Pagine

sabato 13 agosto 2022

Storie di antifascisti italiani nella Parigi dei quartieri rossi


Il secondo e terzo capitolo di questa ricerca hanno come oggetto la partecipazione di emigrati e emigrate italiani alla resistenza contro l'occupante tedesco a Parigi. In particolare l'analisi ha riguardato alcuni franc-tireurs et partisans legati alla Main d'oeuvre immigrée quindi al partito comunista e attivi contro i nazisti fin dalla fine del 1940 inizi 1941 e alcuni aderenti alle Formazioni Garibaldine dell'XI e XII arr. formatesi a partire dal 1941 e che presero parte successivamente, inquadrati nelle Milices patriotiques - Front National, alla Liberazione di Parigi. Dall'analisi delle biografie di questi aderenti, circa 40 persone, emergono quelle che erano le caratteristiche dell'emigrazione politica-economica italiana negli anni trenta e che risiedeva in quei quartieri rossi della Parigi nord-Est.
Come ricorda William Valsesia, che era nato a Parigi nel 1924 in una famiglia di militanti comunisti fuggiti dall'Italia, in questa zona: “C'era un modo di pensare gli spazi urbani conforme a chi abitava nell'XI, XII, XVIII, XIX e XX arr. preferivamo stare alla destra della Seine con uno spirito da Rive Droite. Se si passava sulla sinistra si attraversava un ponte per raggiungere il quartiere latino. Noi, vivendo a Belleville o a Menilmontant, eravamo più di casa a Montmartre che a Montparnasse, al Bois de Vincennes che al Bois de Boulogne. La nostra era la parte più antica, in cui si erano sviluppati il commercio, gli affari, la haute culture, della capitale. La Rive Gauche era soprattutto intellettuale, ministeriale, sede delle ambasciate straniere. Preferivamo l'atmosfera vivace della Rive Droite alla serenità della Rive Gauche.” <120
Gli aderenti alle Formazioni garibaldine e ai FTP-MOI di cui ho potuto leggere il fascicolo redatto a loro nome dalla polizia fascista per il Casellario politico centrale, sono per la maggior parte schedati come comunisti. <121
Alcuni di questi sono dei veri militanti del PCd'I costretti a scappare da una paese all'altro perchè braccati dalla polizia dei vari paesi e oggetto più volte di mandati di espulsione. Come ad esempio, Vilhar Stanislao, originario di Gorizia, tra 'i più accesi esponenti del partito giovanile comunista' emigrato clandestinamente nel 1929 per sfuggire ad un processo dove era stato chiamato a testimoniare riguardo ad un omicidio a sfondo politico. Si rifugiò prima in Jugoslavia, dove a causa della propaganda sovversiva, venne arrestato insieme a suo fratello Felice Vilhar, per propaganda comunista. Scontò 4 mesi di carcere a Lubiana, poi venne espulso e accompagnato alla frontiera con l'Austria, dove rimase per qualche mese a spese del Soccorso Rosso. In seguito passò in Belgio dove svolse attiva propaganda per il partito comunista italiano. A Bruxelles venne arrestato insieme ad altri comunisti, quali Dino Scapini, Marco Sfiligoi, Augusto Felician, Nunzio Marinangeli, durante una riunione della cellula di Bruxelles 'indetta per preparare una manifestazione di protesta contro la celebrazione dell'XI anniversario della marcia su Roma'. Durante la perquisizione nella stanza d'albergo dove alloggiava il Vilhar a Bruxelles, venne rinvenuto 'importante materiale comunista' <122 che gli valse l'accusa di essere 'il capo dei comunisti in Belgio, o per lo meno, l’individuo che aveva in consegna tutti i documenti riferentisi al movimento comunista italiano nel Belgio'. Da qui arrivò a Parigi dove visse clandestinamente per circa 6 anni. Nel 1937 gli venne ratificato un divieto di soggiorno per mancanza di documenti in regola, mentre alloggiava nella rue Compans nel XIX arr., ma venne meno a tale divieto e alla fine dell'anno si recò come volontario a combattere in Spagna nelle Brigate Internazionali, assegnato alla Brigata Garibaldi combatté con questa in Estremadura, a Caspe e sull'Ebro. <123 Al momento della sconfitta della Repubblica spagnola rientrando in Francia venne internato ad Argelès, poi a Gurs, dove gli venne ratificato il mandato di espulsione dalla Francia. Tuttavia liberato nel 1941, riuscì a tornare clandestinamente a Parigi in zona occupata dai tedeschi. <124
Mentre per Nunzio Marinangeli, militante socialista e poi comunista, arrestato insieme al Vilhar in Belgio nel 1933, emigrato clandestinamente nel 1927 <125 è più difficile indicare l'appartenenza politica, schedato come comunista al CPC, in Italia prima di emigrare aveva aderito al partito socialista rivoluzionario. In Belgio nel 1933, secondo una nota informativa, pare avesse chiesto di passare dal partito socialista al partito comunista, in quell'anno la sua attività politica è basata sulla frequentazione delle riunioni dei comunisti e di quelle del Fronte Unico a cui aderisce. Inoltre è uno dei 27 iscritti al Soccorso Rosso Internazionale, della sezione italiana in Belgio, e al Comitato dei patronati. Successivamente raggiunta Parigi nel 1934, le notizie sul Marinangeli si fanno più sporadiche: nel '34 si fa indirizzare la posta nel comune di Saint-Denis nella regione parigina dove abita anche suo fratello Felice, nel 1937 si sposa con una cittadina rumena naturalizzata francese con la quale risiede nel X arr., e che, pur non essendo iscritto al partito riformista provvede al piazzamento del Nuovo Avanti e alla raccolta di abbonamenti al giornale del sindacalista Rugginenti Pallante. Il Marinangeli si recò anche come volontario in Spagna dove si arruolò nella Compagnia Carlo Marx, dell'Artiglieria Internazionale, <126 tornato poi a Parigi, continuò a risiedere con la moglie al n. 13 della rue Alibert, nel X arr.
Se Stanislao Vilhar come Ardito Pellizzari, (la cui biografia è descritta nel III capitolo) si possono fare rientrare nella categoria del 'rivoluzionario di professione', altri come Domenico Zaccheroli o Giuseppe Rolando o Fausto Sverzut (la cui biografia è descritta nel III capitolo) sono più dei simpatizzanti del partito comunista che non esplicano una vera attività o che l'hanno praticata prima di espatriare. Lo Zaccheroli, operaio ceramista, già noto in Italia quale comunista, emigrò in Francia per motivi di lavoro essendo stato assunto nelle miniere dell'Est nel 1930. Abitò per un periodo nella città di Parigi, dove vendeva giornali, e prendeva parte ad alcune riunioni del 'gruppo comunista con Silimbeni Mario, fratello del noto Silimbeni Sante e Remondini Giovanni'. Rientrato in Italia nel 1932 è arrestato poiché trovato in possesso di un volantino di contenuto antifascista. Liberato, diffidato, è posto sotto vigilanza nella sua città natale, Imola. Tornò poi a vivere a Parigi nel 1936 e nell'ottobre raggiunse la Spagna, dove si arruolò nel Battaglione Garibaldi. Rimase ferito a Casa de Campo nel novembre del 1937 e rientrò in Francia nel gennaio 1937. Nel gennaio del '38 è di nuovo in Spagna dove andò a combattere sul fronte di Albacete. Al termine della guerra civile spagnola tornò definitivamente a vivere nella capitale francese. <127
Giuseppe Rolando, è anche lui un comunista, emigrato nel 1924 a Parigi, dalla provincia di Novara, in patria aveva già professato principi comunisti e durante la conferenza interalleata del 1922 a Genova, fece parte della guardia rossa del diplomatico sovietico Cicerin. A Parigi, Rolando lavora alle dipendenze del Consolato e dell'Ambasciata russa quale portinaio nei locali della rue de Grenelle 79, ed abita nella rue des Abbesses (XVIII arr.). Dall'aprile del 1932 lavora alla rappresentanza commerciale dei Soviets nella rue de la Ville l'Evêque dove anche risiede. Secondo un'informativa della polizia italiana del 1933, è membro del partito comunista a Parigi, e, una volta trasferitosi ad Annemasse nel 1934, prese parte alle organizzazioni comuniste locali dove svolse un'attiva propaganda contro il regime. Poi non si hanno più notizie a suo riguardo e la polizia non riuscì più a rintracciarlo.
Altra persona schedata al CPC come comunista è Gottardo Rinaldi. Era nato in provincia di Bologna nel 1898. Prese parte alla I guerra mondiale; nel dopoguerra fu più volte aggredito dalle squadre fasciste. Espatriò nel 1924 in Francia con regolare passaporto rilasciato per motivi di lavoro. Si recò in Belgio, dove rimase qualche anno nella cittadina di Charleroi, nel 1928 il Regio Consolato lo segnala quale muratore, tra i più accesi antifascisti e frequentatore di tutti i cenacoli sovversivi. Nel 1931 è espulso dal Belgio, per cattiva condotta morale e politica. Si recò quindi a Bordeaux e nel 1935 è segnalato per la prima volta a Parigi, dove risiedeva al n. 84 del Boulevard Diderot nell'XI arr. <128 Nel 1936 andò in Spagna dove divenne comandante della Centuria Gastone Sozzi. Gravemente ferito nel dicembre del 1936, ritornò a Parigi. Alla dichiarazione di guerra Italia-Francia si trova a lavorare nel Loiret, la polizia francese lo prelevò da casa e l'accompagnò alla Caserma di Orleans, dove gli furono presentate due alternative: o firmare il lealismo verso la Francia, o essere inviati immediatamente in campo di concentramento. In seguito sarebbe diventato capitano dei FTP della regione parigina. <129
Oltre ai citati comunisti, in questa lista di resistenti presente nel Fonds Maffini, aderenti alle Formazioni Garibaldine di Parigi, vi sono anche alcune persone, schedate dal CPC come socialiste.
E' il caso di Luigi Bottai, nato a Cascina nel 1898, che una volta espatriato con la moglie nel 1929 con regolare passaporto andò ad abitare a Parigi al n. 11 della rue de Boulets, traversa del Faubourg Saint-Antoine, e in seguito nella regione parigina della Seine-Oise. Nel suo fascicolo non si fa mai accenno alla sua presenza alle riunioni dei socialisti o nei locali da loro frequentati. Secondo una nota per la Direzione Generale di Polizia Politica, del 14 settembre 1938, il Bottai è un membro del partito repubblicano per il quale svolge anche attività organizzativa. <130 Tuttavia non essendo ritenuto elemento pericoloso, dal 1939, è richiesta la revoca dell'iscrizione del 'sovversivo' Bottai dalla
rubrica di frontiera.
Altro schedato come socialista nel CPC, è Renato Balestri, figlio di un sindaco socialista della provincia di Pisa. Il suo fascicolo è ben nutrito: iscritto all'associazione giovanile del partito socialista prima del fascismo, una volta emigrato in un primo momento non si mise in evidenza pur professando apertamente idee sovversive, successivamente 'prese a esplicare notevole attività antifascista'. Risiede prima nel comune di Pavillons sous Bois e poi in quello di Montreuil sous Bois. Nel 1935, partecipa al congresso antifascista di Bruxelles, al momento della guerra di Spagna si impegnò nel reclutamento di volontari per la Spagna rossa, nel 'Comitato per l'aiuto al popolo spagnolo,' Cité du Paradis n. 1 a Parigi diretto da Romano Cocchi. Si recò a combattere in Spagna nell'ottobre 1937, dove diventa commissario politico del II Battaglione della Brigata Garibaldi, XII Brigata Internazionale. Ferito in varie parti del corpo sulla Sierra Cabals, fece ritorno in Francia nel dicembre 1938. <131 Fu poi molto attivo nell'Unione popolare italiana, tanto da rivestire la carica di sottosegretario nazionale. Fece diverse missioni in varie regioni della Francia per fare propaganda in favore dell'associazione. La sua appartenenza al partito socialista non è indicata nelle numerose note informative italiane a suo riguardo, vi è solo un accenno in una nota del dicembre 1939, dove il Ministero degli Interni riporta quanto riferito da una fonte fiduciaria: il Balestri avrebbe chiesto di passare dal partito comunista a quello socialista. Nelle memorie del comunista Antonio Tonussi, è riportato che il Balestri all'inizio degli anni '30 era un membro della direzione del Comitato regionale dei gruppi di lingua della zona di Parigi. <132 Nel fascicolo a suo nome redatto dalla Polizia francese si apprende che il Balestri, con lo pseudonimo di Esule, era iscritto al PCd'I da dove, dopo la firma del Patto Molotov-Ribbentrop, era stato espulso perché non aveva approvato il patto, così come aveva fatto lo stesso presidente dell'UPI, Romano Cocchi. Nel settembre del 1939 sottoscrisse l'arruolamento volontario nella Legione Garibaldina, fu mobilitato il 10.06.1940 fino al 24.08.1940. In seguito, sapendosi ricercato, si trasferì nel sud della Francia, ad Agen dove fu attivo in un réseau prima di essere catturato dalla Gestapo e deportato a Buchenwald. <133
Altre persone presenti nell'elenco dei resistenti garibaldini nel Fonds Maffini, di cui ho trovato un fascicolo al CPC, sono schedate con la parola generica di antifascisti, e sono in totale quattro persone.
Romeo Amadori, emigrato nel 1923 in Argentina, raggiunse in seguito la città di Parigi, il suo fascicolo al CPC è aperto nel 1935 a causa di una lettera che egli invia alla cognata e nella quale si schiera apertamente contro la guerra fascista in Abissinia. Egli che di mestiere fa l'ebanista, risiede nell'XI arr. nella rue Planchat, successivamente il suo recapito cambia, ma la polizia fascista scopre solo il luogo dove si fa indirizzare la posta, il 'noto ritrovo di sovversivi', il Bar dei 'Trois Mosquetiers' con ingresso sia nella rue de Montreuil che nel Boulevard de Charonne. Ma l'Amadori non è un militante, non fa politica, non aderisce ad alcun partito antifascista, né fa parte di un'associazione, in due informative presenti nel suo fascicolo si legge che “(...) pur dimostrandosi di sentimenti contrari al Regime non esplica attività politica né frequenterebbe riunioni sovversive.” in un'altra che “(...) pur dimostrandosi di sentimenti contrari al Regime non esplica attività politica né frequenterebbe riunioni sovversive”. <134
L'antifascista Leonello Mattioli, espatriato clandestinamente nel 1930, dopo che si era visto rifiutare il rilascio del passaporto nello stesso anno “per mancanza di motivate giustificazioni”, tentò di raggiungere la Francia passando per l'Austria, ma alla frontiera svizzera venne respinto dalle autorità elvetiche per mancanza di documenti. Interrogato dalla polizia locale, affermò di nutrire “sentimenti avversi al regime ma di non appartenere ad alcun partito politico” e che si era deciso all'espatrio perché annoiato dalle vessazioni cui era sottoposto con frequenti visite domiciliari da parte dei carabinieri e della milizia. Raggiunta la città di Parigi nel 1932 dove risiedeva già suo fratello Aldo, non esplicò 'attività degna di nota', abitò nell'XI arr. da irregolare presso l'Hotel 50 rue de Popinecourt (XI) e in seguito, nel XX arr. nella rue des Pyrénées. Nel 1938 si sposò con una cittadina francese con la quale andò ab abitare nella zona della Tour Eiffel. <135
Altro antifascista è Franz Vai, anche il suo fascicolo presso il CPC contiene poche informazioni, egli che di mestiere faceva il falegname, espatriò con regolare passaporto nel gennaio 1930 essendo stato arruolato per conto della ditta Renard Pierre di Parigi. Il suo recapito è ancora una volta un ristorante, il noto ristorante Bouboule, gestito dai fratelli Schiavina, al n. 84 del Boulevard Diderot, “ritrovo dei peggiori sovversivi del quartiere della Gare de Lyon”. A Parigi, secondo un informatore dell'OVRA, “professava idee antifasciste senza dare luogo a rilievi particolari, e senza mettersi in particolare evidenza con la sua condotta politica.” <136
Dalle liste Garibaldine del Fondo Maffini, l'unico che possiede un fascicolo al CPC come anarchico è Carlo Sannazzaro, originario della città di Torino, nato nel 1879. Ha un fascicolo al CPC per gli anni 1936-1944, emigrato in Francia nel 1922 e residente precedentemente in America Latina, viene notato più volte alle riunioni di Giustizia e Libertà e anche alle riunioni del partito repubblicano, sezione di Parigi, come quella tenuta al Caffè de la Chope nel giugno 1938. <137 Il Sannazzaro, che faceva di mestiere il decoratore, risiedeva con una donna francese al numero 117 della rue Saint Maur nell'XI arr. fino al 1938; in seguito, la polizia non riesce più a sapere dove abita. L'ultima notizia che si ha su di lui è del maggio 1939, quando compare tra un elenco di nomi di italiani residenti a Parigi abbonati al giornale L'Avanti. <138
Altro antifascista è Pietro Paolo Senna, fece parte della Formazione Garibaldina nella Milice du XI arr. Su di lui il fascicolo del CPC, che copre gli anni 1938-1942, contiene pochissime informazioni le quali riguardano per la maggior
parte il suo internamento nel campo del Vernet di ritorno dalla Spagna. Emigrò a Parigi nel 1933, aderì ai gruppi di lingua del PCF e andò a combattere per la repubblica spagnola nell'agosto del 1936. Fece parte della Centuria Gastone Sozzi e poi del Battaglione 'Commune de Paris', successivamente fu internato al Vernet nel settembre del 1938. La data di rilascio non è certa, per le carte della polizia italiana chiese il rimpatrio nel giugno del 1942, lo ottenne successivamente ma non giunse mai in Italia, nelle carte francesi risulta a Parigi già nel 1941. <139
[NOTE]
120 W. Valsesia, P. Manca (a cura di), Un antifascista europeo: dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese, Recco: Le mani; Alessandria: ISRAL, 2011, p. 53.
121 ACS, CPC, fascicolo Marinageli Nunzio, b. 3063.
ACS, CPC, f. Pirazzoli Giacomo, b. 3998.
ACS, CPC, f. Rinaldi Gottardo, b. 4334.
ACS, CPC, f. Rubini Roberto, b. 4480.
ACS, CPC, f. Dardi Luigi, b. 1620.
ACS, CPC, f. Frausin Rizziero, b. 2175.
ACS, CPC, f. Sverzut Fausto, b. 4991.
ACS, CPC f. Rolando Giuseppe,b. 4375.
ACS, CPC, f. Cuccagna Giovanni, b. 1550.
ACS, CPC, f. Zaccheroli Domenico, b. 5488.
ACS, CPC, f. Cantarelli Renato, b.1012.
ACS, CPC, f. Pellizzari Ardito, b. 3831.
ACS, CPC, f. Gavardi Aldo, b. 2317.
ACS, CPC, f. Stabellini Alfredo, b. 4928.
ACS, CPC, f. Alzetta Muran, b. 83.
ACS, CPC, f. Pirazzoli Giacomo, b. 3998.
ACS, CPC, f. Proci Giuseppe, b. 4135.
ACS, CPC, f. Stroppolo Giordano, b. 4976.
ACS, CPC, f. Vilhar Stanislao, b. 5418.
ACS. CPC, f. Sfiligoi Marco, b. 4784.
122 Circolari, schede di sottoscrizione, a favore di organismi comunisti, lettere di comunisti, indirizzi di compagni, corrispondenze per l’ex 'Riscatto', situazione finanziaria dell’ex 'Riscatto', del S.R.I. e dei patronati, tessere, in ACS, CPC, fascicolo Stanislao Vilhar, b. 5418.
123 Biografia di Vilhar Stanislao, in AICVAS ( a cura di), La Spagna nel nostro cuore, op. cit., p. 491.
124 APP, dossier Vilhar Stanislao, n. 403137/77W2134.
125 In Italia nel 1925 arringò un centinaio di militari del 17 Regg.to Fanteria nel quale era incorporato come caporalmaggiore, inneggiando alla Russia e al bolscevismo (con grida di Viva Lenin e Viva la repubblica). Il 24 giugno 1923 fu tratto in arresto a Pietrasanta perché trovato in possesso di commendatizie degli ex deputati socialisti Mingrino e Volpi, per la Sezione di Marsiglia. Il 17 maggio 1927 fu arrestato a Nizza e denunziato per minacce contro fascisti. ACS, CPC, f. Marinangeli Nunzio, b. 3063.
126 AICVAS, pratiche personali, Nunzio Marinangeli, busta 5, fasc. 32 e busta 10, fasc. 69. In quest'ultimo sono contenuti dei ritagli di giornali e alcune lettere dove si evidenzia l'amicizia di Marinangeli, già dall'esilio in Francia, con l'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Nel testo curato dall'AICVAS, nella stringatissima biografia sul Marinangeli, egli è indicato come socialista. AICVAS (a cura di), La Spagna nel nostro cuore, op. cit., p. 291.
127 ACS, CPC, fascicolo Domenico Zaccheroli, b. 5488; Cfr la voce Zaccheroli Domenico in A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese, (1919-1945), consultabile al seguente indirizzo: http://www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/Z.pdf Domenico Zaccheroli, in AICVAS, La Spagna nel nostro cuore, op. cit., p. 499.
128 ACS, CPC, fascicolo Gottardo Rinaldi, b. 4334
129 Rinaldi Gottardo in AICVAS, La Spagna nel nostro cuore, op. cit., p. 394. A. Lopez, Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983, p. 14. Sugli anni durante la seconda guerra mondiale non ho trovato altre informazioni, né all'Archivio della prefettura di Parigi vi è un dossier a suo nome.
130 ACS, CPC, fascicolo Luigi Bottai, b. 791.
131 AICVAS, La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939, op. cit., p. 60; A. Lopez, Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, op. cit., p. 30. Cfr., ISGREC (a cura di), Volontari antifascisti toscani, tra guerra di Spagna, Francia dei campi, Resistenze. consultabile in rete al seguente indirizzo: http://www.isgrec.it/sito_spagna/ita/all_ita_details.asp?id=2382
132 A. Tonussi, Ivo: una vita di parte, Treviso: Matteo, 1991, p. 72.
133 ACS, CPC, fascicolo Renato Balestri, b. 287. APP, dossier Renato Balestri, n. 51621/1W181.
134 Due informative datate in ACS, CPC, f. Romeo Amadori fascicolo, b. n. 222.
135 ACS, CPC, f. Leonello Mattioli, b. 3162.
136 ACS, CPC, f. Vai Franz, b. 5283.
137 In una informativa per la Divisione Affari Generali e Riservati, scritta da Parigi e datata 9 giugno 1938 si legge che: “Ieri sera ha avuto luogo la riunione della Sezione Repubblicana di Parigi al Caffè 'Chope de Strasbourg'. I presenti erano pochi; questo dipeso soprattutto perchè l'amico Abbati non aveva fatto in tempo di inviare le regolari convocazioni e d'altra parte per la scelta del giorno non troppo indicata. Erano presenti: Randolfo Pacciardi, Ottavio Abbati, Alvaro Savi, Mario Galli, Perentin, Giannoni, Pietro Fantini, Pasquale Candelli, Scarselli, Sannazzaro (il solo residente in Francia, è annotato a lato), Attilio Orioli ed un altro amico romagnolo di cui mi sfugge il nome.”.
ACS, CPC, f. Carlo Sannazzaro, b. 4575.
138 Ivi
139 APP, dossier Pietro Paolo Senna, n. 22282/1W619. ACS, CPC Pietro Senna, b. 4746. AICVAS (a cura di), La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939, op. cit., p. 428; Qui si afferma che fu consegnato alle autorità italiane il 18 luglio 1943. Dopo la Liberazione visse a Milano.
Eva Pavone, Gli emigrati antifascisti italiani a Parigi, tra lotta di Liberazione e memoria della Resistenza, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Firenze, 2013

sabato 6 agosto 2022

La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943


L’organizzazione di un movimento di opposizione armata all’occupante nazista e politicamente antagonista al regime fascista prese le mosse in Friuli sei mesi prima che nel resto d’Italia, cioè sei mesi prima dell’8 settembre 1943, col formarsi del 1° distaccamento Garibaldi nel marzo 1943. Si trattò di un piccolo reparto armato che ebbe da 12 a 25 uomini a seconda dei momenti.
Questa significativa specificità, come del resto la maggior parte dei caratteri distintivi assunti dal movimento resistenziale nella regione, deve la propria origine alla particolare posizione geografica del Friuli, terra di confine tra Italia, Jugoslavia e Austria e al fatto che fin dal 1942 comparvero sul nostro territorio i reparti partigiani sloveni. <4 Fu proprio questa presenza partigiana slovena sulle montagne del Friuli, con cui le formazioni comuniste presero contatti e accordi fin dal 1942, a determinare l’esigenza dell’insorgere di una formazione partigiana italiana prima dell’8 settembre 43. <5
Questa vicinanza territoriale e la collaborazione basata su una certa affinità ideologica riproponeva, però, anche antichi e irrisolti problemi di convivenza tra etnie diverse, rivendicazioni territoriali e rivalità nazionali che si esacerbarono verso la fine del conflitto.
In principio, in seguito ai fatti dell’8 settembre, il movimento partigiano friulano si andò allargando. L’originale distaccamento Garibaldi si trasformò in battaglione e contemporaneamente si costituì ex novo, presso Faedis, sulle Prealpi Giulie, il battaglione Friuli.
Accanto a queste formazioni, a prevalente direzione comunista, sorsero nello stesso lasso di tempo altri due gruppi di combattenti: uno di Giustizia e Libertà, creato dagli uomini del Partito d’Azione, organizzato da Fermo Solari (Somma-Sergio) e Carlo Comessatti (Spartaco) a Subìt, una frazione del comune di Attimis, e uno, a prevalenza democristiana e costituito in gran parte da ex militari, organizzato sempre nella zona di Attimis da Manlio Cencig (Mario).
Il gruppo di Giustizia e Libertà entrò subito in contatto, tramite il commissario Solari, con Mario Lizzero (Andrea), commissario della formazione Garibaldi Friuli e le due unità operative instaurarono una stretta collaborazione tattica militare, pur non riuscendo a rimuovere gli ostacoli che le separavano dalla realizzazione di un’effettiva unificazione dei comandi.
Quello del comando unico delle formazioni partigiane fu anche uno dei primi problemi ad essere affrontato, benché senza successo, dal neocostituito CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Udine. Esso era composto da Giovanni Cosattini per il Partito Socialista, don Aldo Moretti (Lino) per la Democrazia Cristiana, Carlo Comessatti per il Partito d’Azione ed Emilio Beltrame per il Partito Comunista. La controversia tra le varie componenti del comitato traeva origine da proposte mal conciliabili, in base alle quali si sarebbe dovuto scegliere il criterio da usare per l’indicazione del comandante. Azionisti e democristiani desideravano che la designazione del comandante unico venisse effettuata, per selezione, nella ristretta cerchia dei militari di carriera, mentre i comunisti, inclini a dare più valore alle azioni effettivamente svolte nell’ambito della lotta partigiana piuttosto che ai gradi conseguiti nell’esercito, si rifiutavano di accettare un comandante rigidamente imposto dall’alto.
In ogni caso, nonostante queste prime diatribe, gli accordi militari tra garibaldini e giellisti restarono operanti fino ai grandi rastrellamenti tedeschi dell’ottobre-novembre 1943, in occasione dei quali le due formazioni furono costrette a separarsi. Successivamente il Partito d’Azione avrebbe svolto una parte importante nella costituzione delle formazioni Osoppo, in totale antitesi rispetto a quanto avvenne nel resto dell’Italia, in cui le brigate di Giustizia e Libertà rimasero sempre al fianco delle Garibaldi. <6
I feroci rastrellamenti tedeschi dell’autunno 1943, misero a dura prova non solo le giovani formazioni italiane, ma anche le più solide formazioni slovene. I partigiani in parte scesero in pianura mantenendo l’attività, in parte si dispersero, tutti comunque furono costretti a ripiegare. Da quella terribile esperienza, le forze della Resistenza italiana uscirono estremamente provate. Rimasero in tutto, sui monti, una cinquantina di uomini delle formazioni Garibaldi Friuli, che si erano ritirati, almeno la maggior parte, in una zona sicura a occidente del Tagliamento, sul monte Ciaurlec, mentre a est, sul Collio, restò il battaglione Mazzini, con una decina di uomini in tutto.
Un’altra importante formazione italiana prese le mosse in questo tempestoso periodo: il 24 dicembre 1943 il CLN di Udine, vista l’impossibilità di giungere ad un accordo sul problema del comando unificato delle formazioni di montagna, autorizzò la costituzione di un altro gruppo partigiano, che avrebbe dovuto impegnarsi a combattere a fianco delle Garibaldi, ma in modo autonomo.
La nuova formazione, che avrebbe in seguito adottato il nome di Osoppo <7, era destinata ad assumere un ruolo particolarmente importante nella società rurale friulana. A differenza delle unità garibaldine, più unite dal punto di vista ideologico, nelle Osoppo confluirono forze varie, spesso distanti le une dalle altre per posizioni, sentimenti e propositi. Intorno al partigianesimo “politico” del PdA e della DC, si muovevano un generico sentimento socialisteggiante delle masse popolari che invocava giustizia sociale, il modernismo cattolico e del clero friulano, il patriottismo degli ex militari, soprattutto degli ufficiali, fedeli al giuramento e, in genere, l’apporto degli apolitici, civili o militari che fossero.
Un ruolo fondamentale nell’aggregazione delle spinte potenzialmente antagoniste al nuovo ordine nazifascista fu svolto dal clero friulano, che vedeva nelle nascenti formazioni osovane un argine al dilagare del comunismo. Numerose furono le parrocchie che si occuparono dall’assistenza ai partigiani sbandati, ai militari e agli ex prigionieri, dell’attività di informazione e di sostegno materiale alle bande armate, nonché della diffusione, all’interno della società contadina friulana, della quale spesso rappresentavano l’unico centro di coesione e partecipazione, di sentimenti antinazisti e patriottici che esortavano ed incoraggiavano la popolazione alla resistenza passiva. Alcune parrocchie e istituti religiosi friulani divennero, inoltre, veri e propri centri di reclutamento del personale da inviare in montagna, in particolare, ovviamente, presso le formazioni Osoppo. Numerosi anche i preti “patrioti”, schierati in prima linea nelle file dell’antifascismo militante: si trattò perfino, a volte, di veri e propri preti combattenti, come fu ad esempio don Ascanio De Luca (Aurelio).
Ma è a don Aldo Moretti, figura decisamente più moderata, che deve tributarsi il merito di aver contribuito al superamento di tutte quelle remore di carattere etico e religioso che rendevano difficoltosa per qualunque cattolico l’ammissione della necessità e del dovere, in determinati frangenti, di aderire alla lotta armata. Per il clero infatti l’adesione alla guerriglia presuppose una serie di approfondimenti e di premesse, senza le quali esso sentiva di non poter agire. <8
Le discussioni che ebbero luogo a Udine, nel “Cenacolo di Studi Sociali per sacerdoti”, tra il 10 novembre 1943 e il 29 marzo 1944, furono in tal senso decisive, in quanto finirono per riconoscere la legittimità della resistenza non solo passiva ma anche militarmente attiva.
Quest’ultima tuttavia, seppur imposta dalle tragiche circostanze del momento, doveva essere praticata il meno possibile e, salvo il caso di legittima difesa, solo quando tutti gli altri mezzi di dissuasione avessero dimostrato la loro inefficacia. La Resistenza, inoltre, si configurava come emanazione della volontà del governo nazionale, espressione di tutto il popolo e dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, proclamata dal re il 13 ottobre 1943, non poteva più configurarsi come guerriglia anarcoide o rivoluzionaria.
Tale impostazione era ben diversa da quella del partigianato comunista, e ciò suscitò non pochi attriti. I cattolici vennero accusati di "attendismo", soprattutto nella prima fase della Resistenza, mentre ai comunisti veniva spesso rimproverato di non tener conto, nelle loro azioni, dei costi umani pagati dalle popolazioni. <9
Le distanze tra le posizioni osovane e quelle garibaldine risultarono piuttosto evidenti anche su altri temi. Se i garibaldini ritenevano che la lotta contro il nemico dovesse puntare ad una partecipazione quanto mai estesa e popolare, gli osovani cercavano invece di limitare il ricorso alle armi e tendevano a privilegiare il reclutamento, soprattutto ai livelli di comando, di personale specializzato, generalmente ex ufficiali dell’esercito.
Oltre a ciò, a dividere e differenziare le due organizzazioni della Resistenza c’era la questione dei rapporti con gli sloveni. I garibaldini sostenevano e avrebbero continuato a sostenere, che nonostante le ripetute ed intransigenti prese di posizione jugoslave sulla questione territoriale, sarebbe stato impensabile combattere da rivali una stessa guerra contro lo stesso nemico e che del resto il modo migliore per lavare l’onta del fascismo, che macchiava il nome del popolo italiano, era quello di mostrare attraverso il combattimento comune il volto diverso e umano dello stesso popolo. La linea adottata dai comunisti friulani fin dalle prime trattative con gli sloveni, si fondò sul rifiuto di dibattere questioni che riguardassero la futura sistemazione del territorio, e sul rinvio a fine guerra e alle trattative dei futuri governi, del problema dei nuovi confini. Da parte osovana si registrava, invece, una maggiore diffidenza alla collaborazione con l’esercito di Tito e la netta ripulsa delle rivendicazioni territoriali slovene. <10
Dopo una stasi invernale, con la primavera del 1944 le formazioni di montagna ripresero ad aumentare in numero e dimensioni.
[NOTE]
4 In Jugoslavia, infatti, la Resistenza iniziò già nel 1941, dopo che il 6 aprile fu invasa da Germania e Italia (con l’appoggio di Bulgaria e Ungheria) e occupata nel giro di soli 11 giorni.
5 M. Lizzero, Considerazione sui reparti partigiani e sui gruppi di resistenza passiva nel ‘43 in Friuli, in “Storia Contemporanea in Friuli” n°10, anno IX, 1979, pp.255-256. Per una panoramica generale sulla Resistenza in Friuli vedi G.C. Bertuzzi, La Resistenza in Friuli e Venezia Giulia, in “Storia del ‘900”, IRSML-LEG, Gorizia 1997, pp.371-382, cui si rinvia anche per l’ampia bibliografia.
6 M. Lizzero, Origini e peculiarità della Resistenza in Friuli, in “Storia Contemporanea in Friuli”, n°2/3, anno II, 1972, pp.221-223
7 Il nome fu tratto dall’omonima località friulana dove nel 1848 i patrioti resistettero all’assedio austriaco.
8 R. Mascialino, La Resistenza dei cattolici in Friuli (1943-1945), Udine 1978, pp.70-71
9 M. Lizzero, Considerazione sui reparti partigiani e sui gruppi di resistenza passiva nel ‘43 in Friuli, in “Storia Contemporanea in Friuli” n°10, anno IX, 1979, pp.249-250
10 D. Franceschini, Porzûs. La Resistenza lacerata, IRSML, Trieste, pp.1-12
Eleonora Buzziolo, Partigiane in Friuli: storia e memoria, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2003/2004

domenica 31 luglio 2022

Siamo stati costretti a questa tragica decisione dal sopravvenire di un imponente rastrellamento


Liberato due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio, su decisione del direttore del carcere, in quanto “detenuto politico”, ritorna a casa ed è protagonista di una fondamentale fase di transizione dell’organizzazione comunista: il passaggio alla lotta armata. Argante Bocchio diventa partigiano, prendendo il nome di battaglia “Massimo”, ed è inviato in valle Sessera, nel Biellese orientale, presso il distaccamento “Pisacane”, comandato da “Gemisto”, nome di battaglia di Francesco Moranino <8.
[...] “Massimo” è protagonista di una serie di episodi salienti che posso qui, per esigenze di brevità, solo citare. Innanzitutto, la costituzione, tra la fine di dicembre del 1943 e il mese di gennaio del 1944, della cosiddetta repubblica di Postua <9: per circa tre settimane il territorio postuese si trova sotto il controllo partigiano, assumendo le caratteristiche di una vera e propria “zona libera”. Oltre al controllo del territorio esercitato dal distaccamento “Pisacane”, nella vallata vicino, sopra Coggiola, anche il distaccamento “Matteotti” è padrone del campo, per cui si può affermare che i partigiani controllino, sia pur per breve tempo, un territorio molto vasto, dalla valle Sessera a quella del Ponzone, abitato da qualche migliaio di persone, la stragrande maggioranza delle quali lavorano nell’industria tessile. Gemisto è il capo indiscusso ed è punto di riferimento per tutti: tiene frequentemente comizi di fronte alle fabbriche in appoggio alle richieste operaie e riscuote l’ammirazione e la fiducia della popolazione. Dopo vent’anni di silenzio imposto dal regime, emerge finalmente la voce di un antifascista alla testa di una forza già sufficientemente armata. Per gli operai della zona si crea una situazione inaspettata: i fascisti, pur essendosi riorganizzati nella Repubblica di Salò, sono concentrati a Vercelli e a Biella, nelle vallate di montagna del Biellese orientale si riassapora la libertà.
Il 25 gennaio 1944, però, capita quello che i partigiani si aspettano da tempo: ritornano, in forze, i fascisti. I partigiani li affrontano con le armi, ma sono costretti a ritirarsi e a tornare sulle montagne intorno a Postua.
Poiché la situazione è insostenibile, Gemisto prende la decisione di trasferire il distaccamento a Noveis, ma quando i fascisti avviano il grande rastrellamento del febbraio ’44, è inevitabile dividere gli uomini in tre gruppi, uno dei quali viene affidato a Massimo. Seguono per lui e i compagni mesi difficili, durante i quali viene devastata la casa di famiglia e sono arrestati i genitori, con la madre trattenuta in detenzione per oltre due mesi; il gruppo è costretto a spostarsi più volte dalla zona di Mezzana alla Serra e viceversa e in questi frangenti si viene a sapere dell’imboscata di Curino, avvenuta l’8 maggio, in cui Gemisto è gravemente ferito e nove partigiani sono uccisi.
Grazie all’aiuto della popolazione, nel frattempo, il campo base di Mezzana si rafforza, diventando anche un centro di reclutamento di nuovi partigiani. Nella seconda metà di maggio il distaccamento si ricongiunge a Postua. Il bilancio del primo inverno è molto pesante <10: dei venticinque iniziali sono rimasti solo una dozzina di partigiani. La popolazione ha pagato il prezzo delle rappresaglie, dei rastrellamenti, degli arresti e degli incendi. Ma la Resistenza continua e si deve ora provvedere all’addestramento dei nuovi arrivati. Con la liberazione di Roma (4 giugno 1944) e l’apertura (6 giugno) del secondo fronte con lo sbarco in Normandia, la situazione cambia totalmente e gli eventi subiscono un’accelerazione. I tedeschi, infatti, sono costretti a prendere forze dal fronte antipartigiano per portarle frettolosamente in Francia. Per il distaccamento partigiano iniziano i «dieci giorni che cambiano la faccia del Biellese orientale». La ritirata dei tedeschi obbliga i fascisti a smantellare i due grossi presidi di fondovalle, Borgosesia e Pray. Da un giorno all’altro i partigiani assumono il controllo del territorio compreso tra Borgosesia, Valle Mosso e Buronzo, in prossimità dell’autostrada Milano-Torino. La gente scende in piazza, li accoglie e li riconosce come le nuove autorità e da parte loro i partigiani esercitano le proprie capacità di governo e riorganizzano le file. Approfittando della pausa militare della zona libera, il distaccamento “Pisacane” si evolve sul piano militare: diventa battaglione, poi la 50a brigata “Garibaldi”, intitolata a Edis Valle. Gemisto ne rimane il comandante militare;
“Carlo” (Silvio Bertona) diventa il commissario politico; vengono nominati “Danda” (Annibale Giachetti) come vicecomandante e Massimo come vicecommissario.
L’esperienza della zona libera finisce ai primi di luglio: i partigiani si trovano a combattere in poco tempo due grosse battaglie, a Crevacuore e a Noveis. Con la prima tentano di bloccare le operazioni di rastrellamento, riuscendo a resistere solo due giorni; nella seconda si difendono meglio grazie alla collaborazione di partigiani delle formazioni di Moscatelli dotati di una mitragliatrice, piazzata in un buon punto sotto il monte Barone; sono però costretti a pagare il prezzo della cattura di sette uomini, che vengono fucilati.
L’estate del 1944 continua turbolenta, ma a fine agosto appaiono evidenti le difficoltà di tedeschi e fascisti nel mantenere il controllo del territorio libero dai “ribelli”.
[...] Alle difficoltà dell’approvvigionamento si aggiunge quella anche più grave della sicurezza delle formazioni dalle infiltrazioni di spie. È proprio in questo contesto che si verifica la tragica vicenda per cui saranno chiamati a processo Gemisto, Massimo e altri partigiani dopo la Liberazione. Il 26 novembre ’44, nei pressi di Portula, sono fucilati, dai partigiani di Gemisto, Emanuele Strasserra, Giovanni Scimone, Sergio Santucci, Mario Francesconi ed Ezio Campasso; i primi due sono agenti al servizio della Oss, l’organizzazione militare segreta americana <13, gli altri tre sono partigiani vercellesi, vicini agli ambienti di “Giustizia e libertà”. Qualche tempo dopo, il 9 gennaio ’45, a Flecchia, frazione di Pray, sono uccise anche le mogli del Santucci e del Francesconi, rispettivamente Maria Dau e Maria Martinelli. Nel dopoguerra la magistratura apre un’indagine sui due episodi che porta all’incriminazione di Moranino, all’epoca parlamentare e inizialmente protetto dall’immunità, ed altri, tra cui Bocchio e Bertona, contro i quali viene emesso un mandato di cattura il 10 maggio 1949, ineseguito per irreperibilità.
[...] Non si è trattato di un normale procedimento giudiziario, perché ovviamente sul banco degli imputati sembra finita la Resistenza biellese e non solo. Bocchio, nel raccontare la vicenda, insiste sui sospetti derivati da alcuni episodi in cui sono stati coinvolti i tre vercellesi, in particolare un lancio di armi in una zona che hanno detto essere da loro controllata, ma che era vicinissima alla città e ai nazifascisti. «Nemmeno un bambino avrebbe organizzato un lancio simile vicino ad una zona dove non c’era un presidio, bensì una presenza militare tedesca e fascista considerevole», commenta. Il lancio ha luogo: arrivano due apparecchi inglesi e lasciano cadere le armi alla periferia di Vercelli, lungo le rive del Sesia. Mezz’ora dopo arrivano i fascisti e recuperano tutto. La cosa insospettisce, come anche il millantato passaggio di un intero reparto fascista alla causa partigiana e l’assenza di contatti tra i due genovesi e la missione alleata “Cherokee” <14. Si fa strada la convinzione che si tratti di spie. Prosegue Massimo: «Sollecitati dalle notizie provenienti dalla rete clandestina di Vercelli e dall’atteggiamento ambiguo dei sedicenti partigiani, che giravano liberamente in città, senza alcun apparente timore di essere arrestati, a differenza degli altri antifascisti, con l’accordo del Comando di Zona biellese e del tenente inglese Pat <15, giustiziamo i due ex tenenti, i tre che li seguivano e le mogli dei due che, da settimane, stavano in valle Sessera. Siamo stati costretti a questa tragica decisione dal sopravvenire di un imponente rastrellamento e dall’impossibilità di portarci dietro prigionieri nei nostri trasferimenti». La versione dei fatti di Massimo, riportata in termini sintetici, non risolve i molti interrogativi che incombono ancora oggi sulla tragica vicenda, meritevole di ben altra attenzione storica di quella che si ripromette l’articolo. Ai fini del nostro racconto, infatti, ci limitiamo a prendere atto delle conseguenze personali che l’inchiesta avrà per Massimo.
Riprendendo la storia della sua guerra partigiana, arriviamo al grande lancio del 26 dicembre 1944, organizzato in accordo con la missione inglese “Cherokee” e chiamato scherzosamente il “Santo Stefano dei miracoli”. Grazie ad esso, i partigiani sono finalmente decentemente armati, soprattutto di “sten”, mitragliette inadatte a una battaglia sul campo, ma efficaci per atti di guerriglia.
Poco dopo, il 6 gennaio 1945, inizia un nuovo imponente rastrellamento <16, messo in atto dai tedeschi e dai fascisti concentrati a Vercelli e a Biella. I partigiani decidono di spostare la 50a brigata che già opera in pianura ancora più a sud; la 110a brigata, con Massimo, occupa la Baraggia vercellese; la terza, la 109a brigata, forte di almeno centocinquanta uomini - la decisione più coraggiosa - cammina per giorni e giorni dalle montagne del Biellese al Monferrato, oltre il Po. L’operazione viene affidata al capitano Giberto.
La Liberazione e la latitanza in Italia
A marzo del ’45, i partigiani si preparano per l’atto finale. Gli Alleati stanno sfondando la Linea gotica e stanno avanzando anche russi e francesi. L’attacco degli Alleati ha successo. La XII divisione ha affrontato bene l’urto del grande rastrellamento. Ha subito delle perdite, ma il grosso della formazione si è salvato. Dal Comando della Zona biellese si propone una riorganizzazione degli incarichi: a Gemisto, fino ad ora comandante militare, in previsione del passaggio dalla guerra alla libertà si chiede di passare al ruolo di commissario politico; dopo una breve discussione, la proposta è accettata. Come nuovo comandante militare, si propone “Quinto” (Quinto Antonietti). Massimo da vicecommissario politico diventa vicecomandante militare, Giberto diventa capo di stato maggiore.
Nel mese di aprile si definisce il piano insurrezionale. La Linea gotica viene definitivamente sfondata con ventitré divisioni e gli Alleati contano anche su quanto possono fare i partigiani. Il compito dei partigiani delle formazioni biellesi è quello di controllare la ferrovia e l’autostrada Torino-Milano. Gli angloamericani sanno che i tedeschi si ritireranno da Genova e utilizzeranno tutti i mezzi per raggiungere Milano e Trieste e da lì mettersi in salvo in Austria. Il piano dei partigiani è denominato E27 <17, con gli obiettivi dell’eliminazione dei presidi repubblichini di Valle Mosso e Cossato, della difesa delle fabbriche, dell’occupazione di Biella e Vercelli.
Scatta anche l’appello del Cln all’insurrezione popolare, che prevede la messa in moto di tutta la rete clandestina, nonostante l’avviso contrario degli Alleati, che vogliono evitare una deriva troppo politicizzata degli eventi. Il rapporto con la locale missione si fa più difficile. Anche nel Cln, organo interpartitico composito, non tutti sono d’accordo sull’insurrezione popolare; prevale tuttavia l’opinione favorevole. Gli obiettivi primari sono, come si è detto, la liberazione del Biellese orientale e la resa del presidio repubblichino di Valle Mosso, che resiste a tre attacchi partigiani, prima di concordare la resa, con l’intervento di Quinto, Massimo e un imprenditore tessile che fa da mediatore. Dopo due giorni di trattative i fascisti sono condotti in un improvvisato campo di concentramento a Trivero. Liberato il Biellese orientale, si punta su Vercelli, città che ancora pullula di militari fascisti e tedeschi, dotati di armi pesanti. I partigiani dispongono le forze e si avviano verso la destinazione [...]
[NOTE]
8 Nel gennaio del 1944 si costituirà poi la 2a brigata d’assalto “Garibaldi”, composta da sette distaccamenti tra cui il “Pisacane”, in cui opera Argante Bocchio. Il “Pisacane”, assunto il nome di battaglione, diventerà, alla fine di giugno del 1944, a seguito dell’aumento dei suoi uomini, 50a brigata “Nedo” in ricordo del comandante Piero Pajetta. Nel novembre 1944 la 50a brigata “Nedo” si trasformerà nella XII divisione “Nedo” operante nel Biellese orientale, mentre nel Biellese occidentale opererà la V divisione “Piero Maffei”. Cfr. C. DELLAVALLE, op. cit., pp. 115; 147; 180; GIANNI FURIA - LUIGI SPINA - ANGELO TOGNA (a cura di), 60 anni di vita della Federazione biellese e valsesiana del Pci attraverso i suoi congressi, Biella, Federazione biellese e valsesiana del Pci, 1984, e Rapporti inglesi sulla Liberazione, in PIETRO SECCHIA - FILIPPO FRASSATI, La Resistenza e gli alleati, Milano, Feltrinelli, 1962, p. 428.
9 Cfr. anche A. BOCCHIO, 25 gennaio 1944: cade il “governo” partigiano di Postua, in “l’impegno”, a. III, n. 4, dicembre 1983.
10 Sui rastrellamenti compiuti nel tentativo di sradicare le bande partigiane, cfr. SANTO PELI, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004, pp. 59-60. Cfr. anche A. BOCCHIO, Il distaccamento di Gemisto nel dramma del primo inverno, in “l’impegno”, a. IV, n. 2, giugno 1984.
13 L’Oss (Office of Strategic Services) è il servizio segreto americano, che ha sede per l’Europa a Berna, alle dipendenze di Allen Dulles. Si veda GIORGIO CANDELORO, Storia dell’Italia moderna, vol. X, Milano, Feltrinelli, 1984, p. 260 e MASSIMO RENDINA, Dizionario della Resistenza italiana, Roma, Editori Riuniti, 1995, pp. 110-111.
14 Sul ruolo della missione “Cherokee”, cfr. ANELLO POMA - GIANNI PERONA, La Resistenza nel Biellese, Parma, Guanda, 1972, pp. 298-302.
15 Patrick Amoore è indicato da Bocchio come “tenente”, ma in realtà è capitano e membro della missione di ufficiali britannici denominata “Cherokee”.
16 Cfr. anche A. BOCCHIO, Popolazione e partigiani del Biellese orientale nel rastrellamento del gennaio-febbraio 1945, in “l’impegno”, a. V, n. 1, marzo 1985.
17 Vedi A. POMA - G. PERONA, op. cit., pp. 401-402
.
Benedetta Carnaghi, Argante Bocchio. Una storia del Novecento in "l’impegno", n. 2, dicembre 2011, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

venerdì 22 luglio 2022

Da più di quarant’anni si sapeva, infatti, che Moulin era stato tradito


Protetto dai servizi segreti americani, il capitano delle SS Klaus Barbie capo della sezione IV della Gestapo di Lione dal 1942 al 1944, condannato in contumacia nel 1952 e nel 1954 per crimini di guerra, era riparato in Bolivia dove, nel 1971, era finalmente scoperto da Beate Klarsfeld che premette affinché le autorità francesi, che conoscevano il nascondiglio dell’ex nazista fin dal 1963, ne domandassero l’estradizione. Fu solo nel 1983, grazie al cambiamento politico boliviano che aveva portato la sinistra al potere nel 1981, che la Bolivia acconsentì alla richiesta della Francia dove l’affaire Barbie, con la sua carica emotiva e cerimoniale, entrava subito nel registro del simbolico col trasferimento dell’imputato a Lione nella prigione di Montluc, luogo in cui erano avvenuti i crimini di cui era accusato.
Con l’elezione di François Mitterrand, il Paese aveva infatti conosciuto una nuova impennata della tradizione resistenziale che si esprimeva anche con il desiderio manifesto di un potere politico di offrire alla memoria collettiva un momento eccezionale come il giudizio che di lì a poco sarebbe stato portato contro Klaus Barbie, simbolo della barbarie nazista e della morte di Jean Moulin. <866 Lo Stato francese intendeva dunque, in nome di un impossibile oblio, offrire alle nuove generazioni una vera lezione di storia, sulla scia di quanto era avvenuto in Israele negli anni Sessanta con il processo Eichmann.
Questo l’avviso di numerosi ex resistenti e deportati che, con Simone Veil, condividevano il desiderio di un processo pedagogico, <867 senza intravedere gli effetti incontrollabili che si sarebbero presto manifestati e il cui innesco si trovava al cuore stesso dell’evento: gli otto capi di imputazione ritenuti contro Barbie riguardavano l’arresto, la tortura o la deportazione di civili, in particolare ebrei, mentre le imputazioni per i delitti commessi contro i resistenti, dunque combattenti volontari, erano interpretati, in osservanza a quanto decretato dal tribunale di Norimberga, come crimini di guerra e pertanto caduti in prescrizione.
La giustizia francese non considerava quindi la morte di Jean Moulin come parte del dibattito giudiziario e l’eventuale condanna di colui che aveva assassinato il martire nazionale sarebbe stata pronunciata nel nome di una memoria che si stava allora risvegliando e che a lungo era rimasta nell’ombra di quella resistenziale: la memoria della Shoah. <868 Ed è proprio in questa fase che la strategia di rottura <869 ideata dall’avvocato Vergès nel corso della sua carriera fa esplodere un conflitto tra giustizia e storia che sarebbe anche potuto rimanere latente. Qualche giorno dopo aver assunto la difesa di Barbie, Vergès dichiarava, infatti, che l’ex ufficiale nazista era entrato nella storia della Francia per aver arrestato Jean Moulin rigettando l’esclusione dell’«affaire Moulin» dal dibattimento a causa della definizione di crimine contro l’umanità che, per l’avvocato, poteva benissimo essere applicata anche per questo delitto che chiamava in causa il modo in cui Moulin era stato consegnato ai tedeschi, ovvero in virtù del tradimento dei compagni di lotta. <870
Vergès portava così il suo attacco alla memoria della Resistenza che non solo era stata esclusa dal processo, ma doveva anche cedere il terreno a un avvocato provocatore che utilizzava, con una modalità scandalistica, un argomento sensibile nell’opinione pubblica riacutizzando vecchie polemiche sulla compattezza del movimento. E lo faceva pubblicando "Pour en finir avec Ponce Pilate", millantando l’esistenza di documenti segreti che avrebbero confermato il tradimento ai danni di Jean Moulin. <871 Non si trattava certo di una rivelazione. Da più di quarant’anni si sapeva, infatti, che Moulin era stato tradito, ma i sospetti erano stati rivolti principalmente contro René Hardy, considerato da numerosi resistenti, malgrado i non-luoghi a procedere della giustizia, l’«uomo che aveva tradito». <872
Di fatto, negli anni precedenti il processo, la memoria della Resistenza era stata oggetto di attacchi sistematici in cui il fattore ideologico, determinato da una condanna senza sfumature del comunismo, aveva avuto un ruolo decisivo. <873 I resistenti reagirono alle provocazioni di Barbie con dichiarazioni, testimonianze e pubblicazioni. Anche René Hardy, l’«uomo che aveva tradito», prese la parola per mettere in discussione, nelle sue memorie, Raymond Aubrac. <874 Accuse che rinnovava nel film di Claude Bal Que la vérité est amère, offrendo a Vergès l’occasione di indirizzare i sospetti verso gli Aubrac che ottennero una condanna per diffamazione. <875 È a questo punto che Lucie Aubrac decise di reagire pubblicando un testo che sarebbe presto divenuto un elemento importante della controversia. La stessa esigenza di ristabilire la verità storica minacciata da Vergès portò Henri Noguère, che si sentiva chiamato in causa in quanto resistente e in quanto storico, a intervenire nel dibattito. Ciò che maggiormente lo avevo turbato non erano però le manovre diversive dell’avvocato di Barbie, che da sole non avrebbero giustificato una discussione storica, quanto la complicità di Hardy nella costruzione delle menzogne di Vergès con la sua partecipazione al film di Bal e la pubblicazione delle sue memorie. <876
Frattanto una decisione storica rivedeva, nel 1985, il concetto di crimini contro l’umanità e stabiliva che Barbie dovesse rispondere, oltre che delle precedenti imputazioni, di altri tre capi d’accusa, tra i sei di cui si era macchiato contro i resistenti, che per la particolare natura finivano col rientrare non più nei “semplici” crimini di guerra, ma nel quadro di una politica di egemonia ideologica di cui Barbie era stato un esecutore. Decisione che, se da un lato soddisfaceva alcuni, lasciava completamente scontenti altri.
Mentre Henri Noguère si felicitava per la possibilità che Barbie fosse giudicato anche per i crimini commessi contro i resistenti, <877 Serge Klarsfeld intravedeva invece nell’estensione del concetto di crimine contro l’umanità solo un modo per attenuare la specificità dei delitti compiuti contro gli ebrei così com’era delineata dai redattori della carta di Norimberga. <878 Vergès era perciò stato particolarmente abile nell’insinuarsi tra le incrinature della memoria collettiva dei francesi riuscendo a dar vita a un conflitto che avrebbe avuto inevitabilmente delle ricadute sulla portata pedagogica del processo. <879 Un processo che si prestava a divenire la scena in cui i conflitti del passato tornavano ad affrontarsi condizionando la lettura del presente. Da parte sua, Vergès desiderava processare Francia per crimini, specie quelli coloniali, che non gli sembravano meno gravi di quelli nazisti. <880 Lo stesso Barbie era solo una pedina in una battaglia in cui la posta in gioco non era, per l’avvocato, la condanna del nazismo e la memoria della Shoah, ma la dimostrazione della scarsa moralità di un intero Paese e in particolar modo di una Repubblica fondata su un mito, quello resistenziale, che si era rivelato corrotto. Ecco che allora l’accusato si trasformava in accusatore. <881
L’11 maggio 1987 aveva inizio la prima delle trentasette udienze che si conclusero il 3 luglio, dopo otto settimane, con un verdetto di colpevolezza per diciassette capi di imputazione. <882 Le tanto attese rivelazioni sul tradimento di Jean Moulin restarono insoddisfatte e riemersero solo negli anni Novanta. Il 4 luglio 1990, Vergès consegnava infatti al giudice Hamy, che avrebbe dovuto istruire un altro processo contro Barbie per l’assassinio di Bruno Larat, arrestato con Jean Moulin a Caluire, un memorandum di sessantatré pagine, in seguito ribattezzate testamento di Klaus Barbie. L’istruzione non ebbe luogo a causa della morte dell’imputato il 25 settembre 1991, ma il testamento cominciò a circolare nelle sale di redazione diffondendo l’ultima infamante accusa dell’ex ufficiale nazista: Raymond Aubrac, con l’aiuto della moglie Lucie, era il diretto responsabile dell’arresto di Jean Moulin. <883
Barbie, che non si era mai pentito per i suoi delitti, aveva tre buoni motivi per odiare gli Aubrac. Prima di tutto, il ruolo avuto da Raymond nella sua identificazione in un filmato realizzato dal giornalista Ladislas de Hoyos quando Beate Klarsfeld lo scovò in Bolivia nel 1972 e poi il fatto che la sua più cocente sconfitta gli era stata inflitta da una donna, Lucie Aubrac, che gli aveva sottratto non solo un nemico politico, ma soprattutto un ebreo (il vero cognome è Samuel, mentre Aubrac è una delle identità utilizzate durante la Resistenza e mantenuta anche dopo la guerra). <884
Fu in quel momento che Aubrac domandò per la prima volta la costituzione di una commissione di storici, specialisti della Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto far chiarezza sulle insinuazioni di Barbie/Vergès mettendo fine alle calunnie. <885
[NOTE]
866 H. Rousso, Le syndrome de Vichy de 1944 à nos jours, op. cit., pp.229-231.
867 Dominique Gerbaud, Simone Veil: Faire le procès de l’idéologie plus que de l’homme, «La Croix», 8 février 1983.
868 H. Rousso, Le syndrome de Vichy de 1944 à nos jours, op. cit., pp.234-235.
869 Jacques Vergès, Strategia del processo politico, Einaudi, Torino, 1969. Per Vergès, la distinzione fondamentale che determina lo stile del processo penale è l’atteggiamento dell’accusato di fronte all’ordine pubblico. Se lo accetta, il processo è possibile e l’accusato spiega il proprio comportamento; se lo rifiuta l’apparato giudiziario si disintegra (Ibidem, p.15) ed è ciò che ha cercato di fare con il processo a Klaus Barbie il quale si dichiarava ostaggio non riconoscendo alla corte francese il diritto di giudicarlo. Barbie, nella strategia di Vergès, era un cittadino boliviano illegalmente detenuto in Francia e giudicato, grazie a una legge retroattiva inesistente al momento dei fatti contestati, per crimini risalenti a quarant’anni prima e dunque prescritti. In uno Stato di diritto, il processo Barbie sarebbe stato perciò impossibile. Cfr. Jacques Vergès, Je défends Barbie, Jean Picollel, Paris, 1988, pp.11-12. Per Claude Lanzmann, il vero accusato del processo è Jacques Vergès e non Klaus Barbie il quale, nella difesa di rottura del suo avvocato finisce per essere lui stesso una pedina nello spettacolare processo nel quale Vergès chiama in causa la Francia per crimini, ai suoi occhi, paragonabili a quelli del nazismo. Vergès, che ha scelto Barbie e non è stato scelto da Barbie che all’inizio della vicenda giudiziaria aveva un altro avvocato, non sarebbe per Lanzmann un difensore senza accusato, ma un accusato senza difensore. Cfr. Entretien avec Claude Lanzmann, Le masochisme de Vergès, in Bernard-Henri Lévy (a cura di), Archives d’un procès. Klaus Barbie, Globe, 1986, p.189.
870 Jacques Vergès, Étienne Bloch, La face cachée du procès Barbie, Samuel Tastet éditeur, 1983, p.16. 871 Jacques Vergès, Pour en finir avec Ponce Pilate, Le Pré aux clercs, Paris, 1983.
872 H. Rousso, Le syndrome de Vichy de 1944 à nos jours, op. cit., p.239.
873 Alexandre Adler, L’histoire à l’estomac, «Le Monde», 15 novembre 1996.
874 René Hardy, Derniers mots, Fayard, Paris, 1984.
875 Laurent Douzou, Lucie Aubrac, Perrin, Paris, 2012, p.249.
876 Henri Noguère, La vérité aura le dernier mot, Seuil, Paris, 1985, pp.11-13.
877 Henri Noguère, Les victimes et les bourreaux, «Le Monde», 3 janvier 1986.
878 Serge Klarsfeld, L’affaire Barbie. Serge Klarsfeld répond à Henri Noguères, «Le Monde», 15 janvier 1986.
879 H. Rousso, Le syndrome de Vichy de 1944 à nos jours, op. cit., pp.240-241.
880 Jean Edern Hallier, prefazione a J. Vergès, Je défends Barbie, op. cit., pp.VII-VIII.
881 Donald Reid, Resistance and Its Discontents: Affairs, Archives, Avowal, and the Aubracs, «The Journal of Modern History», n°77, March 2005, pp.97-137, p.106.
882 B. H. Lévy, Archives d’un procès. Klaus Barbie, op. cit., p.375.
883 L. Douzou, Lucie Aubrac, op. cit., pp.252-254.
884 François Delpla, Aubrac, les faits et la calomnie, Le temps des Cerises, 1997, p.27.
885 Pascal Convert, Raymond Aubrac. Résister, reconstruire, transmettre, Seuil, Paris, 2011, pp.625-626.
Frida Bertolini, Il ruolo e la funzione del falso nella storia della Shoah. Storici, affaires e opinione pubblica, Tesi di dottorato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in cotutela con l'Università Parigi X Nanterre, 2012

sabato 16 luglio 2022

Ma le due riunioni non permisero l'approvazione del piano politico presentato dai comunisti

Milano: tra Corso Sempione ed Arco della Pace

Tornato a Bologna informai Roasio, e insieme ci recammo a Milano per esaminare la situazione e portare le notizie raccolte a Padova.
Il 10 giugno [1943] si avvicinava, senza che potesse prendere corpo il vago disegno di utilizzare l'anniversario della entrata in guerra dell'Italia e della uccisione dli Giacomo Matteotti, per scatenare uno sciopero generale politico con manifestazioni di strada e pronunciamenti anche di reparti dell'esercito. Un manifesto, firmato PCI e PSI, chiamava i lavoratori ad azioni dimostrative: due minuti di silenzio al fischio della sirena delle ore 10 del mattino, non comprare i giornali, non uscire la sera dopo le 20,30. Ma non mi risulta quale diffusione tale manifesto abbia effettivamente avuto. In Emilia non credo che sia arrivato. Comunque l'invito non fu raccolto. In realtà mancavano le premesse politiche e organizzative di una tale iniziativa. I socialisti e gli azionisti opponevano la pregiudiziale repubblicana a una intesa unitaria con le forze liberali e cattoliche. Questi, attraverso i loro esponenti più autorevoli, erano sempre fermi su posizioni attesiste. La liquidazione della guerra spettava alla monarchia che l'aveva dichiarata. Il prezzo della sconfitta sarebbe stato durissimo, essi affermavano, e non conveniva che i partiti antifascisti dovessero assumersi questa responsabilità. Quindi, secondo la destra, bisognava limitarsi a promuovere l'intervento del re. Si sapeva che tentativi in questo senso, per ottenere questo intervento, erano già stati compiuti a Roma, da parte del gruppo di Bonomi e di certi ambienti militari, ma il re non si era impegnato o compromesso con affermazioni precise. Così era impossibile preparare, come avremmo voluto, un manifesto unitario di tutte le opposizioni per il 10 giugno. E del resto, anche se ci fosse stato l'accordo politico, mancavano le basi organizzative per tradurlo in azione. Dove stampare l'appello e in quanti esemplari diffonderlo? Ancora una volta si faceva sentire la sproporzione tra le necessità e le possibilità del momento e il grave ritardo organizzativo.
La venuta di Marchesi a Milano ci obbligò come centro interno a esaminare la situazione e a prendere delle decisioni. Negarville ed io fummo incaricati di avere con Marchesi un incontro, che si svolse nella sede della casa editrice Principato in corso Sempione. Convincemmo Marchesi a partire per Roma, dove avrebbe dovuto prendere contatto con i senatori Casati e Bergamini. Egli aveva già visto Casati a Milano, nella stessa sede della casa Principato. A Roma egli doveva insistere perché le pressioni sul re aumentassero in modo da ottenere al più presto un intervento per liquidare il governo fascista, con l'arresto di Mussolini e degli altri gerarchi, e promuovere la formazione di un governo di coalizione antifascista presieduto da Bonomi. I comunisti avrebbero dato il loro appoggio a tale iniziativa ed erano pronti anche a partecipare ad un governo di unità nazionale. Marchesi andò a Roma, prese contatto con i senatori Casati e Bergamini e assunse in questi colloqui le posizioni convenute con noi. Questo viaggio deve avere avuto luogo, secondo i miei ricordi, ai primi di giugno. Al ritorno a Milano ci riferì che la sua missione aveva suscitato una grande impressione. A Roma si parlava anche di un intervento dell'esercito e si facevano i nomi di Badoglio, Caviglia, Ambrosio.
Il mese di giugno passò in affannosi preparativi. Contemporaneamente, su tre piani diversi, si muovevano le iniziative per tentare di uscire dalla guerra.
In seno al partito fascista si andava raccogliendo quella che sarebbe stata la maggioranza del 24 luglio al Gran Consiglio. Era ancora presente l'illusione che, accantonando Mussolini, magari col suo consenso, sarebbe stato possibile agli stessi gerarchi fascisti trattare con gli inglesi e con gli americani il rovesciamento della alleanza. Il compromesso raggiunto da Churchill e Roosevelt con Darlan, nell'Africa del nord, costituiva un esempio, al quale gruppi di dirigenti fascisti si richiamavano. In verità, questa soluzione appariva sempre più irrealizzabile di fronte agli sviluppi de!le operazioni militari, e alle stesse reazioni politiche provocate dal compromesso fatto con Darlan. Comunque i gerarchi marciavano su questa linea, pensando di poter godere dell'appoggio del re e di certi collegamenti politici e finanziari mantenuti su scala internazionale.
Il re, muovendosi con estrema prudenza e senza mai compromettersi, teneva i contatti con tutti. Manifestava sempre a Mussolini la sua fiducia. Lasciava credere a Grandi di poter raccogliere la successione di Mussolini. Aveva ricevuto esponenti liberali, Bonomi e Orlando, ma soprattutto si orientava per la formazione di un governo di militari e di tecnici, contando sull'intervento all'ultima ora dell'esercito e della polizia.
Per evitare una successione fascista (Grandi), o una soluzione militare, bisognava che le forze antifasciste sapessero e potessero prendere in tempo una loro iniziativa politica e promuovere un intervento delle masse popolari.
Dopo il viaggio di Marchesi a Roma si arrivò, non senza ulteriori difficoltà, alla convocazione a Milano di una riunione con i rappresentanti dei partiti antifascisti. Questa si tenne il 24 giugno in corso Sempione presso l'editore Principato. Facemmo un ultimo pressante tentativo perché alla riunione andasse uno di noi due, o Negarville o io. Ma non ci fu modo di vincere la forza delle obiezioni di carattere cospirativo. Così, alla mattina del 24 noi due ci incontrammo con Marchesi, con il quale concordammo la scaletta del suo intervento e il programma di azione che doveva esporre ai rappresentanti degli altri partiti antifascisti. Alla riunione parteciparono: Casati per il PLI (allora Ricostruzione Liberale), Gronchi per la DC, Lombardi per il Partito d'azione, Basso per il MUP, Veratti per il PSI e Marchesi per il PCI. Marchesi espose, a nome del partito, il seguente piano di azione:
a) costituire un fronte nazionale, con un comitato direttivo a cui fosse affidata la direzione di tutto il movimento popolare;
b) lanciare un manifesto al paese per sollecitare l'azione insurrezionale;
c) organizzare un grande sciopero generale con manifestazioni di strada;
d) fare intervenire l'esercito a sostegno del popolo contro il governo fascista;
e) determinare, sulla base di questo movimento insurrezionale di popolo e di esercito, un intervento della monarchia, l'arresto di Mussolini e la formazione di un governo democratico che rompesse immediatamente il patto di alleanza con la Germania, concludesse un armistizio con gli alleati e ristabilisse le libertà democratiche. Questo governo doveva essere composto dai rappresentanti di tutti i partiti antifascisti, compresi i comunisti.
Ho preso l'elenco delle proposte comuniste, per non essere tratto in inganno dai ricordi, dal testo della relazione presentata al V Congresso del partito, del gennaio 1946. Il secondo capitolo, che riporta questo testo, «Dal 25 luglio all'occupazione tedesca», fu redatto personalmente da me; e allora, a poco più di due anni, i ricordi erano ancora freschi. Nessuno, del resto, ha mai smentito questa parte della relazione.
Le proposte di Marchesi suscitarono una viva discussione. I due elementi che caratterizzavano il piano politico presentato dai comunisti erano, contemporaneamente, l'appello al popolo, per una sua azione diretta, e la preparazione concreta di questa azione, e, d'altro lato, l'appoggio a un intervento del re che, premuto dall'iniziativa popolare, incalzato dal precipitare degli eventi militari, sarebbe stato obbligato a prendere un'iniziativa per formare un governo di unità nazionale, incaricato di fare l'armistizio, e di preparare la resistenza alle prevedibili reazioni tedesche.
Una seconda riunione si svolse il 4 luglio in via Poerio. Vi erano gli stessi partecipanti, con l'eccezione della DC, che mandò Mentasti al posto di Gronchi, e del PLI, che mandò Leone Cattani al posto di Casati. Ma le due riunioni non permisero l'approvazione del piano politico presentato dai comunisti. Marchesi si urtò sempre contro le stesse obiezioni. Socialisti e azionisti non vollero rinunziare alla pregiudiziale repubblicana (anche se si doveva fare una distinzione tra la posizione rigidamente attesista assunta da Basso del MUP, e quella più duttile presa da Veratti del PSI), e democratici cristiani e liberali al loro proclamato attesismo.
Invano si cercò, con colloqui separati, di persuadere le sinistre socialista e azionista che da soli non ce la facevamo a intervenire dal basso nelle prossime settimane, in tempo utile per condizionare lo sviluppo degli avvenimenti. E invano si cercò di convincere le destre, democratici cristiani e liberali, che rinunciare a premere apertamente sul re, anche con manifestazioni dal basso, significava lasciargli le mani libere per organizzare il colpo di Stato come avrebbe voluto, giungere a un governo di militari e di tecnici, ed essere tagliati via dalla partecipazione alle trattative per la conclusione dell'armistizio. Meglio così, rispondevano i liberali e i democratici cristiani, così non ci assumeremo delle responsabilità molto gravi che non ci spettano. Ma noi siamo interessati, incalzavamo, perché le trattative per l'armistizio procedano in un certo modo e giungano a determinati risultati, in modo da permettere all'Italia di partecipare alla guerra contro la Germania, guerra che non sarà evitabile perché i tedeschi cercheranno in ogni modo di mantenere il controllo del paese.
Le discussioni erano rese più difficili dall'orientamento personale di Marchesi, che tracciava una netta delimitazione tra le proposte che egli faceva a nome del partito e che riguardavano l'attualità, e le considerazioni che a titolo individuale faceva sugli sviluppi dell'azione comunista, da lui presentata come tutta orientata alla presa del potere con la violenza. Quando, dopo la prima riunione, Marchesi ci fece la relazione sull'andamento della discussione, fu candidamente sorpreso dalla nostra reazione critica. Perché non dovevo dire queste cose? Non riuscimmo a persuaderlo che non si trattava di non dire «queste cose», di nasconderle diplomaticamente, ma di non pensarle, perché esse erano fuori della prospettiva strategica del PCI, che era quella di avanzare al socialismo per una via di democrazia progressiva.
La «doppiezza», di cui tanto si è poi parlato nelle discussioni suscitate dal XX Congresso, non è stata una invenzione tattica di Togliatti, ma il risultato della sovrapposizione, non criticamente meditata, della linea di unità nazionale elaborata dall'Internazionale comunista a partire dal VII Congresso sulla vecchia visione di un'azione diretta per l'instaurazione della dittatura del proletariato. Il fatto che il PCI si andasse ricostituendo e riorganizzando con militanti restati per anni tagliati via dalle esperienze di elaborazione del centro del partito e dell'Internazionale comunista faceva sì che in questi compagni le due linee, la vecchia e la nuova, coesistessero, si intrecciassero, si confondessero in un rapporto variabile da compagno a compagno, secondo la diversa formazione culturale e le diverse esperienze (emigrazione, carcere, attività illegale all'interno o, addirittura, prolungata forzata inattività). La lotta per affermare coerentemente la linea politica della direzione assumeva una crescente importanza. Ma l'urgenza dei tempi ci diceva che questa lotta doveva essere condotca essenzialmente nella pratica esperienza della battaglia politica, ponendo concretamente i militanti e le organizzazioni di fronte alla necessità di attuare i compiti indicati dalla direzione e corrispondenti alla gravità della situazione in cui si trovava il paese.
La discussione con gli altri partiti era resa anche più difficile dalla necessità di osservare le norme cospirative. Gli arresti di compagni e degli altri militanti antifascisti continuavano, e ciò ci ricordava la esigenza della cautela, anche se l'urgenza dei tempi esigeva una maggiore scioltezza di movimenti. In fondo, malgrado le nostre impazienze, dovevamo riconoscere che Francesco aveva ragione di essere severo e puntiglioso nell'esigere il rispetto di certe elementari norme cospirative.
Giorgio Amendola, Lettere a Milano, Editori Riuniti, 1973, pagg. 105-109

venerdì 8 luglio 2022

I primi rastrellamenti in grande stile evidenziarono la debolezza del movimento partigiano piemontese


Un capitolo particolarmente significativo dell'esperienza umana e politica di Edoardo Martino è rappresentato dalla partecipazione alla guerra di liberazione come comandante di una divisione partigiana, la divisione autonoma Patria, formazione militare associata dalla storiografia alla Democrazia Cristiana e alla resistenza “bianca” piemontese. <81 Si tratta a tutti gli effetti dell'esperienza che segnò il punto di svolta, la trasformazione da comandante “Malerba” a parte viva della nascente Democrazia Cristiana alessandrina (anche se non mancano testimonianze della proverbiale ritrosia di Martino nei confronti della politica, come emerge da alcune corrispondenze private). <82
I documenti conservati presso l'abitazione privata di Edoardo Martino e descritti in appendice permettono di ricostruire le caratteristiche e le modalità con cui questo gruppo partecipò alla guerra di liberazione nella provincia di Alessandria, delineando la storia di un gruppo partigiano la cui azione non può essere circoscritta alle azioni militari messe in atto durante la guerra di liberazione.
Mi propongo quindi di tratteggiare un profilo ideologico della divisione Patria che integra, rendendo ragione dell'avvicinamento di Martino alla Democrazia Cristiana e la definizione del suo profilo politico, concentrandomi sulle tre caratteristiche indicative che definiscono l’ideologia che animò l’azione della divisione Patria e del suo comandante. Non prima, però, di aver individuato le caratteristiche salienti del movimento resistenziale in Piemonte e in provincia di Alessandria, per meglio contestualizzare l'azione della formazione partigiana guidata da Martino.
1. La Resistenza in Piemonte
La continuità tra la dissoluzione del Regio Esercito e l’inizio del movimento partigiano è sicuramente un tratto peculiare della resistenza piemontese. Roberto Battaglia coglie tale peculiarità nella pronta risposta dei militari in un processo di maturazione culminato nel momento in cui «aggiungendo alla “guerra” e alla “patria” quell’aggettivo di “fascista”, lo stesso regime aveva contribuito a vanificarne il significato, distruggendo l’idea di una collettività nazionale con obiettivi ed esigenze superiori anteposte a quelli di una singola fazione politica, sicché la guerra si era ridotta a un fatto individuale, in cui l’elemento determinante dell’impegno era l’adesione personale e convinta al fascismo». <83 A ciò va aggiunto un fattore contingente: la IV armata che si stava ritirando dalla Francia rimase sorpresa dall’armistizio ai piedi delle Alpi, ragione per cui quando venne sciolta dal generale Vercellino i suoi componenti che compresero la situazione che si stava delineando si disseminarono nei paesi di fondovalle per poi risalire verso i passi alpini. Rispetto all’attesismo degli ufficiali più alti in grado è doverosa una sottolineatura sulla condotta coraggiosa di molti altri soldati, ufficiali effettivi e di complemento che imbracciarono le armi contro l’occupante tedesco nonostante le reazioni scomposte e incomprensibili dei loro comandanti. <84
L’esperienza della guerra fascista ha accomunato una intera generazione, ragione per cui è legittimo interrogarsi rispetto ai militari e alla «misura» della loro adesione, potremmo dire la «quantità» del loro fascismo, per determinare la qualità del loro successivo impegno antifascista.
[...] Tuttavia, nonostante questo tratto «militare» della resistenza piemontese, la prima formazione che troviamo costituita e stanziata fin dal 12 settembre 1943 fra Valle Gesso e Valle Stura è Italia Libera, composta da una dozzina di civili, azionisti, capeggiati da Duccio Galimberti. Anche loro iniziano la loro avventura partigiana dopo essersi rivolti ad alcuni ufficiali effettivi, e di fronte al rifiuto di guidare la spedizione si pongono come primo obiettivo di organizzarsi solidamente e adeguatamente alla vita in montagna, costituendo il primo nucleo di quelle che saranno le divisioni Giustizia e Libertà del Cuneese.
Nel torinese ebbero immediato successo le iniziative del tenente Pompeo Colajanni (Barbato) <89 con un’ottantina di ex militari quasi tutti di origine meridionale. In val Chisone si insediò la banda Sestriere, composta esclusivamente di militari o graduati del corpo degli alpini, comandati dal sergente Maggiorino Marcellin (Bluter) <90. In Valsesia, spostandosi verso la parte orientale della regione, Cino Moscatelli <91 con un gruppo di ventidue ribelli costituì il primo nucleo delle future formazioni garibaldine della zona, mentre e nella val d’Ossola spicca tra i primi organizzatori Filippo Beltrami <92, che trasforma gli sbandati della zona in una formazione efficiente.
Gli sbandati della IV Armata si concentrano invece nella zona di Boves, presso Cuneo; spesso sono ancora in divisa. Fra loro troviamo un buon numero di ufficiali effettivi, si favoleggia di un imminente sbarco alleato in Liguria e di divisioni alpine ancora intatte e attestate sui monti; ma il 19 settembre di fronte all’attacco tedesco ogni illusione svanisce, la resistenza resta affidata a un pugno di uomini capeggiati da pochi ufficiali subalterni, tra cui si distingue il sergente Ignazio Vian <93; i tedeschi, sorpresi dal contrattacco, sfogano la loro rabbia sulla popolazione di Boves, incendiando l’intero paese e uccidendo 24 persone.
Questa prima fase si può definire «ribellistica», e consiste in un periodo di assestamento e di chiarificazione che perdura fino al dicembre del 1943, favorita dall’inerzia delle truppe nazifasciste. La reazione contro i primi nuclei partigiani è infatti particolarmente lenta, nella convinzione che si sarebbe dileguata ben presto «questa assurda velleità di voler combattere senza armi e senza mezzi contro il più potente esercito del mondo» <94. Questi primi sparuti gruppi di resistenti «in divisa» invece diedero origine alle prime formazioni autonome piemontesi, subendo massicce operazioni di rastrellamento tra l’8 settembre 1943 e la primavera del 1944: i tedeschi miravano infatti «a ripulire dai partigiani le vallate piemontesi» <95, segno che erano diventata una minaccia da neutralizzare.
I primi rastrellamenti in grande stile evidenziarono la debolezza del movimento partigiano piemontese, basate su forme elementari di resistenza delle bande, abbarbicate sulle posizioni di montagna e incapaci di manovra. Pareva impossibile dare vita a un esercito partigiano, ritenendo necessario limitarsi a un’opera organizzativa dei suoi quadri futuri e sciogliendo momentaneamente le formazioni e privilegiando la guerriglia con piccole squadre di sabotatori.
Questa tesi venne esposta nel convegno di Valle Pesio, alla fine di gennaio 1944:
"Là un ufficiale che era stato fra i più brillanti esponenti della banda di Boves sosteneva che, visti i risultati del primo esperimento, bisognava abbandonare l’idea di costruire o mantenere delle formazioni numerose, composte in prevalenza da «uomini»: secondo lui la miglior cosa sarebbe stata formare dei piccoli nuclei di sabotatori e di terroristi, composti esclusivamente di ufficiali, con al massimo qualche uomo per i bassi servizi. Questa idea (condivisa del resto da molti anche altrove, specie fra i «militari») trovò largo seguito fra i presenti al convegno, ma i politici la contrastarono decisamente: la guerra partigiana doveva essere la guerra del popolo italiano; per quanto possibile essa doveva essere impostata e mantenuta su basi e in termini tali da interessare e coinvolgere il maggior numero di persone". <96
I primi difficoltosi passi nella guerra di liberazione evidenziano una prima differenziazione nel fronte dei «ribelli»: da una parte vi sono gli ufficiali effettivi che pur avendo intrapreso la guerriglia continuavano ad essere legati a una concezione legalitaria della guerra, convinti che occorresse affrontare la problematica della preparazione delle «reclute» <97 nella convinzione che ogni azione, se poteva ottenere risultati bellici irrisori, rischiava soprattutto di mettere a repentaglio la sicurezza delle popolazioni. Dall’altra parte invece vi era l’ala politica dei sostenitori della «guerra per bande», dei ribelli il cui nome «corrisponde alla realtà di fatto, indica la funzione ancora polemica o di eversione violenta di ogni struttura tradizionale che i primi partigiani si sono assunta» <98.
La primavera del 1944 portò con sé anche una nuova consapevolezza da parte nemica: la ribellione andava stroncata sul nascere con un’offensiva a vasto raggio, caratterizzata dal contemporaneo sfondamento frontale e dall’aggiramento sulle ali, al fine di non lasciare scampo all’avversario. Al 7 marzo l’operazione investì le valli di Lanzo, al 13 si spostò in Val Casotto, successivamente in Val Varaita. Nella Val Casotto, dove era stata adottata la tattica della difesa rigida frontale, i volontari subirono un rovescio senza precedenti, perdendo i due terzi degli uomini, e solo una esigua schiera di superstiti al comando del capitano Enrico Martini Mauri riuscì a rompere l’accerchiamento e a riparare nelle Langhe. In Val Varaita e in Val di Lanzo le perdite furono minori, ma le bande uscirono dagli scontri disarticolate e scosse.
Nonostante la «batosta» primaverile, l’attività di organizzazione andava via via migliorando, le formazioni e le bande andavano adottando strutture di comando più vicine a quella profilata dal Comitato, pur mantenendo alcuni caratteri originali. Il Comitato Militare gettò le basi, tra il gennaio e il marzo del 1944, del Corpo dei Volontari della Libertà piemontese, nonostante si profilasse all’orizzonte una ulteriore battuta di arresto per l’attività cospirativa: la mattina del 1 aprile il comitato doveva riunirsi nella sacrestia del Duomo di Torino, ma forze imponenti di polizia e di agenti circondarono i dintorni e i cospiratori furono fermati uno ad uno. A seguito di un processo la cui sentenza era evidentemente già scritta la mattina del 5 aprile otto membri del Comitato vennero fucilati, e con la loro morte segnarono la dispersione di un patrimonio di contatti e piani intessuti in quei mesi.
Tuttavia il movimento partigiano si riprese prontamente, il comitato fu ricostituito, anche se ritoccato sulla base della rappresentanza delle varie correnti politiche <99, ereditando dal comitato del generale Perotti una situazione di maggiore concordia e unità d'intenti.
Nonostante colonne di migliaia di uomini avessero battuto le valli alpine e martellato le formazioni garibaldine e Giustizia e Libertà del cuneese non le avevano fiaccate; le bande della Val di Lanzo, temporaneamente ricacciate in alto, ritornavano ad assalire convogli e presidi nemici; quelle delle valli Pellice e Chisone e del Biellese si ingrossavano spostandosi verso la pianura; i volontari di Mauri operavano e crescevano nelle Langhe; in valle Maira, valle Stura e val di Gesso le formazioni GL avevano resistito asserragliate sulle cime tra Italia e Francia.
Stava spuntando «l’estate partigiana», e la caduta di Roma diede un’ulteriore accelerazione al processo di espansione delle formazioni partigiane e all’evolversi dell’organizzazione militare dei resistenti dell’Alta Italia.
[NOTE]
81 In merito alla partecipazione cattolica alla guerra di liberazione, in cui è ricompresa l'azione della divisione e delle brigate “Patria” si veda ad esempio S. TRAMONTIN, La Democrazia cristiana e la Resistenza, in Storia della Democrazia Cristiana, a cura di Francesco Malgeri, vol. 1, 1943-1948. Le origini: la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma, Cinque Lune, 1987, pp. 66 e ss.; R. BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1974; PERONA G., Formazioni autonome nella Resistenza, Milano, Franco Angeli, 1996. In merito alla resistenza in Piemonte e in provincia di Alessandria si ricordano in questa sede B. GARIGLIO, I cattolici piemontesi nella guerra e nella Resistenza, in Cattolici e Resistenza nell’Italia settentrionale, Atti del convegno, Torino 8-9 giugno 1995, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 15-32; G. PANSA, Guerra partigiana tra Genova e Po, Bari, Laterza, 1967; W. VALSESIA - F. GAMBERA, La Resistenza in provincia di Alessandria, Alessandria, ANPI 1976; M. GIOVANA, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, Milano, Feltrinelli, 1962.
82 In merito si veda la lettera di Luigi Manfredi a Martino del 25 agosto 1950, in Appendice, Per una descrizione del fondo Martino, Corrispondenza, fasc. 3.
83 R. BATTAGLIA, Storia della Resisenza italiana, cit., p. 39.
84 Ci viene ancora in aiuto un episodio raccontato da Nuto Revelli: «Penso al tenente colonnello Palazzi, e ne parlo a Piero. Palazzi con il suo prestigio, il suo coraggio, potrebbe ancora organizzare una resistenza contro i tedeschi. Palazzi è rientrato dalla Russia prima della ritirata, perché malato; non ha vissuto il disastro, ma ha conosciuto i tedeschi. In Grecia, in Albania ha dato il meglio di se stesso, non piegava la schiena di fronte ai comandi; si è fatto perdonare dai suoi ufficiali la scorza dura, il tratto da soldato terribile, esigentissimo. Corriamo da Palazzi, sono le 21. palazzi appare, in pigiama. Ha tardato ad aprire. Sull’uscio di casa ci sbarra l’entrata. Non parla, ci guarda di brutto. Con il pigiama a righe sembra un carcerato. “Colonnello, - gli dico - in caserma tutti scappano. Abbiamo fiducia in lei, venga in caserma. Con lei saremo in molti a sparare…”.Esplode “Fuori dai ciglioni, grida - via, non voglio sapere niente. Tutti pidocchi, tutti pidocchi, fuori dai coglioni”. Scendiamo a testa bassa, mentre continua a urlare, e ogni insulto è una staffilata. Abbraccio Piero. Piangiamo come due bambini.» Cfr. N. REVELLI, La guerra dei poveri, cit., p. 123.
89 Pompeo Colajanni, comandante Nicola Barbato 1906-1987. Già negli anni Venti, giovane comunista, si adoperò per la costituzione di un fronte unitario antifascista del quale facevano parte giovani repubblicani, socialisti, anarchici e comunisti e che per quest’attività subì arresti e perquisizioni. Ufficiale di complemento di cavalleria durante la seconda guerra mondiale, subito dopo l’8 settembre del 1943 organizzò in Val Po, presso Borgo San Dalmazzo, con i suoi soldati, altri ufficiali e civili, una delle prime bande partigiane (il distaccamento garibaldino "Pisacane"), da cui si sarebbero poi sviluppate, brigate, divisioni e raggruppamenti di divisioni. Il nome di "Barbato", divenuto comandante della VIII Zona (Monferrato) e vicecomandante del Comando militare regionale piemontese, divenne presto leggendario per le imprese delle formazioni al suo comando e per la competenza militare. Nell’approssimarsi dell’insurrezione generale ebbe il compito di investire e liberare Torino, coordinando le formazioni Garibaldi, GL, Matteotti e Autonome. Il mattino del 28 aprile Torino era completamente liberata e Colajanni veniva designato vicequestore. Pochi mesi dopo "Barbato" era sottosegretario alla Difesa nel governo Parri e lo fu anche nel primo governo De Gasperi. Sino alla sua scomparsa Colajanni non cessò mai l’attività politica: consultore nazionale, membro della Camera dei deputati, membro del Comitato centrale del PCI, deputato regionale in Sicilia, vice presidente dell’Assemblea siciliana, segretario delle federazioni comuniste di Enna e di Palermo, consigliere nazionale dell’ANPI, attivo nel Consiglio nazionale della pace.
90 Maggiorino Marcellin, nato a Pragelato (Torino) il 16 luglio 1914, deceduto a Sestriere (Torino) nel 2001, maestro di sci, Medaglia d’argento al valor militare. Di umili origini - montanari poverissimi, padre di antica militanza socialista - aveva dovuto emigrare in Francia durante il regime fascista, dovendo presto abbandonare la scuola per cogliere le occasioni d’occupazione che gli si offrivano. Allorché i suoi tornarono in Italia, Maggiorino trovò prima lavoro negli alberghi del Sestriere poi, quando nella località turistica si costituì la scuola di sci che sarebbe diventata famosa, divenne maestro di sci. Questo non gli impedì di tornare spesso, clandestinamente, in Francia, dove - a Cannes e a Lione - aveva mantenuto contatti con i circoli degli emigrati antifascisti. Al ritorno da uno di questi viaggi, Marcellin fu arrestato e, per evitare guai maggiori, si risolse ad arruolarsi negli Alpini. Tra richiami e punizioni per le sue posizioni antifasciste riuscì, soprattutto per la sua abilità di sciatore, a diventare sottufficiale. Partecipò con il 3° Alpini alle operazioni belliche in Francia e in Grecia. Rimpatriato per una ferita, Marcellin fu denunciato e arrestato per propaganda antifascista. Non fu processato perché intervennero i suoi superiori, che non volevano privarsi di un sergente maggiore così bravo a insegnare a sciare agli alpini. Sopraggiunto l’armistizio, Marcellin, diventato "Bluter", riuscì subito a raccogliere nuclei partigiani locali e poi a svilupparli, dando vita alla I Divisione autonoma "Val Chisone". Questa sarebbe poi diventata, al comando di "Bluter", la 44a Divisione Alpina Autonoma "Adolfo Serafino”. Ferito due volte in scontri con i nazifascisti, "Bluter" è stato decorato, oltre che con la Medaglia d’argento, anche della Bronze Star alleata. Dopo la Liberazione ha continuato, per molti anni, a fare il maestro di sci al Sestriere.
91 Vincenzo Moscatelli (Cino) nacque a Novara il 3 febbraio 1908. Comunista e antifascista, continuò la sua attività nel partito durante il regime. Il 26 luglio 1943, giorno successivo alla caduta del fascismo, improvvisò a Borgosesia una manifestazione popolare e, nei quarantacinque giorni del governo Badoglio, riprese a dirigere il movimento antifascista in Valsesia, ristabilendo i contatti con le fila dell'organizzazione. Dopo l'8 settembre fu tra i promotori del Comitato valsesiano di Resistenza (il futuro Cln) e svolse subito, impegnando tutti i suoi risparmi, un'intensa attività per l'organizzazione degli sbandati e della guerriglia, contro le forze che la Repubblica di Salò andava riorganizzando, a fianco dell'esercito di occupazione. Per i meriti acquisiti nella lotta partigiana, Moscatelli fu congedato con il grado di tenente colonnello e gli vennero conferite la medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra. Dopo la Liberazione venne designato sindaco di Novara dal Cln. In seguito, dopo essere stato membro della Consulta nazionale, che doveva preparare l'elezione dell'Assemblea Costituente, e fu parlamentare in più occasioni. Morì a Borgosesia il 31 ottobre 1981. Per la biografia completa si veda il sito web dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Biella e Vercelli, www.storia900bivc.it
92 Filippo Beltrami, nato a Cireggio (Novara) nel 1908, caduto a Megolo (Novara) il 13 febbraio 1944, architetto, Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria. Il primo riconoscimento, in qualche modo ufficiale, dell’esistenza nell’Italia occupata di un movimento partigiano, che preoccupava i nazifascisti, è comparso il 29 dicembre 1943 su La Stampa. In un articolo intitolato "I cavalieri della macchia" firmato da Concetto Pettinato, sul giornale torinese si ironizzava a proposito di un "artista lombardo" e di sua moglie, scorrazzanti in Val d'Ossola. Quell’"artista lombardo" era Filippo Beltrami, che sarebbe morto in combattimento un mese e mezzo dopo, cadendo con altri dodici compagni, tra i quali Gianni Citterio, Antonio Di Dio e Gaspare Pajetta. All’epoca capitano d’artiglieria, l’8 settembre del 1943 Beltrami si era trasferito, con moglie e figli, da Milano a Cireggio, in una villa di famiglia. Noto nella zona per le sue idee antifasciste, l’architetto fu ben presto avvicinato da alcuni giovani comunisti che, con un gruppetto di militari sbandati, avevano costituito una formazione partigiana sopra Quarna. Gli offrirono di comandare la piccola banda e il capitano accettò. A dicembre il gruppo contava già oltre duecento effettivi le cui azioni, come dimostrò indirettamente l’articolo su La Stampa, cominciarono a diventare un serio problema per le forze d’occupazione. Per questa ragione il Comando tedesco di stanza a Meina, approfittando del fatto che, nel corso delle ultime azioni, i partigiani di Beltrami erano stati duramente provati, decise di proporgli una sorta di salvacondotto per sgombrare dalla zona. Un colloquio tra il comandante partigiano e quello tedesco, Simon, si concluse con una frase di Beltrami, sferzante come quelle della lettera che aveva spedito a Pettinato dopo la pubblicazione dell’articolo: "…qui siamo a casa nostra, siete voi che dovete andarvene". Il giorno dopo l’incontro, i tedeschi attaccarono di sorpresa e con forze soverchianti la base partigiana di Megolo, che fu occupata soltanto quando i partigiani di Beltrami caddero ad uno ad uno o finirono le munizioni.
93 Ignazio Vian, nato a Venezia nel 1917, impiccato a Torino il 22 luglio 1944, maestro elementare e studente in Magistero, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Tenente di complemento della Guardia alla Frontiera, l’8 settembre 1943 Vian era in servizio a Boves. All’annuncio dell’armistizio, fu tra i primi ad attestarsi sulla Bisalta, la montagna che sovrasta l’intera zona, per apprestarsi a rispondere con le armi all’incombente minaccia tedesca. Raccolti attorno a sé circa 150 uomini, ne assunse il comando costituendo una delle prime formazioni partigiane e, contrariamente ad altri gruppi che avevano scelto di attendere, cominciò subito la guerriglia. Il 19 settembre la formazione di Vian venne duramente impegnata in combattimento dalle SS del maggiore Joachim Peiper, che avrebbe poi perpetrato la strage di Boves (uccisi 32 paesani inermi e incolpevoli, rase al suolo 44 case, nonostante Peiper si fosse impegnato a non effettuare rappresaglie dopo la restituzione di due SS catturate dai partigiani). Per oltre dodici ore i patrioti resistettero all’attacco nemico, condotto con l’appoggio dell’artiglieria. Mentre Boves bruciava e vi veniva commesso l’eccidio, Vian raggiunse la Val Corvaglia. Alla sua banda affluirono altri volontari, così da raggiungere la forza di una Brigata che continuò, senza tregua, la guerriglia. Nel marzo del 1944, i partigiani di Vian si unirono alle formazioni di Martini Mauri e il giovane tenente assunse la responsabilità di comandante in seconda del 1° Gruppo Divisioni alpine degli "Autonomi". In missione a Torino, il 19 aprile del 1944, il comandante partigiano cadde in mano dei nazifascisti. Venne ripetutamente torturato perché rivelasse nomi e luoghi della Resistenza, ma non cedette. Nel timore di non poter più resistere, dopo settimane di torture, si svenò nel carcere. Fu curato e tre mesi dopo l’arresto, quando a malapena riusciva a reggersi in piedi, i nazifascisti lo impiccarono a un albero nel centro di Torino.
94 R. BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana, cit, p. 190.
95 Ibid, pp.204-205.
96 D. L. BIANCO, Venti mesi di guerra partigiana nel cuneese, Cuneo, Panfilo, 1946, p. 63.
97 R. BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana, cit., p. 190. Questo tratto è comune alla preoccupazione che sembra emergere dalla bozza dell’ordine scritto dal comandante Malerba in merito all’arruolamento, in Appendice, Per una descrizione del fondo Martino, Resistenza, fasc. 10.
98 R. BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana, cit, p. 188.
99 Facevano parte del ricostituito Comitato militare il maggiore Gonella e Carlo Marsaglia per il PLI, Maurizio Fracassi per la DC, Pittavino per il PSI, Galimberti per il Pd’A, Pratolongo per il PCI. Inoltre vi erano, in qualità di consulenti militari, il generale Alessandro Trabucchi (Alessandri), il generale Carlo Drago (Nito), il maggiore Creonti e il colonnello Contini (Elle). Cfr M. GIOVANA, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, cit., p. 100.
Lodovico Como, Dall'Italia all'Europa. Biografia politica di Edoardo Martino (1910-1999), Tesi di Dottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Anno Accademico 2009/2010