismo rosso e nero».
Bozzo avrebbe riferito un tanto al suo superiore, che in seguito lo convocò ad un incontro con Edgardo Sogno, al quale però, Sogno non volle che Bozzo fosse presente. E dopo il colloquio, Dalla Chiesa avrebbe detto a Bozzo «lascia perdere (…) è una storia più grande di noi, qui siamo a livelli internazionali, le BR non c’entrano più» <18.
Di quanto Sogno metterà in atto nel dopoguerra, avremo modo di parlare diffusamente in seguito.
Le ultime direttive del Piano Graziani.
Torniamo al “piano” di Graziani, che avrebbe parlato anche delle «trattative che taluni elementi della corrente più moderata del fascismo, ed altri in malafede, cercavano di allacciare con gli esponenti della lotta clandestina, per addivenire ad un modus vivendi» che ponesse «tregua alla cruenta lotta fratricida». Tali trattative, disse Graziani «vanno benissimo», perché «dobbiamo avvicinare gli antifascisti, illudendoli con vaghi progetti di pace separata, di ritorno alla legalità ed alla libertà, di rivendicazioni socialiste, stabilire così molti contatti, scoprire le loro file ed i loro covi», per poi arrivare ad una «notte di San Bartolomeo, con il preventivo sterminio dei preconizzati nostri successori» precisando però che «i tribuni» e «gli agitatori» andavano lasciati in pace perché «possono servire pure a noi», ma per «decapitare il nemico» bisognava colpire «gli intellettuali veri, le competenze tecniche, le reali capacità politiche ed amministrative».
Nel febbraio successivo, conclude l’informatore di Gamba, si svolsero altre riunioni durante le quali Graziani avrebbe impartito gli stessi ordini a tutti gli iscritti, «raccomandando soprattutto la più vasta penetrazione entro i partiti antifascisti». Di queste «tenebrose manovre», aggiunge, sarebbe stato «tempestivamente» informato il SIM, invitato inoltre ad avvisare i partiti per sventare questo «tranello che si tendeva loro». Ma i partiti invece «spalancarono senza alcuna precauzione le porte» ed il 25 aprile si videro «frotte di squadristi e di ex militari repubblichini tra i volontari della libertà» <19.
[...] Scrive Pier Giuseppe Murgia che Bonfantini all’interno del CLN rappresentava «la corrente socialdemocratica ante litteram» in quanto agiva «spesso all’insaputa degli altri esponenti del partito in operazioni politicamente spericolate», in modo «antitetico a quello di uomini come Morandi, Pertini e Basso»; e «fu lui ad avallare quel pasticciaccio della pacificazione tra fascismo e socialismo portata avanti (…) da Silvestri <20 per cui si sarebbe dovuto verificare il trapasso senza rotture violente del fascismo della RSI al socialismo colla benedizione del transfuga pentito Mussolini» <21.
Carlo Silvestri sarebbe stato anche l’autore di una lettera, concordata con Mussolini e da presentare al Partito Socialista, nella quale si affermava che Mussolini desiderava «consegnare la repubblica sociale ai repubblicani e non ai monarchici, la socializzazione e tutto il resto ai socialisti e non ai borghesi»; tale documento, presentato a Bonfantini ed altri dirigenti socialisti fu da Pertini respinto «con sdegno» <22.
Murgia aggiunge che Bonfantini affidò a Silvestri l’incarico di «costituire uno speciale reparto militare con l’incarico di impedire le fucilazioni di fascisti»: incarico per il quale si avvalse non solo di personale delle Matteotti ma anche entrando in contatto con «comandanti e ufficiali delle formazioni monarchiche che si dimostrano i più pronti a collaborare» <23.
[...]
Il salvataggio del maresciallo Graziani.
Furono infine le Matteotti ad operare l’arresto del maresciallo Graziani, che fu poi consegnato all’agente dell’OSS Emilio Daddario, nome in codice "Mim", giunto a Palermo già nel dicembre 1943 «inviato dal colonnello Vincent Scamporino probabilmente per partecipare alle trattative di resa dei tedeschi in Italia» <37. Daddario divenne in breve il vice di Max Corvo (il giovane funzionario dell’OSS che fu posto a capo delle operazioni in Italia dal 1943) che gli affidò un compito assai delicato, la cattura di Mussolini e di alcuni ministri della Repubblica sociale; operazione che «aveva anche lo scopo di sottrarre ai partigiani Mussolini, altrimenti destinato a morte certa» <38.
Così "Mim" andò a Cernobbio (CO) dove il 27 aprile (con il consenso del generale Cadorna) accettò la resa di «tre importanti prigionieri di guerra: il maresciallo Graziani, il generale Bonomi dell’aviazione e il generale Sorrentino dell’esercito», li prese in consegna e li condusse a Milano dove li «tenne ben protetti» <39. A questo proposito Fucci scrive che Tullio Lussi Landi (che era stato nominato capo del Servizio informativo del CLN al posto di Enzo Boeri, arrestato il 27 marzo dai nazisti) fu convocato da Daddario alla sede delle SS all’Hotel Regina il 28 aprile, vi trovò Rauff e l’agente di Daddario Vittorio Bonetti, in divisa rispettivamente germanica ed italiana e Graziani, prigioniero, da portare in salvo dalla folla che reclamava la sua consegna. Nella biografia di Guido Mosna Farina, rappresentante socialista nel Comando del CVL, leggiamo di un «episodio del 29 aprile ’45 in cui alcuni combattenti dell’8ª Brigata Matteotti tenevano in arresto, in una camera dell’Hotel Milano, il maresciallo Rodolfo Graziani, ministro della guerra della RSI, minacciandolo di morte. Cadorna risolse personalmente la situazione, portando con sé i socialisti Mosna e Stucchi per far opera di persuasione coi partigiani, e il prigioniero fu condotto incolume al carcere di San Vittore» <40. Graziani fu trasferito il 29/4/45 al comando del IV corpo d’armata corazzato americano di stanza a Ghedi (BS).
[...] Fu nello stesso periodo che nacque l’operazione Demagnetize: il 14/5/52, in seguito alla decisione dei Capi di Stato maggiore della CIA e dei servizi segreti militari di Francia e Italia (i due paesi dell’Europa occidentale con i partiti comunisti più forti) veniva emesso un documento nella quale si pianificava l’avvio di «operazioni politiche, paramilitari, ideologiche» per indebolire i comunisti dei due paesi, in quanto «la riduzione della forza dei comunisti in Italia e in Francia è un obiettivo di massima priorità» da ottenere «con l’impiego di ogni mezzo, comprese una guerra segreta e azioni terroristiche». Di tale piano, si specificava, sarebbe stato possibile non mettere mai al corrente i governi italiano e francese «in quanto è chiaro che questo programma può interferire con le rispettive sovranità nazionali» <49.
[NOTE]
3 Sul Reseau Rex, definito da Aldo Giannuli «il più importante servizio informativo dopo la Franchi» (cfr. Il noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro, Tropea 2011, p. 30; la Franchi era il servizio informativo di Edgardo Sogno, di cui parliamo più avanti), si vedano Franco Fucci, Spie per la libertà, Mursia 1983, p. 213 e seguenti; Marco Fini e Franco Giannantoni, La Resistenza più lunga, SugarCo 2008, p. 327-328. La biografia di Gamba (deceduto nel 1996) è ricostruita da un appartenente alla divisione Tito Speri della Valcamonica: l’agente, già autore di articoli antisemiti sul Popolo d’Italia, era giunto dalla Svizzera (presumibilmente all’inizio del 1944) assieme ad un non meglio identificato «figlio del Generale dei Carabinieri», affermando di essere inviato dal governo svizzero per assumere informazioni sulla situazione politica e sull’attività partigiana nell’Alta Italia; di essere già stato nel Veneto e nel Piemonte, dove le cose «vanno bene», e di essere «fiducioso» nei lanci alleati. Dopo alcuni contatti con i partigiani giunse la notizia che Gamba era stato arrestato a Milano il 21/4/44 ma non vengono specificate le circostanze del rilascio (http://www.bs.unicatt.it/materiali/ricerca/archivioresistenza/volume1.pdf). In altra sede Gamba parlò della vicenda delle cosiddette “casse di Dongo”, cioè di quattro casse di documenti di Mussolini che erano scomparse, due affondate dai fascisti nel Lago di Garda, altre due abbandonate alla Prefettura di Milano, dove una sparì e l’altra da lui consegnata «alle autorità del nascente Stato Repubblicano», scomparsa durante il trasporto verso Roma (Federico Pellizzari, “Vi racconto che fine hanno fatto le casse del duce”, Il Giorno, 22/8/00).
4 Il documento, pubblicato nella rivista Storia Illustrata del novembre 1985 col titolo “Getteremo l’Italia nel caos”, è conservato nell’ACS di Roma, fondo Polizia Militare di Sicurezza, busta 2. Nell’articolo Contini scrive erroneamente che la FSS (Field Security Section, la sezione dell’Intelligence Service britannico assegnata alle unità campali con compiti di sicurezza e controspionaggio) faceva parte dell’OSS (che era invece il Servizio statunitense, la futura CIA).
5 A guidare le truppe d’assalto contro il monastero fu il generale dei bersaglieri Pietro Maletti, padre del futuro dirigente del SID (Servizio Informazioni Difesa) Gianadelio, piduista, condannato per favoreggiamento nel corso delle indagini su Piazza Fontana: non ha mai scontato la pena in quanto si è reso latitante trasferendosi in Sudafrica dov’è morto, quasi centenario, nel 2021.
6 Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri della RSI, fu fucilato a Dongo con Mussolini.
7 http://qn.quotidiano.net/2001/04/28/2100647-Svelato-il-giallo-dell--quotOperazione-Sunrise-quot-in-Italia.shtml.
8 Su questo argomento si vedano Elena Aga Rossi, Operation Sunrise, Mondadori 2005; Ferruccio Lanfranchi, La resa degli ottocentomila, Rizzoli 1948; e per quanto riguarda il ruolo dei servizi germanici, l’articolo di Ennio Caretto, “Sacrificare Hitler per salvare la Germania”, Corriere della Sera, 5/8/01.
9 Giorgio Cavalleri, La gladio del lago, Essezeta 2006, p. 116.
10 La Rete Nemo, guidata dal capitano di corvetta Emilio Elia Nemo era il Gruppo speciale del SIM controllato congiuntamente col Servizio britannico (SOE), comandato dal maggiore Maurice Page, ufficiale del Secret Intelligence Service (SIS, il servizio di spionaggio britannico, poi MI6; cfr. C. Cernigoi, “Alla ricerca di Nemo”, Trieste 2013, reperibile qui: http://www.diecifebbraio.info/2013/06/alla-ricerca-di-nemo-una-spy-story-non-solo-italiana-2/. SIM era il Servizio Informazioni Militare, divenuto SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) nel 1949 e SID nel 1966. 11 In http://casarrubea.wordpress.com/2009/10/05/le-iene-del-neofascismo/, articolo basato sul documento contenuto nel fascicolo War Office 204/12896, “Shooting of Brigadier De Winton” (l’assassinio dell’ufficiale britannico Robin De Winton commesso a Pola il 10/2/47 dall’agente della Decima Mas Maria Pasquinelli); nell’articolo leggiamo inoltre che Zolomy-Bandi «diventerà anni dopo una figura molto nota nel panorama sportivo italiano: allenerà la nazionale di pallanuoto alle olimpiadi di Melbourne (1956) e di Roma (1960)».
12 Uomo d’affari d’origine napoletana residente a Genova, cavaliere dell’ordine di Malta, rappresentante della società statunitense Kelvinetor in Europa, amico di Howard Lewis (finanziere consigliere del presidente Roosevelt) e di John Ginnes (industriale inglese residente in Svizzera interlocutore privilegiato di Churchill).
13 http://qn.quotidiano.net/2001/04/28/2100647-Svelato-il-giallo-dell--quotOperazione-Sunrise-quot-in-Italia.shtml. Si presume che Zimmer sia entrato nella Rete organizzata dal generale Reinhard Gehlen, che aveva diretto in maniera eccellente i servizi segreti nazisti (Abwehr) nel settore orientale (con un occhio di riguardo per l’Unione Sovietica); forte di questa sua competenza, alla fine della guerra si mise a disposizione dei vincitori affinché utilizzassero la sua competenza contro l’URSS: fatto prigioniero dagli statunitensi fu arruolato da Allen Dulles in persona. Nel luglio 1946 fu costituita l’organizzazione Gehlen, un servizio segreto clandestino, con sede a Pullach presso Monaco di Baviera, che riciclò in funzione anticomunista i vecchi agenti che avevano servito il Reich di Hitler (tra di essi anche Otto Skorzeny, il “salvatore” di Mussolini dal Gran Sasso, nonché uno degli organizzatori dei Werwolf, il movimento di resistenza nazista che arruolò anche giovanissimi ragazzi della Hitlerjugend agli ordini di ufficiali della Waffen-SS). Nel 1956 il generale Gehlen fu incaricato dall’allora cancelliere Konrad Adenauer di dirigere il Bundesnachrichtendienst (BND), il nuovo servizio segreto federale, e l’organizzazione che era stata clandestina divenne una propaggine governativa, portando con sé tutti gli agenti che vi avevano fatto parte.
14 E. Sogno, Guerra senza bandiera, Il quaderno democratico 1971, p. 191.
15 E. Sogno, op. cit., p. 182.
16 Cfr. l’articolo firmato H.S., “Affaire Moro e il nodo Markevitch/Caetani” in https://www.vocidallastrada.org/2011/12/affaire-moro-e-il-nodo.html.
17 Possiamo riconoscere in questo punto alcune delle indicazioni del “piano Graziani”, ma anche il modo d’agire di Zolomy. Consideriamo che il 26/11/44 nella zona controllata dai partigiani di Moranino furono fucilati i componenti della “missione Strassera”, ritenuti spie nazifasciste, e per tale azione il comandante Gemisto fu perseguito negli anni ’50, come vedremo.
18 Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, Il golpe inglese, Chiarelettere 2011, p. 245-246, che citano una «testimonianza di Nicolò Bozzo a Sabina Rossa», inserita in G. Fasanella e S. Rossa, Guido Rossa, mio padre, BUR 2006.
19 G. Contini, articolo citato.
20 Carlo Silvestri era un giornalista che si definiva “socialista” ma era vicino ai vertici della RSI.
21 P. G. Murgia, Il vento del Nord, SugarCo 1975, p. 31.
22 Cfr. G. Pesce, Quando cessarono gli spari, Feltrinelli 1977, p. 29. Giovanni Pesce è il leggendario comandante Visone dei GAP (Gruppi Azione Patriottica) di Torino e poi di Milano.
23 P. G. Murgia, op. cit., p. 31
37 F. Fucci, op. cit., p. 75.
38 Ezio Costanzo, “Uno 007 in Sicilia”, La Repubblica, 20/7/10.
39 “I contributi di Max Corvo e l’OSS Americana alla liberazione dell’Italia dopo l’Armistizio di Cassibile 3 Settembre 1943” in http://www.cassibilenelmondo.it/Max_Corvo.htm.
40 Classe 1924, nato a Pola, Mosna studiava giurisprudenza a Bologna; dopo la riorganizzazione del Comando del CVL del 3/11/44 ne fu nominato capo di stato maggiore (vicecapi erano Enrico Mattei e Mario Argenton) e poi membro del Comando regionale lombardo (http://www.anpi.it/donne_e_uomini/3100/guido-mosna).
49 Daniele Ganser, Gli eserciti segreti della NATO, Fazi 2004, p. 86-87.

Claudia Cernigoi, Le serpi in seno: l'infiltrazione e la provocazione nei movimenti comunisti in Supplemento al n. 416 - 3/12/21 de “La Nuova Alabarda e la Coda del Diavolo”, Trieste, 2021 

La prima struttura paramilitare di guerra non ortodossa fu l'organizzazione “O”, derivata dall'analoga formazione partigiana “Osoppo”. Dopo la smobilitazione della formazione partigiana, nel 1946 i capi della formazione chiesero il riarmo dei reparti di fronte a ripetuti episodi di violenza accaduti nelle zone di confine tra Friuli e Jugoslavia.
Nel marzo del 1949, per iniziativa del Gen. Manarini, all'epoca Sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito, si avviava la trasformazione della Osoppo in “un organismo militare segreto, pronto a svelarsi con un certo numero di veri e propri reparti militari all'atto della mobilitazione” e il 6 aprile del 1950, sulla base di direttive dello Stato Maggiore dell'esercito, veniva ufficializzata la nuova formazione alla quale fu data la denominazione di “organizzazione O”, con contatti non ufficiali coi servizi segreti militari. Questa era costituita da circa 500 uomini tra ufficiali, sottufficiali e uomini di truppa. I compiti assegnati erano: “guerriglia e contro-guerriglia - guida, osservazione ed informazioni”.
Alla fine del 1956 l'organizzazione O venne trasferita nella “Stella Alpina” della nascente organizzazione Gladio e, come si legge in un documento del 26 marzo 1958, dal titolo “Risposta ai quesiti del Servizio americano riguardanti il programma Stay Behind, aveva tre compiti ben distinti: in tempo di pace, il controllo e la neutralizzazione dell'attività slavo-comunista; in tempo di conflitto o insurrezione interna, l'antiguerriglia e l'antisabotaggio; in caso di invasione del territorio, lotta partigiana e servizio informazioni.
In un documento successivo la parola “comuniste” fu sostituita da “eversive o sovversive” ma, poiché in quegli anni non esistevano forze di lotta armata né di destra né di sinistra, ne consegue che quando si parlava di neutralizzazione delle attività eversive o sovversive si intendeva un intervento in direzione delle forze di opposizione.
Giulia Fiordelli, Dalla Konterguerilla ad Ergenekon. Evoluzioni del Derin Devlet, tra mito e realtà nella Turchia contemporanea: analogia con la stay-behind italiana, Tesi di laurea, Università Ca' Foscari Venezia, Anno Accademico 2012/2013

[...] Il Sifar pose allo studio fin dal 1951 la realizzazione di una organizzazione clandestina di resistenza per uniformare e collegare in un'unico omogeneo contesto operativo e difensivo le strutture militari italiane e quelle dei paesi alleati. Risultava ai servizi segreti italiani che analoghe organizzazioni Usa stessero predisponendo nel nord Italia gruppi clandestini. Nota del gen. Musco 8 dicembre 1951.
Mentre la struttura italiana clandestina di resistenza era in fase di avanzata costituzione, venne sottoscritto in data 26 novembre 1956 dal Sifar e dal servizio Usa un accordo relativo alla organizzazione e all'attività della rete clandestina denominato Stay behind, con il quale furono confermati tutti i precedenti impegni intervenuti nella materia fra Italia e Usa e vennero poste le basi per la realizzazione dell'operazione Gladio.
Una volta costituita Gladio, su richiesta della Francia, l'Italia fu chiamata nel 1959 ai lavori del Ccp (Comitato clandestino di pianificazione) operante nell'ambito dello Shape (Supreme head quarters allied powers Europe). Tale organo aveva il compito di studiare l'attività informativa offensiva in caso di guerra, con particolare riferimento ai territori di possibile occupazione da parte del nemico.
Nel 1964 il nostro servizio venne invitato ad entrare nel Cca (Comitato clandestino alleato) destinato a studiare i problemi di collaborazione tra i diversi paesi per il funzionamento delle reti di evasione e fuga. Vi facevano parte Usa, Belgio, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Lussemburgo, Germania ovest.
Nel 1956 venne costituita nell'ambito dell'ufficio R del Sifar una sezione addestramento denominata Sad attraverso la quale, per la prima volta nella sua storia, il Sifar attua il comando delle forze speciali e dell'apparato organizzativo, didattico e logistico necessario al loro funzionamento. La struttura fu coperta da massima segretezza e, per tale ragione, suddivisa in un 'ordinamento cellulare' così da ridurre al minimo ogni danno derivante da defezioni, incidenti o sfasamento della rete [...]
Luigi Cipriani, Appunti sull'anticomunismo dal dopoguerra ad oggi, Fondazione Luigi Cipriani

Era più urgente riuscire a bloccare la crescita e l’azione disgregatrice del Pci a livello interno, favorite dalle condizioni di generale povertà diffuse nel paese <338. In secondo luogo, era importante sottrarre l’Italia al controllo di altre potenze ostili, l’Unione sovietica ma anche la Gran Bretagna, in quanto una condizione simile avrebbe scatenato un effetto domino, generando ripercussioni indesiderate su uno scenario ben più ampio <339. In particolare, la Gran Bretagna aveva avuto degli scontri con l’Italia sin dall’immediato dopoguerra a causa della politica punitiva adottata nei confronti della penisola e delle resistenze britanniche alla revisione del trattato di pace <340. Le tensioni crebbero in occasione degli incidenti di Mogadiscio, nel 1948, quando l’esercito inglese fece poco o nulla per impedire l’eccidio di oltre cinquanta coloni italiani <341.
[...] Washington tentava inoltre di creare una “sinistra anticomunista”, agendo in primis su quelle frange del partito socialista più contrarie al Pci, e di sostenere finanziariamente e politicamente il movimento clandestino anticomunista <344. Queste valutazioni portarono Washington a ritenere opportuno che la penisola italiana entrasse nell’orbita di influenza americana sulla base della crescente rilevanza svolta dal Mediterraneo, non più teatro periferico <345. Oltre a ciò, fallito il tentativo di costruire un’alleanza anticomunista che includesse anche il Partito socialista, con l’avvallo del Vaticano gli Stati Uniti iniziarono a considerare la Dc l’interlocutore privilegiato su cui contare nel quadro dell’organizzazione della sfera occidentale <346.
[NOTE]
338 M. De Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali, cit. p. 219; Frus, 1948, vol. III, The Ambassador in Italy to the Secretary of State, top secret, Rome, 29 gennaio, 1948, p. 824, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1948v03/pg_824; Frus, 1947, vol. III, The Ambassador in Italy to the Secretary of State. Current Economic and Financial Policies of the Italian Government, Roma, 7 maggio, 1947, pp. 897-901, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1947v03/pg_897; Frus, 1948, vol. III, The Ambassador in Italy to the Secretary of State, top secret, Rome, 7 febbraio, 1948, pp. 827-830, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1948v03/pg_827.
339 M. De Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali, cit. p. 220.
340 A. Varsori, La scelta occidentale dell’Italia (1948-1949), Prima parte, in “Storia delle relazioni internazionali”, 1, 1 (1985): pp. 95-159.
341 E. Di Nolfo, La politica estera italiana tra interdipendenza e integrazione, in A. Giovagnoli, S. Pons (a cura di), L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, vol. I, Tra guerra fredda e distensione, Soveria Mannelli, Rubbettino 2003, pp. 17-29.
344 R. Faenza, M. Fini, Gli americani in Italia, cit. pp. 260 e ss.; A. Cipriani, G. Cipriani, Sovranità limitata. Storia dell’eversione atlantica in Italia, Roma, Edizioni Associate, 1991, p. 42.
345 Emblematici di questa svolta sono i memorandum del Policy Planning Staff e la serie di direttive Nsc 1, in cui gli Stati Uniti si preoccupavano di stabilire le azioni da intraprendere nel caso in cui il governo comunista fosse andato al governo per via parlamentare o insurrezionale, fino a prevedere un vero e proprio intervento armato per ristabilire il governo legittimo. In particolare, nella Nsc 1/3 (marzo 1948)si legge che “nel caso i comunisti ottengano il potere in Italia con mezzi legali, si applicherebbe un piano articolato in cinque punti”. Tra cui una “pianificazione militare congiunta con azioni selezionate”; “fornire ai clandestini anticomunisti italiani assistenza finanziaria e militare”; “incoraggiare elementi anticomunisti in Italia anche a rischio di una guerra civile”. Frus, 1947, vol. III, Memorandum by the Policy Planning Staff, top secret, Washington, 24 settembre, 1947, pp. 976-981, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1947v03/pg_976; Frus, 1948, vol. III, The Position of the United States With Respect to Italy, Nsc 1/1, Washington, 14 novembre, 1947, pp. 725-726, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1948v03/d440; Frus, 1948, III, The Position of the United States with Respect to Italy, Nsc 1/2, top secret, Washington, 10 febbraio, 1948, pp. 765-769, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1948v03/pg_765; Frus, 1948, vol. III, Position of the United States With Respect to Italy in the light of the possibility that Communists will obtain participation in the Italian government by legal means, Nsc 1/3, top secret, Washington, 8 marzo, 1948, pp. 775-779, disponibile al link: https://history.state.gov/historicaldocuments/Frus1948v03/pg_775: A. Brogi, L’Italia e l’egemoniaamericananelMediterraneo, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 44-58.
346 C. Pinzani, Gli Stati Uniti e la questione istituzionale in Italia (1943-1946), in “Italia Contemporanea”, 134 (1979): pp. 3-44; E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti, 1939-1952. Dalle Carte di Myron C. Taylor, Milano, 1982, pp. 293-294 C. J. Miller, Roughhouse Diplomacy: The US Confronts Italian-Communism 1945-1958, in “Storia delle relazioni internazionali, 5, 2 (1989): 279-311.

Letizia Marini, Resistenza antisovietica e guerra al comunismo in Italia. Il ruolo degli Stati Uniti. 1949-1974, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Macerata, 2020

martedì 12 gennaio 2021

Giuseppe Balbo e la “I^ Mostra dei Pittori Americani in Europa” di Bordighera (IM)

 Archivio Balbo

Nel 1952 Giuseppe Balbo è il regista di una sorprendente iniziativa artistica che pone Bordighera (IM) al centro dell’attenzione internazionale, al pari di altre più importanti città italiane tradizionalmente note come centri promotori di cultura. La “I^ Mostra dei Pittori Americani in Europa” s’inserisce in un clima di intensi rapporti del nostro paese con gli Stati Uniti.

Un momento dell'allestimento della Mostra - Archivio Balbo

Scrive Walter Shaw nell’opuscolo di presentazione: “Nel prendere sotto i propri auspici questa prima esposizione dei pittori americani in Europa, la città di Bordighera raggiunge il più alto ideale di buona volontà e di fratellanza. Tale è il senso di questo reciproco gesto verso il popolo americano quale lo fu il Piano Marshall nei riguardi del popolo italiano. Tutti i pittori americani che lavorano in Europa sono stati invitati a presentare le loro opere davanti ad una giuria composta da pittori-artisti francesi, americani e italiani. Questa esposizione quindi può ben definirsi internazionale in scopi e sentimento. E’ un panorama che dimostra gli effetti che le diverse concezioni culturali europee passate e presenti hanno avuto nell’animo degli artisti americani“.

Sally Nichols, La piccola strada - Archivio Balbo

Pegeen Vail, Piccolo nudo - Archivio Balbo

Balbo e con lui gli operatori culturali e gli enti pubblici che promuovono la manifestazione, investono sul binomio cultura-turismo che aveva qualificato la storia di Bordighera già nel tardo Ottocento. Credono che sia ancora attuale per far ripartire un’economia svilita dal recente conflitto mondiale e che possa fondare le future sorti della città.

Edward Melchart, Scala a Coney Island - Archivio Balbo

Jean Guerin, Ninfa in solitudine - Archivio Balbo

E. Vardi, Composizione musicale - Archivio Balbo

"E’ difficile trovare uno stile, un carattere che possa classificare la Mostra e potremmo meglio definirla un riflesso delle più disparate esperienze artistiche e d’avanguardia; riassunto che d’altronde è il risultato più logico delle fonti ispirative cui fa capo questa pittura. Fonti che vanno dalle tendenze impressionistiche e postCezanne a quelle fauviste e picassiane, da un astrattismo piuttosto formale ad un realismo con carattere intimista e talvolta anche primitivamente ingenuo e personalistico. Non siamo dinanzi ad arte americana nè di tradizione americana è il caso di parlare … Ognuno di questi pittori si è rivolto al maestro, per non dire all’esemplare…" G.C. Ghiglione, 5 giugno 1952, Il Secolo XIX

Archivio Balbo

Archivio Balbo

Archivio Balbo

Nonostante la tiepida reazione dei critici va considerata una importante caratteristica di questa esposizione: l’istituzione di premi d’acquisto da assegnare mediante una giuria. Il Comune di Bordighera ha quindi la possibilità di acquistare le migliori opere esposte, iniziando così la costituzione di una Galleria d’Arte Contemporanea, primo passo per un Centro internazionale d’arte e di cultura.

Nel 1953 Walter Shaw e Jean Guerin, due miei vecchi amici che vivevano a Bordighera, mi chiesero in prestito dei quadri perchè volevano organizzare un’esposizione di pittori americani che sarebbe stata patrocinata dal Comune, e perciò piuttosto ufficiale. Cocteau scrisse l’introduzione al catalogo ed io accettai di prestare i quadri e andai a Bordighera con Laurence Vail… Il pranzo che Walter e Jean offrirono in onore nostro e di Cocteau fu molto divertente… Con mia grande sorpresa scoprii che eravamo tutti e tre ospiti della città di Bordighera e ci furono offerte tre splendide stanze in un albergo. Peggy Guggenheim

Marco Balbo